Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2021, 12:46   #1
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Scheda audio dedicata?

Ciao a tutti!
Essendo appassionato di canto e musica, per il compleanno vorrei farmi regalare uno Shure SM58, per poi collegarlo al PC.. Ma ho letto che la cosa non si può fare senza una scheda audio dedicata.. Potete confermarmi questa cosa? Non c'è un metodo alternativo? Come vedo se ho una scheda audio dedicata nel pc che voglio utilizzare per registrare?
Grazie mille a tutti!
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2021, 18:42   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2794
Più che una soundcard come la intendiamo normalmente è una sorta di adattatore USB o, se preferisci, una soundcard esterna "specializzata" a fare questo.

Lo si spiega qui.

In estrema sintesi, a parte una questione di qualità, il segnale in uscita dal microfono è troppo basso per essere gestito dalla sound card integrata nel PC.

Se gli adattatori Shure indicati nell' articolo (che vanno ad aumentare non di poco il budget) siano i migliori o magari gli unici lo ignoro.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2021, 14:39   #3
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Ciao grazie mille per la risposta! In effetti avevo letto che se il PC ha una scheda audio integrata va usato questo "adattatore"..
Mentre se ne ha una dedicata potrebbe non occorrere..
Come vedo se la scheda audio del mio PC è integrata o dedicata?

Ultima modifica di Gramoz : 22-03-2021 alle 16:31.
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 20:37   #4
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da Gramoz Guarda i messaggi
Come vedo se la scheda audio del mio PC è integrata o dedicata?
Qualcuno può aiutarmi?
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 21:01   #5
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Diciamo che è difficile confonderle
se hai una roba tipo questa sul retro di un PC desktop (e c'è sempre)
https://mk0soundguyshosprmrt.kinstac...orts-tower.jpg
Hai una scheda integrata (al 90% è un chippettino della realtek), che farà gracchiare a bassissimo volume il tuo Microfono.

Una scheda dedicata per microfoni e strunemti (generalizzando molto) è una cosa di questo genere
https://www.strumentimusicali.net/im...23rdgen-4.webp
L'adattatore che avete visto nei post precedenti, non è nient'altro che una scheda audio shure di forma estremamente compatta,
con un solo input e senza gli output delle casse, o cuffie, per cui ascolteresti il suono dall'uscita della scheda audio integrata,
decisamente sconsigliabile...

Se non sai come orientarti esistono 3 scelte,
- "faccio il karaoke a casa con il microfono cinese da 5 euro per i fatti miei" va bene qualsiasi soluzione anche arrangiata con l'integrata.

- "voglio fare qualcosa di decente perchè ho un buon microfono
e non voglio sentire ritardi/lag quando canto, possiedo anche delle cuffie chiuse o semichiuse semidecenti"
--> prendo una scheda
dedicata come quella nella foto sopra che
include anche un software di registrazione e dei plugin per la voce nel pacchetto (poi magari compro anche delle casse decenti)

- "non possiedo nulla, ma vorrei fare quanto sopra" prendo uno Studio Kit di Focusrite, Presonus, Rode...
mi danno la scheda, un microfono a condensatore, in aggiunta può esserci un paio di cuffie abbastanza isolate, magari anche le casse (dipende dal kit)
potrebbe esserci anche il supporto microfono e un filtro antipop e magari il software per registrare con i plugin tipo compressore
e riverbero per la voce.
Rhode Kit
Focusrite Kit
Presonus Kit
Se ci sono problemi di budget, Behringer è sempre un opzione e con 129 euro porti a casa tutto
Bheringer Kit

P.S. l'SM58 è un microfono Dinamico, non ha bisogno di essere alimentato dalla 48volt come uno a condensatore, ma
ha un dettaglio sulle alte frequenze inferiore e a 20 cm di distanza sembri a 20 metri.
Questo può essere un difetto perchè è difficile regolarsi con gli spostamenti mentre si canta,
o un pregio se per caso canti/registri in ambienti rumorosi, tipo live su un palco.
Con un condensatore raggiungi facilmente una qualità simile quella di una registrazione HomeStudio,
ma rischi che si senta perfettamente quando ti gratti, o qualcuno tira lo sciacquone.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 09-04-2021 alle 20:39.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 12:43   #6
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Grazie sei stato non prezioso, di più!
Ora so che ho sicuramente una scheda integrata!

Comunque, essendo gia più che convinto sullo Shure SM58 proprio per i motivi qui sotto

Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Con un condensatore raggiungi facilmente una qualità simile quella di una registrazione HomeStudio,
ma rischi che si senta perfettamente quando ti gratti, o qualcuno tira lo sciacquone.
Se ho capito bene devo procurarmi una scheda dedicata!
Giusto?

Grazie mille!
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 21:54   #7
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Se vuoi registrare qualcosa si,
tra le altre cose quelle schede ti permettono di ascoltare la tua voce in cuffia
(No casse mentre registri) mentre ascolti il brano su cui canti in tempo reale,
cosa indispensabile per capire come caspio stai cantando nel microfono
e chiaramente hanno dei preamplificatori "veri" che gestiscono correttamente il
volume di un microfono che non sia quello delle cuffiette della samsung.

(bè il condensatore ha un certo tipo di dettaglio e se non sei esperto ti perdona movimenti avanti e indietro
fatti per errore, che il dinamico invece ti schiaffeggia in faccia appena riascolti,
ma necessita anche lui di accortezze date dal fatto che cattura molto di più,
tipo mettersi un bel telo pesante dietro in modo da avere poco riverbero della stanza,
e sperare che tua madre non accenda l'aspirapolvere mentre registri ^_^

es: 120 euro di mic a condensatore con una che sa cantare molto bene https://youtu.be/GKkUGhxVCns?t=291
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 01-04-2021 alle 22:54.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 12:38   #8
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Se vuoi registrare qualcosa si,
tra le altre cose quelle schede ti permettono di ascoltare la tua voce in cuffia
(No casse mentre registri) mentre ascolti il brano su cui canti in tempo reale,
cosa indispensabile per capire come caspio stai cantando nel microfono
e chiaramente hanno dei preamplificatori "veri" che gestiscono correttamente il
volume di un microfono che non sia quello delle cuffiette della samsung.
Quindi una scheda audio dedicata rimane un punto fermo sia che io decida di acquistare un microfono dinamico o uno a condensatore, dico bene?

Ho visto che di schede audio dedicate ne esistono sia interne che esterne, ovviamente sarei più orientato verso le seconde (immagino che per le prime occorri prestare attenzione al tipo di scheda madre che ha il pc, ecc) poichè preferirei qualcosa che, nell'eventualità di un cambio pc, io possa tranquillamente "ricollegare" senza troppi sbatti.
Approposito di questo, come si collega una scheda audio dedicata esterna al pc?

Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
(bè il condensatore ha un certo tipo di dettaglio e se non sei esperto ti perdona movimenti avanti e indietro
fatti per errore, che il dinamico invece ti schiaffeggia in faccia appena riascolti,
ma necessita anche lui di accortezze date dal fatto che cattura molto di più,
tipo mettersi un bel telo pesante dietro in modo da avere poco riverbero della stanza,
e sperare che tua madre non accenda l'aspirapolvere mentre registri ^_^

es: 120 euro di mic a condensatore con una che sa cantare molto bene https://youtu.be/GKkUGhxVCns?t=291
Se avessi uno studio di registrazione preferirei sicuramente il condensatore, ma per il momento registro in camera mia senza alcun tipo di isolamento aucustico, abito vicino ad una chiesa (non puoi immaginare quante volte ho dovuto interrompere e ricominciare la registrazione da capo a causa delle campane, sebbene tutte le finestre fossero chiuse), capita che il mio cane si metta all'improvviso ad abbaiare, o che suonino il citofono ecc.. Quindi credo che il dinamico sia la scelta migliore al momento (male che vada me lo scotcho intorno alla faccia XD ). Però se, ora che hai un po' più informazioni sullo stato in cui devo registrare, tu la pensi diversamente, sono tutto orecchie! (ps: capita anche che mentre canto registro video, può essere una informazione aggiuntiva)

Poi se fosse possibile indicarmi qualche buona scheda audio dedicata esterna, il mio budget si aggira sui 200-250 euro (massimo 300) da dividere tra microfono e scheda audio.

Grazie nille!
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 14:15   #9
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
No, se sei messo così male a livello di rumori parti dal dinamico,
che nel caso puoi usare anche in sala prove e live.
Per quanto riguarda la scheda, si sarebbe da utilizzare sia che si parli di un dinamico
che un condensatore, la differenza è che il dinamico non ha bisogno di corrente a 48volt
(di solito c'è un tastino apposito sulle schede) e anche se ci sputazzi sopra non lo rompi.
Poi tieni conto che dovrai stare comunque ad una decina di cm, non devi leccarlo mentre canti,
perchè spareresti Sibilanti e Pop! nella registrazione, che magari live sono passabili, ma su traccia sono un disastro.

Se hai già le cuffie, comincia a guardare alla scheda e non ai Kit
ti consiglio un giro su strumentimusicali net, nella sezione schede audio USB
perchè ha dei prezzi interessanti rispetto ad altri e una struttura di vendita simile ad Amazon,
quindi veloce e ben coperta per il cliente.
Ti rispondono anche al telefono e ti danno indicazioni su cosa è meglio, se ti dovesse servire.

Partendo da economiche come le
Behringer UMC22 e UMC202HD per passare a
FOCUSRITE Scarlett Solo
Rode AI-1, oppure
Scarlett 2i2

Alcune di queste hanno 2 input contemporanei, a me hanno fatto comodo
anche solo per cazzeggiare con un telefonino da usare per allenamento,
o uno strumento in più attaccato al volo nell'input aggiuntivo, chiaramente devi aggiungere budget,
ma vistro che lo shure sm58 lo danno a meno 100 euro dovresti riuscire ad incastrare tutto,
compreso il fatto di comprare un asta e un cavo.
Se poi i 250 euro sono dedicati solo alla scheda.. va bè Audient iD14 MKII e
registri e ascolti con una qualità che potrebbe essere tranquillamente pubblicata.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 02-04-2021 alle 14:32.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2021, 02:16   #10
Gramoz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
la differenza è che il dinamico non ha bisogno di corrente a 48volt
(di solito c'è un tastino apposito sulle schede) e anche se ci sputazzi sopra non lo rompi.
Quindi dovrei cercarne direttamente una con queste caratteristiche in vista del fatto che in un futuro potrei passare ad un microfono a condensazione?


Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Se hai già le cuffie, comincia a guardare alla scheda e non ai Kit
Cuffie ne ho, magari non sono professionali, ma credo l'importante sia che non "sporchino" la registrazione col suono che emettono (cioè che siano abbastanza isolate), dico bene?


Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
ti consiglio un giro su strumentimusicali net, nella sezione schede audio USB
perchè ha dei prezzi interessanti rispetto ad altri e una struttura di vendita simile ad Amazon,
quindi veloce e ben coperta per il cliente.
Ti rispondono anche al telefono e ti danno indicazioni su cosa è meglio, se ti dovesse servire.
Ti ringrazio!

Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Partendo da economiche come le
Behringer UMC22 e UMC202HD per passare a
FOCUSRITE Scarlett Solo
Rode AI-1, oppure
Scarlett 2i2
Sono comunque tutte compatibili con lo Shure SM58?
In caso sapresti consigliarmene una da 48volt da stare sui 100-150€?

Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Alcune di queste hanno 2 input contemporanei, a me hanno fatto comodo
anche solo per cazzeggiare con un telefonino da usare per allenamento,
o uno strumento in più attaccato al volo nell'input aggiuntivo, chiaramente devi aggiungere budget,
ma vistro che lo shure sm58 lo danno a meno 100 euro dovresti riuscire ad incastrare tutto,
Questo è molto interessante, visto che potrebbe capitare che la mia ragazza canti con me, potremmo quindi collegarvi 2 microfoni e cuffie?


Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
compreso il fatto di comprare un asta e un cavo.
In effetti un'asta ci vorrebbe altrimenti mi tocca sempre tenerlo in mano..
Per quanto riguarda il cavo, non ne danno gia col microfono uno che si possa collegare alla scheda audio dedicata esterna?

Grazie ancora.

Ultima modifica di Gramoz : 03-04-2021 alle 02:20.
Gramoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2021, 13:15   #11
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Tutte quelle schede hanno già il 48volt inseribile o disinseribile,
tutte sono compatibili sia con i microfoni dinamici che a condensatore
e sono anche compatibili (forse solo la rode non ha l'Hi-Z input) con strumenti
tipo basso e chitarra elettrica agganciati direttamente alla scheda.
Non è nemmeno raro vedere un cantante con la chitarra classica
e 2 microfoni, uno davanti al naso e uno davanti alla chitarra, registrare
in realtime su due canali.

Si, basta che le cuffie non siano apertissime (con i dinamici comunque il problema
è relativo, con un condensatore è meglio usare cuffie chiuse)

Un cavo mancante lo aggiungi con meno di dieci euro, se proprio
non è incluso col microfono. Leggi bene le descrizioni dei prodotti.

https://www.youtube.com/watch?v=kGb7...el=FocusriteTV
https://www.youtube.com/watch?v=cxNU...el=FocusriteTV
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 06-04-2021 alle 16:14.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
3 hard disk esterni USB 3.2 Gen2 da 10 (...
Un Apple AirTag costa 29€: spendendo men...
STMicroelectronics: a Catania il primo i...
World of Warcraft è adesso giocab...
Belli e possibili: in offerta Nothing Ph...
Recensione realme 12 5G: il medio gamma ...
Comprare Google Pixel 8a dà dirit...
Cooler Master conferma il data breach: i...
God of War Ragnarok per PC annunciato co...
Trapano avvitatore con doppia batteria 2...
AMD: fino a 30.000 dollari di ricompensa...
Il TV LG OLED EVO 55'' Serie C3 2023 &eg...
Il portatile totale: in offerta ASUS Viv...
Il mini PC Teclast con CPU Intel, 16GB ...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v