Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2004, 15:08   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Le nuove unità della Marina Militare

Quote:
Programma Orizzonte

Venerdì 27 ottobre 2000, in occasione del salone degli armamenti navali EURONAVAL 2000 tenutosi a le Bourget - Parigi, è stata annunciata la firma del contratto di sviluppo e costruzione di quattro fregate antiaeree italo-francesi Orizzonte.

Tale decisione rappresenta un passo importante nel programma Orizzonte che, per la prima volta, dà attuazione ad una cooperazione così spinta nella costruzione di unità navali combattenti.

Il costo totale del programma è di circa 2.800 milioni di euro per le quattro fregate, due per l'Italia e due per la Francia.Le due fregate Orizzonte italiane sostituiranno i due caccia AAW Audace ed Ardito e verranno costruite presso i cantieri navali di Riva Trigoso e Muggiano con previsto ingresso in servizio a luglio 2007 e gennaio 2009.

Il contratto è stato notificato alla Horizon SAS, una società paritetica che svolge il ruolo di "prime contractor" e che raggruppa Finmeccanica e Fincantieri, per l'Italia e THALES e DCN, per la Francia.

Il programma Orizzonte è iniziato nel 1993 in collaborazione tra Italia, Francia e Inghilterra. Nel 1994 le tre Nazioni hanno sottoscritto il Memorandum di Intesa che prevedeva una fase iniziale di studio di fattibilità ed una seconda fase di sviluppo e costruzione delle prime tre fregate AAW, una per ciascuna Nazione.

Nell'aprile 1999, a seguito della decisione inglese di abbandonare il programma e di procedere nazionalmente nelle attività di sviluppo e costruzione, l'Italia e la Francia hanno esaminato la possibilità di continuare la collaborazione e, nel settembre 1999, hanno deciso di proseguire congiuntamente nel progetto Orizzonte.

Sulle fregate Orizzonte verrà installato il sistema missilistico antiaereo PAAMS (Principal Anti Air Missile System) attualmente in corso di sviluppo in cooperazione tra Italia, Francia e Inghilterra.

Con circa il 90% di comunalità tra la versione italiana e quella francese, le quattro fregate AAW Orizzonte rimpiazzeranno l'Audace e l'Ardito, per l'Italia, e il Suffren e il Duquesne per la Francia.

L'equipaggio sarà di 195 persone a seguito della elevata automazione globale che include una spinta automazione sia per la piattaforma, fornita anche dal Platform Management System (PMS), che per il Sistema di Combattimento.

Il giorno 19 luglio 2002 è avvenuta presso il cantiere di Riva Trigoso (GE) la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave Andrea Doria, prima delle due unità italiane.





Caratteristiche principali delle fregate classe Orizzonte

Dimensioni principali

Larghezza fuori tutto 150.6 m
Lunghezza tra le perpendicolare 141.7 m.
Larghezza massima 20.3 m.
Altezza di costruzione 11.8 m.
Dislocatura a nave scarica e asciutta alla consegna 5289.4
Dislocamento a pieno carico a fine vita 7017.3

Propulsione e Prestazioni

Impianto di propulsione CODOG (Combined Diesel Or Gas)
Due linee d'assi con eliche a pale orientabili
Due riduttori Locked train di progettazione DCN Due Turbine a gas Fiat-GE LM 2500 da 20,5 MW ciascuna
Due Motori Diesel di Propulsione da 4,3 MW ciascuno
Architettura dell'impianto elettrico Due Centrali elettriche
Quattro Gruppi Diesel Generatori da 1,6 MW ciascuno
Impianto di automazione di piattaforma Un impianto integrato per la condotta di apparato motore, impianto elettrico, ausiliari e servizio di sicurezza, con possibilità di condotta dalla Plancia, dalla COP o da postazioni situate nei singoli locali
Velocità massima 29 nodi
Velocità massima con Diesel di propulsione 18 nodi
Autonomia 3.500 miglia a 24 nodi 7.000 miglia a 18 nodi

Composizione del Sistema di Combattimento

Sistema missilistico antiaereo PAAMS composto da:
Lanciatore verticale Sylver per 48 missili tipo Aster 15 e 30 (con possibilità di futura installazione di lanciatori per 16 missili addizionali)
Radar multi-funzionale EMPAR
Capacità autonome di Comando e Controllo (C²)
Radar a lunga portata LRR S-1850 M

Altri sistemi principali
Sistema di comando e controllo CMS
Sistema integrato di comunicazioni interne ed esterne FICS
Sistema di guerra elettronica EWS, comprendente anche due Lanciachaff SCLAR-H

Altri sistemi d'arma sopra la superficie:
Tre impianti OtoBreda Super-Rapido da 76/62 per la difesa di punto, la lotta antinave ed il tiro controcosta
Due cannoni di piccolo calibro Oerlikon-Oto KBA da 25 mm
Predisposizioni per la future installazione di un sistema missilistico Superficie - Superficie del tipo del TESEO Mk2

Altri sensori e sistemi per la lotta sopra la superficie:
Un sistema di scoperta IR (IRAS) Sagem Vampir MB
Due sistemi puntamento multisensore (radar ed elettro-ottico) MSTIS NA 25X
Un sistema IFF
Radar di navigazione
Radar per appontaggio elicotteri
Radar di scoperta di superficie RASS
Sistema di navigazione integrato
Sistema meteo-oceanografico

Sistemi per la lotta sotto la superficie:
Sonar a media frequenza Thomson Marconi Sonar UMS 4110 CL
Sistema lanciasiluri per siluri MU-90 (due tubi singoli)
Sistema di difesa anti-siluro SLAT
Telefono subacqueo

Hangar e ponte di volo per un elicottero tipo EH 101 o NH 90 (utilizzabile sia in funzione antinave che antisommergibile)

Principali sistemazioni delle fregate Orizzonte

Quote:
Nuova Unità Portaeromobili Conte di Cavour



La Portaeromobili, progettata per corrispondere al requisito operativo stabilito dallo Stato Maggiore, avrà le seguenti caratteristiche principali (sono riportate a titolo di paragone alcune caratteristiche di nave Garibaldi):

Dislocamento pieno carico 26.700 tonn. - Garibaldi 13.850 tonn.

Lunghezza fuoritutto 236.5 mt. - Garibaldi 180.2 mt.

Larghezza max. 39.0 mt. (limite imposto dal passaggio dal ponte di Taranto)

Immersione max. 8,70 mt. (in corrispondenza delle eliche)

In particolare la velocità massima e continuativa sarà di 28 nodi, per poter svolgere le operazioni di volo degli aerei imbarcati anche nelle condizioni meno favorevoli, cioè in assenza di vento.

L'autonomia sarà di 7000 miglia alla velocità di 16 nodi, corrispondenti a circa 18 giorni di navigazione. Tale capacità è necessaria per le operazioni a lungo raggio. Per esempio l'unità potrà raggiungere senza scalo il Golfo Persico (distante da Taranto circa 3300 miglia) utilizzando il 50% del combustibile imbarcato.

La nave sarà in grado di ospitare 1210 persone (il Garibaldi ne può ospitare 830) così suddivise:

equipaggio nave 451 (Garibaldi 630)

persone componente volo 203 (Garibaldi 100)

Comando complesso: 140 (Garibaldi 100)

Reggimento San Marco: 325- Margine per situazioni particolari: 91

Il contratto tra la Direzione generale per gli armamenti navali (NAVARM) e la società Fincantieri per l'acquisizione dell'unità è stato firmato nel mese di novembre 2000; la costruzione ha avuto inizio nel cantiere di Riva Trigoso (GE) nell'estate 2001.

L'unità completa del Sistema di combattimento sarà consegnata alla Marina Militare nel corso dell'anno 2007.



CARATTERISTICHE DELLA PIATTAFORMA

Tra le diverse caratteristiche della nave, si evidenziano le seguenti:

L'Apparato Motore è basato su 4 turbine a gas FIAT AVIO da 22 MW ciascuna (per una potenza complessiva da 88 MW), con una configurazione convenzionale

L'Impianto Elettrico a 660 V e 50 Hz, (potenza complessiva installata di 17.6 MW) progettato con criteri innovativi, adotta standard commerciali quando possibile; la generazione elettrica è assicurata da 6 gruppi diesel-generatori da 2200 KW e due gruppi generatore-asse, anch'essi da 2200 KW.

E' stata adottata una automazione molto spinta per la gestione e controllo dei sistemi e delle apparecchiature di bordo, nell'ottica di mantenere una elevata sicurezza con personale ridotto.

Gli Standard abitativi sono molto elevati, sia in termini di spazio disponibile per persona che come livello di finitura degli alloggi e dei servizi; sono previsti alloggi singoli o doppi per ufficiali e personale del ruolo marescialli, alloggi a quattro posti per il personale dei ruoli sergenti e truppa; permangono alloggi collettivi tipo "camerata" solo per il personale del Reggimento San Marco, destinato ad imbarcare solo per esigenze particolari e per periodi limitati.

Particolare attenzione è stata posta su tutte quelle aree che hanno possibili impatti sull'ambiente o sulla salute.

Si sono applicati sin dalle prime fasi del progetto i concetti di Supporto Logistico Integrato, al fine di minimizzare i costi nel corso della vita dell'unità, per mezzo di facilità di manutenzione ed elevata affidabilità degli apparati di bordo.

Inoltre particolare cura è stata prestata alle attività di imbarco, confezionamento e distribuzione del cibo, nonché alla gestione dei rifiuti, sia liquidi che solidi.

COMPONENTE AEROMOBILE PONTE DI VOLO



L'Unità sarà in grado di imbarcare ed operare con tutti i tipi di aereomobili in dotazione alla Marina Militare: Elicotteri (EH 101, NH 90 e SH 3D), aerei AV-8B, nonché, in futuro, aerei tipo JSF (Joint Strike Fighter).

Il ponte di volo si estende da prora a poppa con pista di decollo parallela all'asse longitudinale e ski-jump (trampolino di lancio), che assicura agli aerei la possibilità di decollare con il massimo carico utile.

L'hangar è dimensionato per accogliere fino a 12 elicotteri oppure, in alternativa, 8 aerei. La movimentazione tra hangar e ponte di volo è assicurata da due elevatori da 30 ton.

Di seguito le principali caratteristiche del ponte di volo:

Dimensioni 220x34 m (sup. netta 6.800 mq)

Lunghezza della pista di decollo 180 metri, larghezza 14 metri, ski-jump con 12° di elevazione

6 spot sul lato sinistro per il decollo di elicotteri, 1 spot SAR a prora, aree di parcheggio per 8 aeromobili sul lato dritto

2 elevatori per il trasferimento di aeromobili (30 tonnellate) e 2 elevatori per il trasferimento di munizioni (15 tonnellate)

COMPONENTE RO-RO HANGAR - GARAGE



L'hangar potrà essere impiegato, parzialmente o totalmente, per il trasporto di mezzi ruotati o cingolati.

Per le operazioni di sbarco/imbarco di tali mezzi in banchina (funzione RO-RO) sono previste due rampe, dimensionate per un carico massimo di 60 ton., corrispondente al peso di in carro Ariete.

Le dimensioni dell'hangar sono le seguenti:

lunghezza 134 m.

larghezza 21 m.

L'hangar può ospitare in alternativa o contemporaneamente aeromobili e veicoli terrestri, separando se necessario le aree di lavoro e di parcheggio con cortine taglia-fuoco.

La composizione di mezzi aerei e terrestri trasportati e delle componenti Comando Complesso, Truppe e Volo può essere comunque distribuita fino al totale utilizzo degli spazi disponibili.

Parcheggio aeromobili: 12 Elicotteri EH-101 oppure 8 AV-8B / Joint Straight Fighter

Trasporto di veicoli terrestri:

100 veicoli leggeri (fuoristrada VM) (oltre 522 metri lineari di ponte) oppure

50 veicoli medi (anfibi LVTP 7, corazzati VCC 80 Dardo) (oltre 423 metri lineari) oppure

24 veicoli pesanti (MBT Ariete da 60 ton.) (oltre 250 metri lineari) oppureLVTP="landing vehicle transport personnel", veicolo corazzato da combattimento MBT="main battle tank"

SICUREZZA PASSIVA



La sicurezza passiva dell'Unità, cioè la capacità di difesa da incendi e falle, è stata particolarmente curata. Per tale aspetto infatti sono stati valorizzate tutte le innovazioni maturate negli ultimi anni in ambito nazionale ed internazionale, in campo sia militare che civile. La nave è suddivisa in 7 zone, ed è dotata di un sistema informatico di vigilanza e di supporto alle decisioni in condizioni di emergenza.

Si sono adottate ad esempio le cortine antifumo, i nuovi criteri per stazioni di ricarica aria respirabile e relativo collettore ad anello, gli accorgimenti per lo smaltimento dei fumi, le posizioni relative, l'accessibilità e la conformazione dei locali di rilevanza per il Servizio di Sicurezza ( C.O.P., C.O.C., zona sanitaria, stazioni di controllo ) e così via.

L'Unità è divisa in 7 Zone di Sicurezza:

A a proravia dell'A.M.

B dalla paratia prodiera dell'hangar alla paratia intermedia tra i due locali AM

C dalla paratia intermedia tra i due locali AM alla paratia pp dell'hangar

D dalla paratia poppiera dell'hangar a poppa

VH comprendente hangar

VI comprendente l'isola

VP comprendente il Ponte di Volo

Sono previsti:

una rete per il controllo danni con sistemazione di consolles nelle CS di zona

sistema di ausilio alle decisioni con 3 stazioni fisse (COP e 2 postazioni di riserva) e 6 stazioni mobili

Uso di acqua mare opportunamente additivata come agente estingente principale per i locali apparato motore

Collettore incendio ad acqua mare con 16 EE/PP suddivise i 4 locali a norma UMM e 4 MM/PP fisse. In tutti gli alloggi saranno sistemati impianti antincendio ad acqua di mare tipo sprinkler

L'unità è dotata di tutti gli accorgimenti necessari per operare in ambiente contaminato da agenti NBC (nucleari, batteriologici o chimici).

A bordo è presente un sistema di smagnetizzazione (degaussig) completamente automatizzato, per la riduzione delle anomalie magnetiche generate dall'unità e quindi per ridurre il rischio dovuto alle mine.





__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:10   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Nuovi sommergibili Classe U212A





Il Programma U-212A deriva dall'esigenza della Marina Militare Italiana di disporre entro il 2006 di una nuova classe di Sommergibili rispondenti alle attuali esigenze operative. Allo scopo di perseguire tale obiettivo, la MMI ha ritenuto necessario procedere sulla strada di una cooperazione internazionale con la Germania, che, sulla base di un progetto precedentemente definito, aveva già finalizzato nel 1994 un Programma per la realizzazione di 4 nuovi Sommergibili denominati "23.10 01/06/2004".

L'elemento essenziale che ha portato a tale determinazione è rappresentato dalle estese comunalità ravvisate sia per quanto attiene il requisito operativo, che per la tempistisca di realizzazione delle nuove Unità subacquee. La collaborazione tra ITALIA e GERMANIA è stata formalizzata con un accordo governativo fra i due Ministeri della Difesa delle due nazioni, siglato il 22 aprile 1996 (Memorandum Of Understanding - MOU). Gli elementi salienti di tale accordo sono:

costruzione in Italia ed in Germania di sommergibili identici tipo U-212A (4 battelli in Germania e 2 in Italia, con l'opzione, attualmente in via di definizione, di altri 2 dopo il 2006);

integrazione dei supporti tecnico-logistici ed addestrativi italiano e tedesco per realizzare economie di esercizio e quale primo passo per l'integrazione operativa;

Immagini del Varo del Sommergibile Classe U212A "Salvatore Todaro"









Caratteristiche Principali dei Sommergibili classe U-212A

Dislocamento in superficie 1450 tons
Dislocamento in immersione: 1830 tons
Lunghezza f.t. 55,9 m
Diametro max f.o. 7,00 m
Immersione media 6 m
Apparato Motore nr.1 Gruppo Diesel-generatore MTU / Piller (3,12 MW)
nr.1 mot. elettrico a magneti permanenti SIEMENS (2,85 MW)

sistema A.I.P. con Fuel Cells da 8 + 1 moduli (306 kW)

Batteria di Accumulatori

Velocità in superficie 12 nodi
Velocità in immersione 20 nodi
Armamento nr. 6 tubi lancia-siluri da 533 mm
nr. 12 siluri Whitehead A184 mod.3 / STN DM2A4

Equipaggio 23 + 4 uomini
Autonomia 8000 miglia a 8 nodi in superficie
420 miglia a 8 nodi in immersione

Fincantieri - Muggiano (SP) - Settembre 2001, fasi costruttive dei 2 battelli U-212A della Marina Militare Italiana









Si tratta di sommergibili di medie dimensioni caratterizzati dall’impiego di tecnologie innovative che permettono prestazioni molto avanzate, particolarmente notevoli nel settore dell’autonomia occulta, delle segnature, del sistema elettroacustico e di lancio delle armi.

Caratteristiche salienti e distintive del U212A rispetto alle precedenti unità subacquee sono essenzialmente :

impianto di propulsione indipendente dall’aria (A.I.P.) del tipo a Fuel Cells, che consente un’elevata autonomia in immersione;



segnature (acustica, T.S., idrodinamica, magnetica, ottica, radar, termica ed I/R) estremamente ridotte;

sistema di comando e controllo armi (B.C.W.C.S. MSI 90) completamente integrati.



Lo scafo resistente: è formato da due cilindri di diverso diametro, collegati tra loro da un tratto tronco-conico lungo due metri; il corpo prodiero è a scafo singolo; il corpo poppiero è a doppio scafo per l’esistenza di uno scafo leggero che inviluppa i contenitori di ossigeno ed idrogeno necessari per il sistema A.I.P.; le estremità dello scafo resistente sono chiuse da due calotte sferiche ribassate.



L’apparato di propulsione è composto da un gruppo diesel generatore MTU, da un motore elettrico a doppio indotto SIEMENS Permasin; da un sistema a celle combustibili PEM.



Il Sistema di Combattimento dispone di:

apparato SONAR DBQS-40 della tedesca STN Atlas Elektronik, dotato di base conforme, flank-array, towed-array, intercettatore ASM, sistema di rilevamento del rumore proprio;





sistema di comando e controllo tipo B.C.W.C.S. MSI90U della norvegese Kongsberg Defence AS;





sistema periscopi SERO 14/15 della tedesca Zeiss Eltro Optronik;





sistema ESM FL 1800U della tedesca DASA

radar Elna Hughes;

sottosistema Tlc integrato della tedesca Hagenuk Marinekommunikation.

Marina Militare Italiana
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:15   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Immagini del nuovo Sommergibile Classe U212A "Salvatore Todaro" in galleggiamento





__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:18   #4
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
figata!


Ps: se i soldi li usavano per altre cose era meglio
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:20   #5
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1923
che spreco
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:24   #6
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5555
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
che spreco
Secondo me gli "sprechi" sono da tante altre parti, non qui.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:24   #7
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
Secondo me gli "sprechi" sono da tante altre parti, non qui.
anche
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:25   #8
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Queste unità mi sembrano il minimo per avere una marina più che dignitosa, alla fine queste unità non sono costate neppure uno sproposito, IMHO soldi spesi bene, alla fine avranno solo un ruolo difensivo...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:25   #9
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8040
Molto bella la portaerei.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:27   #10
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Queste unità mi sembrano il minimo per avere una marina più che dignitosa, alla fine queste unità non sono costate neppure uno sproposito, IMHO soldi spesi bene, alla fine avranno solo un ruolo difensivo...
dalle guerre moderne non ci si difende! vedi binladen e terrorismo IMHO ===> inutili delle portaerei!
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:27   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Ottima iniziativa.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:28   #12
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Queste unità mi sembrano il minimo per avere una marina più che dignitosa, alla fine queste unità non sono costate neppure uno sproposito, IMHO soldi spesi bene, alla fine avranno solo un ruolo difensivo...
Basterebbe far rientrare le unità impegnate in missioni estere e a scopo difensivo ne avremmo fin troppe di unità.

E cmq penso che al 90% della gente interessi di più un sistema sanitario nazionale efficiente, una scuola organizzata e valida che una marina dignitosa
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:29   #13
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Ottima iniziativa.
ah mazzinga!
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:29   #14
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da nakodnas
dalle guerre moderne non ci si difende! vedi binladen e terrorismo IMHO ===> inutili delle portaerei!

Le portaerei sono alla basa delle capacita' di proiettare le nostre forze nel mondo.
Perche' credi che tutti i paesi militarmente piu' importanti abbiano delle portaerei ?
Gli stati uniti ne hanno almeno 1 in ogni mare del mondo, le Francia ne ha 2, la Gran Bretagna idem, etc...
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:30   #15
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5555
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
Basterebbe far rientrare le unità impegnate in missioni estere e a scopo difensivo ne avremmo fin troppe di unità.

E cmq penso che al 90% della gente interessi di più un sistema sanitario nazionale efficiente, una scuola organizzata e valida che una marina dignitosa
Si certo, ma non è detto che la demagogia sia un'ottima politica.Chiudo qui, che il topic , mi sembra parli di altro...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:31   #16
nakodnas
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Le portaerei sono alla basa delle capacita' di proiettare le nostre forze nel mondo.
Perche' credi che tutti i paesi militarmente piu' importanti abbiano delle portaerei ?
Gli stati uniti ne hanno almeno 1 in ogni mare del mondo, le Francia ne ha 2, la Gran Bretagna idem, etc...

se è una gara a chi ha il beep piu lungo meglio avere una sola testata atomica! economica ma efficace come deterrente!
nakodnas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:31   #17
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Originariamente inviato da nakodnas
dalle guerre moderne non ci si difende! vedi binladen e terrorismo IMHO ===> inutili delle portaerei!
Toh...chiamiamolo attacco difensivo, non credo che useremo queste unità per invadere qualche nazione...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:31   #18
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Le portaerei sono alla basa delle capacita' di proiettare le nostre forze nel mondo.
Perche' credi che tutti i paesi militarmente piu' importanti abbiano delle portaerei ?
Gli stati uniti ne hanno almeno 1 in ogni mare del mondo, le Francia ne ha 2, la Gran Bretagna idem, etc...
ma che bisogno c'è di proiettare le nostre forze nel mondo???????
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:33   #19
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
ma che bisogno c'è di proiettare le nostre forze nel mondo???????
Che bisogno c'e' di avere un esercito allora ?
Che bisogno c'e' di produrre armi, che bisogno c'e' di combattere il terrorismo ?
Che bisogno c'e' di spendere nella ricerca aerospaziale ?
Che bisogno c'e' di investire nella ricerca medica ?
Tanto siamo destinati tutti a morire un giorno o l'altro.

Ps: ogni volta che si parla della industria militare italiana compaiono interventi demagocici. Per fortuna che ci sono questi investimenti almeno una parte della nostra economia funziona.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2004, 15:39   #20
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Che bisogno c'e' di avere un esercito allora ?
Che bisogno c'e' di produrre armi, che bisogno c'e' di combattere il terrorismo ?
Che bisogno c'e' di spendere nella ricerca aerospaziale ?
Che bisogno c'e' di investire nella ricerca medica ?
Tanto siamo destinati tutti a morire un giorno o l'altro.

Ps: ogni volta che si parla della industria militare italiana compaiono interventi demagocici. Per fortuna che ci sono questi investimenti almeno una parte della nostra economia funziona.
1.A scopo difensivo
2.Per la caccia, per il tiro a volo e per le forze dell'ordine. Combattere il terrorismo solo sul proprio territorio
3.A scopo scientifico
4.Per non privar nessuno del proprio diritto alla vita (Locke docet).
5.Meglio tener quel giorno il + lontano possibile (e la costruzone di nuovi sottomarini non mi aiuta a tener quel gorno il + lontano possibile)
6.Evviva.... l'economia funziona perchè continuiamo a accumulare polvere da sparo in giro per il pianeta!!!!!
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Instagram, in test nuove controverse pub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v