Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2008, 12:37   #221
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da mauro picotto Guarda i messaggi
..Per curiosità che monitor hai?? mi diresti marca e modello??


Tnx.
Behringer MS40, che sono attive, ma c'è anche di meglio, però iniziamo ad andare verso i 300€ di spesa. Marche come KRK, M-Audio, Genelec, Yamaha etc., esistono quasi tutte amplificate, ma, se dovessi scegliere per me, ti direi che dopo questi monitor che ho passerò all'uso di un paio di monitor o di casse HiFi NON amplificate + ampli a parte, o un T-Amp (modificato però) o ancora meglio qualche amplificatore in classe D.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:17   #222
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Behringer MS40...
Capisco che sono due "settori" diversi ma volendo fare un paragone di ascolto tra le behringer e le empire cosa potresti dirci?

Credo siano entrambe delle soluzioni molto interessanti...
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:33   #223
PowerGt
Member
 
L'Avatar di PowerGt
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Capisco che sono due "settori" diversi ma volendo fare un paragone di ascolto tra le behringer e le empire cosa potresti dirci?

Credo siano entrambe delle soluzioni molto interessanti...

Paragonare una coppia di monitor da studio con un 2.1 è molto difficile
di sicuro la risposta in frequenza del 2.1 è superiore, soprattutto per le ultrabasse, i bassi sono più presenti, e il punch è maggiore. Di contro i monitor hanno una definizione migliore nelle medio basse, che è il range di frequenze dove i 2.1 hanno problemi a causa dell'incrocio tra satelliti e sub ( attorno a 150hz) e di solito i monitor hanno un suono più analitico.. alla fine è questione di gusti
PowerGt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:51   #224
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da PowerGt Guarda i messaggi
Paragonare una coppia di monitor da studio con un 2.1 è molto difficile
di sicuro la risposta in frequenza del 2.1 è superiore, soprattutto per le ultrabasse, i bassi sono più presenti, e il punch è maggiore. Di contro i monitor hanno una definizione migliore nelle medio basse, che è il range di frequenze dove i 2.1 hanno problemi a causa dell'incrocio tra satelliti e sub ( attorno a 150hz) e di solito i monitor hanno un suono più analitico.. alla fine è questione di gusti
Si, grossomodo è giusto.
Le Empire, avendo il sub, scendono un po di più sui bassi.
I monitor comunque non mancano affatto di punch nè hanno bassi leggerini (io tengo molto ai bassi, figurati se sceglievo casse che fossero prive di bassi e punch ).
I monitor inoltre, grazie al fatto che appunto sono 2.0 e non 2.1 e inoltre hanno una cubatura dei cabinet ben maggiore rispetto ai satelliti delle Empire, offrono una rese sulle frequenze medie (quella di batteria e percussioni) migliore, con la batteria e le percussioni più presenti.
Infine i monitor (e questo è il motivo per cui li preferisco) hanno in generale un suono più definito, ricco di dettagli e sfumature e più analitico rispetto ai sistemi 2.1

Ovvio che, non mi stancherò mai di ripeterlo, stiamo aprlando dei particolari, non della qualità globale in sè. Sono convinto che la maggior parte degli utenti, ascoltando le PS-2120D e le Behringer MS40 non saprebbe dire se e quali diffierenze ci siano. Ci vuole un orecchio che sappia apprezzare i dettagli e i particolari, altrimenti le Empire suonano altrettanto bene e credo che difficilmente qualcuno possa restarne scontento

Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:01   #225
PowerGt
Member
 
L'Avatar di PowerGt
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Si, grossomodo è giusto.
Le Empire, avendo il sub, scendono un po di più sui bassi.
I monitor comunque non mancano affatto di punch nè hanno bassi leggerini (io tengo molto ai bassi, figurati se sceglievo casse che fossero prive di bassi e punch ).
I monitor inoltre, grazie al fatto che appunto sono 2.0 e non 2.1 e inoltre hanno una cubatura dei cabinet ben maggiore rispetto ai satelliti delle Empire, offrono una rese sulle frequenze medie (quella di batteria e percussioni) migliore, con la batteria e le percussioni più presenti.
Infine i monitor (e questo è il motivo per cui li preferisco) hanno in generale un suono più definito, ricco di dettagli e sfumature e più analitico rispetto ai sistemi 2.1

Ovvio che, non mi stancherò mai di ripeterlo, stiamo aprlando dei particolari, non della qualità globale in sè. Sono convinto che la maggior parte degli utenti, ascoltando le PS-2120D e le Behringer MS40 non saprebbe dire se e quali diffierenze ci siano. Ci vuole un orecchio che sappia apprezzare i dettagli e i particolari, altrimenti le Empire suonano altrettanto bene e credo che difficilmente qualcuno possa restarne scontento

Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
é pur vero che trovare 2.1 migliori dell'empire non è facile, però è facile spingersi oltre (salendo di budget) nell'acquisto di 2 monitor (o in generale diffusori bookshelf che siano) ad esempio io ero indeciso tra l'accoppiata t-amp / klipsch e un 2.1 "serio", ho optato per la seconda perchè essendo studente fuori sede mi risulta più pratico, però avendo budget e spazio a disposizione di sicuro c'è da divertirsi. Secondo me fino a 200 euro l'empire rimane un'ottima scelta, dopo di che se si può spendere di più meglio puntare su ampli e diffusori passivi e le vie per migliorare diventano parecchie
PowerGt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:05   #226
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da PowerGt Guarda i messaggi
é pur vero che trovare 2.1 migliori dell'empire non è facile, però è facile spingersi oltre (salendo di budget) nell'acquisto di 2 monitor (o in generale diffusori bookshelf che siano) ad esempio io ero indeciso tra l'accoppiata t-amp / klipsch e un 2.1 "serio", ho optato per la seconda perchè essendo studente fuori sede mi risulta più pratico, però avendo budget e spazio a disposizione di sicuro c'è da divertirsi. Secondo me fino a 200 euro l'empire rimane un'ottima scelta, dopo di che se si può spendere di più meglio puntare su ampli e diffusori passivi e le vie per migliorare diventano parecchie
Esattamente
Quello che dico sempre, detto anche al post n° 221 di questa pagina
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:34   #227
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
Grazie per le risposte, scusate l'off-topic, giusto qualche altro dubbio....

Come hai trovato la parte "digitale" delle MS-40 ?

"tweakate"? che ci hai fatto?


ciao!
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:46   #228
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte, scusate l'off-topic, giusto qualche altro dubbio....

Come hai trovato la parte "digitale" delle MS-40 ?

"tweakate"? che ci hai fatto?


ciao!
Le prestazioni delle MS40 connesse in digitale sono buone se le usi connesse a un chipset integrato ad esempio nella scheda madre, in quanto sicuramente il DAC delle Behringer è superiore, ma utilizzandole con la Auzentech Prelude suonano assai meglio connesse in analogico.

Per tweakkarle ci ho fatto varie cose:
svitati i coni di tweeter e woofer e smorzato completamentecon del TAC i cestelli che risuonavano abbastanza essendo in lamierino e poggiato entrambi i satelliti su punte autocostruite per meglio accoppiarli alla abse d'appoggio ed eliminare le vibrazioni residue. Questi due tweaks hanno avuto come effetto di rendere il suono molto più agile e punchy, togliendo inoltre eventuali gonfiori, specialmente alle basse frequenze e rendendo il suono molto più stabile, con un conseguente aumento del dettaglio e dell'analiticità.

Utilizzato cavi buoni: il cavo di segnale è un MonsterCable iCable, mentre quello di interconnessione tra lo speaker che contiene l'ampli e l'altro è un QED One.

Avrei voluto cambiare anche la cavettatura interna con dei QED Micro che usavo come cavi di potenza per le precedenti Empire S2.1D, ma una volta aperte le MS40 mi sono reso conto che non era possibile senza un lavoro complicato e pericoloso ed ho lasciato perdere.

Ultima modifica di SonicGuru : 20-01-2008 alle 15:50.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:18   #229
Darkdragon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkdragon
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: ducato di MEDIOLANUM nell' ombra del domm[Milano]
Messaggi: 2418
piano malefico e contorto

ormai sono stato preso da queste casse, e spero di poterle prendere presto per abbinarle a una auzen prelude
intanto v informo che si trovano anche a 199€, se v interessa pm
poi un info sulla dotazione. che cavi ci sono nella confezione? ho visto che manca il digitale. il cavetto rca stereo-minijack è di buona qualita o è meglio prenderlo a parte?
un chiarimento sullo spegnimento: il comando a filo spegne tutto? visto che sono preamplificate non mi va di avere l amplificatore che lavora anche quando non uso il pc. per spegnere tutto devo staccare la corrente?
ma veniamo alla mia idea malefica: pensavo di tenere queste casse e all occorrenza attaccare alla scheda audio 2 satelliti posteriori e un centrale con i minijack integrandole per un 5.1
dite che si puo fare?
Darkdragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:38   #230
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
che cavi ci sono nella confezione? ho visto che manca il digitale. il cavetto rca stereo-minijack è di buona qualita o è meglio prenderlo a parte?
Avevo già risposto a questa domanda 2 pagine fa, ti riporto il copia/incolla:

io non sono di quel movimento audiofilo che nega l'importanza della cavetteria. Poichè il cavo deve trasmettere il segnale credo che serva un cavo che faccia "meno resistenza possibile" e quindi un cavo che lasci passare più informazione possibile o, se preferisci, che ne trattenga il meno possibile. Detto questo, non credo che i cavi facciano miracoli, non possono "migliorare" il suono, ma possono esaltare le qualità già presenti.
Per cui credo che i cavi siano importanti ma non indispensabili, diciamo che sono il completamento del lavoro di assemblaggio di un sistema, la ciliegina sulla torta. Quindi si, i cavi presenti sono sufficienti. Se si potesse cambiarli con cavi migliori (come feci quando avevo le S2.1D) miglioreresti alcuni parametri, ma sarebbero quelli già presenti. I bassi pieni sarebbero forse un po più corposi e profondi per dire, o il dettaglio, che già c'è, migliorerebbe un po, ma i cavi non possono "mettere" nel suono cose che i diffusori non sono in grado di riprodurre, anche per questo è necessario che i cavi siano sempre adeguati all'impianto, inutile mettere cavi da mille euro al metro in un impianto che costa mille euro.


Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
un chiarimento sullo spegnimento: il comando a filo spegne tutto? visto che sono preamplificate non mi va di avere l amplificatore che lavora anche quando non uso il pc. per spegnere tutto devo staccare la corrente?
Idem anche qui, avevo risposto. Copia/incolla:

Sono due cose diverse: il filo comando spegne l'amplificatore, ma l'alimentatore resta acceso se non spegni da dietro.

Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
ma veniamo alla mia idea malefica: pensavo di tenere queste casse e all occorrenza attaccare alla scheda audio 2 satelliti posteriori e un centrale con i minijack integrandole per un 5.1
dite che si puo fare?
Si può fare, ma a che pro? Sarebbero diffusori diversi per qualità, volume, crossover... secondo me esce solo un gran casino...
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:51   #231
mauro picotto
Member
 
L'Avatar di mauro picotto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 69
Vorrei un consiglio da Sonicguru su un paio di monitor di buona qualità.Musica Dance, Techno/Trance

considera un budget max € 600,00

Tnx
mauro picotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:51   #232
Darkdragon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkdragon
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: ducato di MEDIOLANUM nell' ombra del domm[Milano]
Messaggi: 2418
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Avevo già risposto a questa domanda 2 pagine fa, ti riporto il copia/incolla:

io non sono di quel movimento audiofilo che nega l'importanza della cavetteria. Poichè il cavo deve trasmettere il segnale credo che serva un cavo che faccia "meno resistenza possibile" e quindi un cavo che lasci passare più informazione possibile o, se preferisci, che ne trattenga il meno possibile. Detto questo, non credo che i cavi facciano miracoli, non possono "migliorare" il suono, ma possono esaltare le qualità già presenti.
Per cui credo che i cavi siano importanti ma non indispensabili, diciamo che sono il completamento del lavoro di assemblaggio di un sistema, la ciliegina sulla torta. Quindi si, i cavi presenti sono sufficienti. Se si potesse cambiarli con cavi migliori (come feci quando avevo le S2.1D) miglioreresti alcuni parametri, ma sarebbero quelli già presenti. I bassi pieni sarebbero forse un po più corposi e profondi per dire, o il dettaglio, che già c'è, migliorerebbe un po, ma i cavi non possono "mettere" nel suono cose che i diffusori non sono in grado di riprodurre, anche per questo è necessario che i cavi siano sempre adeguati all'impianto, inutile mettere cavi da mille euro al metro in un impianto che costa mille euro.
finche si parla del digitale il cavo non fa la differenza, ma in analogico un poco la fa, magari non tanto nell audio ma nel video degrada l immagine


Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Idem anche qui, avevo risposto. Copia/incolla:

Sono due cose diverse: il filo comando spegne l'amplificatore, ma l'alimentatore resta acceso se non spegni da dietro.
volevo esserne sicuro. quindi per spegnerlo del tutto o stacco la corrente o spengo dall interruttore dietro al sub
sai pressapoco l alimentatore quanto consuma con il sistema spento? si scalda molto? perche non uso il pc ogni giorno se mi dimenticassi di spegnerlo resterebbe acceso settimane intere

Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Si può fare, ma a che pro? Sarebbero diffusori diversi per qualità, volume, crossover... secondo me esce solo un gran casino...
per non avere troppe casse in giro. per i giochi uso il 5.1, per il resto 2.1
provero, magari il risultato potrebbe essere decente

ultima domanda: posso lasciare il sub a terra? dico per la polvere. puo entrare e depositarsi su coni e sull elettronica?
Darkdragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 19:00   #233
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da mauro picotto Guarda i messaggi
Vorrei un consiglio da Sonicguru su un paio di monitor di buona qualità.Musica Dance, Techno/Trance

considera un budget max € 600,00

Tnx
Beh per quei generi ti serve un bel punch sui bassi, quindi ti servono casse con un sub bello grande.
Se vuoi dei monitor io andrei su marche come KRK (RP6 o RP8, vedi i prezzi), ma sinceramente epr il prezzo che dici potresti comprarti un paio di casse passive HiFi entry level come le indiana Line serie harbor (quelle a 3 vie però, con 2 woofer per cassa, vedi il sito) + un ampli tipo T-Amp o T-Amp modificato.

Ultima modifica di SonicGuru : 20-01-2008 alle 19:06.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 19:05   #234
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
finche si parla del digitale il cavo non fa la differenza, ma in analogico un poco la fa, magari non tanto nell audio ma nel video degrada l immagine
guarda che io non ho detto che non fa differenza, ho detto appunto che la fa ma sui dettagli, è un completamento, va amigliorare dei parametri che però DEVO ESSERCI GIA', se non ci sono non li può aggiungere di suo. La mia spiegazione mi pareva abbastanza chiara, rileggila magari, perchè si riferisce ai cavi analogici e non a quelli digitali

Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
volevo esserne sicuro. quindi per spegnerlo del tutto o stacco la corrente o spengo dall interruttore dietro al sub
sai pressapoco l alimentatore quanto consuma con il sistema spento? si scalda molto? perche non uso il pc ogni giorno se mi dimenticassi di spegnerlo resterebbe acceso settimane intere
Non so quanto consuma. Per essere comodo puoi fare come me: io ho una ciabatta filtrata con interruttore. Accendo la ciabatta e POI accendo l'amplificatore delle casse, quando devo spegnere PRIMA spengo l'ampli e poi la ciabatta.


Quote:
Originariamente inviato da Darkdragon Guarda i messaggi
per non avere troppe casse in giro. per i giochi uso il 5.1, per il resto 2.1
provero, magari il risultato potrebbe essere decente

ultima domanda: posso lasciare il sub a terra? dico per la polvere. puo entrare e depositarsi su coni e sull elettronica?
Nessun problema, basta pulirlo di tanto in tanto. I subwoofer del resto vanno tenuti a terra, non puoi metterli da nessun altra parte.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:04   #235
mauro picotto
Member
 
L'Avatar di mauro picotto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 69
io preferirei orientarmi su monitor a 2 vie attivi.
mauro picotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:24   #236
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da mauro picotto Guarda i messaggi
io preferirei orientarmi su monitor a 2 vie attivi.
Allora i due modelli di KRK che ti ho indicato sono attivi
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:26   #237
mauro picotto
Member
 
L'Avatar di mauro picotto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Allora i due modelli di KRK che ti ho indicato sono attivi
MA NON SONO FUORI PRODUZIONE?? HO SENTITO DEI NUOVI MODELLI KRK VXT 4 6 O 8. NE HAI SENTITO PARLARE?
mauro picotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:37   #238
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da mauro picotto Guarda i messaggi
MA NON SONO FUORI PRODUZIONE?? HO SENTITO DEI NUOVI MODELLI KRK VXT 4 6 O 8. NE HAI SENTITO PARLARE?
Io sul sito ufficiale le vedo ancora:
http://www.krksys.com/prodland_rokit.php

quelle che dici tu non le ho mai ascoltate di persona
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:42   #239
mauro picotto
Member
 
L'Avatar di mauro picotto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 69
OK, HO VISTO IN ALCUNI SITI CHE LA COPPIA CON WOOFER DA 5" SI TROVA A 300 EURO!!! NON MALE
mauro picotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:44   #240
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da mauro picotto Guarda i messaggi
OK, HO VISTO IN ALCUNI SITI CHE LA COPPIA CON WOOFER DA 5" SI TROVA A 300 EURO!!! NON MALE
Se ti costano poco di più io andrei sul modello col woofer da 6": per il genere di musica che ascolti tu i bassi sono importanti
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v