Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding > Project logs

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2010, 13:58   #61
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
per aggiornare un pò il progetto posto le prove fisiche cfhe ho eseguito sulla cella di peltier; i risultati: a mio avviso strabilianti, sono riuscito a spingere la cella fino ai -45 e a congelare un bicchiere di acqua bollente in meno di un minuto, naturalmente per far tutto ciò occorre avere un sistema di dissipazione non indifferente poichè la parte calda assorbe il suo vattaggio e il calore equivalente in watt della parte da dissipare...beh godetevi un pò di foto.
C'è da dire un'altra cosa però, l'eccessiva corrente elettrica all'interno dei fili conduttori causa un'eccessivo attrito, causando quindi un surriscaldamento degli ultimi ed in seguito rischio di fondere l'isolamento devo trovare un modo per mettervi riparo...








salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2010, 20:40   #62
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Interessato, mi iscrivo!
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 14:59   #63
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
passiamo ad aggiornare i lavori, ho cambiato l'alimentatore che sarà incaricatop di alimentare la peltier, l'ho cambiato perchè il be quiet! aveva un vattaggio troppo basso sulla 12v(248w) e quindi come ho provato la cella da 290w l'ali si è surriscaldato più del normale, di conseguenza ho optato per un hiper da 425w con 300w medi sulla 12v piùà che sufficienti ad alimentare il peltier,c'è da dire che l'hiper è veramente un ottimo alimentatore, cavi tutti sleevati con una elegante retina a trama fitta, inoltre per poter garantire un flusso d'aria omogenea l'HIPER ha deciso di forellare tutta la struttura e ha scelto una YATE LOON come ventola dissipante; naturalmente in principio era di un colore grigio-argento, troppo banale per i miei gusto, l'ho quindi trasformato in un elegante nero :







questo invece è l'alimentatore com'era prima di essere verniciato:

salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 15:06   #64
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Molto meglio nero! Ma dimmi un pò, l'hai risolto il problema del riscaldamento dei fili? E poi: ho letto sempre che un sistema di raffreddamento a celle sia molto dispendioso in termini di corrente consumata, della serie "la spesa non vale l'impresa", è vero e nonostante questo l'hai scelto lo stesso oppure non è poi così vero? Scusa le domande da niubbo ma in queste cose non sono tanto esperto e mi piace imparare..
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 15:18   #65
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Molto meglio nero! Ma dimmi un pò, l'hai risolto il problema del riscaldamento dei fili? E poi: ho letto sempre che un sistema di raffreddamento a celle sia molto dispendioso in termini di corrente consumata, della serie "la spesa non vale l'impresa", è vero e nonostante questo l'hai scelto lo stesso oppure non è poi così vero? Scusa le domande da niubbo ma in queste cose non sono tanto esperto e mi piace imparare..
molto spesso chi usa il raffreddamento a celle di peltier usa per l'isolamento elettrico e termico, una guaina isolante per lampade alogene, io in qualche modo sono riuscito ad isolare i fili tramite nastro isolante con spesore maggiorato, per quanto riguarda il dispendio di elettricità, quello che dici è vero, ed anche per questo motivo molte ditte di refrigerazione hanno abbandonato la cella di peltier per l'esagerato consumo( un tempo i mini frigo della coca cola andavano a peltier) in lelettricità, ma confrontando un sistema cascade o frigorifero con le celle di peltier in termini di consumo elettrico, il cascade supera di molto la cella di peltier(arrivando a consumare anche 4500w in piena attività), il sistema di peltier invece consuma la corrente necessaria a garantire un rapporto tra "Dmax" e "Tmax" che alla fine rappresenta la potenza massima che una cella riesce ad assorbire per poter avere il rapporto sopra detto
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 12:00   #66
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
ciao, dopo aver affrontato un po' marginalmente questi affari nella mia tesi di laurea, mi sono incuriosito e ho ordinato due celle da 90W giusto per studiare il funzionamento e testare il tutto con mano. Mi incuriosiva soprattutto l'effetto inverso, cioè applicando una differenza di temperatura si genera una corrente elettrica.

per ora ho provato a sottoalimentarla con un vecchio alimentatore che eroga 5,8V e 1A ed è da dire che già così fa un bel freschino, nella parte calda gli ho messo un dissipatore stock per i vecchi amd da 125W di tdp.

leggendo del tuo problema di riscaldamento dei cavi la cosa che secondo me ne deriva è una sola: tralasciando che quelli originali della cella sono già dimensionati giusti, se gli altri scaldano vuol dire che hanno sezione troppo piccola, eventualmente prova a mettere un'altro cavo della stessa sezione in parallelo sia per il rosso che per il nero.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 14:20   #67
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
ciao, dopo aver affrontato un po' marginalmente questi affari nella mia tesi di laurea, mi sono incuriosito e ho ordinato due celle da 90W giusto per studiare il funzionamento e testare il tutto con mano. Mi incuriosiva soprattutto l'effetto inverso, cioè applicando una differenza di temperatura si genera una corrente elettrica.

per ora ho provato a sottoalimentarla con un vecchio alimentatore che eroga 5,8V e 1A ed è da dire che già così fa un bel freschino, nella parte calda gli ho messo un dissipatore stock per i vecchi amd da 125W di tdp.

leggendo del tuo problema di riscaldamento dei cavi la cosa che secondo me ne deriva è una sola: tralasciando che quelli originali della cella sono già dimensionati giusti, se gli altri scaldano vuol dire che hanno sezione troppo piccola, eventualmente prova a mettere un'altro cavo della stessa sezione in parallelo sia per il rosso che per il nero.
tu intendi far partire due rami di fili da ognuno dei fili madre principali?
Beh è un ottima idea utilizzare un doppio sistema molex, in questo modo c'è minor flusso elettronico e di conseguenza una minore resistività dal momento in cui aumenta la sezione "s" del cavo principale...grazie per l'idea
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 14:38   #68
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da salucard Guarda i messaggi
tu intendi far partire due rami di fili da ognuno dei fili madre principali?
Beh è un ottima idea utilizzare un doppio sistema molex, in questo modo c'è minor flusso elettronico e di conseguenza una minore resistività dal momento in cui aumenta la sezione "s" del cavo principale...grazie per l'idea
infatti intendevo proprio quello, al lato pratico raddoppi la sezione, la corrente si ripartisce egualmente (o circa) perchè i cavi sono uguali (cercando ovviamente di mantenere una lunghezza il più possibile uguale) e riduci il calore dell'effetto Joule sui singoli rami
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 14:45   #69
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
infatti intendevo proprio quello, al lato pratico raddoppi la sezione, la corrente si ripartisce egualmente (o circa) perchè i cavi sono uguali (cercando ovviamente di mantenere una lunghezza il più possibile uguale) e riduci il calore dell'effetto Joule sui singoli rami
adesso che ci penso, aumentando la sezione in quel modo non aumenta anche la lunghezza del conduttore e quindi anche quella della resistività secondo la 2° legge di OHM?
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:06   #70
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da salucard Guarda i messaggi
molto spesso chi usa il raffreddamento a celle di peltier usa per l'isolamento elettrico e termico, una guaina isolante per lampade alogene, io in qualche modo sono riuscito ad isolare i fili tramite nastro isolante con spesore maggiorato, per quanto riguarda il dispendio di elettricità, quello che dici è vero, ed anche per questo motivo molte ditte di refrigerazione hanno abbandonato la cella di peltier per l'esagerato consumo( un tempo i mini frigo della coca cola andavano a peltier) in lelettricità, ma confrontando un sistema cascade o frigorifero con le celle di peltier in termini di consumo elettrico, il cascade supera di molto la cella di peltier(arrivando a consumare anche 4500w in piena attività), il sistema di peltier invece consuma la corrente necessaria a garantire un rapporto tra "Dmax" e "Tmax" che alla fine rappresenta la potenza massima che una cella riesce ad assorbire per poter avere il rapporto sopra detto
E se ci monti un motore di un condizionatore? Scherzo, comunque mi complimento per l'impegno e la preparazione, dovessi mettermici io ci metterei un'eternità a fare una cosa del genere!
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:14   #71
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
E se ci monti un motore di un condizionatore? Scherzo, comunque mi complimento per l'impegno e la preparazione, dovessi mettermici io ci metterei un'eternità a fare una cosa del genere!
farei prima a farmi un impianto a cascata a quattro stadi , per lo meno arriverei anche ai -130, un impianto condizionante occupa molto spazio e il consumo di energia, come ho già accenntato è alto(ma ciò non vuol dire che in un futuro non lo utilizzerò)
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 18:27   #72
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da salucard Guarda i messaggi
adesso che ci penso, aumentando la sezione in quel modo non aumenta anche la lunghezza del conduttore e quindi anche quella della resistività secondo la 2° legge di OHM?
mi scuso in anticipo per il riassunto di elettrotecnica, è deformazione professionale

prendiamo ad esempio il cavo rosso del positivo e mettiamo un cavo di pari sezione in parallelo, partiamo dalla formula più semplice della resistenza che è data da

R = ro * L / S

se i due cavi (rami) che vanno dal molex alla cella sono identici per lunghezza, sezione e materiale possiamo dire che le due resistenze dei due cavi rossi sono circa identiche. a livello di circuito i due cavi, essendo collegati in parallelo, costituiscono due resistenze in parallelo ed essendo uguali abbiamo che

Rtot = (R1 * R2) / (R1 + R2) = R^2 / 2R = R / 2

quindi la resistenza totale dal molex dell'alimentatore alla cella è dimezzata rispetto ad un solo cavo.
inotre (sempre se i due cavi in parallelo sono identici) la corrente che arriva alla cella passa per i due cavi in parallelo in maniera ripartita in base alla resistenza degli stessi cavi, in questo caso la corrente totale passerà metà da un cavo e metà dall'altro.
Il risultato che ne consegue è che per i singoli cavi in parallelo passa la metà della corrente che passava prima nell'unico cavo.
stando alla formula approssimata per un resistore, la potenza termica dissipata è data da:

P1 = R1 * I1^2

adesso per il singolo cavo è:

P2 = R1 * (I1/2)^2 = R1 * I1^2/4

per ogni cavo risulta ridotta del 75%, in generale considerando tutti e due i cavi le due potenze si sommano avendo così:

Ptot = 2 * P2 = R1 * I1^2/2

dalla prima formula di resistenza invece possiamo fare un ragionamento diverso, legato alla sezione totale, che raddoppierebbe:

Rtot = ro * l / 2S = R / 2

da cui poi si arriva alla potenza termica totale:

Ptot = R / 2 * I1^2

che è uguale a quella ricavata sopra.

mi scuso per il casino, in parole povere se aumenti la sezione diminuisci la resistenza del cavo e il calore dovuto all'effetto joule
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 20:00   #73
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
ho capito, dopotutto la lunghezza da molex a molex è uguale nei due rami oltre all'intensità di energia, ma nel momento in cui vanno ad unirsi entra in gioco s^2 e di conseguenza il flusso d'energia viene ripartito tra i due rami (poichè il campo elettrico è vettoriale e non scalare) e non addizionato per il prodotto delle due cariche...di conseguenza l'attrito elettrico sarà la metà sui due conduttori elettrici; mi sbaglio?
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 15:20   #74
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da salucard Guarda i messaggi
ho capito, dopotutto la lunghezza da molex a molex è uguale nei due rami oltre all'intensità di energia, ma nel momento in cui vanno ad unirsi entra in gioco s^2 e di conseguenza il flusso d'energia viene ripartito tra i due rami (poichè il campo elettrico è vettoriale e non scalare) e non addizionato per il prodotto delle due cariche...di conseguenza l'attrito elettrico sarà la metà sui due conduttori elettrici; mi sbaglio?
ehm...ci ho capito poco di quello che hai scritto...

la conclusione dovrebbe essere giusta, anche se la resistenza elettrica è un dato proprio del mezzo trasmissivo, quindi non è quella a cambiare a livello del singolo cavo, ma a livello globale invece cambia per via della configurazione della nuova rete che si creerebbe.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 15:32   #75
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
ehm...ci ho capito poco di quello che hai scritto...

la conclusione dovrebbe essere giusta, anche se la resistenza elettrica è un dato proprio del mezzo trasmissivo, quindi non è quella a cambiare a livello del singolo cavo, ma a livello globale invece cambia per via della configurazione della nuova rete che si creerebbe.
forse è meglio che tu non abbia capito (intendevo dire che la sezione aumentava nonostante non cambiasse la lunghezza), comunque si credo di aver capito
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 15:05   #76
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
come promesso a chris garner mi ritrovo ad aggiornare i lavori proponendovi un qualcosa di nuovo, qualche giorno fa mi sono visto costretto a staccare la cella di peltier potenziata dal controller, poichè il controller attiva la cella quando il calore arriva a 70°, di
conseguenza ho dovuto attaccare la cella di peltier direttamente al molex da 12v; bene, rimuovendo il conroller mi sono reso conto del punto debole del v10, come d'altronde la serie "V" di cooler master e di altre case produttrici, il coldplate o base(come la si
voglia intendere) non è posto sopra e sotto lo scorrere delle heatpipes, ma semplicemente sotto per poter attrarre calore verso quest'ultime, di conseguenza le heatpipes sono poste direttamente ad ebollizione del liquido al loro interno, un'improvviso sbalzo di calore provoca un effetto contrario a ciò che dovrebbe avvenire( cioè il celere smaltimento di calore da parte delle heatpipes verso le alluminium fins), di conseguenza mi sono visto costretto a creare un sistema a sandwich, in modo da garantire un minor sforzo delle
heatpipes ed un maggior potere dissipante;come fare ciò? naturalmente occorre un dissipatore con tutti i criteri e per qusto ho scelto l'ENZOTECH CNB-R1 un disipatore per northbridge 100% rame 1100 forgiato, successivamente mi sono reso
conto che c'era un dislivello tra le heatpipes mediane e le due agli estremi lati, per questo ho dovuto far fuori un vecchio dissipatore ed adattarlo al dislivello(non mi metto a spiegare tutti i magheggi che ho dovuto fare )
beh dopo un pò di fatica ,anche per beccare i buchi, e a spalmare l'ottima arctic silver ceramique ecco a voi il risultato:









Ultima modifica di salucard : 30-08-2010 alle 16:08.
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 15:44   #77
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Grazie per avermi dato ascolto! Comunque direi un ottimo lavoro, hai fatto su qualche test?
Ma praticamente non hai fatto altro che aggiungere un dissipatore sopra la placca a contatto con la cpu, giusto? Oppure ho capito male io?
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 16:03   #78
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Grazie per avermi dato ascolto! Comunque direi un ottimo lavoro, hai fatto su qualche test?
Ma praticamente non hai fatto altro che aggiungere un dissipatore sopra la placca a contatto con la cpu, giusto? Oppure ho capito male io?
un lavoro leggermente più complicato, la placca originale era semplicemente la base lappata, su cui c'erano le heatpipes, la mia modifica invece è consistita nel creare una seconda placca che andasse sulle heatpipes per poi applicarvi sopra il dissipatore in rame della ENZOTECH, ho dovuto quindi ricavarmi 4 scalanature da un vecchio dissipatore per poterle far combaciare con le pipes (poichè come ho già detto le altre due heatpipes erano più alte rispetto alle altre 4 che ho adattato con la placca ) e quindi rendere planare il piano di dissipazione del CNB-R1
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 19:08   #79
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da salucard Guarda i messaggi
un lavoro leggermente più complicato, la placca originale era semplicemente la base lappata, su cui c'erano le heatpipes, la mia modifica invece è consistita nel creare una seconda placca che andasse sulle heatpipes per poi applicarvi sopra il dissipatore in rame della ENZOTECH, ho dovuto quindi ricavarmi 4 scalanature da un vecchio dissipatore per poterle far combaciare con le pipes (poichè come ho già detto le altre due heatpipes erano più alte rispetto alle altre 4 che ho adattato con la placca ) e quindi rendere planare il piano di dissipazione del CNB-R1
Cacchio un bel lavoretto... Già solo per creare le scalanature il più possibile adiacenti... Posso chiederti che attrezzi hai usato?
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 19:24   #80
salucard
Senior Member
 
L'Avatar di salucard
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: SMPE
Messaggi: 2493
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Cacchio un bel lavoretto... Già solo per creare le scalanature il più possibile adiacenti... Posso chiederti che attrezzi hai usato?
allora una sega a mano per la sgrossatura, un fresino con disco a diamante ed una lima convessa e tanto olio di gomito
salucard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v