Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2019, 13:33   #321
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da MaxFrames Guarda i messaggi
Scusatemi, è possibile avere un riepilogo di quel che si deve fare se si vuole passare da brandizzato Wind a totalmente sbrandizzato (ossia con possibilità di installare direttamente, senza alcuna modifica, i firmware di volta in volta rilasciati da Zyxel) se non si ha possibilità/capacità di provvedere a modifica e compilazione dei sorgenti?
E' sufficiente (come mi è stato suggerito in altro thread) scaricare ed installare il firmware modificato da NonTiSeguo e poi a ruota quello più recente ufficiale Zyxel? O mi sbaglio di grosso?
Appena ho un attimo posso fare un mini guida volendo, però sottolineo che allo stato attuale pare che per passare direttamente al firmware Zyxel successivo no brand bisogna comunque disattivare il modelcheck tramite telnet.
Nulla di problematico eh, giusto per sottolineare che la sbrandizzazione totale pare non sia possibile, rimane il Model ID diverso a livello hardware probabilmente.
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 13:40   #322
ste.marinelli
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 2
dispositivi connessi

[OT & CROSSPOSTING]

Ultima modifica di FreeMan : 28-02-2019 alle 19:17.
ste.marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 17:47   #323
stefano.sb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Purtroppo non posso darti una risposta precisa, però nel VMG8823 la password di root/supervisor è sempre rimasta quella recuperata dal firmware iniziale Wind.

Vedi vari post in questa pagina e seguente.
Inoltre, non so dirti se la password dell'utente admin cambi: dopo un upgrade di solito entro come supervisor e carico la configurazione (salvata sempre come supervisor).

Finora ha funzionato...
... vediamo se ho capito le conclusioni alle quali sembra siamo arrivati sul tema delle password e soprattutto cosa succede a quella di root....

0) Di default il router prevede tre utenti: supervisor, admin e root. Con i primi due si accede da WebGUI (con diverse grant) mentre con root da telnet
1) La password di default di supervisor e' fissa e si puo' ottenere dal campo DefaultPassword visibile, dopo essersi loggati come supervisor, digitando in un altro tab il link http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid...CFG_GP_ACCOUNT. Ho provato e funziona anche dal fw Zyxel ABNY compilato da me (trovo un valore diverso dal valore nontiseguo2 impostato come psw fissa).
2) Questa password non cambia in caso di upgrade del fw o factory reset
3) Si può entrare nel router da WebGUI come supervisor SOLO nel caso in cui non sia stata impostata una password fissa in fase di compilazione
4) Il fw Zyxel no brand NON imposta password fissa per supervisor
5) Da utente supervisor tramite Maintenance->Backup / restore è possibile salvare la configurazione che salverà anche la password di admin.
6) Effettuato upgrade del fw e/o factory reset (con un fw che non prevede una password fissa) si potrà entrare come supervisor utilizzando la password di cui al punto 1
7) Ricaricando la configurazione salvata al punto 5 verrà recuperata anche la passoword di admin.

Tutto più o meno corretto?

Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?

Io, in ogni caso, effettuerei comunque al punto 5 un salvataggio anche via ROM-D. Nel caso la funzionalità continui a funzionare ci ritroveremo il nostro router esattamente come lo avevamo lasciato....

Stefano
stefano.sb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 18:12   #324
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da stefano.sb Guarda i messaggi
...
Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?
Nel VMG8823, root e supervisor hanno la stessa password
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 19:31   #325
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da stefano.sb Guarda i messaggi
... vediamo se ho capito le conclusioni alle quali sembra siamo arrivati sul tema delle password e soprattutto cosa succede a quella di root....

0) Di default il router prevede tre utenti: supervisor, admin e root. Con i primi due si accede da WebGUI (con diverse grant) mentre con root da telnet
1) La password di default di supervisor e' fissa e si puo' ottenere dal campo DefaultPassword visibile, dopo essersi loggati come supervisor, digitando in un altro tab il link http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid...CFG_GP_ACCOUNT. Ho provato e funziona anche dal fw Zyxel ABNY compilato da me (trovo un valore diverso dal valore nontiseguo2 impostato come psw fissa).
2) Questa password non cambia in caso di upgrade del fw o factory reset
3) Si può entrare nel router da WebGUI come supervisor SOLO nel caso in cui non sia stata impostata una password fissa in fase di compilazione
4) Il fw Zyxel no brand NON imposta password fissa per supervisor
5) Da utente supervisor tramite Maintenance->Backup / restore è possibile salvare la configurazione che salverà anche la password di admin.
6) Effettuato upgrade del fw e/o factory reset (con un fw che non prevede una password fissa) si potrà entrare come supervisor utilizzando la password di cui al punto 1
7) Ricaricando la configurazione salvata al punto 5 verrà recuperata anche la passoword di admin.

Tutto più o meno corretto?

Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?

Io, in ogni caso, effettuerei comunque al punto 5 un salvataggio anche via ROM-D. Nel caso la funzionalità continui a funzionare ci ritroveremo il nostro router esattamente come lo avevamo lasciato....

Stefano
Provo a rispondere punto per punto:

0) Yep.
1) Esatto. Qualsiasi firmware dovessi flashare (nel mio caso sia ABNY, ABLZ, ABNY con ID modificati, Zyxel stock) la password di default supervisor è sempre stata la stessa. Quindi verrà rigenerata con un qualche algoritmo che tiene conto solo di caratteristiche hardware.
2) Esatto, vedi sopra.
3) Hmm no. Puoi entrare come supervisor anche se specifichi una password in fase di compilazione. Ad esempio col tuo firmware hai specificato nontiseguo2 e infatti entravi con quella password.
4) Il firmware Zyxel no brand, così come anche quello Wind, a giudicare dai sorgenti ha il campo di password fissa vuoto. Quindi la rigenera, ma sempre allo stesso modo, quella che hai trovato al punto 1
5) Sì, da backup/restore dovresti salvare anche la password admin. Io non l'ho fatto, ma credo di si.
6) Esatto.
7) Come detto al punto 5, io non l'ho fatto ma presumo di sì.

Quello che ho fatto io, è stato flashare il firmware nobrand stock di Zyxel (da binario scaricato dal loro sito), installarlo e resettare a default.
In questo caso ti ritrovi a poter entrare come supervisor ma non come admin perchè la password admin è stata rigenerata dal nuovo firmware.
Quindi entri come supervisor, in un altro tab vai al solito indirizzo http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid...CFG_GP_ACCOUNT e questa volta oltre alla password default di supervisor, troverai anche la nuova password di default di admin.
A questo punto puoi entrare come admin con questa password, e al primo accesso ti chiederà in automatico di cambiarla, e metti quella che vuoi.

Io ho fatto così, senza ripristinare backup di altri firmware, per avere una situazione il più possibile pulita.

La password root è la stessa di quella supervisor
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 23:34   #326
stefano.sb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da andreacos92 Guarda i messaggi
Provo a rispondere punto per punto:

0) Yep.
1) Esatto. Qualsiasi firmware dovessi flashare (nel mio caso sia ABNY, ABLZ, ABNY con ID modificati, Zyxel stock) la password di default supervisor è sempre stata la stessa. Quindi verrà rigenerata con un qualche algoritmo che tiene conto solo di caratteristiche hardware.
2) Esatto, vedi sopra.
3) Hmm no. Puoi entrare come supervisor anche se specifichi una password in fase di compilazione. Ad esempio col tuo firmware hai specificato nontiseguo2 e infatti entravi con quella password.
4) Il firmware Zyxel no brand, così come anche quello Wind, a giudicare dai sorgenti ha il campo di password fissa vuoto. Quindi la rigenera, ma sempre allo stesso modo, quella che hai trovato al punto 1
5) Sì, da backup/restore dovresti salvare anche la password admin. Io non l'ho fatto, ma credo di si.
6) Esatto.
7) Come detto al punto 5, io non l'ho fatto ma presumo di sì.

Quello che ho fatto io, è stato flashare il firmware nobrand stock di Zyxel (da binario scaricato dal loro sito), installarlo e resettare a default.
In questo caso ti ritrovi a poter entrare come supervisor ma non come admin perchè la password admin è stata rigenerata dal nuovo firmware.
Quindi entri come supervisor, in un altro tab vai al solito indirizzo http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid...CFG_GP_ACCOUNT e questa volta oltre alla password default di supervisor, troverai anche la nuova password di default di admin.
A questo punto puoi entrare come admin con questa password, e al primo accesso ti chiederà in automatico di cambiarla, e metti quella che vuoi.

Io ho fatto così, senza ripristinare backup di altri firmware, per avere una situazione il più possibile pulita.

La password root è la stessa di quella supervisor
Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano
stefano.sb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 00:06   #327
command.centre1988
Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 76
ok ma non ho capito bene in quanto mi bloccavo al punto A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs). Mo da quanto ho capito sarà possibile caricare il firmware normale dal sito zyxel grazie alla nuova guida. Però sarebbe comunque utile qualche screenshot o un tutorial video per far capire a tutti come fare.
command.centre1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 09:15   #328
NonTiSeguo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 139
in merito ai vari discorsi circa il model id, penso possa essere modificato via bootloader.
leggendo altrove, per quanto riguarda altri dispositivi nobrand, il loro bootloader presente una serie di comandi aggiuntivi che sul nostro sono stati disattivati, tra cui alcuni atti a modificare queste informazioni.

Tramite i sorgenti distribuiti da zyxel sembra possibile ricompilare uboot assieme al kernel...
NonTiSeguo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 11:13   #329
madama
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da stefano.sb Guarda i messaggi
Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano
Scusate ragazzi.

Quindi questa procedura per recuperare la password vale solo prima che il guaio è fatto, giusto?

Infatti, come faccio a recuperare la defaultpassword e loggarmi come supervisor se non conosco la password?
madama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 12:52   #330
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da stefano.sb Guarda i messaggi
Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano
Sì, ovviamente puoi entrare come supervisor con la password di default del punto 1 solamente se non ne specifichi una in fase di compilazione, altrimenti entri con quella che hai specificato tu.
Io ho preferito lasciare tutto il più stock possibile, e usare le password di default comunque. In modo da aggiornare subito appena Zyxel rilascerà nuovi firmware.

Si, con quel link utilizzato da supervisor vedi tutte le password. É così che ho recuperato la password admin rigenerata di default dal firmware Zyxel no brand, che è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem, che viene rigenerata in quel modo solo dal firmware Wind.

Quella 1234 credo sia una specie di refuso, o comunque non risulta utilizzabile nemmeno dopo un reset a default.


Quote:
Originariamente inviato da command.centre1988 Guarda i messaggi
ok ma non ho capito bene in quanto mi bloccavo al punto A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs). Mo da quanto ho capito sarà possibile caricare il firmware normale dal sito zyxel grazie alla nuova guida. Però sarebbe comunque utile qualche screenshot o un tutorial video per far capire a tutti come fare.
Il make menuconfig lo usi solo se vuoi apportare modifiche al firmware.
Se vuoi solo compilare, basta lanciare make dirclean e poi make (e aspettare un'oretta almeno)

Se vuoi sbrandizzare completamente (o quasi) non devi compilare nessun firmware attualmente, basta usare quello di @NonTiSeguo riportato in prima pagina, recuperare la password default di supervisor, e poi flashare quello stock scaricato dal sito Zyxel.


Quote:
Originariamente inviato da NonTiSeguo Guarda i messaggi
in merito ai vari discorsi circa il model id, penso possa essere modificato via bootloader.
leggendo altrove, per quanto riguarda altri dispositivi nobrand, il loro bootloader presente una serie di comandi aggiuntivi che sul nostro sono stati disattivati, tra cui alcuni atti a modificare queste informazioni.

Tramite i sorgenti distribuiti da zyxel sembra possibile ricompilare uboot assieme al kernel...
Quindi intendi dire che Wind, oltre al firmware, ha modificato anche il bootloader? Escludendo comandi, ecc
Si potrebbe approfondire la questione, potrei essere disposto a fare qualche test, anche se non saprei esattamente dove mettere le mani


Quote:
Originariamente inviato da madama Guarda i messaggi
Scusate ragazzi.

Quindi questa procedura per recuperare la password vale solo prima che il guaio è fatto, giusto?

Infatti, come faccio a recuperare la defaultpassword e loggarmi come supervisor se non conosco la password?
Cosa intendi per "guaio"? Attualmente su che firmware sei?
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 13:09   #331
MaxFrames
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFrames
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da andreacos92 Guarda i messaggi
Appena ho un attimo posso fare un mini guida volendo, però sottolineo che allo stato attuale pare che per passare direttamente al firmware Zyxel successivo no brand bisogna comunque disattivare il modelcheck tramite telnet.
Nulla di problematico eh, giusto per sottolineare che la sbrandizzazione totale pare non sia possibile, rimane il Model ID diverso a livello hardware probabilmente.
Ma quindi è necessario installare inizialmente il firmware compilato da NonTiSeguo? Oppure dando i comandi di disattivazione del controllo del modello è possibile senz'altro passare direttamente dal firmware Wind a quello Zyxel ufficiale?
MaxFrames è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 13:20   #332
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da MaxFrames Guarda i messaggi
Ma quindi è necessario installare inizialmente il firmware compilato da NonTiSeguo? Oppure dando i comandi di disattivazione del controllo del modello è possibile senz'altro passare direttamente dal firmware Wind a quello Zyxel ufficiale?
Devi passare dal firmware di @NonTiSeguo, quello ABNY nobrand ma con ID ad ABLZ e password fisse su nontiseguo.

Questo perchè su firmware Wind sono stati disattivati i comandi telnet, e non puoi disattivare quindi il controllo del model ID
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 13:24   #333
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 14:03   #334
Zeratul
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3191
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano
Cosa intendi?
Cioè il firmware di nontiseguo fissa le password di admin e supervisore, anche dopo il reset rimangono nontiseguo.
Già provato e funziona.
In che senso conoscere la password se è già nontiseguo? Non viene sovrascritta quella di default con il suo firmware?
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla......
Zeratul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 14:14   #335
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da Zeratul Guarda i messaggi
Cosa intendi?
Cioè il firmware di nontiseguo fissa le password di admin e supervisore, anche dopo il reset rimangono nontiseguo.
Già provato e funziona.
In che senso conoscere la password se è già nontiseguo? Non viene sovrascritta quella di default con il suo firmware?
Che se compili cambiando model ID, ma non forzi la password di supervisor come indicato qui (e quindi non la conosci a priori), potresti chiuderti fuori

Oppure, se aggiorni al firmware Zyxel senza aver prima recuperato la password di default di supervisor, rischi ancora di chiuderti fuori

@andreacos92: ho dimenticato qualche punto?
Giusto per tenere le cose più semplici possibili ed evitare che nella fretta qualcuno si possa chiudere fuori...
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 14:23   #336
Zeratul
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3191
Ok tutto chiaro.
O si parte da zero con le istruzioni che hai linkato o si mette quel firmware che in pratica ha già fatto quello che c'era da fare.....
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla......
Zeratul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 14:32   #337
madama
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano
Grazie.

Come sospettavo...
madama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 14:58   #338
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Che se compili cambiando model ID, ma non forzi la password di supervisor come indicato qui (e quindi non la conosci a priori), potresti chiuderti fuori

Oppure, se aggiorni al firmware Zyxel senza aver prima recuperato la password di default di supervisor, rischi ancora di chiuderti fuori

@andreacos92: ho dimenticato qualche punto?
Giusto per tenere le cose più semplici possibili ed evitare che nella fretta qualcuno si possa chiudere fuori...
Beh sì ovvio.
Bisogna prima conoscere la password di supervisor/root, e dopo su può flashare un firmware Zyxel, o ricompilato senza password fisse.

Per trovare la password supervisor/root si può o compilare un firmware con password fisse come nella guida che hai linkato, oppure usare direttamente il firmware caricato da NonTiSeguo che contiene già quelle modifiche della guida.
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 16:43   #339
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Mini-guida per sbrandizzare e usare firmware stock Zyxel

Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè ).

Premesse:

- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.

- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.


Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.


La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.

Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.


EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti


EDIT2 - IMPORTANTE: questa guida sbrandizza il router facendo flashare il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018, perchè al momento della scrittura della guida era l'ultimo (e l'unico) firmware no brand stock disponibile. Il recupero delle password supervisor/root indicato in questa guida funziona solamente per il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0.

Nei mesi successivi Zyxel ha rilasciato anche il firmware 5.13(ABNY.2)C0: potete flashare anche questo firmware dopo aver seguito la guida, ma così facendo verranno generate nuove password supervisor/root, perchè con questo nuovo firmware Zyxel ha cambiato l'algoritmo di generazione della password e il metodo usato in questa guida non funziona più.
Ovviamente c'è la soluzione anche a questo, in prima pagina del topic al post #2 sono indicati i link necessari per ritrovare le nuove password, nella sezione "- Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)".

Bisogna usare l'emulatore QEMU, può sembrare difficile ma in realtà basta dare due comandi e restituisce le nuove password. In ogni caso è sempre consigliato leggere TUTTE le pagine di questo topic, anche se può sembrare noioso, perchè se in futuro Zyxel cambia qualcosa è ovvio che questa guida potrebbe perdere validità, mentre magari nei post successivi è stata trovata la soluzione al nuovo eventuale problema.
FINE EDIT2



Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.



Iniziamo:

1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.


2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.

Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
Codice:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.

Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui, qui e qui (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)


3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link.
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.


4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).

Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.


5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
Codice:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
Codice:
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.

EDIT2: in seguito a quanto detto nell'EDIT2 a inizio post, in realtà se aggiornate anche ai successivi firmware no brand Zyxel, anche la password supervisor/root verrà cambiata! Questa password vale solo se vi fermate al firmware no brand stock 5.13(ABNY.0)C0.


Appuntate/salvate/memorizzate questa password.


6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo.

Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.

Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.


7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.

Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
Codice:
zycli fwidcheck off
e
Codice:
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.


8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.

Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
Codice:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
Codice:
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",
Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".

Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.

Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.

L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.


9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.

Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.


Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà ) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
Codice:
zycli modelcheck off
Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora

Ultima modifica di andreacos92 : 15-05-2020 alle 09:15.
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2019, 16:54   #340
andreacos92
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
Meno male che l'avevo chiamata miniguida

Scherzi a parte, spero di non aver tralasciato nulla
andreacos92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v