Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: DARWIN O CREAZIONE BIBLICA ?
DARWIN 130 89.04%
BIBBIA 16 10.96%
Votanti: 146. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2004, 00:20   #1
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 702
DARVIN O CREAZIONE BIBLICA ?

Voi a chi credete , al vecchio Darwin o alla Bibbia?
Votate.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:23   #2
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 701
ma scherzi?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:23   #3
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Re: DARVIN O CREAZIONE BIBLICA ?

Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Voi a chi credete , al vecchio Darwin o alla Bibbia?
Votate.
Darwin!!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:25   #4
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
ma scherzi?
E intanto qualcuno ha votato
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:26   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
E intanto qualcuno ha votato
credo per scherzo, siamo nel 2004 e credo che le scuole le abbiano frequentate tutti quanti
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:28   #6
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
credo per scherzo, siamo nel 2004 e credo che le scuole le abbiano frequentate tutti quanti
Non ti credere

Mia zia, cattolica fino al midollo, rifiuta la visione di Darwin e accetta solo la visione della Bibbia.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:29   #7
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non ti credere

Mia zia, cattolica fino al midollo, rifiuta la visione di Darwin e accetta solo la visione della Bibbia.
quindi dovrebbe rifiutare pure la visione di Galileo, e pensare che il sole giri attorno alla terra
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:29   #8
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
credo per scherzo, siamo nel 2004 e credo che le scuole le abbiano frequentate tutti quanti
Veramente la Moratti lo vuole togliere e in USA in alcuni stati non si studia...



PS: Darwin .. roba da materialisti marxisti...
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:31   #9
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
quindi dovrebbe rifiutare pure la visione di Galileo, e pensare che il sole giri attorno alla terra
No, su quello è d'accordo, dato che la chiesa ha chiesto scusa recentemente (5 anni fa) e ha detto che aveva ragione
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:39   #10
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1450
Scusate ma questo è il solito 3d superficiale buono al solito per abbuffarsi di luoghi comuni....

Ma sapete la posizione della Chiesa sulla creazione e l'evoluzionismo?
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:41   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Scusate ma questo è il solito 3d superficiale buono al solito per abbuffarsi di luoghi comuni....

Ma sapete la posizione della Chiesa sulla creazione e l'evoluzionismo?
Sinceramente ero rimasto alla vecchia posizione:

Darwin ha detto troppe cazzate, l'uomo è così da quando Dio lo ha creato a sua immagine e somiglianza...

Hanno cambiato idea?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 00:51   #12
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1450
Aldilà dei luoghi comuni.....




Oggi piu' che della teoria dell'evoluzione conviene parlare delle teorie dell'evoluzione. Chiarisco subito che oggi volte, non esiste più la posizione positivistica secondo cui l'evoluzionismo è perfetto e può spiegare tutto. Preciso anche che - come sottolineano molti biologi - la lotta per la vita, la selezione naturale, le mutazioni e il caso, offrono spiegazioni dell'evoluzione che sono soltanto parziali, ma non per questo irreali.
Le teorie dell'evoluzione devono dunque essere considerate piu' che una mera ipotesi. Infatti l'evoluzione presuppone la Creazione, precisando che la fede ha molto da dire di fronte ai tentativi di ricondurre tutti i fenomeni spirituali inclusa la morale e la religione al modello-base della evoluzione.
E' l'atteggiamento proprio del cristiano di fronte alle scoperte scientifiche: non paura, ma un grande interesse per conoscere sempre meglio le meraviglie del creato.
"Omnia veritas a Deo" ogni verita' viene da Dio.
Vedete, non c'e' contraddizione tra creazione ed evoluzione. L'eventuale processo evoluzionistico della vita non toglie nulla alla realta' della Creazione Divina. Per quanto riguarda la controversia tra evoluzionisti e creazionisti, vorrei sottolineare un solo punto: la confusione è nata dal mescolare nell'insegnamento delle teorie evoluzionistiche considerazioni non scientifiche, come per esempio un materialismo senza alcuna base scientifica. Questo era tipico del marxismo, con le sue pretese 'scientifiche', che erano pure illazioni ingiustificate; direi che e' ormai tempo di voltare pagina.
In molti ritenete che la moderna cosmologia e la genetica contemporanea distruggono ogni possibile umanismo, confutano l'intera visione dell'universo su cui si e' fondata la teologia cristiana/ebraica e per questa via conducono all'ateismo. Come risponde a tali tesi?
Beh direi che sarebbe piuttosto difficile, sia per la cosmologia che per la genetica, distruggere l'umanesimo. Infatti, ambedue sono scienze possibili soltanto se esiste l'uomo, e per di piu' un uomo sufficientemente intelligente per poter fare scienza. La scienza e' grande, certo, ma non puo' spiegare tutto, e non puo' spiegare tutto sull'uomo. Percio', direi senz'altro che la vera scienza non puo' condurre all'ateismo. Questo assolutizzare la scienza, secondo me, sembra piuttosto tradire la scienza stessa e rovinare quindi l'uomo. Ma vedete le scienze modificano la visione scientifica del mondo, non la visione teologica. Infatti, la scienza puo' produrre solo verita' scientifiche. Cosi' arricchisce la nostra conoscenza del mondo, mentre la filosofia e la teologia la prendono in grande considerazione. Pero', chi dice scienza dice pieno rispetto della propria epistemologia. Cercare nella scienza le risposte a problemi teologici e' uno sbaglio epistemologico che non va certo a beneficio della stessa scienza e del rigore che le e' proprio. E' vero: il progresso delle scienze ha modificato l'immaginario religioso cristiano, purificandolo anche da elementi sbagliati, e questo e' un grande e bel servizio della scienza; pero', le scienze sperimentali possono dare una risposta parziale e non esauriente al problema della verita' dell'uomo considerato in tutte le sue dimensioni. Ecco il motivo delle precisazioni riguardo alla spiritualita' dell'anima e alla sua creazione immediata da parte di Dio.
Ma qualcuno si chiederà: ma l'ipotesi darwiniana non ha forse riflessi sulla dottrina del peccato originale? Come si deve concepire la caduta?
Per quanto riguarda la dottrina del peccato originale, vorrei tornare alla distinzione epistemologica fondamentale. Il peccato originale e' un dogma di fede e non appartiene all'ambito scientifico. Per dirla con il mio Pascal: c'est d'un autre ordre - e' di un altro ordine -, mystere sans lequel tout est mystere, - mistero senza il quale tutto e' mistero. Ma per chiarire, quando m riferivo a Creazione dell'uomo = creazione dell'anima instillata nella materia affermavo che Dio non aggiunge lo spirito a una vita animale, definibile come tale. Parlare di un'eventuale origine del corpo umano dalla materia viva preesistente non vuol dire, mi pare, che Dio abbia aggiunto lo spirito umano a una scimmia. Lo spirito non si aggiunge al corpo. E il corpo umano e' specificamente umano, non e' quello di un animale. Anche la vita umana, della quale l'anima e' il principio, e' specificamente umana. Percio', solo la creazione immediata da parte di Dio puo' spiegare l'apparizione dell'uomo. E questa creazione può tranquillamente procedere autonomamente dalle realtà biologiche contingenti. Questo - perche' no? - e' potuto avvenire nel contesto di un grande disegno evolutivo, con una materia viva in evoluzione, secondo i piani divini, fino ad arrivare alla creazione dell'uomo. La "storia umana" inizia qui e con essa tutte le problematiche del rapporto Dio-uomo. Di seguito riporto poi quanto detto qualche post fa, cercando di spiegarmi la mi posizione di studioso e credente. Finora voi ritenete che questi studi, ormai indiscutibili (possiamo al massimo ritoccare le datazioni di un 10/20%), neghino la fede e le Scritture? Ma no! Anzi...
Ma andiamo con ordine: le Scritture, come ben sappiamo, sono di "ispirazione divina" ma realizzate da uomo per l'uomo. Nel momento della loro stesura Dio ha ispirato quegli uomini ricolmandoli di Verità ma pur facendo ciò li lasciò comporre in modo tale da rimanere comprensibili agli uomini di tutte le epoche. Invero, credete che Dio fosse incapace di realizzare una Scrittura che usasse le teorie cosmologiche del XXI° o XXX° secolo d.C. ? Certo che poteva, ma per prima cosa l'autore biblico da uomo doveva esprimersi per come poteva, secondo doveva esprimersi per l'uomo presente futuro e terzo il testo non sarebbe stato usufruibile. Detto ciò esaminiamo ciò che la scienza, meritoriamente, ci ha detto finora: la cosmologia ci dice che il Creato ha un'origine, provata dalla radiazione di fondo dell'universo e dal redshift dei corpi celesti. Da questo momento ben determinato nel tempo, che ha sancito la creazione del tempo stesso, è iniziata la Creazione. Questa è la vera Creazione, l'"invenzione" di Dio del Creato! Questo Universo ha delle caratteristiche fisiche particolarissime, per metterla sul semplice, ha dei valori costanti delle forze che lo gestiscono talmente perfetti da risultare non assolutamente casuale.
L'universo, creato e soprattutto gestito in modo straordinariamente preciso, era programmato per la vita! Queste scoperte hanno portato moltissimi scienziati a credere in Dio proprio per dimostrazione pratica! Voi potrete adesso dire e la settimana detta nella Genesi? Presto detto: Dio non ha tempo e dunque non ha attese, ovvio. Se questo universo ha impiagato 10 miliardi di anni per arrivare al momento della nascita della vita, la cosa è avvenuta "in tempo reale" per Dio e per Suo Divino Progetto. I sette giorni sono le tappe del "completamento" del Creato verso la vita. Per andare alla cronologia recente del nostro pianeta, sappiamo benissimo (grazie a migliaia di reperti) che i dinosauri si estinsero circa 65 milioni di anni fa. Ce lo dicono la paleontologia come la geologia stessa... Quel momento rappresenta una "sterzata" netta per la fauna e la flora del pianeta, visto che non scomparvero solo i dinosauri (che sono solo gli animali più appariscenti), ma circa l'80% delle specie viventi sulla Terra. Lo scheletro a cui ti riferisci è quello della codiddetta "Lucy". Lucy è una giovane ominide di circa vent'anni vissuta tre milioni e mezzo di anni fa. Il suo scheletro fu scoperto nel 1974 da Donald Johanson e Tom Gray, in una regione dell'Hadar a 150 Km a nord-est da Addis Abeba.
Durante una perlustrazione di routine, ripassando una zona già esplorata varie volte, Johanson notò improvvisamente qualcosa, che si rivelò essere lo scheletro di un ominide, il più completo mai visto di un'epoca così arcaica.
Da alcune caratteristiche suppose che fosse una femmina e la chiamò Lucy, prendendo spunto dalla canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds, che veniva continuamente ascoltata all'accampamento.
Da allora Lucy ha fatto molto parlare di sé e ha girato tutto il mondo: ha permesso ai paleoantropologi di avere, finalmente, una ricostruzione abbastanza completa di una parte dell' evoluzione umana.
E l'uomo? Quello attuale? Vi chiederete senz'altro questo! Beh... l'uomo si è evoluto come tutto il Creato ma è diventato Uomo solo quando Dio gli ha dato uno spirito! Uno spirito che lo rendesse simile a Lui! Questa è la vera Creazione dell'Uomo! L'animale che era prima è quel fango che la Genesi ricorda. Che differenza c'è tra il fango e un animale senza coscienza di sè?
Ma altri potrebbero dire: ok ma allora dove possiamo situare “storicamente” la creazione dell’uomo? Beh qui potremmo anche accogliere la lettura ebraica e la sua tradizione a riguardo… Come vedete siamo al capolinea: la Scrittura parla per metafore e parla esattamente! Come vedete la scienza è al servizio degli uomini anche in tema di fede (nei casi non degeneri).

Ultima modifica di SweetHawk : 06-06-2004 alle 01:03.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 01:04   #13
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
tanti paroloni che, a prima vista, sembrano girare intorno al discorso.

Ma magari sono stanco, quindi non riesco a capire bene il senso.

Vado a dormire, in caso lo rileggo domani
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 01:50   #14
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 701
manca la fonte.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 01:56   #15
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7726
Io sapevo, in breve, che la Genesi è scritta in larga parte per "allegoria", pertanto non ha alcuna pretesa di dare risposte scientifiche ma solo di dare la risposta al grande quesito "tutto ha avuto origine dal Big Bang... ma chi ha fatto partire la "scintilla" per dare il via al tutto?"
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 02:03   #16
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
Io sapevo, in breve, che la Genesi è scritta in larga parte per "allegoria", pertanto non ha alcuna pretesa di dare risposte scientifiche ma solo di dare la risposta al grande quesito "tutto ha avuto origine dal Big Bang... ma chi ha fatto partire la "scintilla" per dare il via al tutto?"
esattamente.. quindi chiunque sia andato a scuola non credo abbia molti dubbi su darwin o galileo.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 02:07   #17
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Aldilà dei luoghi comuni.....




Oggi piu' che della teoria dell'evoluzione conviene parlare delle teorie dell'evoluzione. Chiarisco subito che oggi volte, non esiste più la posizione positivistica secondo cui l'evoluzionismo è perfetto e può spiegare tutto. Preciso anche che - come sottolineano molti biologi - la lotta per la vita, la selezione naturale, le mutazioni e il caso, offrono spiegazioni dell'evoluzione che sono soltanto parziali, ma non per questo irreali.
Le teorie dell'evoluzione devono dunque essere considerate piu' che una mera ipotesi. Infatti l'evoluzione presuppone la Creazione, precisando che la fede ha molto da dire di fronte ai tentativi di ricondurre tutti i fenomeni spirituali inclusa la morale e la religione al modello-base della evoluzione.
E' l'atteggiamento proprio del cristiano di fronte alle scoperte scientifiche: non paura, ma un grande interesse per conoscere sempre meglio le meraviglie del creato.
"Omnia veritas a Deo" ogni verita' viene da Dio.
Vedete, non c'e' contraddizione tra creazione ed evoluzione. L'eventuale processo evoluzionistico della vita non toglie nulla alla realta' della Creazione Divina. Per quanto riguarda la controversia tra evoluzionisti e creazionisti, vorrei sottolineare un solo punto: la confusione è nata dal mescolare nell'insegnamento delle teorie evoluzionistiche considerazioni non scientifiche, come per esempio un materialismo senza alcuna base scientifica. Questo era tipico del marxismo, con le sue pretese 'scientifiche', che erano pure illazioni ingiustificate; direi che e' ormai tempo di voltare pagina.
In molti ritenete che la moderna cosmologia e la genetica contemporanea distruggono ogni possibile umanismo, confutano l'intera visione dell'universo su cui si e' fondata la teologia cristiana/ebraica e per questa via conducono all'ateismo. Come risponde a tali tesi?
Beh direi che sarebbe piuttosto difficile, sia per la cosmologia che per la genetica, distruggere l'umanesimo. Infatti, ambedue sono scienze possibili soltanto se esiste l'uomo, e per di piu' un uomo sufficientemente intelligente per poter fare scienza. La scienza e' grande, certo, ma non puo' spiegare tutto, e non puo' spiegare tutto sull'uomo. Percio', direi senz'altro che la vera scienza non puo' condurre all'ateismo. Questo assolutizzare la scienza, secondo me, sembra piuttosto tradire la scienza stessa e rovinare quindi l'uomo. Ma vedete le scienze modificano la visione scientifica del mondo, non la visione teologica. Infatti, la scienza puo' produrre solo verita' scientifiche. Cosi' arricchisce la nostra conoscenza del mondo, mentre la filosofia e la teologia la prendono in grande considerazione. Pero', chi dice scienza dice pieno rispetto della propria epistemologia. Cercare nella scienza le risposte a problemi teologici e' uno sbaglio epistemologico che non va certo a beneficio della stessa scienza e del rigore che le e' proprio. E' vero: il progresso delle scienze ha modificato l'immaginario religioso cristiano, purificandolo anche da elementi sbagliati, e questo e' un grande e bel servizio della scienza; pero', le scienze sperimentali possono dare una risposta parziale e non esauriente al problema della verita' dell'uomo considerato in tutte le sue dimensioni. Ecco il motivo delle precisazioni riguardo alla spiritualita' dell'anima e alla sua creazione immediata da parte di Dio.
Ma qualcuno si chiederà: ma l'ipotesi darwiniana non ha forse riflessi sulla dottrina del peccato originale? Come si deve concepire la caduta?
Per quanto riguarda la dottrina del peccato originale, vorrei tornare alla distinzione epistemologica fondamentale. Il peccato originale e' un dogma di fede e non appartiene all'ambito scientifico. Per dirla con il mio Pascal: c'est d'un autre ordre - e' di un altro ordine -, mystere sans lequel tout est mystere, - mistero senza il quale tutto e' mistero. Ma per chiarire, quando m riferivo a Creazione dell'uomo = creazione dell'anima instillata nella materia affermavo che Dio non aggiunge lo spirito a una vita animale, definibile come tale. Parlare di un'eventuale origine del corpo umano dalla materia viva preesistente non vuol dire, mi pare, che Dio abbia aggiunto lo spirito umano a una scimmia. Lo spirito non si aggiunge al corpo. E il corpo umano e' specificamente umano, non e' quello di un animale. Anche la vita umana, della quale l'anima e' il principio, e' specificamente umana. Percio', solo la creazione immediata da parte di Dio puo' spiegare l'apparizione dell'uomo. E questa creazione può tranquillamente procedere autonomamente dalle realtà biologiche contingenti. Questo - perche' no? - e' potuto avvenire nel contesto di un grande disegno evolutivo, con una materia viva in evoluzione, secondo i piani divini, fino ad arrivare alla creazione dell'uomo. La "storia umana" inizia qui e con essa tutte le problematiche del rapporto Dio-uomo. Di seguito riporto poi quanto detto qualche post fa, cercando di spiegarmi la mi posizione di studioso e credente. Finora voi ritenete che questi studi, ormai indiscutibili (possiamo al massimo ritoccare le datazioni di un 10/20%), neghino la fede e le Scritture? Ma no! Anzi...
Ma andiamo con ordine: le Scritture, come ben sappiamo, sono di "ispirazione divina" ma realizzate da uomo per l'uomo. Nel momento della loro stesura Dio ha ispirato quegli uomini ricolmandoli di Verità ma pur facendo ciò li lasciò comporre in modo tale da rimanere comprensibili agli uomini di tutte le epoche. Invero, credete che Dio fosse incapace di realizzare una Scrittura che usasse le teorie cosmologiche del XXI° o XXX° secolo d.C. ? Certo che poteva, ma per prima cosa l'autore biblico da uomo doveva esprimersi per come poteva, secondo doveva esprimersi per l'uomo presente futuro e terzo il testo non sarebbe stato usufruibile. Detto ciò esaminiamo ciò che la scienza, meritoriamente, ci ha detto finora: la cosmologia ci dice che il Creato ha un'origine, provata dalla radiazione di fondo dell'universo e dal redshift dei corpi celesti. Da questo momento ben determinato nel tempo, che ha sancito la creazione del tempo stesso, è iniziata la Creazione. Questa è la vera Creazione, l'"invenzione" di Dio del Creato! Questo Universo ha delle caratteristiche fisiche particolarissime, per metterla sul semplice, ha dei valori costanti delle forze che lo gestiscono talmente perfetti da risultare non assolutamente casuale.
L'universo, creato e soprattutto gestito in modo straordinariamente preciso, era programmato per la vita! Queste scoperte hanno portato moltissimi scienziati a credere in Dio proprio per dimostrazione pratica! Voi potrete adesso dire e la settimana detta nella Genesi? Presto detto: Dio non ha tempo e dunque non ha attese, ovvio. Se questo universo ha impiagato 10 miliardi di anni per arrivare al momento della nascita della vita, la cosa è avvenuta "in tempo reale" per Dio e per Suo Divino Progetto. I sette giorni sono le tappe del "completamento" del Creato verso la vita. Per andare alla cronologia recente del nostro pianeta, sappiamo benissimo (grazie a migliaia di reperti) che i dinosauri si estinsero circa 65 milioni di anni fa. Ce lo dicono la paleontologia come la geologia stessa... Quel momento rappresenta una "sterzata" netta per la fauna e la flora del pianeta, visto che non scomparvero solo i dinosauri (che sono solo gli animali più appariscenti), ma circa l'80% delle specie viventi sulla Terra. Lo scheletro a cui ti riferisci è quello della codiddetta "Lucy". Lucy è una giovane ominide di circa vent'anni vissuta tre milioni e mezzo di anni fa. Il suo scheletro fu scoperto nel 1974 da Donald Johanson e Tom Gray, in una regione dell'Hadar a 150 Km a nord-est da Addis Abeba.
Durante una perlustrazione di routine, ripassando una zona già esplorata varie volte, Johanson notò improvvisamente qualcosa, che si rivelò essere lo scheletro di un ominide, il più completo mai visto di un'epoca così arcaica.
Da alcune caratteristiche suppose che fosse una femmina e la chiamò Lucy, prendendo spunto dalla canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds, che veniva continuamente ascoltata all'accampamento.
Da allora Lucy ha fatto molto parlare di sé e ha girato tutto il mondo: ha permesso ai paleoantropologi di avere, finalmente, una ricostruzione abbastanza completa di una parte dell' evoluzione umana.
E l'uomo? Quello attuale? Vi chiederete senz'altro questo! Beh... l'uomo si è evoluto come tutto il Creato ma è diventato Uomo solo quando Dio gli ha dato uno spirito! Uno spirito che lo rendesse simile a Lui! Questa è la vera Creazione dell'Uomo! L'animale che era prima è quel fango che la Genesi ricorda. Che differenza c'è tra il fango e un animale senza coscienza di sè?
Ma altri potrebbero dire: ok ma allora dove possiamo situare “storicamente” la creazione dell’uomo? Beh qui potremmo anche accogliere la lettura ebraica e la sua tradizione a riguardo… Come vedete siamo al capolinea: la Scrittura parla per metafore e parla esattamente! Come vedete la scienza è al servizio degli uomini anche in tema di fede (nei casi non degeneri).


PS: Non facevi prima a dire che hai votato








































Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 02:19   #18
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Aldilà dei luoghi comuni.....




Oggi piu' che della teoria dell'evoluzione conviene parlare delle teorie dell'evoluzione. Chiarisco subito che oggi volte, non esiste più la posizione positivistica secondo cui l'evoluzionismo è perfetto e può spiegare tutto. Preciso anche che - come sottolineano molti biologi - la lotta per la vita, la selezione naturale, le mutazioni e il caso, offrono spiegazioni dell'evoluzione che sono soltanto parziali, ma non per questo irreali.
Le teorie dell'evoluzione devono dunque essere considerate piu' che una mera ipotesi. Infatti l'evoluzione presuppone la Creazione, precisando che la fede ha molto da dire di fronte ai tentativi di ricondurre tutti i fenomeni spirituali inclusa la morale e la religione al modello-base della evoluzione.
E' l'atteggiamento proprio del cristiano di fronte alle scoperte scientifiche: non paura, ma un grande interesse per conoscere sempre meglio le meraviglie del creato.
"Omnia veritas a Deo" ogni verita' viene da Dio.
Vedete, non c'e' contraddizione tra creazione ed evoluzione. L'eventuale processo evoluzionistico della vita non toglie nulla alla realta' della Creazione Divina. Per quanto riguarda la controversia tra evoluzionisti e creazionisti, vorrei sottolineare un solo punto: la confusione è nata dal mescolare nell'insegnamento delle teorie evoluzionistiche considerazioni non scientifiche, come per esempio un materialismo senza alcuna base scientifica. Questo era tipico del marxismo, con le sue pretese 'scientifiche', che erano pure illazioni ingiustificate; direi che e' ormai tempo di voltare pagina.
In molti ritenete che la moderna cosmologia e la genetica contemporanea distruggono ogni possibile umanismo, confutano l'intera visione dell'universo su cui si e' fondata la teologia cristiana/ebraica e per questa via conducono all'ateismo. Come risponde a tali tesi?
Beh direi che sarebbe piuttosto difficile, sia per la cosmologia che per la genetica, distruggere l'umanesimo. Infatti, ambedue sono scienze possibili soltanto se esiste l'uomo, e per di piu' un uomo sufficientemente intelligente per poter fare scienza. La scienza e' grande, certo, ma non puo' spiegare tutto, e non puo' spiegare tutto sull'uomo. Percio', direi senz'altro che la vera scienza non puo' condurre all'ateismo. Questo assolutizzare la scienza, secondo me, sembra piuttosto tradire la scienza stessa e rovinare quindi l'uomo. Ma vedete le scienze modificano la visione scientifica del mondo, non la visione teologica. Infatti, la scienza puo' produrre solo verita' scientifiche. Cosi' arricchisce la nostra conoscenza del mondo, mentre la filosofia e la teologia la prendono in grande considerazione. Pero', chi dice scienza dice pieno rispetto della propria epistemologia. Cercare nella scienza le risposte a problemi teologici e' uno sbaglio epistemologico che non va certo a beneficio della stessa scienza e del rigore che le e' proprio. E' vero: il progresso delle scienze ha modificato l'immaginario religioso cristiano, purificandolo anche da elementi sbagliati, e questo e' un grande e bel servizio della scienza; pero', le scienze sperimentali possono dare una risposta parziale e non esauriente al problema della verita' dell'uomo considerato in tutte le sue dimensioni. Ecco il motivo delle precisazioni riguardo alla spiritualita' dell'anima e alla sua creazione immediata da parte di Dio.
Ma qualcuno si chiederà: ma l'ipotesi darwiniana non ha forse riflessi sulla dottrina del peccato originale? Come si deve concepire la caduta?
Per quanto riguarda la dottrina del peccato originale, vorrei tornare alla distinzione epistemologica fondamentale. Il peccato originale e' un dogma di fede e non appartiene all'ambito scientifico. Per dirla con il mio Pascal: c'est d'un autre ordre - e' di un altro ordine -, mystere sans lequel tout est mystere, - mistero senza il quale tutto e' mistero. Ma per chiarire, quando m riferivo a Creazione dell'uomo = creazione dell'anima instillata nella materia affermavo che Dio non aggiunge lo spirito a una vita animale, definibile come tale. Parlare di un'eventuale origine del corpo umano dalla materia viva preesistente non vuol dire, mi pare, che Dio abbia aggiunto lo spirito umano a una scimmia. Lo spirito non si aggiunge al corpo. E il corpo umano e' specificamente umano, non e' quello di un animale. Anche la vita umana, della quale l'anima e' il principio, e' specificamente umana. Percio', solo la creazione immediata da parte di Dio puo' spiegare l'apparizione dell'uomo. E questa creazione può tranquillamente procedere autonomamente dalle realtà biologiche contingenti. Questo - perche' no? - e' potuto avvenire nel contesto di un grande disegno evolutivo, con una materia viva in evoluzione, secondo i piani divini, fino ad arrivare alla creazione dell'uomo. La "storia umana" inizia qui e con essa tutte le problematiche del rapporto Dio-uomo. Di seguito riporto poi quanto detto qualche post fa, cercando di spiegarmi la mi posizione di studioso e credente. Finora voi ritenete che questi studi, ormai indiscutibili (possiamo al massimo ritoccare le datazioni di un 10/20%), neghino la fede e le Scritture? Ma no! Anzi...
Ma andiamo con ordine: le Scritture, come ben sappiamo, sono di "ispirazione divina" ma realizzate da uomo per l'uomo. Nel momento della loro stesura Dio ha ispirato quegli uomini ricolmandoli di Verità ma pur facendo ciò li lasciò comporre in modo tale da rimanere comprensibili agli uomini di tutte le epoche. Invero, credete che Dio fosse incapace di realizzare una Scrittura che usasse le teorie cosmologiche del XXI° o XXX° secolo d.C. ? Certo che poteva, ma per prima cosa l'autore biblico da uomo doveva esprimersi per come poteva, secondo doveva esprimersi per l'uomo presente futuro e terzo il testo non sarebbe stato usufruibile. Detto ciò esaminiamo ciò che la scienza, meritoriamente, ci ha detto finora: la cosmologia ci dice che il Creato ha un'origine, provata dalla radiazione di fondo dell'universo e dal redshift dei corpi celesti. Da questo momento ben determinato nel tempo, che ha sancito la creazione del tempo stesso, è iniziata la Creazione. Questa è la vera Creazione, l'"invenzione" di Dio del Creato! Questo Universo ha delle caratteristiche fisiche particolarissime, per metterla sul semplice, ha dei valori costanti delle forze che lo gestiscono talmente perfetti da risultare non assolutamente casuale.
L'universo, creato e soprattutto gestito in modo straordinariamente preciso, era programmato per la vita! Queste scoperte hanno portato moltissimi scienziati a credere in Dio proprio per dimostrazione pratica! Voi potrete adesso dire e la settimana detta nella Genesi? Presto detto: Dio non ha tempo e dunque non ha attese, ovvio. Se questo universo ha impiagato 10 miliardi di anni per arrivare al momento della nascita della vita, la cosa è avvenuta "in tempo reale" per Dio e per Suo Divino Progetto. I sette giorni sono le tappe del "completamento" del Creato verso la vita. Per andare alla cronologia recente del nostro pianeta, sappiamo benissimo (grazie a migliaia di reperti) che i dinosauri si estinsero circa 65 milioni di anni fa. Ce lo dicono la paleontologia come la geologia stessa... Quel momento rappresenta una "sterzata" netta per la fauna e la flora del pianeta, visto che non scomparvero solo i dinosauri (che sono solo gli animali più appariscenti), ma circa l'80% delle specie viventi sulla Terra. Lo scheletro a cui ti riferisci è quello della codiddetta "Lucy". Lucy è una giovane ominide di circa vent'anni vissuta tre milioni e mezzo di anni fa. Il suo scheletro fu scoperto nel 1974 da Donald Johanson e Tom Gray, in una regione dell'Hadar a 150 Km a nord-est da Addis Abeba.
Durante una perlustrazione di routine, ripassando una zona già esplorata varie volte, Johanson notò improvvisamente qualcosa, che si rivelò essere lo scheletro di un ominide, il più completo mai visto di un'epoca così arcaica.
Da alcune caratteristiche suppose che fosse una femmina e la chiamò Lucy, prendendo spunto dalla canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds, che veniva continuamente ascoltata all'accampamento.
Da allora Lucy ha fatto molto parlare di sé e ha girato tutto il mondo: ha permesso ai paleoantropologi di avere, finalmente, una ricostruzione abbastanza completa di una parte dell' evoluzione umana.
E l'uomo? Quello attuale? Vi chiederete senz'altro questo! Beh... l'uomo si è evoluto come tutto il Creato ma è diventato Uomo solo quando Dio gli ha dato uno spirito! Uno spirito che lo rendesse simile a Lui! Questa è la vera Creazione dell'Uomo! L'animale che era prima è quel fango che la Genesi ricorda. Che differenza c'è tra il fango e un animale senza coscienza di sè?
Ma altri potrebbero dire: ok ma allora dove possiamo situare “storicamente” la creazione dell’uomo? Beh qui potremmo anche accogliere la lettura ebraica e la sua tradizione a riguardo… Come vedete siamo al capolinea: la Scrittura parla per metafore e parla esattamente! Come vedete la scienza è al servizio degli uomini anche in tema di fede (nei casi non degeneri).
Mi sembra che ti parli un po addosso , nel senso che mescoli scienza , ascesi mistica , storia mal raccontata e filosofia...
Darwin ha esposto una teoria piu logica.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 03:49   #19
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
...nn ci credo......in 4 hanno votato Bibbia!!!!!!!!
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2004, 05:07   #20
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13236
ma come si fa a prendere sul serio una qualsiasi religione...
bah
le religioni sono state inventate per i deboli che hanno bisogno di credere che ci sia qualcosa dopo la morte e che durante la vita un "dio" li aiuti...
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v