Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2024, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/st...25_127143.html

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato che i dazi sull'importazione di semiconduttori cinesi saliranno dal 25% al ​​50% entro il 2025.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 10:08   #2
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1276
Dazi, dazi e dazi
Che sia la fine della globalizzazione?
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 10:09   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 14348
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato che i dazi sull'importazione di semiconduttori cinesi saliranno dal 25% al ​​50% entro il 2025.
Da per scontato di essere rieletto...io non ne sarei così sicuro.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 10:17   #4
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 987
HAHAHA bella questa sulla elezione, vedremo conunque.

Per articolo ancora dazi e dazi, nonostante i dazi ed il rallentamento la Cina sta facendo passi da gigante e vanno sempre piu' veloci, sia perche' migliorando la Tech il miglioramento e' esponenziale (non che gli altri restino fermi, ma Lei acquista i nuovi prodotti come detto in altri articoli, li apre e poi migliora i suoi) e migliora sempre di piu' anche perche' saranno tutti incavolati con sti dazi.
Quando sara' la Cina a rivaleggiare in tutto saranno incavolati e comanderanno Loro, non la vedo bene.

Ultima modifica di UtenteHD : 16-05-2024 alle 10:23.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 11:19   #5
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 3982
Il problema è che i cinesi sono ultra stimolati a fare meglio e a migliorare velocemente,non sono come i russi che hanno le pezze al cu.. pur di non restare indietro,avranno rinchiuso nei laboratori scienziati e ingegneri a lavorare 7 giorni su su 7 e 24 ore su 24 pur di emergere,già con il blocco dei macchinari di Asml stanno cercando di rimpicciolire un acceleratore di particelle per formare forme d'onda molto precise per stampare semiconduttori e dalle fughe di notizie,sembra stia funzionando,solo che devono riuscire a rimpicciolire il sistema che risulta ingombrante e non semplicissimo da mettere a punto visto che è una novità.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 11:25   #6
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4588
Tanto i clienti finali subiranno l'aumento dei prezzi
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 12:54   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5326
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Il problema è che i cinesi sono ultra stimolati a fare meglio e a migliorare velocemente,non sono come i russi che hanno le pezze al cu.. pur di non restare indietro,avranno rinchiuso nei laboratori scienziati e ingegneri a lavorare 7 giorni su su 7 e 24 ore su 24 pur di emergere,già con il blocco dei macchinari di Asml stanno cercando di rimpicciolire un acceleratore di particelle per formare forme d'onda molto precise per stampare semiconduttori e dalle fughe di notizie,sembra stia funzionando,solo che devono riuscire a rimpicciolire il sistema che risulta ingombrante e non semplicissimo da mettere a punto visto che è una novità.
Veramente è roba su cui sia IBM che ASML hanno fatto R&D molto avanzato già da fine anni '90 e che poi hanno abbandonato perchè era molto più rognosa che sviluppare la litografia DUV ed EUV (piena zeppa di ostacoli tecnici e tecnologici, ma in confronto più semplice).
Il problema non è "rimpicciolire il sistema" (quello è l'ultimo dei problemi) ma semmai avere buone rese produttive di qualità uniforme e con capacità produttiva competitiva con EUV.

A parte questo, quello che troppi non comprendono è che una parte rilevante dell'establishment USA sè entrato in modalità geostrategica nei confronti della Cina, l'obiettivo non è vincere a livello di economia, ma impedire il tracollo tecnologico degli USA in un decennio critico a livello mondiale.
Almeno fino al febbraio 2029 ci sarà poco da stare tranquilli su tutti i fronti.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 14:15   #8
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 987
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Veramente è roba su cui sia IBM che ASML hanno fatto R&D molto avanzato già da fine anni '90 e che poi hanno abbandonato perchè era molto più rognosa che sviluppare la litografia DUV ed EUV (piena zeppa di ostacoli tecnici e tecnologici, ma in confronto più semplice).
Il problema non è "rimpicciolire il sistema" (quello è l'ultimo dei problemi) ma semmai avere buone rese produttive di qualità uniforme e con capacità produttiva competitiva con EUV.

A parte questo, quello che troppi non comprendono è che una parte rilevante dell'establishment USA sè entrato in modalità geostrategica nei confronti della Cina, l'obiettivo non è vincere a livello di economia, ma impedire il tracollo tecnologico degli USA in un decennio critico a livello mondiale.
Almeno fino al febbraio 2029 ci sarà poco da stare tranquilli su tutti i fronti.
Grazie mille per la spiegazione.
__________________
Le regole che mi ha insegnato un bravo programmatore e che, secondo me, dovremmo sempre ricordare:
1) Un PC (anche cell, tablet, ecc..) sicuro e' PC spento
2) Una "cosa" (HW e/o Software) se funziona e non si hanno particolari esigenze non si cambia
3) Tutto quello che e' connesso ad internet e' per sua natura vulnerabile
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 21:57   #9
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1055
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Il problema è che i cinesi sono ultra stimolati a fare meglio e a migliorare velocemente,non sono come i russi che hanno le pezze al cu.. pur di non restare indietro,avranno rinchiuso nei laboratori scienziati e ingegneri a lavorare 7 giorni su su 7 e 24 ore su 24 pur di emergere,già con il blocco dei macchinari di Asml stanno cercando di rimpicciolire un acceleratore di particelle per formare forme d'onda molto precise per stampare semiconduttori e dalle fughe di notizie,sembra stia funzionando,solo che devono riuscire a rimpicciolire il sistema che risulta ingombrante e non semplicissimo da mettere a punto visto che è una novità.
La Cina ha fra le mani know how occidentale, fabbriche già finanziate da capitali occidentali, 1,5 volte la forza lavoro di tutto l'occidente, risorse economiche e soprattutto le loro aziende fanno tutte capo ad un unico cardine, condividono il know how e non si fanno guerra fra di loro.
Anche l'URSS quando era la seconda potenza economica, pur essendo chiusa riusciva a competere a livello tecnologico con gli USA.

Non è questione di volontà, stimoli o di costringere gente a lavorare, ci vogliono risorse per poter competere, altrimenti sei ovviamente limitato.

Ultima modifica di Ripper89 : 16-05-2024 alle 22:02.
Ripper89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 22:45   #10
ZeroSievert
Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 173
Preambolo:

Esistono due tecnologie per la litografia con acceleratori al momento in sviluppo. Quella basata su storage rings o Steady State Micro Bunching (SSMB) e quella basata su acceleratori lineari con Free Electron Lasers (FEL).

Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Il problema è che i cinesi sono ultra stimolati a fare meglio e a migliorare velocemente,non sono come i russi che hanno le pezze al cu.. pur di non restare indietro,avranno rinchiuso nei laboratori scienziati e ingegneri a lavorare 7 giorni su su 7 e 24 ore su 24 pur di emergere,già con il blocco dei macchinari di Asml stanno cercando di rimpicciolire un acceleratore di particelle per formare forme d'onda molto precise per stampare semiconduttori e dalle fughe di notizie,sembra stia funzionando,solo che devono riuscire a rimpicciolire il sistema che risulta ingombrante e non semplicissimo da mettere a punto visto che è una novità.
Oddio 'piccolissime' non mi sembrano queste macchine

https://www.electronicsweekly.com/ne...litho-2023-09/



100-150m di diametro di storage ring a cui va costruito un bunker tutto intorno e a cui va aggiunto tutto il sistema di trasporto dei fotoni. Sicuramente piu' grande di una normale macchina per la litografia. E anche se non ci lavoro direttamente, mi e' stato detto che rimpicciolire una macchina del genere ha problemi non indifferenti. Sia per l'emissione di sincrotrone sia per mantenere il microbunching.

Sugli acceleratori di particelle le notizie dalla Cina vanno prese con le pinze.. Spesso la situazione e' poco chiara anche da parte degli addetti al settore..

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Veramente è roba su cui sia IBM che ASML hanno fatto R&D molto avanzato già da fine anni '90 e che poi hanno abbandonato perchè era molto più rognosa che sviluppare la litografia DUV ed EUV (piena zeppa di ostacoli tecnici e tecnologici, ma in confronto più semplice).
Il problema non è "rimpicciolire il sistema" (quello è l'ultimo dei problemi) ma semmai avere buone rese produttive di qualità uniforme e con capacità produttiva competitiva con EUV.
Qualcuno ci sta ancora provando in occidente. Ad esempio questa recente startup https://www.xlight.com/ . E anche in Giappone almeno un gruppo lavora a litografie FEL based.

E anche ASML stessa sembra avere ancora un piede dentro alla questione. Almeno dal punto di vista della ricerca.

Diciamo che la tecnologia degli acceleratori e' in continua e evoluzione e, contemporanteamente, riuscire ad avere sorgenti 'convenzionali' efficienti a basse lunghezze d'onda diventa di volta in volta sempre piu' difficile. E molta della tecnologia necessaria non esisteva neppure negli anni 90'. Non e' quindi da escludere che ad un certo punto litografie basate su storage ring o FEL possano diventare competitive.

Comunque e' vero che uno dei maggiori limiti e' la difficolta' di rendere la tecnologia degli acceleratori di particelle affidabile come quella delle attuali litografie. Macchine di questa grandezza non sono mai state industrializzate.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 16-05-2024 alle 23:31.
ZeroSievert è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Pure Storage colpita dagli attacchi in m...
Hyundai svela Inster: il nuovo SUV elett...
X sta per nascondere i like agli altri u...
vivo torna in Italia: ecco V40 SE 5G in ...
MediaTek, un processore per gli AI PC in...
Patch Tuesday di giugno 2024: Microsoft ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1