Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2023, 13:47   #1
array81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 38
Spazio su disco esaurito

Premetto che non sono esperto di Linux, tuttavia circa un anno fa ho preso un RaspberryPI 4 per usarlo con Home Assistant. Su una SD da 64GB ho installato RaspberryPI OS e docker e tramite questo istanziato i vari servizi (Home Assistant, Mosquitto, Zigbee2Mqtt, ESPHome, ...).
Ho sempre tenuto aggiornati i vari servizi di "domotica" oltre al sistema.
Ora mi sono comprato un mini PC per migrare il tutto. Questa mattina ci ho installato Debian 12, docker, i vari servizi e ho migrato le relative configurazioni. Sembra che tutto funzioni per fortuna.
Durante la migrazione mi sono accorto però di una cosa strana. Il Raspberry era stranamente lento anche accedendovi con Putty c'era una latenza insolita. Alla fine lanciando un semplice "crontab -e" ho ottenuto un messaggio di errore a causa della mancanza di spazio su disco. In sostanza la SD solitamente mezza vuota era piena. La GUI era bloccata quindi ho provato a riavviare il sistema, il risultato e che ora all'avvio mi chiede di fare il login ma non accetta la mia password. Posso invece accedere via SSH (con le stesse credenziali).

Mi servirebbe aiuto per capire con cosa si sia riempita la SD e per riaccendere all'interfaccia grafica con le mie credenziali.

Ho provato a rimuovere la SD quindi a inserirla nel mio nuovo mini pc per analizzarla con Disk Usage Analyzer installato di default su Debian. In sostanza nell'anteprima mi dice che sono liberi 1.5GB su quasi 63GB (sono riuscito a cancellare qualche files dalla cartella home tramite WinSCP anche se sinceramente era poca roba non di certo 1.5GB), poi però se faccio partire l'analisi mi da un totale dei file di 12.1GB come si non analizzasse tutta la SD.

Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come risolvere?



array81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2023, 13:41   #2
Cosmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cosmo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1754
Fai da terminale

df -h /media/array81/rootfs

e posta il risultato. Poi entra nella sd

cd /media/array81/rootfs

e lancia

du -h

e posta il risultato.

Lancia anche

cfdisk /dev/sdX (X lo sai tu a cosa corrisponde: sda, sdb, sdc...)

e posta il risultato
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2024, 21:04   #3
array81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 38
Grazie della risposta.
Se lancio:

array81@raspberrypi:~ $ df -h /media/array81/rootfs

ottengo:

df: /media/array81/rootfs: No such file or directory

di conseguenza anche il secondo (e quindi il terzo) comando fallisce.
array81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2024, 07:36   #4
Cosmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cosmo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1754
Ah bene, io ti suggerisco i comandi per controllare la sd montata nel pc e tu la rimonti sul raspberry e poi li lanci senza fare modifiche.
Il terzo comando non ha niente da fare con i primi due: devi sostituire la X con la lettera corrispondente.

Dal terminale del raspberry

df -h /

du -h /

cfdisk /dev/sda

e posta i risultati in maniera leggibile.

Ultima modifica di Cosmo : 02-01-2024 alle 11:57.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2024, 10:42   #5
array81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 38
Giusto per aver ben compreso (perchè forse fino ad adesso ho sbagliato).
Non devo lanciare i comandi collegandomi al Raspberry via SSH (come ho fatto fino ad ora) ma spostando l'SD sul nuovo mini pc e quindi eseguendoli dal terminale di questo, giusto?

Faccio presente un'altra cosa, solo a titolo informativo, subito dopo aver postato il primo messaggio nel fare altre prove ho incasinato la SD e non riuscivo più ad accedere neanche via SSH a quel punto mi sono ricordato di avere un immagine di backup della SD di qualche settimana fa e l'ho ripristinata. Ho sempre il problema dello spazio ma ora posso accedere sia via SSH che GUI.
array81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2024, 12:25   #6
Cosmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cosmo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1754
Puoi fare come ti è più comodo, basta poi usare la procedura corretta
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v