Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2011, 17:55   #221
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Ti ringrazio ma google lo so usare anche io . Per sfortuna non conosco benissimo l'inglese e il sito ufficiale è interamente in inglese.
Il problema è che a parte seguire la costruzione, novità non c'è ne sono per quanto riguarda I.T.E.R. e i Tokamak in generale, anzi la percezione che ho io e che almeno qua in Italia,la gente per strada non abbia ancora afferrato le potenzialità dell'esperimento, ma tende a giudicarlo con pregiudizio e ignoranza lamentandosi dei costi sostenuti dal progetto anche a livello Italiano, che però in cambio riceve occupazione e ricadute tecnologiche in molti ambiti (ricordo che la camera a vuoto e parti del divertore verranno costruite dalla ansaldo in Liguria).

Qua l'ENEA parla della presenza italiana nei reattori a fusione...
http://old.enea.it/attivita_ricerca/...eNucleare.html
dark.halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 11:16   #222
Indy4
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 227
volevo fare una considerazione:
gli esperimenti e le applicazioni sulla fisica comprese quelle del cern , riguardano gli elettroni , i protoni i neutroni , cioè le particelle atomiche base scoperte anni addietro. Dopodichè tramite questi esperimenti si cerca di capire se esistono o di studiare particelle piu' piccole ,cioè i quark , i bosoni(?) , l'antiprotone (?). Ma di queste particelle subatomiche , si ha la possibilità di utilizzarle ? o sono solo residui di scontri tra particelle...

cioè alla fine la domanda è , il modello atomico è comunque sempre quello del nucleo con protone e neutrone, e l'elettrone che gira, mentre le altre particelle dai quark in poi sono ancora delle teorie no ?
Indy4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 15:30   #223
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Indy4 Guarda i messaggi
volevo fare una considerazione:
gli esperimenti e le applicazioni sulla fisica comprese quelle del cern , riguardano gli elettroni , i protoni i neutroni , cioè le particelle atomiche base scoperte anni addietro. Dopodichè tramite questi esperimenti si cerca di capire se esistono o di studiare particelle piu' piccole ,cioè i quark , i bosoni(?) , l'antiprotone (?). Ma di queste particelle subatomiche , si ha la possibilità di utilizzarle ? o sono solo residui di scontri tra particelle...

cioè alla fine la domanda è , il modello atomico è comunque sempre quello del nucleo con protone e neutrone, e l'elettrone che gira, mentre le altre particelle dai quark in poi sono ancora delle teorie no ?
i quark esistono eccome, ma appartengono ad una realtà ancora piu' piccola dell'atomo, il mondo subatomico, in cui esistono regole diverse da quello atomico.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 13:36   #224
gray5
Member
 
L'Avatar di gray5
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
Ciao a tutti! Vorrei porvi alcune domande che mi tormentano

1) Sappiamo che durante la fusione l'idrogeno si trasforma in elio ma come nascono altri elementi? Soprattutto quelli pesanti(uranio per esempio)?

2) In un futuro mooolto lontano potremmo essere noi a creare gli elementi partendo dall'idrogeno?

3) Lo zero assoluto è la temperatura minima, esiste la temperatura massima, teorica ovviamente? E c'è qualche teoria su qual era la temperatura miliardesimi del secondo dopo il big bang?
gray5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 13:47   #225
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Ciao a tutti! Vorrei porvi alcune domande che mi tormentano

1) Sappiamo che durante la fusione l'idrogeno si trasforma in elio ma come nascono altri elementi? Soprattutto quelli pesanti(uranio per esempio)?

2) In un futuro mooolto lontano potremmo essere noi a creare gli elementi partendo dall'idrogeno?

3) Lo zero assoluto è la temperatura minima, esiste la temperatura massima, teorica ovviamente? E c'è qualche teoria su qual era la temperatura miliardesimi del secondo dopo il big bang?
1)Fusione di elio e poi fusione dei risultati della fusione dell'elio ecc..fino al ferro. Quando esplode una supernova si creano elementi più pesanti.
2) In linea teorica non è impossibile, ma bisognerà vedere se servirà e se quindi qualcuno ci penserà (non bastano 10euro)
3) Che mi risulti non esiste una temperatura massima, perché dipende dall'energia cinetica delle particelle, che se non sbaglio tende all'infinito verso la velocità della luce.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 13:57   #226
gray5
Member
 
L'Avatar di gray5
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
1)Fusione di elio e poi fusione dei risultati della fusione dell'elio ecc..fino al ferro. Quando esplode una supernova si creano elementi più pesanti.
2) In linea teorica non è impossibile, ma bisognerà vedere se servirà e se quindi qualcuno ci penserà (non bastano 10euro)
3) Che mi risulti non esiste una temperatura massima, perché dipende dall'energia cinetica delle particelle, che se non sbaglio tende all'infinito verso la velocità della luce.
Ho capito, grazie
Si sa qualcosa sulle temperature attimi dopo il big bang?
gray5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 14:00   #227
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Ho capito, grazie
Si sa qualcosa sulle temperature attimi dopo il big bang?
alte
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 14:02   #228
gray5
Member
 
L'Avatar di gray5
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
alte
-.- hahahahaha
gray5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 14:05   #229
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
-.- hahahahaha
insomma, sempre più basse dopo il big bang
http://it.wikipedia.org/wiki/Cronolo...ell.27Universo
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 00:36   #230
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6611
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
3) Che mi risulti non esiste una temperatura massima
Come no? Prendi l'energia di tutto l'Universo, la metti in un accendino e ora sai come accendere il barbecue
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 10:00   #231
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Come no? Prendi l'energia di tutto l'Universo, la metti in un accendino e ora sai come accendere il barbecue
magari viviamo in un multiverso, ci serve un accendino più grande
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 16:46   #232
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6899
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Ho capito, grazie
Si sa qualcosa sulle temperature attimi dopo il big bang?
"Temperatura" credo che non sia il concetto più idoneo a descrivere le caratteristiche di quelle fasi dell'universo, in termini comprensibili intendo. Non c'era nemmeno la materia così come la conosciamo.
__________________
Ci sono cose che non bisogna sforzarsi di capire: talvolta portano alla noia, talvolta alla pazziaTalvolta un idiota puo' far apparire i suoi simili dei dottiChi enuncia gli altrui difetti ne cela le virtùLa morale è il solo mezzo incontestabile usato da chi non ha argomentazioni per le proprie tesiPassioneF1Panoramio
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 17:30   #233
gray5
Member
 
L'Avatar di gray5
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
Ciao a tutti!
Questo topic sarà nei miei segnalibri fino a quando le centrali a fusione non conquisteranno il mondo!
Intanto le domande:
Durante la fusione dell'idrogeno si producono il deuterio, il trizio e l'elio. Il deuterio col trizio servono per le altre centrali, servono a qualcos'altro? La quantità di elio sarà significativa? Se sì, come potrebbe tornare utile(a parte gonfiare i palloncini )?
gray5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 19:37   #234
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Questo topic sarà nei miei segnalibri fino a quando le centrali a fusione non conquisteranno il mondo!
Intanto le domande:
Durante la fusione dell'idrogeno si producono il deuterio, il trizio e l'elio. Il deuterio col trizio servono per le altre centrali, servono a qualcos'altro? La quantità di elio sarà significativa? Se sì, come potrebbe tornare utile(a parte gonfiare i palloncini )?
La reazione di fusione più promettente, che io sappia, è D + T --> 4He + n
Il trizio viene formato durante la reazione mediante una sotto reazione: 6Li + n --> T + 4He.

L'elio è il criogeno maggiormanete usato per applicazioni "estreme", perché è l'unico che si avvicina allo 0 assoluto. Potrebbe dare un bel boost quindi ai superconduttori e diminuirne parecchio il costo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v