Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2024, 17:42   #741
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Prova Folding@Home allora..

Che fai anche qualcosa di utile per l' umanità.

Il software gira su AVX 2.0
https://foldingathome.org/?lng=en

https://www.hwupgrade.it/news/softwa...rus_87720.html

Thread Ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Ai tempi del COVID 19 (che ovviamente è ancora in giro), e intendo quando c'è stato il lock down per mesi, ho fatto lavorare i miei pc giorno e notte 24/7.

In più il client è un ottimo stress test sia per CPU che GPU.
Ai tempi che furono partecipavo a SETI.
C'è da fare una precisazione. Matematicamente oggi il costo elaborazione a WU sarebbe inferiore (per via che qualsiasi PC è migliorato nel consumo/prestazioni), ma allora un PC era sui 150W in OC, per arrivare a consumare 1KW/h ci volevano 7h, il plus sulla bolletta era minimo.
Oggi no... perchè facendo una botta di conti, un sistema 7950X, 230W di CPU, comporta un consumo sistema vicino ai 300W (sotto carico 100%), siamo a 8KW/h al giorno... 2€ al giorno, per 60 giorni, la spesa diventa corposa.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 17:58   #742
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 138
Conticini sulla bolletta della luce a parte..dai una mano alla comunità nella ricerca delle cure per le malattie gravi. Almeno lo hai aperto il link al programma? Giusto per capire di cosa sto parlando..puoi decidere anche che carico assegnare alla cpu o gpu che sia. E ripeto, dai una mano alla ricerca. Comprate pc con hardware costoso e poi vi fate problemi ad usare certi programmi per scopo umanitario...NOSENSE.

Ultima modifica di Master_Mixing : 16-02-2024 alle 18:04.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 19:18   #743
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Onestamente il PC potente in MT l'ho preso per quello che voglio fare io, ed i soldi sono usciti dalla mia tasca, non capisco perchè mi dovrei sentire in debito verso altri, specialmente su cose dove dietro ci sono interessi enormi.
Io ho partecipato al programma SETI perchè esente da interessi al di fuori della ricerca di vita extra-terrestre.
Per quello che riguarda la ricerca che posti tu, la ricerca non è fine a sè, ma va a braccetto con le multinazionali farmaceutiche.
E' OT e non sto ad elencare i perchè, ma ti assicuro che ci sono motivazioni molto concrete sulle case farmaceutiche, associazioni umanitarie e quant'altro, che ho scoperto nella mia permanenza in Costa d'Avorio.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 20:04   #744
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 138
Insomma, che sia Intel o semplice ricerca contro le malattie rare, per te c'è sempre un complotto dietro.. Vabbuó, contento tu di vivere con queste convinzioni.. I mi godrei di più la vita sicuramente, visto che è breve.

Ps: lavoro nel settore farmaceutico e produco farmaci per gli ospedali.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 23:31   #745
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Mizzeca, 84° sotto CB23
7500F @5.5ghz 1.26v allcore
vcore in pratica quasi DEF. (+0.015v)



Sarà che sono oldschool, ma a me sembrano veramente troppi.
Ok che dicono che sono chip fatti per raggiungere il thermal limit,
ma sarà safe?
Poi, ok nell'uso quotidiano, anche gaming,
non si vedono manco da lontano ste temp.

Altre opzioni su questa cpu:
5.4ghz 1.18V sweet spot perfetto
5.45ghz 1.20v non male anche
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2024, 06:56   #746
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 138
Lasciate perdere l' overclock su queste cpu e utilizzate Curve Optimizer e PBO2 alzando i limiti del PTT della cpu. È tempo sprecato. I risultati saranno migliori in single thread, la cpu non soffrirà le temperature a pieno carico e si perderà poco e niente in MT
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2024, 16:20   #747
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Si ma il 7500F con override +200 boosta a 5250mhz max

io sto a 5500mhz allcore


Cmq si, si capisce che queste cpu non sono fatte per oc allcore,
un 7600x per esempio boosterebbe a 5550mhz, e a meno di un
sample culato, per raggiungerli allcore ci vogliono volt ,
mentre in pbo con CO ci si può smanettare per core,

Ora prenderò probabilmente un 7700, e si, pbo+co +override 200,
5.55ghz, è l'unica strada per quella frequenza,
altrimenti diventa ingestibile,
figuriamoci cpu 12c/24t.
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2024, 17:37   #748
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Molto interessante il 7900 65w
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 08:45   #749
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Mizzeca, 84° sotto CB23
7500F @5.5ghz 1.26v allcore
vcore in pratica quasi DEF. (+0.015v)



Sarà che sono oldschool, ma a me sembrano veramente troppi.
Ok che dicono che sono chip fatti per raggiungere il thermal limit,
ma sarà safe?
Poi, ok nell'uso quotidiano, anche gaming,
non si vedono manco da lontano ste temp.

Altre opzioni su questa cpu:
5.4ghz 1.18V sweet spot perfetto
5.45ghz 1.20v non male anche
Credo che le frequenze alte che ottieni tu con un X6 siano la conseguenza della logica con cui lavora il chiplet.

Il 7950X può ottenere una frequenza max turbo di 5,7GHz fino a 4 core, dipende dal carico, dopodichè la frequenza cala a seconda del carico, ma a memoria può tenere ~5,5GHz con carico fino a 6 core.

Credo che tu con l'override +200MHz riesci ad essere stabile perchè comunque alzi di 200MHz una frequenza che di sua è più passa per via del modello CPU... cioè, una cosa è alzare +200MHz i 5,7GHz del 7950X (che se di suo sono già 5,7GHz/5,850GHz arriverebbero a 5,9GHz/6,050GHz), diverso aumentare di +200MHz una frequenza che nel tuo modello è più bassa).

Il PP 5nm permette un 7950X + PBO di poco più efficiente vs un Zen2/Zen3 + PBO, segando in toto l'efficienza del 5nm vs 7nm .
Supporrei che AMD ne tiene conto nella gestione a chiplet, perchè se imposti un chiplet a max 115W PPT (7950X 230W PPT su 2 Chiplet), di fatto meno core sono sotto carico e più Watt sarebbero disponibili a core.
Un chiplet più selezionato ha una frequenza max superiore vs un chiplet meno selezionato, ma virtualmente (se non c'è una differenza Vcore/frequenza corposa), alla fin fine nel carico 6 core, la frequenza massima raggiungibile non dovrebbe essere dissimile da quel che potrebbe essere un chiplet X6 dal 1° chiplet di un 7950X.

Diverso il Vcore, che è stra-ottimo. Ma l'LLC come l'hai settato? Personalmente con CPU-Z benchavo a 5,450GHz non ricordo se a 1,25V o 1,3V, con LLC 2, sparato al max dovrei ottenere un Vcore inferiore, ma solamente con CPU-Z. Con CB23 mi pare passavo a un Vcore >1,3V per una frequenza ~5,350V, ed un botto di temp (per la mia dissipazione... ma è un X16)

Se vuoi testare l'RS sicuro, prova Prime95, sia con che senza AVX-512. Però consiglio di non guardare le temp ().

La differenza è... , che un 7950X è già tirato al max di suo e se vuoi ottenere di più, ti scontri immediatamente nei limiti PP silicio, mentre tu, con il 7500F, hai la fortuna di avere un margine tra il def del tuo modello e il limite PP silicio, seppur meno selezionato.
In ogni caso ottimo lavoro

P.S.
Per il discorso della temp 95°... per ciò che dovevo fare, il mio 7950X ha passato quasi 2 mesi al 100% 24h su 24, 7 giorni su 7, con punte di 91° circa, nessunissimo problema. A mio parere, è solamente una questione di assimilare queste temp, come lo è stato nei vari passaggi delle nanometrie silicio, prima max 45°, poi 65°, poi 75°, che ha visto ad ogni passaggio una "preoccupazione" del cliente. Penso che con tutta probabilità in futuro si avranno temp massime (garantite) ancora più alte.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2024 alle 13:43.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 14:24   #750
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Potrebbe esserci del vero su rumor addietro di un interessamento di AMD al silicio Samsung.

Samsung "brucia" TSMC: c'è il primo ordine di chip a 2 nm, arriveranno nel 2024?

https://tech.everyeye.it/notizie/sam...24-700143.html

I 2nm Samsung sono basati su transistor RibbonFET, come quelli Intel (futuri).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2024 alle 14:28.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 16:32   #751
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24971
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Molto interessante il 7900 65w
Si lo trovo molto buono anche io 12 core con temperature e voltaggi bassissimi
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 16:57   #752
matte91snake
Senior Member
 
L'Avatar di matte91snake
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3852
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Si ma il 7500F con override +200 boosta a 5250mhz max

io sto a 5500mhz allcore


Cmq si, si capisce che queste cpu non sono fatte per oc allcore,
un 7600x per esempio boosterebbe a 5550mhz, e a meno di un
sample culato, per raggiungerli allcore ci vogliono volt ,
mentre in pbo con CO ci si può smanettare per core,

Ora prenderò probabilmente un 7700, e si, pbo+co +override 200,
5.55ghz, è l'unica strada per quella frequenza,
altrimenti diventa ingestibile,
figuriamoci cpu 12c/24t.
devi overclockare il bclk così inganni il limite di frequenza del pbo (solo se la mobo ha un generatore di clock esterno, altrimenti non saranno stabili i vari bus)
__________________
R5 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | GTX 1070 | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 truffatori: Skyaz, gsp45
matte91snake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 18:59   #753
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Credo che le frequenze alte che ottieni tu con un X6 siano la conseguenza della logica con cui lavora il chiplet.

Il 7950X può ottenere una frequenza max turbo di 5,7GHz fino a 4 core, dipende dal carico, dopodichè la frequenza cala a seconda del carico, ma a memoria può tenere ~5,5GHz con carico fino a 6 core.

Credo che tu con l'override +200MHz riesci ad essere stabile perchè comunque alzi di 200MHz una frequenza che di sua è più passa per via del modello CPU... cioè, una cosa è alzare +200MHz i 5,7GHz del 7950X (che se di suo sono già 5,7GHz/5,850GHz arriverebbero a 5,9GHz/6,050GHz), diverso aumentare di +200MHz una frequenza che nel tuo modello è più bassa).

Il PP 5nm permette un 7950X + PBO di poco più efficiente vs un Zen2/Zen3 + PBO, segando in toto l'efficienza del 5nm vs 7nm .
Supporrei che AMD ne tiene conto nella gestione a chiplet, perchè se imposti un chiplet a max 115W PPT (7950X 230W PPT su 2 Chiplet), di fatto meno core sono sotto carico e più Watt sarebbero disponibili a core.
Un chiplet più selezionato ha una frequenza max superiore vs un chiplet meno selezionato, ma virtualmente (se non c'è una differenza Vcore/frequenza corposa), alla fin fine nel carico 6 core, la frequenza massima raggiungibile non dovrebbe essere dissimile da quel che potrebbe essere un chiplet X6 dal 1° chiplet di un 7950X.

Diverso il Vcore, che è stra-ottimo. Ma l'LLC come l'hai settato? Personalmente con CPU-Z benchavo a 5,450GHz non ricordo se a 1,25V o 1,3V, con LLC 2, sparato al max dovrei ottenere un Vcore inferiore, ma solamente con CPU-Z. Con CB23 mi pare passavo a un Vcore >1,3V per una frequenza ~5,350V, ed un botto di temp (per la mia dissipazione... ma è un X16)

Se vuoi testare l'RS sicuro, prova Prime95, sia con che senza AVX-512. Però consiglio di non guardare le temp ().

La differenza è... , che un 7950X è già tirato al max di suo e se vuoi ottenere di più, ti scontri immediatamente nei limiti PP silicio, mentre tu, con il 7500F, hai la fortuna di avere un margine tra il def del tuo modello e il limite PP silicio, seppur meno selezionato.
In ogni caso ottimo lavoro

P.S.
Per il discorso della temp 95°... per ciò che dovevo fare, il mio 7950X ha passato quasi 2 mesi al 100% 24h su 24, 7 giorni su 7, con punte di 91° circa, nessunissimo problema. A mio parere, è solamente una questione di assimilare queste temp, come lo è stato nei vari passaggi delle nanometrie silicio, prima max 45°, poi 65°, poi 75°, che ha visto ad ogni passaggio una "preoccupazione" del cliente. Penso che con tutta probabilità in futuro si avranno temp massime (garantite) ancora più alte.
Interessante, si credo che sia quello il "muro" fisico di queste cpu.
Con 6 core ovviamente si riesce ancora ad avere un massimo MT intorno ai 5.45-5.5ghz
umanamente con dissipatori comunque di un certo tipo, se tenuti con vcore entro i 1.25v +/-.

Un 7600x per esempio pbo +200 boosta a 5.55ghz ST, ma in MT non ce la fa e scende
intorno ai 5.25ghz, per restare entro i limiti.

In pratica la frequenza max del 7500F pbo +200 +co,
(che tiene tranquillamente costante anche in MT)
essendo che il voltaggio non sale oltre 1.1v,
con cpu fresca anche sotto stress.

Chiaramente sulle cpu con piu' core/chiplet deve essere
per forza di fattori temp/consumi tutto piu' bilanciato in MT.

LLC settato modalità 2, che su MSI è quella "flat",
ha un leggero vdrop sotto stress ma non aggiunge voltaggio.

Ho testato con OCCT sino 5.45ghz 1.21v,
modalità extreme, avx2, large,
e si riesce a stare entro gli 80° max cosi',
che è la frequenza che attualmente tengo daily 24/7.

Ah ok, grazie per il riscontro, si in effetti
fatico ancora a vedere certe temp.
Ho avuto tutti gli zen usciti sino ad ora ma
questi zen4 sembrano proprio essere cosi' "by design".

Buona dai, alla fine per ora mi sono divertito un po' con questo 7500F,
facendolo andare in MT meglio di un 7600x in pbo +200,
e leggermente meno in ST,
quasi pareggiando in MT il mio vecchio 5700x.

Ora sarà da decidere se andare su 7700, che pero' alla fine a parte
i 2 core in piu' non mi darebbe nulla, o direzionarmi verso
il 7900 con i vantaggi di bandwidth maggiore di ram, che danno
le cpu con 2ccd, che è poi quello che mi interesserebbe maggiormente.
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48

Ultima modifica di kean3d : 18-02-2024 alle 19:19. Motivo: fix
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 19:09   #754
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
Si lo trovo molto buono anche io 12 core con temperature e voltaggi bassissimi
già, da tenere d'occhio, attualmente lo si trova a circa una 10na
di euro in meno del 7900x.
Se scende un pelo ancora ci faccio un pensiero.

Quote:
Originariamente inviato da matte91snake Guarda i messaggi
devi overclockare il bclk così inganni il limite di frequenza del pbo (solo se la mobo ha un generatore di clock esterno, altrimenti non saranno stabili i vari bus)
Ci avevo pensato già col 5700x, ma leggevo che puo' dare
problemi alle unità m2 pci-ex,

ed avendo solo nvme nel pc non ho piu' approfondito ne testato.

Essendo il pc usato quasi esclusivamente (tranne le 2-3 orette gaming della domenica) per produzione e post-produzione audio,
preferisco sempre, quando possibile,
una configurazione oc allcore rispetto al pbo,
dato che si ottengono frequenze/voltaggi meno ballerini e
di conseguenza latenze molto piu' stabili.

Va bene cosi' dai
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 20:17   #755
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
L'OC è soggettivo, dipende dal , dall'utilizzo che si vuole e dal tipo di dissipazione.
Il mio 7950X l'ho impostato PBO ON, CO a -15 all core e ho portato a 101 il bus. Altro non ho toccato...
Con il bus a 101MHz ho aumentato la frequenza ST e teoricamente aumentato a 5,550GHz la frequenza MT (da 5,5GHz) (*), con il CO -15 ho ottenuto un abbassamento del Vcore a parità di frequenza.
(*) questo è teorico, ovviamente... perchè la frequenza massima MT dipende in primis dalla dissipazione (per un X16, sopra i 5,350GHz (con tamb "normale"), diventa esponenziale ogni +50MHz, perchè i limiti PPT, TDC e EDC si potrebbero aumentare.

Zen4 nel bene e nel male ha una prestazione che è data tra IPC e frequenza... e l'efficienza è tutta a seconda della frequenza. Ovviamente nella ricerca della prestazione massima, i suoi limiti sono l'IPC, la frequenza massima offerta dal 5nm TSMC, e un'efficienza X in base alla frequenza.
Ovvio che il passaggio a Zen5 offrirebbe vantaggi a 360°
Prestazione = IPC * Frequenza, aumentando l'IPC si otterrebbe più prestazione a parità di frequenza o più efficienza a parità di prestazioni (frequenza relativa inferiore).
Il salto nodo... se il 3nm è +20% (esempio) efficiente, è ovvio che un Zen5 rapportato IPC/frequenze come Zen4, produrrebbe una CPU con un TDP inferiore X% quasi quanto l'aumento di efficienza del nodo. Esempio 7950X 230W, 9950X 200W, è ovvio che se questo risparmio di consumo lo utilizzo commercializzando Zen5 allo stesso TDP di Zen4, si aumenterà la potenza finale, ovviamente a scapito dell'efficienza finale, ma è palese che un 9950X a 230W sarà ben più efficiente di un 7950X 230W.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2024, 20:53   #756
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?

Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.

Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 09:58   #757
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?
Dipende dal carico.
Si va dai 4,8/4,850GHz con bench AVX-512 (bench CPU-Z) a 5,550GHz con software leggero... di media 5,250GHz-5,350GHz.


Con PBO attivo, se il carico non è pesante, il 7950X spinge sulle frequenze, e questo diminuisce l'efficienza. Però è relativo... cioè... se facessi lavorare il 7950X a 5GHz anzichè a 5,350GHz è ovvio che sarebbe più efficiente, perchè per +350GHz consuma un +40%, però stiamo pur sempre parlando di un X16 che con carico BOINC consuma 160W al massimo iGPU compresa... con il 99% di software difficilmente si superano i 200W, e solamente con software più tosto si arriva sui 200W, e i 230W quasi mai.

Quote:
Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.
Zen4 usa l'annidamento dei TH (cioè, contrariamente a Zen1000/2000, dove i TX venivano spalmati a CCX, Zen4 "cerca" di saturare prima il 1° CCX (o chiplet) per poi utilizzare il 2°), praticamente se con meno TH è come un 7700X, con più TH diventa un 7950X.
(non posso dirlo con certezza, ma a me pare che il 7950X perda un po' di frequenza massima MT sul 7700X ma con carico fino a 4-5 core più frequenza).
Quote:
Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
Non ho un Zen4 1 CCD per fare confronti... però sui dati a mio parere 2 Chiplet sono molto più efficienti di 1 chiplet.
Partendo dal fatto che il TDP dichiarato da AMD è relativo ai chiplet (il consumo del SOC è a parte), un 7950X con 230W PPT (170W TDP) equivale a 115W a chiplet, mentre un 7700X 142W PPT (105W TDP), io non sono mai arrivato a superare i 120W con carico su 1 chiplet... però lo dico "a naso".

Io il 7950X l'ho preso perchè mi serve l'MT... ma molto dipende dal prezzo... se un 7700X lo pagassi 350€ ed un 7900X 700€, che mi serva o meno più MT sarebbe relativo , ma visto che il prezzo a core cala all'aumentare del core-count (un 7700X X8 350€ vs un 7950X X16 non 700€ ma 550€), alla fin fine ti ritrovi un sistema X16 che ti costa +200€ rispetto allo stesso X8, e per prezzo/prestazioni costa meno.
(la dissipazione non la metto in conto... perchè se prendi un X8 puoi scegliere se dissiparlo ad aria o AIO, se prendi un X16 lo dissipi con AIO. Dal punto di vista del costo, a pari potenza dissipata l'AIO costa meno, quindi se prendi un Noctua TOP spendi una cifra simile ad un AIO 360 (almeno per quello che ho preso io)... e onestamente se devo spendere 10€ in meno tra un AIO 240 vs 360€, io prendo il 360, anche avessi un X8, la CPU starà più fredda comunque. Avessi preso un 7700X al posto del 7950X, comunque avrei speso uguale nella dissipazione).

Quello che a me da' fastidio, è avere il sistema al 100% e dover aspettare per fare qualcos'altro... quindi io acquisto quello che posso, nel mio budget, ma cercando di massimizzare la spesa... e secondo me un 7950X è il best di AM5.

Se pensi di acquistare un procio con più core, NON E' QUESTO IL MOMENTO.
Aspetta Zen5, Zen4 calerà di prezzo (e lo sconto sarà via via più corposo a seconda del core-count, probabilmente un 7900X costerà meno del 7700X attuale ed il 7950X poco di più), senza contare poi l'usato... ma anche Zen5 potrà essere una sorpresa (prestazioni/prezzo) considerando che parte sarà prodotto sul 4nm (e guardando l'8700G il costo ad area è veramente basso).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-02-2024 alle 10:08.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 11:13   #758
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30451
Secondo quanto riferito, le CPU AMD Zen 5 sono state realizzate con il processo a 3 nm di TSMC nel secondo trimestre, produzione di massa nel terzo trimestre

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

Onestamente l'articolo è un po' "contorto" , nel senso che pare che l'affinamento architetturale per Zen5 sia terminato (ES Zen5) ma che la produzione in volumi del 3nm abbia bisogno di più tempo (probabilmente per arrivare alle rese pattuite tra AMD e TSMC).

Indirettamente a me pare una conferma che la produzione Zen5 nella versione 4nm sia vicina, in quanto i mesi occorrenti per affinare la produzione a 3nm, Zen5 4nm non li avrebbe.

Guardando indietro ai precedenti lanci di AMD, le CPU Ryzen 5000 sono state lanciate nell'ottobre 2020, mentre la serie Ryzen 7000 è arrivata nel settembre 2022. Entrambe le formazioni sono state annunciate ai precedenti eventi Computex , seguiti da un lancio al dettaglio in autunno. Pertanto, sarebbe giusto dire che i processori Ryzen 9000 saranno annunciati al Computex di giugno. A me pare probabile che a giugno verrà annunciato Zen5, probabilmente Zen5 4nm disponibile subito e Zen5 3nm MCM a settembre.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-02-2024 alle 11:20.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 11:38   #759
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?

Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.

Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 13:29   #760
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 573
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
Intel più adeguata per fare cosa? per friggere le uova?
io ho avuto sia il 13900K che il 7950X3D, intel è paragonabile ad AMD solo nei benchmark sintetici che durano 30 secondi, nella vita reale non c'è storia.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v