Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Telefonia mobile, fissa e VOIP > Recensioni degli utenti

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2006, 16:27   #1
svalbard
Member
 
L'Avatar di svalbard
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 139
Recensione Samsung SGH-ZV30

Recensione del cellulare Samsung SGH-ZV30

Fascia di prezzo: 350 euro (marzo 2006)

Premessa: ammetto che la decisione per l’acquisto di questo cellulare è stata quasi un caso. In effetti mi era stato appena “sottratto” un vecchissimo Alcatel; non è che il ladro avesse fatto un affare proprio dei migliori, ma io a quel telefono ero piuttosto affezionato. Così, quando sono andato in un centro Vodafone per bloccare la SIM, ho visto questo telefonino, di cui l’unica cosa che sapevo era che permetteva, con un apposito software, di poter connettere a internet qualsiasi PC e, forse per compensare la… perdita dell’Alcatel, mi sono lasciato andare in un acquisto che a mente fredda difficilmente avrei fatto. Oggi come oggi 350 euro per un telefonino che non ha nemmeno funzioni di smartphone mi sembrano veramente troppi, e oltre tutto non avevo idea delle notevoli scocciature che ti dà un modello brandizzato, a cominciare dalla sensazione di non riuscire a sentirlo mai veramente “tuo” e del fatto che qua e là è pieno di funzioni-trappola che, se non ci stai attento, ti trovi immediatamente a wappare su internet alla ricerca di canzoni, news, sfondi e suonerie che non hai chiesto, che non vuoi e per i quali soprattutto devi pagare, e manco poco. Tra l’altro, mi pare che esso non sia nemmeno in commercio in versione non brandizzata. Comunque, una volta stemperata la sensazione di aver “esagerato”, ho potuto cominciare ad apprezzare le interessanti possibilità offerte da questo aggeggio.

Specifiche tecniche (prese dal sito www.cellulari.it visto che il telefonino è già sparito dal sito istituzionale Samsung e il libretto di istruzioni tace qualsiasi elenco tecnico; ho effettuato la correzione di qualche dato sbagliato):

Sistema: Dual Mode GSM 900/1800/1900MHz - UMTS 2100 MHz

Design
Antenna Interna
Colori dark silver
Peso 110 gr.
N° di colori display 262144, 176 x 220 pixel TFT, doppio display

Messaggistica
SMS, SMS concatenati, EMAIL, MMS, Scrittura Facilitata T9

Connettività
USB, WAP, XTML, Supp. trasm. Dati, Modem interno, Bluetooth, Conn. con cavo a PC, Porta infrarossi IrDA, Sincr. PC

Funzioni vocali
Memo vocale, vivavoce

Batteria
Tipo Li-ion
Max auton. standby 220 h.
Max auton. convers. 2,5 h.

Memoria
N° memorie rubrica 1000; memoria interna flessibile 40 Mb; memoria esterna microSD/TransFlash

Personalizzazione
Vibrazione, Ricezione via SMS, Registrazione suoni, suonerie polifoniche 64 voci, Loghi (M-services), Java J2ME, giochi (Infusio) – tutti demo di giochi scaricabili

Funzioni foto e video
Fotocamera Integrata, 1.23 MP (1280x960), Zoom digitale, Foto Rubrica, Videocamera, Lettore video, Videochiamata

Altre Funzioni
PDA/Organizer, Agenda, Note, Orologio, Sveglia, Fusi Orari, Convert. di valuta, Calcolatrice,
Lettore Mp3


ESTETICA, ERGONOMIA ECC.

Dopo anni e anni di telefonini “fissi”, nel senso che portano tastiera, display, microfono e auricolare sullo stesso lato della scocca, il ritorno a telefonini che si aprono a conchiglia mi è sembrato un curioso ritorno al passato, a marchingegni tipo il glorioso ETACS Motorola con il display numerico a LED, usato orgogliosamente fino a non molto tempo fa da una mia amica, anche se oggi il meccanismo è giustificato dal fatto di dover ospitare display di grandi dimensioni, utile a gestire le varie funzioni multimediali del caso. Provenendo da un telefono “fisso” (nel senso di cui sopra) la cosa dà qualche perplessità iniziale (per rispondere alla chiamata bisogna aprire il telefono e non limitarsi a schiacciare il tastino di risposta, facendo perdere qualche secondo in più) ma ci si abitua in fretta, e poi bisogna dire che almeno questo nuovo approccio di design ha interrotto l’allucinante corsa alla miniaturizzazione dei telefoni di vecchia generazione, dei quali qualcuno aveva detto che bisognava stare attenti a non ingoiarli.

Il colore, grigio argento, mi piace; la scocca è solida, non ci sono “giochi” nel meccanismo di apertura-chiusura. Le connessioni sono tutte coperte con appositi sportellini in plastica; l’idea è carina, anche se tutto sommato non me la sento di mettere la mano sul fuoco sulla durata degli stessi, in particolare quello per l’aggancio del caricabatteria e del cavo USB, che è quello che si apre più di sovente. Le dimensioni mi sembrano del tutto accettabili, e anche il peso relativamente alto, che a qualcuno potrebbe dispiacere, a me trasmette una piacevole sensazione di robustezza (verificata sul campo: un paio di volte mi è caduto per terra, aperto per di più, senza conseguenze di nessun genere).

Sul lato sinistro del telefonino c’è il connettore per l’auricolare e il comando per la regolazione del volume durante le telefonate. Se schiacciato a telefono aperto, consente di regolare il volume dei toni tastiera; durante la riproduzione di file audio (dal vivo o in cuffia) o durante le telefonate regola il volume. Sul lato destro trova posto lo scomparto per la scheda di memoria, del tipo trans-flash, e un altro tasto, che serve ad attivare la fotocamera e a scattare foto se il telefono è aperto, e ad accendere il display esterno se è chiuso.




Sul lato superiore trova posto il display esterno, un flash a doppio LED (che volendo può essere usato anche come luce fissa, ovvero come una potente torcia elettrica) e la fotocamera rotante, che può essere puntata, a seconda dei casi, verso l’esterno o verso l’interno per le videochiamate (opportunità che non ho mai usato e che non credo userò mai).
Il display esterno, a telefono acceso, presenta stabilmente l’indicatore di campo, quello di carica batteria e l’orologio, con una grafica che ricorda i LED alfanumerici azzurri delle vecchie calcolatrici.



Schiacciando il tasto sul lato destro, invece si accende interamente per qualche secondo, mostrando l’immagine di sfondo e la data. Si accende per qualche secondo anche quando il telefono viene richiuso.




Temevo che la tastiera fosse inconsistente su un telefonino così sottile. Invece ogni tasto risponde con precisione e senza deformazioni. Il display interno è capace e luminoso (salvo che in condizioni di pieno sole, ma penso che sia normale), dopo il microdisplay monocromatico a 4 righe del mio precedente telefonino e la sua tastiera microscopica da schiacciare in punta d’unghia qui scrivere SMS è un piacere, non se ne avrebbe mai abbastanza (Vodafone ringrazia)



SUONERIE E MULTIMEDIA

Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta; ce ne sono moltissime già precaricate, ma qualsiasi file scaricabile dal PC in formato MP3, Wav, Mid, Mmf e Amr (il formato in cui il telefonino stesso registra suoni e memo vocali) può essere utilizzato come suoneria per le chiamate. Ma c’è una limitazione per la notifica SMS: solo i files in formato Mid e Mmf possono essere utilizzati a questo scopo. Il volume delle suonerie (che si possono impostare in modo progressivo) dipende molto dalla suoneria stessa che si sta usando, ma comunque non è mai fortissimo, sentire il telefonino ad esempio in auto o sul bus può dare qualche problema. Ci sono poi due skins (librerie di suoni, immagini e animazioni di apertura e chiusura preimpostate), una Vodafone e l’altra Samsung. Da un interessante e ricco sito spagnolo dedicato ai cellulari Samsung serie Z www.samsungseriez.com/portal/ ho scaricato un software autoprodotto per editare le proprie skins, ma non sono riuscito ad arrivare a nulla di concreto, probabilmente la brandizzazione ha bloccato qualcosa, per cui la scelta è tra i sempiterni loghi Vodafone o i cagnolini della Samsung, simpatici ma monotoni. Il player integrato consente di usare il telefonino come un lettore MP3, sia con la cuffia (la qualità del suono è decisamente buona) sia con i due diffusorini incorporati (due, quindi stereo…anche se parlare di stereo con due diffusori a distanza di tre centimetri tra loro è quanto meno un po’ velleitario). C’è la possibilità di visualizzare filmati, ma non l’ho mai utilizzata. Le immagini appaiono nitide e ben definite, nonostante la dimensione del display (che però, a causa del contatto con l’orecchio, si sporca facilmente). Infine, c’è un piccolo software, Picsel file viewer, che permette di visualizzare documenti Office caricati in memoria; l’idea è buona, peccato solo che la navigabilità è molto macchinosa, sicuramente non si deve pensare di usarlo per leggere un documento, al massimo può servire per riconoscerlo dopo averlo ricevuto come allegato di posta o prima di trasferirlo su un PC via bluetooth o IRDA. D’altra parte questo non è un palmare e nemmeno uno smartphone, cosa si pretende…

CONTENUTO SCATOLA-DOTAZIONE

La dotazione è molto soddisfacente: la scatola contiene:
-telefono
-caricabatterie (con LED bicolore che segnala lo stato di carica)
-cavo USB per connessione al PC (anch’esso con LED, anche il cavo USB ricarica il telefono)
-manuale completo e manualetto quick-start, elenco centri di assistenza ecc.
-CD-rom con software PC
-auricolare, di buona qualità ma purtroppo con connettore non standard, quindi in caso di smarrimento non è sostituibile se non con il ricambio originale (a trovarlo);
-batteria
-scheda Trans-flash da 32 Mb (pochini) con adattatore SD
-laccio (non mi è ben chiaro a cosa serva, comunque l’ho applicato)
-varie menatine tipo buono per scaricare files multimediali, guida ai servizi Vodafone Live, ecc.

SOFTWARE E MENU’

Il software del telefonino mi sembra ampiamente soddisfacente, dalla risposta pronta ed efficiente in quasi tutte le situazioni. La compilazione degli SMS offre la possibilità di un glossario in cui raccogliere le frasi di uso comune e una pagina di emoticons, oltre a quella di allegare, nella spedizione, anche dati contenuti nella rubrica o nell’organizer; inoltre gli ultimi tre nominativi a cui sono stati spediti messaggini sono immediatamente recuperabili senza passare attraverso la rubrica. Forse è un po’ lenta la navigazione nell’archivio multimediale, soprattutto con le foto di grandi dimensioni, ma la cosa è comprensibile (ricampionare una foto da 1280x960 su uno schermo così piccolo richiede il suo tempo). Non ci sono mai stati blocchi o problemi di dubbia origine. Tutti i menù sono di grande chiarezza e navigabilità, l’unico rilievo è sul fatto che ci sono moltissime funzioni completamente misconosciute o solo vagamente accennate dal libretto di istruzioni, di cui l’utente deve andare alla ricerca col lanternino, o che, meglio ancora, scopre del tutto per caso. Tanto per dirne una, la possibilità di spedire gli SMS schiacciando il tasto azzurro senza passare attraverso il menu; o il fatto di usare il tasto di “chiudi chiamata” per interrompere qualsiasi applicazione avviata e tornare alla schermata iniziale senza percorrere a ritroso tutti i menù (salvo che non ci sia qualcosa che deve essere salvato, nel qual caso, correttamente, il telefonino chiede se deve salvare). Ovviamente c’è la possibilità di inviare MMS ed e-mail.

CONNETTIVITA’

La connessione Bluetooth, fino ad ora, l’ho utilizzata esclusivamente per trasferire dati tra PC e telefono. Mi è sembrata un po’ precaria, qualche volta tende a cadere (soprattutto quando trasferisco grandi quantità di files) ma non posso dire se il problema è del telefonino, del computer o del dongle Bluetooth. Se uno vuole andare sul sicuro, a questo fine, conviene che si usi la connessione USB, graziosamente fornita nella confezione (e te credo, con quello che costa… ma visto che per molti produttori di telefonini si tratta, discutibilmente, di un optional, ringraziamo… ;-) La connessione IRDA, per il poco che l’ho usata, non mi ha dato problemi. Comunque, se si desidera ad esempio trasferire nel telefono la propria playlist di MP3, conviene sfilare la schedina di memoria, infilarla in un lettore di schede con l’apposito adattatore e operare di lì, altrimenti c’è da diventare vecchi (beninteso: ho comprato una scheda da 512, i 32 mega forniti nella confezione sono francamente un po’ ridicoli).

Il software Samsung PC Studio, ad essere sinceri è stato un po’ una delusione. Infatti tre importanti funzioni, “gestisci i contatti”, “gestisci i messaggi” e “componi MMS” sono presenti ma inibite. Questo significa che non è possibile usare il PC per ricevere o spedire SMS o per modificare i contenuti della rubrica, cosa che obbliga a digitare i contatti uno per uno, con gran fatica e dispendio di tempo. La cosa mi fa arrabbiare ancora di più adesso che ho avuto tra le mani un telefonino di gran lunga più economico, un Siemens C72, il cui software (assente nella confezione ma scaricato gratis dal sito Siemens) permette di effettuare con facilità questo tipo di operazioni via IRDA. All’utilizzatore del Samsung non resta che utilizzare un’altra funzione, “Sincronizza le voci”, che sincronizza il contenuto della rubrica del telefono e di Outlook od Outlook Express. Funzione piuttosto pericolosa, perché se si sbaglia l’impostazione si rischia di cancellare irrimediabilmente anni e anni di contatti contenuti nel proprio PC (salvo backup); inoltre esso copia indiscriminatamente tutto il contenuto della rubrica, quindi anche contatti che non si desidera trasferire sul telefonino. La soluzione potrebbe essere duplicare la rubrica in Outlook, cancellare i dati che non interessano nella rubrica duplicata e provvedere a fare la sincronizzazione con quest’ultima, ma è un processo piuttosto macchinoso; e in ogni caso non è possibile predeterminare i campi da esportare: o tutto, o niente. Le altre funzioni del software sono un file manager per caricare e scaricare i contenuti multimediali nel telefonino, e alcuni editor di suoni, immagini e video, di cui sinceramente non si sente la particolare utilità (ci sono decine di programmi, anche gratuiti, che fanno le stesse cose). Pensando di aver sbagliato io qualcosa nel configurare il software ho spedito una e-mail alla Samsung, chiedendo chiarimenti in merito all’inibizione di queste funzioni. Mi è stato risposto che i telefonini UMTS non sono abilitati ad esse. Ho trovato la cosa quanto meno idiota, visto che per un UMTS si paga di più e ci si ritrova ad avere di meno.

INTERNET

Il telefonino permette sia di navigare in ambiente WAP, sia in ambiente http (GPRS/UTMS). Nel primo caso, come è noto i costi sono molto alti; inoltre, come già dicevo, la brandizzazione sembra fare di tutto per farti finire a tutti i costi nel sito Vodafone Live (per accedere al quale paghi comunque un fisso), dove qualsiasi contenuto multimediale lo scarichi a caro prezzo. Oltre tutto, gli unici MMS che ho ricevuto fino ad adesso li ho ricevuti proprio solo da Vodafone, ed erano messaggi che pubblicizzavano i loro prodotti multimediali, la possibilità di vedere la televisione, le partite ecc. ecc. (sono pure arrivati a telefonarmi per ricordarmi che ho questa possibilità! Che, lo dico anche qui sperando che siano in ascolto, NON mi interessa). Per ciò che riguarda l’ambiente http, la navigazione è limitata dal fatto di avere un browser di dimensioni microscopiche, ma in qualche caso può anche servire. Molto meglio collegarsi dal PC utilizzando il software di connessione Vodafone Connect Me, scaricato gratis dal sito Vodafone. Peccato solo che le connessioni le posso fare sempre e solo in GPRS, visto che la copertura UMTS c’è solo in città (dove comunque ho a disposizione, a casa e fuori, varie situazioni “wired” per collegarmi a internet) mentre altrove si marcia solo a regime GPRS, che equivale a grandi linee ad una connessione 56 K! In merito alla posta elettronica, si gestisce più o meno come degli SMS estesi, si può scaricare da tutti i propri indirizzi ma si può spedire solo dall’SMTP di Vodafone (un po’ come capita con tutti i provider).

AUTONOMIA

Piuttosto buona, direi. Tenendo il telefono acceso tutto il giorno e facendone un uso medio (cinque o sei telefonate al giorno e una decina di SMS) lo devo ricaricare solo un paio di volte a settimana. Beninteso, visto che non ne ho utilità evito di connetterlo alla rete UMTS, e spengo la funzione Bluetooth tutte le volte che non mi serve.

RICEZIONE-TRASMISSIONE E AUDIO

Non ho mai avuto l’impressione che il telefonino faticasse a tenere la rete, né che la qualità dell’audio risentisse della potenza del campo. Inoltre, pare che il microfono sia dotato di una sorta di filtro antirumore, nel senso che i miei interlocutori sentono la mia voce netta e pulita anche se io mi trovo in mezzo al traffico o ad ambienti rumorosi. La qualità dell’audio ricevuto invece cambia molto a seconda dei miei interlocutori, nel senso che il Samsung sembra molto sensibile alla qualità della capsula microfonica che c’è dall’altra parte (devo dire che inizialmente l’audio del mio precedente Alcatel mi sembrava molto più pulito, ma ora questo problema mi sembra meno sensibile, o si è “sciolto” l’auricolare del telefono o sono io che mi sono fatto l’orecchio . Un problema è che il volume del telefono, anche al minimo, è sempre molto forte, a volte per non restare assordato (a seconda di chi mi parla) devo tenerlo staccato dall’orecchio!


FOTOCAMERA

Una fotocamera 1280x960 è un bel lusso per un telefonino. Certo non ci si deve aspettare la qualità di una fotocamera “stand-alone”, l’obiettivo (protetto da una rientranza del meccanismo) è piccolissimo, e la latitudine di esposizione è molto bassa (in altri termini, per fare una buona foto bisogna che l’illuminazione sia uniforme senza troppi chiaroscuri). La fotocamera è molto configurabile, sia quanto a risoluzione che a qualità della compressione JPG; anche il bilanciamento del bianco è regolabile, e il flash, di norma automatico, è escludibile (ma non in maniera permanente, torna sull’automatico non appena si esce dalla funzione fotocamera). Ovviamente c’è la possibilità di fare anche filmati, ma non ne ho mai approfittato. Infine c’è anche qualche possibilità di elaborare l’immagine (viraggio in seppia, applicazione di filtri, di maschere, sovrimpressione di scritte, ecc.). L’unico difetto sta nel fatto che lo scatto non è istantaneo nel momento in cui si schiaccia il bottone, ma avviene nel momento in cui l’immagine è già fermata e appare la scritta “salvataggio”; ne consegue che bisogna tenere la mano molto ferma fino a che il salvataggio non si è concluso, per evitare che la foto risulti mossa, cosa per cui occorrono 5 o 6 secondi. Questa foto (il nuovo parco archeologico di Torino) è stata realizzata in condizioni di luce ottimali, alla massima risoluzione e massima qualità.

www.webalice.it/svalbard/telefono032.jpg


ALTRE FUNZIONI

Le solite: calendario/organizer (sincronizzabile con Outlook), registratore di memo vocali, calcolatrice, convertitore, sveglia. A proposito della sveglia, bisogna dire che ha il grosso limite di funzionare solo a telefono acceso.


CONCLUSIONI

Un buon telefono senza dubbio, solido ed efficiente, che fa piuttosto bene moltissime cose, forse troppe; personalmente lo consiglierei solo a chi pensa di fare largo uso di funzioni a “valore aggiunto” tipo videotelefonate o ricezione di trasmissioni multimediali e simili. Per un utente “tranquillo”, che difficilmente va al di là del telefonare, spedire e ricevere messaggi, fare qualche foto e occasionalmente navigare su internet (collegandosi a un PC) queste funzioni sono decisamente sprecate. Al di fuori di ciò, comunque il display è nitido e luminoso, e rende la navigazione tra i menù e le varie funzioni, o la compilazione di SMS, un piacere. Peccato per qualche piccolo difetto che si poteva evitare (la sveglia che non suona a telefono spento, la mediocrità del software di connessione al PC, l’impossibilità di usare tutti i tipi di file audio come notifica per gli SMS, l’impossibilità di abbassare il volume di ascolto al di sotto di una certa soglia) e soprattutto per la brandizzazione molto spinta che cerca in tutti i modi di costringerti a “consumare” i prodotti multimediali Vodafone. Credo che comunque chi sia interessato ad un telefono che sia bello, funzionale, che permetta di navigare su Internet, di far foto e di gestire contenuti multimediali senza voler guardare la TV o fare videotelefonate possa trovare moltissime alternative decisamente più economiche.

Ultima modifica di svalbard : 20-08-2006 alle 16:42.
svalbard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
3 hard disk esterni USB 3.2 Gen2 da 10 (...
Un Apple AirTag costa 29€: spendendo men...
STMicroelectronics: a Catania il primo i...
World of Warcraft è adesso giocab...
Belli e possibili: in offerta Nothing Ph...
Recensione realme 12 5G: il medio gamma ...
Comprare Google Pixel 8a dà dirit...
Cooler Master conferma il data breach: i...
God of War Ragnarok per PC annunciato co...
Trapano avvitatore con doppia batteria 2...
AMD: fino a 30.000 dollari di ricompensa...
Il TV LG OLED EVO 55'' Serie C3 2023 &eg...
Il portatile totale: in offerta ASUS Viv...
Il mini PC Teclast con CPU Intel, 16GB ...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v