Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding > Project logs

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2006, 15:18   #41
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da aventrax
No, avrei la 5v in entrata e mi serve sia la 3.3v (già a posto) che la 8v....che fare? Il problema è un apparato che devo alimentare e va da 8 a 24v di input, quindi :

1) entro con 5 e trasformo in 8v con circuito in parallelo a quello già esistente
Uhm... dovresti usare un convertitore DC-DC in configurazione "elevatore di tensione", che non è così semplice ed economico da costruire come il circuito che hai appena costruito.
Quote:
Originariamente inviato da aventrax
2) entro con 12v (che vanno anche direttamente all'apparato in questione), trasformo in 5v (che mi servono) e da questo trasformo in 3.3v con il circuito esistente.
Quindi hai la 12V in entrata, ed in uscita ti servono 5V, 3.3V, e 8V ?
Se si, puoi fare una cosa di questo tipo:
12V-> LM7808 (per avere gli 8V)
12v -> LM7805 (per avere i 5V)
5V -> LM3940 (per avere i 3.3V)

In questo modo, risolvi la faccenda con 3 semplici integrati avendo 12V in entrata.
Attenzione però, perché il LM3940 dipenderebbe dal LM7805 che dovrebbe quindi sopportare sia i carichi a 5V che quelli a 3.3V
P.S. NON PUOI collegare il LM3940 alla 12V, perché l'input massimo è di 7.5V (come dichiarato dal datasheet)
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2006, 17:22   #42
aventrax
Senior Member
 
L'Avatar di aventrax
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
In questo modo, risolvi la faccenda con 3 semplici integrati avendo 12V in entrata.
Attenzione però, perché il LM3940 dipenderebbe dal LM7805 che dovrebbe quindi sopportare sia i carichi a 5V che quelli a 3.3V
P.S. NON PUOI collegare il LM3940 alla 12V, perché l'input massimo è di 7.5V (come dichiarato dal datasheet)

L'apparato a 8-24v posso farlo funzionare tranquillamente a 12v, quindi dai 12 basterebbe ottenere i 5v e poi i 3.3v . Come output ho visto che il circuito che ho fatto con macchina accesa ciuccia 0.22A@3.3v e se misuro prima dell'LM3940 mi ciuccia 0.21A ma li' ci sono 5v; presumo che debba tenere conto del consumo a monte del 3940? Sbaglio se calcolo l'efficenza in un 70% circa calcolando i 1.05W prima dell'integrato e i 0.73W dopo di esso....?

Quindi calcoliamo 1W sul 5v per il riduttore di tensione già costruito, e poi ho visto che sul 5v ho un consumo di 3.9W, ovvero 0.78A. Calcolando tutto assieme avrei un 4.95W ovvero quasi 1A, ovvero il limite dell'integrato che mi proponi, il 7805. E' consigliabile spingersi al limite?

Grazie ancora
aventrax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2006, 17:39   #43
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da aventrax
L'apparato a 8-24v posso farlo funzionare tranquillamente a 12v, quindi dai 12 basterebbe ottenere i 5v e poi i 3.3v . Come output ho visto che il circuito che ho fatto con macchina accesa ciuccia 0.22A@3.3v e se misuro prima dell'LM3940 mi ciuccia 0.21A ma li' ci sono 5v; presumo che debba tenere conto del consumo a monte del 3940? Sbaglio se calcolo l'efficenza in un 70% circa calcolando i 1.05W prima dell'integrato e i 0.73W dopo di esso....?

Quindi calcoliamo 1W sul 5v per il riduttore di tensione già costruito, e poi ho visto che sul 5v ho un consumo di 3.9W, ovvero 0.78A. Calcolando tutto assieme avrei un 4.95W ovvero quasi 1A, ovvero il limite dell'integrato che mi proponi, il 7805. E' consigliabile spingersi al limite?

Grazie ancora
Non so se ho seguito correttamente il ragionamento... soprattutto non ho capito il riferimento di efficienza (...se calcolo l'efficenza in un 70% circa calcolando....), cmq in linea generale se temi che l'integrato non sia sufficiente, usane due (uno per il ramo dei 5V, l'altro per il ramo dei 3.3V), oppure opta direttamente per un input a 12V per tutti i rami usando dei LM317
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 11:53   #44
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Castiglione del lago]Campari...sempre megghiù che muriri no?
Messaggi: 7258
perchè nessuno me l'ha segnalato?
lo sposto in project log
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play... i miei Mix su : SOUNDCLOUD - MIXCLOUD
stesio54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 13:42   #45
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da stesio54
perchè nessuno me l'ha segnalato?
lo sposto in project log
Mitico Stesio54
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 10:51   #46
aventrax
Senior Member
 
L'Avatar di aventrax
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
Ho fatto alcune prove ed ora la situazione è questa:

circuito lm317 12v a 5v da qui circuito lm3940 per i 3.3v

Uso sia i 12v che i 5v e che i 3.3v per tutti gli affari che che ho.

Ho assorbimenti di 0.8A medi, 1.2A in carico e picchi di 1.5A.
Il mio problema ora è l'alimentatore che sta a monte della cosa, è un universale di marca MW (riporto le diciture: PRI: 230V~50Hz 36.1W SEC: 3-6-9-12V = 1200mA 12.4VA max), che appunto ha max 1,2A.
Questo mi causa dei problemi alle apparecchiature che ho collegate sotto quando c'è il picco di 1.5A. La cosa NON succede prendendo i 12v da un normale alimentatore da PC che ovviamente ha amperaggi ben superiori sul 12v

Mi chiedevo se c'era il modo con qualche condensatore di assorbire il picco di 1.5A (che dura qualche ms) senza dover cambiare alimentatore.

Grazie dell'aiuto!
aventrax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:50   #47
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da aventrax
Mi chiedevo se c'era il modo con qualche condensatore di assorbire il picco di 1.5A (che dura qualche ms) senza dover cambiare alimentatore.
Grazie dell'aiuto!
300mA di differenza non sono pochi, anche se si tratta di picchi di pochi ms.
Potresti cmq provare con un 10.000 uF e valutare il comportamento dei carichi
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 20:33   #48
saurodino
Senior Member
 
L'Avatar di saurodino
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2508
ragazzi manca qualcosa di moooolto importante (oggi li fanno quasi tuti così i fanbus): i regolatori in PWM.
Questi sono la realizzazzione migliore dal punto di vista della resa (in quanto non c'è dissipaz. di potenza sui transistor o mosfet finali che funzionano solo da on off), ma un pò più complessi dal punto di vista realizzativo.
Appena ho qualche oretta di tempo smonterò il circuito fatto con gli lm317 e ne farò uno così.
Bye e a presto
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1
saurodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 00:21   #49
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da saurodino
ragazzi manca qualcosa di moooolto importante (oggi li fanno quasi tuti così i fanbus): i regolatori in PWM.
Questi sono la realizzazzione migliore dal punto di vista della resa (in quanto non c'è dissipaz. di potenza sui transistor o mosfet finali che funzionano solo da on off), ma un pò più complessi dal punto di vista realizzativo.
Appena ho qualche oretta di tempo smonterò il circuito fatto con gli lm317 e ne farò uno così.
Bye e a presto
Ciao !
Hai fatto bene a menzionarlo; era mia intenzione inserirlo fin dall'inizio, ma questo sistema (anche se molto semplice per chi è pratico di elettronica) non è banale come i precedenti perché presenta alcune complicazioni riguardo la costruzione, il dimensionamento e la taratura del duty-cycle.
Visto cmq che hai introdotto l'argomento, ho aggiornato il primo post del thread inserendo un paio di circuiti PWM utili ed una spiegazione riguardante il suo funzionamento
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 23:50   #50
dj_ste
Senior Member
 
L'Avatar di dj_ste
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1644
dowrei downvoltare (o downamperare) una ventola e volevo usare un resistore di potenza...solo che non l'ho mai sentito! non è una resistenza normale? ne esistono di variabili? da quanti ohm sarebbe da prendere? se ne esistono di variabili qual è il limite massimo di ohm oltre i quali la ventola non riesce a partire?
dj_ste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 15:01   #51
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da dj_ste
dowrei downvoltare (o downamperare) una ventola e volevo usare un resistore di potenza...solo che non l'ho mai sentito! non è una resistenza normale? ne esistono di variabili? da quanti ohm sarebbe da prendere? se ne esistono di variabili qual è il limite massimo di ohm oltre i quali la ventola non riesce a partire?
Come ampiamente descritto nel primo post, quella della restistenza di potenza è la soluzione meno consigliabile.
Se proprio vuoi adottarla, per il dimensionamento basta che fai una piccola ricerca nel forum per trovare i valori + usati di resistenza e potenza.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 18:51   #52
gnd80
Senior Member
 
L'Avatar di gnd80
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 314
Domanda da totale niubbo. Ma ad esempio le schede madri che hanno tra le opzioni da bios di regolare in automatico la velocita delle ventole si basano su tecnologia PWM oppure abbassano o diminuiscono direttamente il voltaggio?

Così a naso direi la prima per evitare eventuali problemi di non start di ventole, ma non fatevi problemi a smentirmi...

Invece, riguardo sempre la tecnologia PWM, così leggendo sul forum da quello che si capisce non è sempre adatta a sistemi silenziosi, in quanto un funzionamento così a scatti del motore può provocare vibrazioni e conseguenti fastidiose risonanze. Lo so che non è un tema prettamente "elettronico", ma visto che se uno downvolta una ventola è per silenziarla un pò è giusto comunque ricordarlo.

Ciao a tutti
__________________
Mac Mini C2D, 2,26GHz, 4Gb
PENTAX K20D
gnd80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 08:22   #53
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da gnd80
Domanda da totale niubbo. Ma ad esempio le schede madri che hanno tra le opzioni da bios di regolare in automatico la velocita delle ventole si basano su tecnologia PWM oppure abbassano o diminuiscono direttamente il voltaggio?

Così a naso direi la prima per evitare eventuali problemi di non start di ventole, ma non fatevi problemi a smentirmi...
Probabile

Quote:
Originariamente inviato da gnd80
Invece, riguardo sempre la tecnologia PWM, così leggendo sul forum da quello che si capisce non è sempre adatta a sistemi silenziosi, in quanto un funzionamento così a scatti del motore può provocare vibrazioni e conseguenti fastidiose risonanze. Lo so che non è un tema prettamente "elettronico", ma visto che se uno downvolta una ventola è per silenziarla un pò è giusto comunque ricordarlo.

Ciao a tutti
Per esperienza personale posso garantirti che fortunatamente non è così
1- Il funzionamento non è "a scatti", visto che il motore (per la sua stessa struttura/natura meccanica) manco si accorge di essere alimentato a regime impulsivo.
2- Sebbene si parli di frequenze tra gli 8 ed i 30KHz, nessun effetto è minimamente percepibile a livello umano sia perché le correnti in gioco sono pateticamente basse e quindi non c'e' oscillazione apprezzabile della bobina, sia perché sopra i 18KHz la soglia dell'udibile è praticamente già superata
Solo quando le correnti sono molto alte si può sentire il tipico ronzio PWM... ma parliamo di parecchi Ampère, non poche decine di mA
Un classico esempio sono gli auto/aereomodelli telecomandati in cui il pilotaggio è per l'appunto PWM e le correnti in gioco vanno dai 3A ai 10A.

Ultima modifica di NinjaCross : 15-05-2006 alle 08:24.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2006, 12:11   #54
arturo83
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 440
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la mia ignoranza in materia, ma non sono un esperto...
Ho seguito molto attentamente il thread e dopo aver fatto delle prove con un semplice trasformatore regolabile, ho deciso di costruire un mini-circuito switchabile a 6V 8V 9V e 12V usando gli IC della serie "78xx" e sfruttando la tensione in ingresso di 12V che alimenta la ventolina 80mm del mio UPS.
Dando un'occhiata agli schemi e ai datasheets, avrei solo qualche piccolo dubbio circa la sua realizzazione.

1) il primo dubbio riguarda l'utilizzo dei condensatori;
correggetemi se sbaglio; dovrebbero essere tutti necessari:
- un primo da 0.33uF in poliestere prima dell'input
- un secondo da 100nF in poliestere subito dopo l'output
- un terzo da 100uF elettrolitico subito dopo il secondo

2) sono indeciso se mettere un diodo 1N4001 fra i 12V e il 78xx

3) pensavo di utilizzare un 78Lxx (TO-92) che è un pò più piccolino e più elegante. Va bene lo stesso o possono sorgere problemi di surriscaldamento (considerato che verrebbe utilizzato per parecchie ore al giorno)?

4) manca qualcosa?

Grazie a tutti
arturo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 09:34   #55
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da arturo83
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la mia ignoranza in materia, ma non sono un esperto...
Ho seguito molto attentamente il thread e dopo aver fatto delle prove con un semplice trasformatore regolabile, ho deciso di costruire un mini-circuito switchabile a 6V 8V 9V e 12V usando gli IC della serie "78xx" e sfruttando la tensione in ingresso di 12V che alimenta la ventolina 80mm del mio UPS.
Dando un'occhiata agli schemi e ai datasheets, avrei solo qualche piccolo dubbio circa la sua realizzazione.

1) il primo dubbio riguarda l'utilizzo dei condensatori;
correggetemi se sbaglio; dovrebbero essere tutti necessari:
- un primo da 0.33uF in poliestere prima dell'input
- un secondo da 100nF in poliestere subito dopo l'output
- un terzo da 100uF elettrolitico subito dopo il secondo
I condensatori vanno dimensionati in base alla natura del carico, ma diciamo che quelli che hai dato sono valori abbastanza "all purpose" e quindi vanno bene per una gamma molto ampia di applicazioni.
Al limite se il carico che devi pilotare ha bisogno di correnti di spunto altine, ti consiglio di sovradimensionare leggermente il condensatore di input e quello di output.

Quote:
Originariamente inviato da arturo83
2) sono indeciso se mettere un diodo 1N4001 fra i 12V e il 78xx
Se lo vuoi mettere per impedire inversioni di polarità in input, mettilo pure, ma considera:
1- Che deve essere adeguatamente dimensionato, perché essendo in serie al carico, deve essere in grado di sostenerne la corrente pena il break-down.
2- la caduta ai suoi capi, che causerebbe una inevitabile sotto-alimentazione del 78xx. Può non essere significativa se il delta Vin-Vout è entro i limiti indicati nel datasheet, ma questo ti lascia comunque meno margine operativo (o "di manovra").

In generale, se l'unica cosa che vuoi ottenere è una protezione da inversione di polarità, la soluzione migliore è usare dei connettori di alimentazione ad inserimento vincolato (cioè che abbiano un "verso"), e che impediscano quindi di pluggare (collegare) il circuito in modo improprio.
Niente cadute di tensione, né dimensionamenti da fare

Quote:
Originariamente inviato da arturo83
3) pensavo di utilizzare un 78Lxx (TO-92) che è un pò più piccolino e più elegante. Va bene lo stesso o possono sorgere problemi di surriscaldamento (considerato che verrebbe utilizzato per parecchie ore al giorno)?
Dipende sempre dalle correnti che ti aspetti di ottenere in output, dal regime (continuativo od occasionale ?), dall'areazione etc.
In linea di massima fai sempre riferimento ai valori riportati nei datasheet.
Il mio parere personale cmq è di non usare i TO-92 per circuiti sperimentali a meno che lo spazio non sia un elemento vitale, perché non si sa mai di cosa gli si vorrà applicare in output in futuro... e come si sa, in questi casi è meglio abbondare che deficere

Quote:
Originariamente inviato da arturo83
4) manca qualcosa?

Grazie a tutti
Un diodo in anti-parallelo sull'output non è mai una brutta cosa, anche se non strettamente necessario
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 09:37   #56
arturo83
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
I condensatori vanno dimensionati in base alla natura del carico, ma diciamo che quelli che hai dato sono valori abbastanza "all purpose" e quindi vanno bene per una gamma molto ampia di applicazioni.
Al limite se il carico che devi pilotare ha bisogno di correnti di spunto altine, ti consiglio di sovradimensionare leggermente il condensatore di input e quello di output.
Si... effettivamente non avevo specificato lo scopo del mini-circuito...
modificare la velocità di rotazione della ventola in base alla temperatura esterna... niente di più!

Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Se lo vuoi mettere per impedire inversioni di polarità in input, mettilo pure, ma considera:
1- Che deve essere adeguatamente dimensionato, perché essendo in serie al carico, deve essere in grado di sostenerne la corrente pena il break-down.
2- la caduta ai suoi capi, che causerebbe una inevitabile sotto-alimentazione del 78xx. Può non essere significativa se il delta Vin-Vout è entro i limiti indicati nel datasheet, ma questo ti lascia comunque meno margine operativo (o "di manovra").

In generale, se l'unica cosa che vuoi ottenere è una protezione da inversione di polarità, la soluzione migliore è usare dei connettori di alimentazione ad inserimento vincolato (cioè che abbiano un "verso"), e che impediscano quindi di pluggare (collegare) il circuito in modo improprio.
Niente cadute di tensione, né dimensionamenti da fare
Credo che opterò per la soluzione "one-way plug", visto che il connettore attuale si può inserire in un verso solo; e poi anche quando... un UPS non si apre tutti i giorni, basta inserirlo nel verso giusto la prima volta!

Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Dipende sempre dalle correnti che ti aspetti di ottenere in output, dal regime (continuativo od occasionale ?), dall'areazione etc.
In linea di massima fai sempre riferimento ai valori riportati nei datasheet.
Il mio parere personale cmq è di non usare i TO-92 per circuiti sperimentali a meno che lo spazio non sia un elemento vitale, perché non si sa mai di cosa gli si vorrà applicare in output in futuro... e come si sa, in questi casi è meglio abbondare che deficere
Se per regime occasionale o continuativo intendi la frequenza di utilizzo, posso dirti che il circuito dovrebbe lavorare per una media di 12 ore al giorno... le correnti devono essere sufficienti ad alimentare una sola ventolina da 80mm che assorbe 0.06A... e questo è l'unico compito che dovrà svolgere il circuito finchè esisterà! niente esperimenti futuri che lo riguardino!
Pensavo di agganciare (in qualche modo) il circuito sul retro dell'UPS e quindi "all'aperto"; oppure inserirlo in una scatolina, sempre sul retro dell'UPS.
Senza scatolina: pensi che la polvere potrebbe danneggiarlo?
Nella scatolina: pensi che l'eccessivo calore potrebbe danneggiarlo? dovrei forare la scatolina?
Posso comunque usare i 78Lxx TO-92?

Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Un diodo in anti-parallelo sull'output non è mai una brutta cosa, anche se non strettamente necessario
Andrebbero bene un 1N4007 o un 1N4008?
Ma è necessario visto lo scopo del circuito?
Grazie di tutto!
arturo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 10:43   #57
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Ciao.
Scusami per il ritardo con cui rispondo, ma non mi sono accorto che avevi risposto.
Quote:
Originariamente inviato da arturo83
Senza scatolina: pensi che la polvere potrebbe danneggiarlo?
Nella scatolina: pensi che l'eccessivo calore potrebbe danneggiarlo? dovrei forare la scatolina?
Posso comunque usare i 78Lxx TO-92?
Una scatolina è sempre consigliabile, se non addirittura indispensabile per proteggere il circuito dall'ambiente esterno (magari non tanto per la polvere, ma + che altro per eventuali contatti accidentali dei pin con lo chassis, scariche elettrostatiche, urti accidentali)
Se fai lavorare il 78xx nei margini operativi, di surriscaldamento non dovresti nemmeno avere il sentore, quindi la ventilazione del circuito è un problema che non ti devi porre.
D'altro canto, se sei agli estremi dei margini operativi (I>Imax*0.8), ti consiglio di passare alla versione di potenza (se necessario con aletta) senza pensarci un secondo, anche perché la corrente di spunto necessaria per fare partire la ventola è sempre maggiore di quella "a regime", e gli integrati non gradiscono gli shock di spunto.
Quote:
Originariamente inviato da arturo83
Andrebbero bene un 1N4007 o un 1N4008?
Ma è necessario visto lo scopo del circuito?
Grazie di tutto!
Come dicevo, non è obbligatorio, ma il 78xx ne gradirà sicuramente la presenza, soprattutto quando spegnerai il circuito e la ventola invertirà il suo funzionamento fungendo da dinamo e "rimandando indietro" energia all'integrato.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2006, 09:23   #58
arturo83
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 440
Ti ringrazio molto per i tuoi suggerimenti, mi sei stato molto d'aiuto !
Un'altra domanda: se volessi ricavare anche i 7V da questo stesso circuito, come potrei fare?
arturo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2006, 11:56   #59
albyzaf
Senior Member
 
L'Avatar di albyzaf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
per chi come me non e sa assolutamente nulla di elettricita', e' possibile fare uno schemino con i cavi che escono dall'ali, i loro colori e il rispettivo voltaggio?
grazie
albyzaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 13:31   #60
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da arturo83
Ti ringrazio molto per i tuoi suggerimenti, mi sei stato molto d'aiuto !
Un'altra domanda: se volessi ricavare anche i 7V da questo stesso circuito, come potrei fare?
Replichi il circuito con un 7807
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v