Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2021, 14:35   #1
sautzer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 105
Consiglio "nuova" mirrorless

Salve, sono sempre stato affascinato dalla fotografia e mi son sempre divertito con i miei smartphone e reflex di amici e parenti, ma non ho mai comprato una fotocamera seria. Ultimamente la scimmia di comprarne una usata sta aumentando e quindi mi stavo iniziando ad orientare per un setup da novizi. Sono orientato su una mirrorless per questioni di compattezza, in quanto vorrei maggiormente usarla durante le gite in moto, escursioni e viaggi (apro una parentesi grande quanto una casa ma non mi dispiacerebbe potermi approcciare alla fotografia astronomica con tutte le complicanzioni ed i costi annessi). Ho trovato in vendita una Sony NEX-7 con obiettivo Sony 3.5-5.6 16-50mm, obiettivo Fujian f35mm 1:1.7 più altri piccoli accessori a 160€. La fotocamera non mi sembra malaccio. Come vi sembra? Nel caso fosse troppo vecchia, con un budget di massimo 450/500€ cosa prendereste? Ho visto che si trovano delle Sony a7 ed a7s/a7r se si è abbastanza fortunati, ovviamente senza ottiche. Grazie mille
sautzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2021, 22:05   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23516
chiedi di farti spostare la discussione nella sezione a fianco: "consigli reflex" , in quanto le ml sono comunque fotocamere a lenti intercambiabili. C'è il pulsante "segnala" in basso a destra di ogni messaggio

premessa a parte, IMHO e solo IMHO perchè no la nex-7:

- troppo anziana (2011)
- processore stra obsoleto
- iso nativi bassi (100~16000) e superati gli 800~1600 avrai tantissimo rumore digitale
- numero punti AF minimo, se non sbaglio sono 25 o 30, non ricordo di preciso (quando ormai si viaggia come minimo sindacale a 300 e passa)


la lente, pur essendo il kit base qualitativamente non è malaccio ma avendola avuta non mi è piaciuta per via dell'escursione a levetta (power zoom), cosa con cui almeno io non sono mai andato d'accordo

con la mia ex a6000 almeno si poteva demandare la ghiera del focus a movimento di escursione (per non usare quella stupida levetta), sulla nex-7 non so se sia possibile

sulla fujian non mi esprimo perchè non conosco


se ti piace sony allora IMHO

SE APSC
non andare al di sotto della a6300, quindi a6300 - a6500 - a6100 - a6400 - a6600 (in ordine di data dalla più vecchia alla più recente)

io provengo da una a6000 con la quale mi sono trovato bene e ho attualmente una a6500 con la quale mi trovo ancora meglio (sensore stabilizzato per telefoto e otturatore elettronico per foto in luoghi di assoluto silenzio)

SE FULLFRAME
non andare al di sotto di
- a7 II se vuoi la basica (quindi a7 ii, a7 iii, a7 iv)

- a7r ii se vuoi la big megapixel, ma poi per gestirli al meglio questi megapixel servono lenti particolarmente risolventi (quindi costose). Ovviamente puoi mettere anche le lenti "normali" eh. La provai quando uscì col kit 24-70 e ci ho lasciato veramente il cuore ai tempi (quindi a7r ii, a7r iii, a7r iv)

- a7s , a7s ii e a7s iii solo se vuoi fare video per la stragrande maggioranza del tempo e delle volte di utilizzo (oppure astrofotografia, ma in quel caso ci sarebbero le a7r iii-a/ iv-a che sono ancora più indicate)

- a9 e a9 ii se vuoi fare sport / avifauna, insomma foto di inseguimento. Similmente daranno il meglio di se con lenti adeguatamente veloci ( >= 20fps)


però di tutti questi modelli (ho escluso la a1 a priori ) la maggior parte sono fuori budget anche nel mondo dell'usato..... pazzo mercato

quindi se la cifra è quella e non aumentabile toccherà scegliere il meglio tra quel che si trova ed eventuali compromessi

tieni anche conto che buona parte non la fa il corpo (a meno di obsolescenza importante, vedi nex-7 e le altre a7 non citate) ma la lente che si mette davanti

io non avendo disponibilità economica ho fatto questi step:
acquisto a6000 + 16-50 + 55-210 usati
acquisto 16-70 usato (un'altra cosa rispetto al 16-50pz)
vendita a6000 + 16-50 + 55-210
acquisto a6500 nuovo (ma a prezzo pochissimo sopra l'usato)

(poi nel mezzo sono arrivate e andate altre lenti, tutte usate tranne una)



va da se che non c'è solo sony, che conosco e sulla quale mi dilungo

a trovare la giusta offerta puoi valutare anche un altro brand

ad esempio le fuji con sensore xtrans (quelle con xtrans) sono validissime e anche migliori di sony dal punto di vista della resistenza alle intemperie (sia corpo che lenti, le wr)

ma ormai si sono buttati tutti:
canon con la serie M (ormai al tramonto IMHO, vedremo se ho ragione) e la nuova ottima serie R
nikon con le sue Z
panasonic con le Sx


evita le olympus/pana µ4/3, ho una oly µ4/3 e no.... il "guadagno" dimensioni rispetto ad apsc/fullframe IMHO non vale la candela di un sensore così piccolo (quasi 1/4 di quello fullframe)

evita anche le più anziane con sensore da 1" o meno, evita anche samsung ormai morta da diversi anni. Evita leica per i costi assurdi e IMHO spesso ingiustificati guardando le specifiche tecniche (alcuni modelli sono de facto delle panasonic rimarchiate). Evita sigma in quanto IMHO troppo nuova e con poche lenti (quindi ancora poco giro nell'usato per risparmiare) così come zeiss


penso che per ora come antipasto ci sia tutto


ciao ciao


Edit
se ti va questo è il th delle a6xxx dove trovi commenti, esperiente, critiche, lodi e diverse foto per capire cosa aspettarsi: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...641956&page=20

sono 20 pagine di discussione, ma vanno via veloci, per lo più
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 02-12-2021 alle 22:11.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2021, 08:41   #3
sautzer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 105
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
chiedi di farti spostare la discussione nella sezione a fianco: "consigli reflex" , in quanto le ml sono comunque fotocamere a lenti intercambiabili. C'è il pulsante "segnala" in basso a destra di ogni messaggio
Fatto, grazie mille per la precisazione

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
premessa a parte, IMHO e solo IMHO perchè no la nex-7:

- troppo anziana (2011)
- - processore stra obsoleto
- iso nativi bassi (100~16000) e superati gli 800~1600 avrai tantissimo rumore digitale
- - numero punti AF minimo, se non sbaglio sono 25 o 30, non ricordo di preciso (quando ormai si viaggia come minimo sindacale a 300 e passa)


la lente, pur essendo il kit base qualitativamente non è malaccio ma avendola avuta non mi è piaciuta per via dell'escursione a levetta (power zoom), cosa con cui almeno io non sono mai andato d'accordo

con la mia ex a6000 almeno si poteva demandare la ghiera del focus a movimento di escursione (per non usare quella stupida levetta), sulla nex-7 non so se sia possibile

sulla fujian non mi esprimo perchè non conosco
OK bocciata a priori, a questo punto preferisco preventivare di usare tutto il budget e prendere qualcosa di migliore. Ingenuamente pensavo di investire il resto del budget in ottiche ma a sto punto non mi conviene.


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
se ti piace sony allora IMHO

SE APSC
non andare al di sotto della a6300, quindi a6300 - a6500 - a6100 - a6400 - a6600 (in ordine di data dalla più vecchia alla più recente)

io provengo da una a6000 con la quale mi sono trovato bene e ho attualmente una a6500 con la quale mi trovo ancora meglio (sensore stabilizzato per telefoto e otturatore elettronico per foto in luoghi di assoluto silenzio)

SE FULLFRAME
non andare al di sotto di
- a7 II se vuoi la basica (quindi a7 ii, a7 iii, a7 iv)
- a7r ii se vuoi la big megapixel, ma poi per gestirli al meglio questi megapixel servono lenti particolarmente risolventi (quindi costose). Ovviamente puoi mettere anche le lenti "normali" eh. La provai quando uscì col kit 24-70 e ci ho lasciato veramente il cuore ai tempi (quindi a7r ii, a7r iii, a7r iv)
- a7s , a7s ii e a7s iii solo se vuoi fare video per la stragrande maggioranza del tempo e delle volte di utilizzo (oppure astrofotografia, ma in quel caso ci sarebbero le a7r iii-a/ iv-a che sono ancora più indicate)
- a9 e a9 ii se vuoi fare sport / avifauna, insomma foto di inseguimento. Similmente daranno il meglio di se con lenti adeguatamente veloci ( >= 20fps)

però di tutti questi modelli (ho escluso la a1 a priori ) la maggior parte sono fuori budget anche nel mondo dell'usato..... pazzo mercato

quindi se la cifra è quella e non aumentabile toccherà scegliere il meglio tra quel che si trova ed eventuali compromessi

tieni anche conto che buona parte non la fa il corpo (a meno di obsolescenza importante, vedi nex-7 e le altre a7 non citate) ma la lente che si mette davanti
Preciso che ho pensato a Sony non per una particolare preferenza ad esser sincero, però ne vedo sempre parlare un gran bene, pure il grafico in azienda ha preferito per vari motivi prendere un a6400 invece di una reflex canonica, nonostante avessimo due Canon 5D Mark II con diverse ottiche (il nostro main business non è la grafica o fotografia). Però sono aperto a tutte le opzioni possibili. Comunque sei stato chiarissimo, e già ho un'idea molto più chiara su cosa potrei fare.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
a trovare la giusta offerta puoi valutare anche un altro brand

ad esempio le fuji con sensore xtrans (quelle con xtrans) sono validissime e anche migliori di sony dal punto di vista della resistenza alle intemperie (sia corpo che lenti, le wr)

ma ormai si sono buttati tutti:
canon con la serie M (ormai al tramonto IMHO, vedremo se ho ragione) e la nuova ottima serie R
nikon con le sue Z
panasonic con le Sx


evita le olympus/pana µ4/3, ho una oly µ4/3 e no.... il "guadagno" dimensioni rispetto ad apsc/fullframe IMHO non vale la candela di un sensore così piccolo (quasi 1/4 di quello fullframe)

evita anche le più anziane con sensore da 1" o meno, evita anche samsung ormai morta da diversi anni. Evita leica per i costi assurdi e IMHO spesso ingiustificati guardando le specifiche tecniche (alcuni modelli sono de facto delle panasonic rimarchiate). Evita sigma in quanto IMHO troppo nuova e con poche lenti (quindi ancora poco giro nell'usato per risparmiare) così come zeiss
Se per le Sony son sicuro che ci sia mercato nell'usato sia di corpi che di obiettivi, le altre marche sai come son messe? Non avendole prese in considerazione per mia ignoranza non saprei che aspettarmi.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
Edit
se ti va questo è il th delle a6xxx dove trovi commenti, esperiente, critiche, lodi e diverse foto per capire cosa aspettarsi: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...641956&page=20

sono 20 pagine di discussione, ma vanno via veloci, per lo più
Questo sicuramente me lo recupero stasera comodamente da PC, grazie mille!
sautzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2021, 21:06   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23516
Quote:
Originariamente inviato da sautzer Guarda i messaggi
OK bocciata a priori, a questo punto preferisco preventivare di usare tutto il budget e prendere qualcosa di migliore. Ingenuamente pensavo di investire il resto del budget in ottiche ma a sto punto non mi conviene.
no, ma il tuo ragionamento è perfetto, io stesso dico sempre: meglio investire in lenti che sul corpo

purchè però non si tratti di un corpo ormai superato con evidenti limiti

Quote:
Preciso che ho pensato a Sony non per una particolare preferenza ad esser sincero, però ne vedo sempre parlare un gran bene, pure il grafico in azienda ha preferito per vari motivi prendere un a6400 invece di una reflex canonica, nonostante avessimo due Canon 5D Mark II con diverse ottiche (il nostro main business non è la grafica o fotografia). Però sono aperto a tutte le opzioni possibili. Comunque sei stato chiarissimo, e già ho un'idea molto più chiara su cosa potrei fare.
beh con me sfondi una porta (semi) aperta

ho avuto e provato:
- rx100 mk3 (compatta da 1”) che mi è piaciuta molto, venduta solo perché mia moglie le ha preferito la canon g1x mk2 (era per lei)
- a6000 con doppio kit, venduta solo per avere sensore stabilizzato (uso molto il supertele) e otturatore silenzioso (mi piace l’arte in chiese / musei e scattare in totale silenzio non ha prezzo)
- a7r mk2, che mi ha fatto cascare la mascella già con la sola lente kit 24-70 (demo camera) in quasi tutti gli ambiti di scatto, dal ritratto al paesaggio, dallo street alla notturna
- a6500 attuale, comprata per i motivi sopraindicati a sostituire la 6000

poi intendiamoci, io di difetti sulle sony ne ho trovati parecchi e lo sottolineo sempre, ad esempio:
- mirino decentrato per le a6xxx (comodo chi è destro-occhio ma per me che sono sinistro-occhio e con un bel nasone….)
- per le a6xxx corpo troppo piccolo in altezza, a quasi tutti avanza il mignolo (ho preso un battery grip aftermarket che serve anche per l’autonomia)
- sempre per le a6xxx corpo troppo piccolo quando si mettono lenti importanti davanti, con sbilanciamento inevitabile (vedi mio tele)
- pochi pulsanti e niente nipple per il punto af (lo si chiede da mo’)
- menu caotico e confusionario, questo anche per le ff, solo le ultime e tra le migliori hanno cominciato a riarrangiarlo con un po’ di più criterio
- batteria np-fw50 che dura pochissimo (apsc o ff che sia) , meglio i modelli con la più nuova np-fz100 (il battery grip con 2 batterie serve anche a questo)
- lenti pregiate (G e GM) costose (questo vale per tutti i brand) e con pochi successivi aggiornamenti firmware, a volte nessuno (vedi il zeiss 16-70, ma anche alcune G/GM)
ecc

ad ogni modo e nonostante tutte le critiche che muovo, sono estremamente soddisfatto della mia a6500 e delle lenti abbinate

Quote:
Se per le Sony son sicuro che ci sia mercato nell'usato sia di corpi che di obiettivi, le altre marche sai come son messe? Non avendole prese in considerazione per mia ignoranza non saprei che aspettarmi.
per un buon periodo sony era favorita dal fatto che potevi montarci praticamente di tutto (altre marche) con l’anello adattatore adeguato, con o senza replicazione dei contatti (per motore af ecc)

ad esempio il mio supertele è sigma con attacco canon, ma con l’anello sigma ef-e si adatta su tutti i corpi sony permettendo il dialogo elettronico completo tra corpo e lente


ora fortunatamente c’è più scelta sulle marche più note, alcune più altre meno, tieni comunque conto di cosa vorrai fotografare e di conseguenza vedi quanta scelta c’è tra le lenti che possono servirti tra una marca e l’altra


poi, da quando canikon si sono (finalmente) buttate nel settore ml, anche loro hanno creato gli anelli per adattare sulle nuove baionette (R e Z) le proprie “vecchie” lenti reflex (EF e F), e quindi ampliando la platea di possibili scambi nell’usato

fuji ha un bel parco lenti già da diversi anni sulle sue apsc, decisamente di nicchia invece i modelli medio formato (fuji al momento non fa ff)

pana / sigma / zeiss poco giro, per ora

leica lassa perde



quindi IMHO in ordine alfabetico, non di suggerimento:
- canon
- fuji
- nikon
- sony


comunque parliamo di un “primo oggetto” per cominciare a prendere mano, giusto? Quindi per ora la lente kit base è più che sufficiente

considera però anche che, a meno di trovarsi proprio male, sarà probabile che comincerai ad aggiungere/sostituire lenti a questo corpo e quindi di fatto resterai col brand che hai scelto in prima battuta, specie se cominci ad acquistare lenti pregiate e costose. Almeno capita spesso così

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Pure Storage colpita dagli attacchi in m...
Hyundai svela Inster: il nuovo SUV elett...
X sta per nascondere i like agli altri u...
vivo torna in Italia: ecco V40 SE 5G in ...
MediaTek, un processore per gli AI PC in...
Patch Tuesday di giugno 2024: Microsoft ...
Speciale smartphone economici in offerta...
La startup finlandese Flow Computing vuo...
Elon Musk ritira le accuse contro OpenAI...
Windows 10 si aggiorna con le novit&agra...
Gli auricolari Jabra Elite 4 Active oggi...
Il 5G può migliorare molto le nos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v