Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2010, 14:54   #121
badbrizio
Senior Member
 
L'Avatar di badbrizio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pescara
Messaggi: 586
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
è tutto ok non preoccuparti, valori nella norma
Ok grazie ...
OT: l'ali lo sto vendendo (link in firma) se a qualcuno può interessare
__________________
Asrock 890GX Extreme3 | AMD Phenom II X4 965 BE | Sapphire Radeon HD5850 Toxic 1GB | 2x4GB 1600MHz CL9 Corsair Vengeance LP | Corsair 750HXEU | SSD Samsung 830 256GB | Samsung Syncmaster P2470H | Scythe Mugen 2B | Antec 300 | Creative X-FI Titanium | Creative Fatal1ty HS800
badbrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2010, 01:59   #122
livan74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 30
Salve a tutti,
vorrei una mano per la riparazione di due alimentatori, uno per PC e l'altro è di uno switch di rete.
Sono tecnico, quindi effettuo già diverse riparazioni nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni, non parto da zero

Alimentatore PC

Provando ad accendere con verde e nero in corto non da segni di vita.
Subito dopo l'apertura, ho notato il fusibile saltato ed ho provveduto alla rimozione dell'aletta dei bjt del primario per un controllo.
Ho notato, dopo la rimozione, segni di fiamma sull'aletta stessa dalla parte opposta ai bjt.
Controllando nell'alimentatore ho notato due varistori esplosi e la vicina resistenza di 120KOhm con un reoforo sciolto ed interrotto.
Ho provveduto alla sostituzione di tutti i componenti bruciati, fisubile compreso e alla pulizia del PCB ed aletta.
Sono ritornato a controllare i bjt del primario, procedendo col multimetro impostato come prova diodi ma i due componenti sembrano ok.
Ho controllato anche i doppi diodi sul secondario e sono anche loro ok, i condensatori sono ok.
E' possibile che sia stata una sovratensione sulla rete che abbia provocato l'esplosione dei due varistori e quindi del fusibile senza provocare altri danni?
Questo alimentatore è un tecnoware mod.FAL500DL2B e monta bjt 13009.

Alimentatore Switch

Qui il discorso è diverso....
E' un alimentatore switching che ha una sola uscita a 12V 3,3A sul secondario.
Il problema è che alimentandolo, a vuoto ritrovo in uscita la 12V ma non appena collego la sua uscita al PCB dello switch la tensione scende a 4V ed ovviamente lo switch non si accende.
Ho testato lo switch con l'alimentatore da laboratorio e funziona perfettamente.
Quando alimento lo switching, sia a vuoto che con carico si sente un leggero fischio che cambia frequenza solo se collego il carico.
Ho testato il MOSFET del primario (FQPF7N80C) e sembra ok.
Ho testato il doppio diodo (FCH20U10) ed è ok anche lui.
I condensatori ad occhio sembrano ok, nessuno è gonfio ma questo so che non significa che comunque siano ok.
Provato a sostituire il condensatore sull'uscita dei 12V ma senza alcun miglioramento.
Se qualcuno vorrebbe darmi una mano gliene sarei grato.
__________________
Asus P5WDG2-WS PRO, Intel Core 2 Duo E8400 @ 3,8GHz, 4Gb DDR II Corsair, SCSI RAID Adaptec 20320 ultra320, 2x HD 72GB SCSI U320 @ 10K RPM transfer rate misurato 290MB/s, ATI X1600PRO / HP Netserver E800 2x P.III 1GHz, 1Gb RAM ECC REG RAID 0 con 2xWD 250Gb SATA II, Suse10.1, Networking and VoIP by Cisco systems
livan74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2010, 10:33   #123
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
Fammi capire...il FAL500 è tornato a funzionare ?!?

Dal tuo post mi sembra di si, e ti è solo rimasto il dubbio se il danno è stato causato da un sbalzo di tensione.
Beh si...d'altronde il danno è rimasto circoscritto in buona parte ai varistori che sembra abbiano fatto il loro dovere.
Se il danno fosse stato un guasto dei BJT di potenza sarebbero sicuramente risultati malfunzionanti alla misura col multimetro.

Inoltre i FAL500 sono abbastanza ben progettati, ne ho avuti molti per le mani e ho constatato che hanno una sezione di protezione affidabile.


Per quanto riguarda il secondo...
Sembra quasi che il circuito di feedback non stia funzionando a dovere..
Probabilmente vi è qualche problema quando viene aumentato il duty-cycle per riallineare la tensione a 12V.
Hai provato a vedere se i componenti legati al fotoaccoppiatore (sia nel primario che nel secondario) sono funzionanti ?

Il fischio del trasformatore mi fa pensare inoltre ad un carico parassita sul secondario.
L'unica soluzione è quella di testare ogni singolo componente e dove possibile anche i componenti SMD.
E' possibile inoltre avere delle foto del traformatore in causa ?
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2010, 12:28   #124
livan74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 30
Certo, le foto sono qui :

http://img97.imageshack.us/img97/4024/dscf2578t.jpg


http://img37.imageshack.us/img37/8360/dscf2577.jpg

Grazie
__________________
Asus P5WDG2-WS PRO, Intel Core 2 Duo E8400 @ 3,8GHz, 4Gb DDR II Corsair, SCSI RAID Adaptec 20320 ultra320, 2x HD 72GB SCSI U320 @ 10K RPM transfer rate misurato 290MB/s, ATI X1600PRO / HP Netserver E800 2x P.III 1GHz, 1Gb RAM ECC REG RAID 0 con 2xWD 250Gb SATA II, Suse10.1, Networking and VoIP by Cisco systems
livan74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 01:30   #125
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
Complimenti sinceri per la guida.

Smontando un vecchio alimentatore guasto, ho trovato nella aletta dei doppi diodi, 3 integrati diversi. 2 sts51545ct ed un stpr1020ct. I 2 sts51545ct hanno una caduta di 0,280V ed il stpr1020ct una caduta di 0,560V. I diodi sono tutti ok. E' il caso di cambiarli?

Al suddetto ali ho appena cambiato due condensatori del secondario, le tensioni a vuoto sono corrette, ma il carico alimentato non funziona, leggo una tensione di 12V che varia continuamente tra 12,08V e 12,20V, così anche i 5V ma con una minore escursione.

Inoltre, quando è acceso a vuoto sento rumore di frittura, mentre col carico sento un forte fischio intermittente. Tali rumori sono inputabili a qualche condensatore od al trasformatore?


EDIT: COme non detto, mi era sfuggito un terzo condensatore uguale agli altri 2 che ho cambiato. Pure esso andato. Era da 1 milliFarad, 16V, posto come filtro all'uscita dei 12V. Ne avevo tra le mani uno da 2200uF, ho pensato che questo stabilizzasse di più e per ora effettivamente sta funzionando bene. Potrebbero insorgere altri problemi col suddetto condensatore?

Ultima modifica di rootshooter : 10-09-2010 alle 15:19.
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 13:31   #126
horse76
Senior Member
 
L'Avatar di horse76
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Brescia
Messaggi: 880
Riprendo questo 3d sperando che qualcuno mi faccia luce su alcuni quesiti.
In rete trovo informazioni discordanti...
Ero interessato ad una modifica ad un ali atx semplice semplice, for dummies, per le mie necessità.

-Presa usb per caricare ipod e cose varie (direttamente dai 5v, connettore usb femmina recuperato fissato allo chassis preventivamente forato col dremel)
Qui i 5v vengono dall'ali, non sono negoziati ma direttamente collegati.Quello che non capisco è... visto che sui 5v un ali fornisce svariati ampere, come può la batteria "chiedere" un amperaggio a lei congeniale? Nel senso.. una batteria può essere ricaricata a diverse correnti, non dovrei imporre io una corrente specifica (i 500mah classici, o meglio 600)?se si, come?

Per varie necessità (prova apparecchi, led, e simili) vorrei avere le tensioni "tipiche", cioè
1 batteria (1,5)*
2 batterie (3)*
3 batterie (4,5)*
9 volt
12 volt (direttamente dall'ali)

* vedo che sulle ricaricabili sono segnati 1,2..che dovrebbe essere sotto carico.Quale tensione è quella giusta??

Pensavo quindi di recuperare dei morsetti e quindi di predisporne 5 coppie alloggiate sulla parete dello chassis.

Premesso che non mi servono valori maniacalmente esatti e stabili,visto che devo solo eseguire piccoli test da una manciata di secondi...
Potrebbe essere una soluzione accettabile porre semplicemente una serie di diodi 1N4007 e schotty opportunamente calcolata a monte dei connettori in uscita?
grazie...
__________________
Ho trattato felicemente con + di 50 utenti mai più affari con : tensen-ghiros-djlorenz PM?meglio una mail!
horse76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 13:53   #127
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
è l'elettronica dell'ipod che regola la corrente di ricarica


si potresti usare dei diodi in serie per ridurre le tensioni
la corrente però è limitata a quella di funzionamento del diodo che sceglierai
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 14:12   #128
horse76
Senior Member
 
L'Avatar di horse76
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Brescia
Messaggi: 880
Sempre gentilissimo Paky, grazie
Contando che dovrò fare qualche test su telecomandi, torce e tutto quanto di solito viene alimentato dalle normali pile, o al massimo qualche striscia di led entro i 50cm... che diodi mi consigli? (magari le sigle, sono ignorante...)
E, scusa se ne approfitto, per quanto riguarda le tensioni? Un apparecchio alimentato con 2 AA classiche, riceve 3v o 2,4 in realtà? visto che con le ricaricabili funzionano mi viene da pensare la seconda...
__________________
Ho trattato felicemente con + di 50 utenti mai più affari con : tensen-ghiros-djlorenz PM?meglio una mail!
horse76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 17:14   #129
horse76
Senior Member
 
L'Avatar di horse76
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Brescia
Messaggi: 880
piccolo up
ho cannibalizzato un alimentatore non funzionante...
quali diodi scelgo?meglio i piccoli 1n4148 oppure FR102??
__________________
Ho trattato felicemente con + di 50 utenti mai più affari con : tensen-ghiros-djlorenz PM?meglio una mail!
horse76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 17:15   #130
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
La corrente è limitata dalle resistenze, non dai diodi, i diodi si bruciano senza una resistenza collegata, perchè fanno passare tutta la corrente...
Ma le resistenze hanno una caduta di tensione, quindi o dimensioni un circuito resistivo a partire dai 12V, oppure vai di circuiti a transistor...


Se vuoi caricare direttamente le batterie con una corrente prefissata per non stressarle e/o bruciarle, ti consiglio di guardare se trovi qualche schema di cirucito per carica batterie già fatto e poi magari lo adatti per sfruttare i 5v o i 12V dell'alimentatore. Anche se a questo punto ti mancherebbe solo il raddrizzatore ed il trasformatore per sfruttarlo senza usare l'alimentatore...

Diverso è il fatto di alimentare circuiti e non batterie, quelli hanno naturalmente una resistenza totale di ingresso che limita la corrente, devi dargli solo la tensione giusta come scritto nei dati di targa...

Ultima modifica di rootshooter : 09-10-2010 alle 22:20.
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 17:42   #131
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
Quote:
Originariamente inviato da rootshooter Guarda i messaggi
La corrente è limitata dalle resistenze, non dai diodi, i diodi si bruciano senza una resistenza collegata, perchè fanno passare tutta la corrente...
gentilmente spiega perchè non è chiaro quel che dici

lui vuol mettere in serie all'uscita tanti diodi quanti sono i volt da far cadere
ogni diodo al silicio introduce una caduta di 0.7V circa

la corrente è determinata dal carico , quindi la massima prelevabile deve essere in linea con quella che può circolare nel diodo (vedere il suo datasheet)

fin qui il concetto è chiaro e corretto
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 22:19   #132
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
gentilmente spiega perchè non è chiaro quel che dici

lui vuol mettere in serie all'uscita tanti diodi quanti sono i volt da far cadere
ogni diodo al silicio introduce una caduta di 0.7V circa

la corrente è determinata dal carico , quindi la massima prelevabile deve essere in linea con quella che può circolare nel diodo (vedere il suo datasheet)

fin qui il concetto è chiaro e corretto
Quando si tratta di carico, che ha una certa resistenza e quindi limita la corrente.

Se collega direttamente una batteria, chi la limita la corrente? La resistenza interna della batteria? Ciao diodo. O se il diodo sopporta diversi ampere ciao batteria dopo due cariche, se si è fortunati e nn esplode prima...

L'ho specificato alla fine del post che bisogna vedere se si tratta di alimentare circuiti o batterie, è che ti sei fermato alla prima riga...

Quote:
Originariamente inviato da Paky
la corrente però è limitata a quella di funzionamento del diodo che sceglierai
Era questa tua frase ambigua e così ho fatto il post per specificare. Non che tu non sapessi quello che ho detto, beninteso, infatti nella risposta a me hai specificato perfettamente...

Ultima modifica di rootshooter : 09-10-2010 alle 22:33.
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 22:26   #133
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
perdonami , ma dove leggi che lui deve ricaricare batterie?
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 22:40   #134
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
Quote:
Originariamente inviato da rootshooter Guarda i messaggi
La corrente è limitata dalle resistenze, non dai diodi, i diodi si bruciano senza una resistenza collegata, perchè fanno passare tutta la corrente...
Per quanto mi sia sforzato non trovo un significato a quello che hai scritto...diodi senza resistenza che si bruciano ? correnti limitate dalle resistenze ?? "fanno passare tutta la corrente" ?!?!
Vedo che per alcuni l'elettronica è una scienza occulta...
Comunque sono daccordo con quanto detto da paky.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade

Ultima modifica di Mendocino89 : 09-10-2010 alle 22:45.
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 23:59   #135
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da paky
perdonami , ma dove leggi che lui deve ricaricare batterie?
qui:

Quote:
Originariamente inviato da horse76 Guarda i messaggi
-Presa usb per caricare ipod e cose varie (direttamente dai 5v, connettore usb femmina recuperato fissato allo chassis preventivamente forato col dremel)
Mi preoccupava il 'cose varie' e così gli ho voluto dire di stare attento a nn collegare direttamente batterie per caricarle.

Quote:
Originariamente inviato da mendocino89
Per quanto mi sia sforzato non trovo un significato a quello che hai scritto...diodi senza resistenza che si bruciano ? correnti limitate dalle resistenze ?? "fanno passare tutta la corrente" ?!?!
Vedo che per alcuni l'elettronica è una scienza occulta...
Comunque sono daccordo con quanto detto da paky.
Perdonami, non vorrei essere scortese come lo sei stato tu, ma ti risulta che un diodi limiti la corrente in qualche modo? Dove lo vedi nella caratteristica (grafico iv) del diodo (a parte la leggera pendenza della caratteristica del diodo reale, trascurabile)?

Non sono forse le resistenze a limitare, o meglio determinare, la corrente? Per una certa leggina che dice v=R*I ?

Questo era quello che volevo dire. Anche perchè lui ha fatto pure questa domanda:
Quote:
Originariamente inviato da horse76 Guarda i messaggi
Quello che non capisco è... visto che sui 5v un ali fornisce svariati ampere, come può la batteria "chiedere" un amperaggio a lei congeniale? Nel senso.. una batteria può essere ricaricata a diverse correnti, non dovrei imporre io una corrente specifica (i 500mah classici, o meglio 600)?se si, come?
Nn mi sembra di aver scritto castronerie. Forse, e ripeto forse, mi sono espresso male.

P.S. Naturalmente per resistenza non intendo l'oggettino che vai a montare nel circuito, ma il modello circuitale.

Ultima modifica di rootshooter : 10-10-2010 alle 00:21.
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2010, 00:11   #136
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
credo ci sia stato un malinteso

con cose varie immagino si riferisca a tutti quegli utilizzatori che per caricarsi usano la USB e quindi i 5V

in tal caso non serve limitare la corrente

se così non fosse hai perfettamente ragione , una batteria non può essere caricata collegando ad essa i terminali di uscita dell'ali

è ovvio che in mezzo va interposto un circuito che può essere + o meno complesso e specifico per il tipo di accumulatore (piombo , NiMH o Litio)
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2010, 01:48   #137
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
credo ci sia stato un malinteso

con cose varie immagino si riferisca a tutti quegli utilizzatori che per caricarsi usano la USB e quindi i 5V

in tal caso non serve limitare la corrente

se così non fosse hai perfettamente ragione , una batteria non può essere caricata collegando ad essa i terminali di uscita dell'ali

è ovvio che in mezzo va interposto un circuito che può essere + o meno complesso e specifico per il tipo di accumulatore (piombo , NiMH o Litio)
Credo anch'io, probabilmente ho frainteso.

In ogni caso, avevamo tutti ragione , dicevamo la stessa cosa, solo che forse la prima volta mi sono espresso male..
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 12:20   #138
horse76
Senior Member
 
L'Avatar di horse76
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Brescia
Messaggi: 880
Ok che sono ignorantone in materia, ma certamente non intendevo caricare batterie direttamente, se non quelle che già hanno un'elettronica che limita la corrente (telefonino, ipod). Con la mia domanda mi preoccupavo solo che non ricevessero "botte" strane, infatti pensavo di mettere un fusibile da 1A per star tranquillo..ha un costo decisamente più contenuto di un ipod!grazie..
__________________
Ho trattato felicemente con + di 50 utenti mai più affari con : tensen-ghiros-djlorenz PM?meglio una mail!
horse76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 22:02   #139
maccioni
Senior Member
 
L'Avatar di maccioni
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
complimenti a mendocino89 per la guida e a paky per le precise e corrette risposte che da agli utenti.
vengo al dunque...
premesso che sono un "vecchio" tecnico elettronico, mi trovo fra le mani un alim. enermax liberty 500 watt modulare di circa 4 anni che presenta un difetto strano, ovvero:
collegato a una mobo nuova con amd athlon x2 260 , scheda video hd4850, 2Gb ddr2 ecc.. SENZA HD il pc parte regolarmente (ovviamente si ferma alla schermata dove dice che manca il s.o. ) mentre se collego un HD....l'alimentatore parte per una frazione di secondo e si rispenge subito, dopodichè per farlo ripartire (anche senza HD) devo scollegare la 220 volt per alcuni secondi.
ovviamente ho provato a collegarci altri HD su entrambe le linee del +12 e +5 V.
ma il difetto è sempre lo stesso.

immagino che sia difettoso il circuito di protezione dei sovraccarichi/cortocircuiti ma non ne conosco bene il funzionamento. per cui cerco consigli.
l'alimentatore usa i circuiti integrati LM393 e PS223.
i condensatori non sono rigonfi e non scaldano durante il funzionamento (provato per 10 minuti con un carico totale di 100watt composto da lampada 12V 55watt + una da 6V 25 watt e un parallelo di resistenze per ottenere 0,3 ohm 35watt rispettivamente per le tensioni di +12,+5,+3.3)
grazie.

P.S.
le tensioni sono perfettamente nella norma e soprattutto MOLTO pulite (misurate con multimetro digitale e viste all'oscilloscopio doppia traccia da 20 Mhz)
di nuovo...thanks...
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608

Ultima modifica di maccioni : 13-10-2010 alle 22:06.
maccioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 22:04   #140
ferdim1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 5
salve a tutti...
in garage ho trovato alcuni atx e dato che sto allestendo un piccolo laboratorio avevo intenzione di modificarne alcuni per fare dei bei alimentatori..
ho trovato pezzi interessanti: due da 350w identici con pwm tl494 funzionanti e due 500w (i più interessanti) di cui uno non funziona...
e quindi parto da questo per vedere se buttarlo o perderci tempo.

mettendo a massa il ps-on l'ali non parte, la 5vsb è molto instabile e raggiunge raramente i 5v...dall'ali stesso si sente provenire un fischio "oscillante".

ho controllato e sostituito tutti i condensatori rigonfi del secondario (alcuni avevano anche buttato l'elettrolita) con condensatori di pari capacità ma v superiore....
mentre avevo in mano l'intero stampato ho staccato e controllato i doppi diodi, tutti ok.
una volta rimontato il tutto, controllando bene, ho notato il difetto sulla linea di st.by e il "fischio oscillante"

componenti "visibilmente danneggiati" non ne ho notati...il fusibile era intero....
dove sbatto la testa???
lo vorrei riparare perchè di targa eroga 22A sulla 12V!!
grazie!!!


edit:leggendo su vari siti e forum in cui si parla di queste modifiche ho notato che alcuni dicono di mettere il powergood a massa mentre altri no...
e su questo alimentatore ho notato anche un cavo marrone collegato ad un pin della +3,3v.... cos'è????

Ultima modifica di ferdim1 : 13-10-2010 alle 23:08.
ferdim1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v