Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2015, 22:20   #9721
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Ora si vede, prima giuro non c'era. Aggiornata la pagina più volte e nulla
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 10:57   #9722
Gug
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
prova ad aggiungere l'opzione -v per avere maggiori informazioni su cosa sta accadendo
già fatto, nonostante il flag verbose.. è in realtà poco comunicativo, bloccandosi e riavviandosi... al massimo elencando solo il percorso che stava analizzando, essendo il primo file della lista in ordine alfabetico... cmq ora funziona, poi mi riguarderò il file responsabile per capire cosa non gli garba.. grazie!
Gug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 20:21   #9723
fabiuski
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
mi faresti il piacere di flashare l'ultimo amod beta e di provare il limiter che ora ha l'opzione per usare hfsc invece di htb?

se manco con hfsc funziona, allora direi che c'è qualcosa nello hw che non permette di farlo andare
letto ora... scaricato l'ultima (4.0.8) posso fare test con questa ?

te lo chiedo perchè ho visto che c'era una 4.0.7 che citava hfsc e magari volevi testare quella ma in questo lasso di tempo ho perso un turno
fabiuski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 21:46   #9724
John_Rock
Junior Member
 
L'Avatar di John_Rock
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
il significato non lo conosco bene neanche io :P

le importanti sono le prime due che dovrebbero che vuol dire che può andare sulla tua linea o no, insistere per avere la capacità in download variabile con la snr la prima e per avere più stabilità o velocità la seconda
Potresti cortesemente spiegare un pò meglio, perché cosi non capisco bene a cosa ti riferisci, cioè scrivendo cosi: "Options" serve per.... "IFX" serve per.... "Line Special Options" serve per... Inoltre mi sono accorto che io possiedo la versione "13.1.4" mentre tu ne hai già sfornate altre con l'ultima che è la "14.0.3" quindi mi consigli di aggiornare oppure no? Se si, devo usare qualche accorgimento particolare oppure posso upgradare direttamente cioè scaricando il file per poi caricarlo...Grazie 1000
John_Rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 08:13   #9725
Shinobi
Senior Member
 
L'Avatar di Shinobi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
a parole non sbagli niente, dovrebbe andare come dici tu ed essendo il 3500 tra i router quello con il limiter che funziona meglio tra tutti (ad esempio se stai scaricando un file e cambi i parametri al volo, i nuovi regolano come il file viene scaricato, mentre sugli altri il limiter agisce solo sulle connessioni aperte dopo aver applicato il limiter) mi sembrerebbe strano che all'improvviso abbia smesso di funzionare

solo che il 3500 deve attendere il suo turno di verifica in questo momento
Ciao e grazie per la risposta, approfittando anche per rinnovarti i complimenti per l'ottimo lavoro fatto.
Fammi sapere se posso essere utile in qualche modo ad esempio con eventuali test.
Utilizzo l'ultimo firmware che ho trovato sulla tua homepage per il 3500: amod 4.0.3
__________________
Ho trattato con: Zano, Grey.fox, Skeja, KamiG, plc42, Iceworld, Manuelcese20, Alfagd, Mad_max2000, Legolas 81, weedmasta, Spank,LoveOverclock, Mastla, Rac00n,Ayrton,Felipe,Simonov,JokerVero,Mabru,Malleus,Jacopastorius!


Ultima modifica di Shinobi : 09-10-2015 alle 08:16.
Shinobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 09:13   #9726
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
c'era un problema nel limiter del 3500 che impediva l'applicazione della velocità di default, nella versione in lavorazione è funzionante, solo che devi attendere che venga rilasciata
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 09:15   #9727
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Data Rate Adaptation: fixed or dynamic - la velocità di download si adatta alle condizioni della linea (firmware del modem remoto permettendo) oppure no

Erasure Decoding Algorithm: rate o inp - preoccupati di massimizzare la velocità o la stabilità

Erasure Decoding Capability in G.HS - non lo so con precisione

Spectral Inband Shaping G.HS Option - non lo so con precisione
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 09:22   #9728
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Gug Guarda i messaggi
già fatto, nonostante il flag verbose.. è in realtà poco comunicativo, bloccandosi e riavviandosi... al massimo elencando solo il percorso che stava analizzando, essendo il primo file della lista in ordine alfabetico... cmq ora funziona, poi mi riguarderò il file responsabile per capire cosa non gli garba.. grazie!
come detto molte molte volte e lo sottolineo perché il marketing dei produttori di router sfrutta questa faccenda con molta facilità, un routerino casalingo non è un nas

per tantissime ragioni pratiche, non per questioni di principio o filosofiche, ma perché un routerino casalingo è un apparecchio costruito pensando a risparmiare le 0,5 centesimi di euro su ogni componente e la usb "fa pena" ma "pena veramente"

se non fa riavviare il router spesso e volentieri quando è sotto pressione (3500), caso limite, non ha banda sufficiente ed usa troppa cpu per qualsiasi cosa non giocosa (tutti gli altri router del mondo)

un programma come minidlna che pare discretamente banale come applicazione in realtà usa ffmpeg ed altre librerie di decoding per decidere se ogni singolo file è una cosa multimediale o no; è un lavoraccio per la cpu del routerino ed un lavoraccio immane per la usb

quando in un sistema linux non bacato manca memoria, il pezzo di sistema o programma utente che la voleva di solito esce gentilmente non tirando tutto il sistema giù, invece in un routerino il router si blocca o resetta spesso e volentieri

questo è

minidlna è usabile nei limiti, se si ha una collezione enorme di titoli e per forza lo si vuole usare, si faccia lo scan della collezione da linux, replicando esattamente le condizioni del router, versione minidlna, versione sql e percorso delle cartella; ci si metterà un decimo del tempo

quindi si potrà usare la funzione di verifica di aggiunta file quando file vengono aggiunti

ma ricordatevi sempre che un router è un cosetto non un nas
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 13:52   #9729
fabiuski
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
mi faresti il piacere di flashare l'ultimo amod beta e di provare il limiter che ora ha l'opzione per usare hfsc invece di htb?

se manco con hfsc funziona, allora direi che c'è qualcosa nello hw che non permette di farlo andare
testata la 4.0.8

niente da fare, il limiter sul 2200v3 si comporta come prima, i limiti massimi di banda si aggirano sempre di poco superiori ai 20Mb
fabiuski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 21:02   #9730
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da fabiuski Guarda i messaggi
testata la 4.0.8

niente da fare, il limiter sul 2200v3 si comporta come prima, i limiti massimi di banda si aggirano sempre di poco superiori ai 20Mb
al momento non ho nessuna idea; pensavo potesse essere htb e mi sono messo a fare funzionare hfsc, che non funzionava liscio sui 2200V3 e 4000 ed ha richiesto alcune modifiche ai sorgenti; evidentemente il problema è proprio da qualche altra parte

continuerò ad indagare per curiosità
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 21:16   #9731
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
fammi un piacere, entra in telnet spegni il limiter fai
nano /etc/b

e copia ed incolla questo
Codice:
#!/bin/sh

ifup=ppp1
ifdown=ifb0

{
  tc qdisc del dev $ifup root
  tc qdisc del dev $ifup ingress
  tc qdisc del dev $ifdown root
  tc qdisc del dev $ifdown ingress
} >/dev/null 2>&1
[ "$1" = stop ] && exit 0

[ "$1" != start ] && exit 1

drate="${2}kbit"
urate="${3}kbit"
q=1514

# INGRESS

tc qdisc add dev $ifup handle ffff: ingress

ifconfig $ifdown up

tc filter add dev $ifup parent ffff: protocol all u32 match u32 0 0 action mirred egress redirect dev $ifdown

tc qdisc add dev $ifdown root handle 1: htb default 11

# Add root class HTB with rate limiting

tc class add dev $ifdown parent 1: classid 1:1 htb rate $drate
tc class add dev $ifdown parent 1:1 classid 1:11 htb rate $drate prio 0 quantum $q

# EGRESS

tc qdisc add dev $ifup root handle 1: htb default 11

# Add root class HTB with rate limiting
tc class add dev $ifup parent 1: classid 1:1 htb rate $urate
tc class add dev $ifup parent 1:1 classid 1:11 htb rate $urate prio 0 quantum $q
salva ctrl-o return ctrl-x

quindi fa
sh /etc/b start downrate uprate

downrate ed uprate in kbit, tipo
sh /etc/b start 40000 1000

quindi va su speedtest e vedi se vai a circa (perché la macro è imprecisa) al downrate che scegli

ogni volta che chiami la macro, vengono applicati i nuovi valori; per stoppare il limitatore scrivi
sh b stop
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2015, 22:45   #9732
rammar
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
la cosa succede anche con 1 solo torrent in download?

se si mi passi, magari in pvt, il file .torrent ?

hai provato a riformattare il dispositivo di storage che usi?
Impostato driver adsl 39, formattato stessa chiavetta in ntfs, provato con lo stesso Torrent che mi causava il down della linea e ora sembra funzionare abbastanza bene!
Non mi posso lamentare, ho anche provato ad usare il MiniDLNA, con cautela come specificato da te in tanti post (Catalogo di 10 file video), e funziona degnamente.
Grazie
rammar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 00:10   #9733
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
@Alfonsor
Mi sto preparando per l'arrivo del D6400 per scopiazzarti un po'.
A breve apro un topic a riguardo, spero, ma intanto sai dirmi con configurare uclibc per il BCM63168 (BMIPS4350 V8.0) su Arch?
Sono davanti al setup automatico ma mezzi parametri non so dove prenderli, posso skippare e scaricare un file di configurazione già pronto? Se sì, da dove?
Netgear consiglia "uclibc-crosstools-gcc-4.4.2-1.tar.bz2", c'è un motivo particolare? Io vorrei usare gcc 5.2

PS: non ho mai crosscompilato niente che non fosse da x86 a x86_64 e non sono avvezzo a questi meccanismi.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 08:15   #9734
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non è che netgear consiglia di usare una versione di gcc; ci sono i sorgenti, cioé il file system del firmware con un meccanismo con il quale scrivi qualcosa come "make" e ti esce fuori il firmware e c'è la toolchain

la toolchain è composta da kernel, libreria c nel nostro caso uclibc e gcc

quella è la toolchain usata per produrre il firmware, quindi per compilare il kernel, per compilare le cose chiuse e quella userai

non è che esista una configurazione particolare di uclibc per un modello hw, esiste la configurazione di uclibc per quel firmware; se cambi qualcosa di importante nella configurazione di uclibc poi non funzioneranno altri programmi vari, che non puoi ricompilare; la configurazione di uclibc usata in un firmware la trovi dentro buildroot

in particolare su un routerino non è che ci sia alcuna ragione per usare gcc 5.2 invece di 4.2; le cose funzionano (a parte il kernel che forse non riuscirai a compilare senza modifiche), ma non è che funzionano meglio, non è che un programma va più veloce se lo hai compilato con gcc 5.2 invece che con il 4.2

certo, per sfizio puoi provare ad usare quello che ti pare, ma magari solo dopo che hai il tuo firmware funzionante

il primo passo da fare quando si vuole giocare con i firmware è saldare una seriale nel router per imparare a recuperare il router velocemente e vedere cosa succede in console, al boot, quando vengono lanciati i vari servizi e così via; questa operazione è fondamentale

Ultima modifica di alfonsor : 10-10-2015 alle 08:17.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 08:18   #9735
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da rammar Guarda i messaggi
Impostato driver adsl 39, formattato stessa chiavetta in ntfs, provato con lo stesso Torrent che mi causava il down della linea e ora sembra funzionare abbastanza bene!
Non mi posso lamentare, ho anche provato ad usare il MiniDLNA, con cautela come specificato da te in tanti post (Catalogo di 10 file video), e funziona degnamente.
Grazie
allora era semplicemente la partizione che aveva errori e formattarla ha risolto le cose
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 08:28   #9736
rammar
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
allora era semplicemente la partizione che aveva errori e formattarla ha risolto le cose
Avevo già provato più volte a formattare la partizione, con gparted su ambiente Linux.
Non ricordo precisamente il filesystem usato in precedenza, dovrebbe essere Fat32, magari da problemi.
Appena ho tempo faccio qualche altra prova
rammar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 10:14   #9737
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per il limiter del 3500, chi ha voglia può provare questo

http://alfie.altervista.org/amod/dow...14.0.4.img.zip

PS

purtroppo per le cose ipv6 non so se potrò procedere a fix ed aggiunte, perché, almeno qui da me, tim sembra aver lasciato andare ipv6, la connessione avviene, si prende un prefisso, ma dopo qualche minuto lo si perde (ho provato con tutti i router ed avviene sempre la stessa cosa, non è un problema di amod)
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 11:31   #9738
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non è che netgear consiglia di usare una versione di gcc...
Grazie, comunque secondo me è un DGND4000 con soc aggiornato all'ultima versione, una rom più capiente e un modulo USB più performante. Quando ho tempo di metterci la seriale provo a forzare il firmware del 4000 per vedere fino a dove arriva il boot.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 11:40   #9739
fabry95x
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 3
Problema Wi-Fi con questo firmware su dgn2200v4

Salve a tutti e scusate il disturbo, in sintesi, da quando ho messo questo FW, il mio galaxy s4 non scarica più tramite Wi-Fi solo ed esclusivamente da play store...ho provato a formattare telefono, a eliminare e riaggiungere l'account gmail, a cancellare dati e e cache di google play services e di google play store...non so proprio come fare...qualche dritta ?
Quando cerco di avviare il download mi fa "download..." e rimane così...mentre computer va tutto bene, anche se scarico da galaxy apps (s4), e da web (s4)...quindi non so proprio cosa possa essere...io credo qualche parametro da aggiustare nel FW del router...illuminatemi, grazie in anticipo, ciao a tutti
fabry95x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 11:46   #9740
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da Xfire90 Guarda i messaggi
Grazie, comunque secondo me è un DGND4000 con soc aggiornato all'ultima versione, una rom più capiente e un modulo USB più performante. Quando ho tempo di metterci la seriale provo a forzare il firmware del 4000 per vedere fino a dove arriva il boot.
eh no, è un po' diverso, a cominciare che a differenza del 4000 il D6400 è prodotto da foxconn ed ha quindi un firrmware molto ostico da modificare e molto diverso, un po' come il DGN2200v4
senza contare che il firmware del 4000 usa dei driver diversi oltre che più vecchi per il SoC e il wifi ha driver più vecchi che non supportano i chip wifi del 6400 e ci sono sicuramente differenze nel bootloader.
quindi fossi in te non lo farei, è brick sicuro, rischi di dover andare di Jtag e se il 6400 non ha una Jtag son cavoli amari.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218

Ultima modifica di Totix92 : 10-10-2015 alle 11:52.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v