Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > FAQ, Info e Guide

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-11-2004, 18:39   #1
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
DISCHI - La misura dello spazio: Byte, Megabyte, Gigabyte

Come ormai è di norma nel mondo scientifico, i multipli di una unità di misura, vengono identificati con un prefisso che ne rappresenta il moltiplicatore
Quindi abbiamo:
- kilo = unità x 1.000 (1 chilogrammo = 1.000 grammi)
- Mega = unità x 1.000 x 1.000 = unità x 1.000.000
- Giga = unità x 1.000.000.000
- Tera = unità x 1.000.000.000.000

Il sistema binario, però, non è un sistema a base 10, bensì a base 2 e, nel definire il valore dei moltiplicatori, a suo tempo è stato usato come base il valore di 2^10 che corrisponde a 1.024.
Quindi, a differenza dei sistemi di misura classici, i prefissi canonici del mondo scientifico, vanno ad assumere valori leggermente diversi:
- 1 Kilobyte (kB) = 1.024 Byte
- 1 Megabyte (MB) = 1.024 x 1.024 = 1.048.576 Byte
- 1 Gigabyte (GB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.073.741.824 Byte
- 1 Terabyte (TB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.099.511.627.776 Byte

Questo modo di interpretare lo spazio contenuto dei dischi ha portato una certa confusione che è stata evidenziata maggiormente quando i costruttori dei dischi hanno cominciato ad usare i prefissi canonici (a base 10) per l'indicazione delle dimensioni dei dischi
Alla fine la confusione è sfociata addirittura in qualche denuncia

In questo articolo di Andrea Bai le vicende e le valutazioni di questa disputa

In effetti, per essere precisi, l'informatica ha un po' "usurpato" i prefissi internazionali dei moltiplicatori di unità e per questo i vari comitati ed organizzazioni preposte hanno sentenziato che i prefissi esistenti andavano usati nel loro valore decimale, creando nuovi prefissi per l'indicazione dei valori in formato binario
Nascono così i prefissi kibi, mebi, gibi, etc che sono l'abbreviazione di kilo-binary, mega-binary, giga-binary, etc. e le corrispondenti simboli kiB, MiB, GiB, etc.

A seconda del sistema che si usa per definire la capacità di un disco (o anche CD, DVD, penne USB, etc.) avremo due valori numerici diversi
Se a prima vista sembra di essere stati truffati nell'indicazione della capacità di un disco, nella realtà cambia solo l'unità di misura con cui questa viene indicata; si può sospettare che i costruttori abbiano un po' "giocato" su questo equivoco, ma alla fine un disco da 40 miliardi di caratteri, resta sempre un disco da 40 miliardi di caratteri, indipendentemente dall'unità di misura con cui viene indicata detta capacità.

All'atto pratico:
disco da 80.000.000.000 di caratteri =
80 GB in notazione decimale =
80.000.000.000/1.073.741.824 = 74,51 GiB in notazione binaria

Va da sé, come dice anche Bai, che le abitudini radicate sono difficili da cambiare e che, nonostante la modifica ufficiale dei prefissi, spesso si continua ad usare la vecchia indicazione, infatti troviamo spesso nel software o anche nei sistemi operativi l'indicazione delle dimensini di dischi, file, etc. con i prefissi decimali, pur indicando un valore numerico che è binario.
Quindi il suddetto disco verrà definito da 80 GB dal costruttore e comparirà come 74,5 GB sul sistema operativo, ma questo secondo valore è in realtà in notazione binaria nonostante usi ancora il simbolo "GB" e non "GiB"

Alla fine la confusione non è molto diminuita, ma la sintesi che può essere fatta è questa: il disco ha una certa capacità in quantità di caratteri memorizzabili ed il valore numerico relativo varia a seconda che si utilizzi una piattaforma decimale o binaria per definirlo

(Per inciso: il Byte si abbrevia con una “B” maiuscola, proprio per distinguerlo dal bit che si abbrevia con una “b” minuscola, quindi MB significa Megabyte e Mb significa Megabit, misura normalmente usata nelle trasmissioni dati)


Per la serie completa dei prefissi internazionali: http://www.science.unitn.it/~labdid/..._prefissi.html

Ultima modifica di MM : 24-09-2007 alle 16:08.
MM è offline  
 Discussione Chiusa


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
NASA Perseverance ha ''raccolto'' un alt...
Nasce il Festival della Fotografia Itali...
soundcore Boom 2 Plus, lo speaker portat...
Il ministro Urso apre alle auto cinesi p...
AOC Gaming 27G2ZN3: 280 Hz a poco pi&ugr...
Record fotovoltaico italiano, raggiunta ...
GeForce RTX 5090 avrà 28 GB di me...
Samsung, due dipendenti esposti accident...
Apple TV+ su Android? La Mela apre una n...
Samsung Galaxy S24, S24+ e S24 Ultra: c'...
Porsche: un nuovo sistema ibrido ad alte...
Nessun SSD da 2TB costa meno, di nessun ...
Intel: a Magdeburgo troppa terra fertile...
OnePlus, questi dispositivi non dovrebbe...
Kino rivoluziona la registrazione video ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è Off
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v