Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old Oggi, 08:58   #2041
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30466
Scusate, c'è qualche cosa che non mi torna.
Ma il 9950X ed il 9900X sono a 170W TDP o 120W?

Perchè io credevo 170W, ma se fossero a 120W, alla faccia del salto nodo (e giustificherebbe il perchè dei modelli a 65W come versione top attuale).

https://www.tomshw.it/hardware/ecco-...50x-2024-06-03

Quote:
I quattro nuovi processori della serie Ryzen 9000 e i 5900XT / 5800XT arriveranno a luglio, ma AMD non ha ancora dato indicazioni sui prezzi. Tra questi, il Ryzen 9 9900X avrà 12 core, 24 thread e un boost clock a 5.6GHz con un TDP inferiore di 50 watt rispetto al 7900X. Il Ryzen 7 9700X disporrà invece di otto core, 16 thread e una frequenza di boost a 5.5GHz. Infine, il Ryzen 5 9600X avrà sei core e 12 thread, con una frequenza di boost massima di 5.4GHz
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc



Cambierebbe tutto... perchè il 7950X guadagna solamente +10% consumando +40% a 170W TDP, mentre il 9950X, con +16% di IPC, dovrebbe performare un +6% vs il 7950X 170W TDP, ma con un consumo del 40% inferiore, con una efficienza superiore al +50% verso la concorrenza.

La frequenza minima del 9950X è -200MHz vs quella del 7950X (4,3GHz vs 4,5GHz) ma a 120W TDP vs 170W TDP. Si tradurrebbe in -4,6% di frequenza a fronte di -41,6% di consumo (120W vs 170W)
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Oggi alle 09:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:10   #2042
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusate, c'è qualche cosa che non mi torna.
Ma il 9950X ed il 9900X sono a 170W TDP o 120W?

Perchè io credevo 170W, ma se fossero a 120W, alla faccia del salto nodo.

https://www.tomshw.it/hardware/ecco-...50x-2024-06-03



https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

Sul sito AMD riportano 170 watt, comunque il 7700x boosta a 5,4 ghz e sta a 105 watt, il 9700x arriva a 5,5 ghz con tdp 65 watt, direi che il salto si vede tutto, anche se salto non è perché non sono a 3 ma a 4 nm
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ

Ultima modifica di Gyammy85 : Oggi alle 09:13.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:16   #2043
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12785
Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
è un nuovo form factor pensato per il mobile

punto
Sono pensate sia per desktop che mobile.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, per il sottoscritto che ha un utilizzo limitato della mano destra causa incidente, rappresenterebbe un gigantesco problema le 4 viti da fissare, ho bestemmiato come non pochi per 1 vite degli SSD.

Poi non ne capisco l'utilizzo... a vederli così, mi pare limitata la frequenza a causa della dissipazione... le DDR5 "normali" le puoi anche raffreddare a liquido, quelle è scontato di no, poi a chi piace avere effetti luminosi (il 99%) obietterà subito che non sono RGB... l'utilità è tutta da vedere... e poi, probabilmente costerebbero più delle DDR5 "normali" ed è tutto da valutare se performassero uguale (per me no), ma ancor più incasinata sarebbe la vendita dell'usato... 2 banchi DDR li vendi comunque, quelli? Roba che se tra 1 anno facessero flop e non li produrrebbe più nessuno, ti ritroveresti una mobo morta. Non mi meraviglia che AMD non lo utilizzi, chi si prenderebbe una mobo che starebbe sul mercato per altri 4 anni con quel supporto per memorie che potrebbe scomparire tra 1 anno?
Posso capirlo sul mobile (ma basterà arrivare al 2nm per avere tutto dentro la CPU), ma su mobo desktop a mio parere sono perfette, ma per essere inutili.
Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : Oggi alle 09:20.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:23   #2044
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sono pensate sia per desktop che mobile.Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Le viti vanno bene quando la roba è nuova bella lucida e precisa, i guai cominciano quando gli anni passano e la roba si gonfia e si piega, buttiamo via tutto?
Cambiare le cose che funzionano più che bene è solo dannoso, vedi connettori vga sciolti quando un volgarissimo pcie che sta in giro da vent'anni è sempre andato alla grande pure con 400 watt di carico
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:24   #2045
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30466
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sul sito AMD riportano 170 watt, comunque il 7700x boosta a 5,4 ghz e sta a 105 watt, il 9700x arriva a 5,5 ghz con tdp 65 watt, direi che il salto si vede tutto, anche se salto non è perché non sono a 3 ma a 4 nm
però la frequenza massima turbo dipende del PP ed è disgiunta dal consumo, in quanto 2-3 e fino a 4 core in turbo alla frequenza max non saranno mai limitati dal TDP, foss'anche a 45W TDP.

In questo caso è più rappresentativa la frequenza minima dichiarata, il cui salto sarebbe davvero enorme... perchè -4,5% in meno di frequenza a fronte di un >-40% di consumo...

Quello che mi viene da ipotizzare, è che i modelli 9900X/9950X hanno un TDP garantito fino a 170W, ma a def sarebbero dei 120W, mentre il 9700X è un 65W TDP, probabilmente occabile, ma non garantito.

Ora tutto sta ad aspettare le rece... per capire la relazione tra performances e TDP, perchè potremmo avere 170W TDP con +16% di IPC (che è l'idea attuale) ma che potrebbe anche essere a 120W TDP (e non 170) e con un circa 70W di burro sfruttabili.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:28   #2046
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30466
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sono pensate sia per desktop che mobile.Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Vedremo questo nuovo standard se prenderà piede nel desktop, dopo che tutti gli utendi saranno informati meglio. Mi posso sbagliare ma mi pare la solita novità gonfiata tanto e utile poco per mungere.

Per la dissipazione... non vedo l'ancoraggio per un dissi... che faresti? I buchi col trapano nella mobo o la colla sul dissipatore standard? Qual'ora farebbero una dissipazione alternativa, che costi avrebbe? Per me non ha senso...
Torniamo al discorso precedente... solo mobo Intel e non AMD, io ci vedo una riflessione degli OEM se utile per AMD o meno e non una evoluzione tecnica esclusiva per Intel.
Ora... se chi va di Intel se ne fotte se la mobo dura 1 anno o 2 e invece chi va di AMD gli interessa se dura 3 anni o 7, mi pare ovvia la decisione degli OEM che se applicato alle mobo Intel desktop, qualcuno da mungere lo trovano certamente (sono figo, sono uno dei pochi ad averlo), e su una durata mobo di 2 anni, non gliene frega una tozza perchè comunque vada, la mobo comunque la cambierà presto, molto diverso per l'approccio cliente ad AMD... a cui non fregherà nulla dello 0,0001 ns in meno per la pista più corta e quei soldi (risparmiati) li terrà per l'ultimo upgrade CPU e DDR5 su AM5.
Se invece fosse per l'utilizzo per una memoria esclusiva video, da inglobare con un APU, la vedrei bene.

Felice di sbagliarmi...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Oggi alle 09:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:30   #2047
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12785
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Le viti vanno bene quando la roba è nuova bella lucida e precisa, i guai cominciano quando gli anni passano e la roba si gonfia e si piega, buttiamo via tutto?

Cambiare le cose che funzionano più che bene è solo dannoso, vedi connettori vga sciolti quando un volgarissimo pcie che sta in giro da vent'anni è sempre andato alla grande pure con 400 watt di carico
Questo problema allora c'è l'hai anche con i dissipatori, nvme, slot pcie...

Comunque, le viti dovrebbero essere una soluzione temporanea, si era parlato di installarle semplicemente con la pressione.

MSI al computex ha presentato alcune soluzioni che eliminano le viti anche per gli nvme.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 09:38   #2048
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
però la frequenza massima turbo dipende del PP ed è disgiunta dal consumo, in quanto 2-3 e fino a 4 core in turbo alla frequenza max non saranno mai limitati dal TDP, foss'anche a 45W TDP.

In questo caso è più rappresentativa la frequenza minima dichiarata, il cui salto sarebbe davvero enorme... perchè -4,5% in meno di frequenza a fronte di un >-40% di consumo...

Quello che mi viene da ipotizzare, è che i modelli 9900X/9950X hanno un TDP garantito fino a 170W, ma a def sarebbero dei 120W, mentre il 9700X è un 65W TDP, probabilmente occabile, ma non garantito.

Ora tutto sta ad aspettare le rece... per capire la relazione tra performances e TDP, perchè potremmo avere 170W TDP con +16% di IPC (che è l'idea attuale) ma che potrebbe anche essere a 120W TDP (e non 170) e con un circa 70W di burro sfruttabili.
Tanto la cpu al base clock non ci va mai, a stock+pbo che è l'impostazione normale il limite di potenza c'è sempre, probabilmente 5,5 ghz è lo sweet spot d zen 5
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 10:24   #2049
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30466
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Tanto la cpu al base clock non ci va mai, a stock+pbo che è l'impostazione normale il limite di potenza c'è sempre, probabilmente 5,5 ghz è lo sweet spot d zen 5
Si, si...

La differenza potrebbe essere di un margine superiore, perchè (se la memoria non mi inganna) Zen3 aveva si +19% di IPC su Zen2, però il 5950X perdeva in frequenza massima MT sotto carico 100% sul 3950X, perchè, ovviamente, a parità di silicio (pur sempre 7nm TSMC) l'aumento di IPC permetteva si una efficienza migliore a parità di prestazione, ma comportava comunque un aumento dei consumi per via dell'IPC maggiore a parità di frequenza, e quindi una diminuzione della frequenza massima a parità di consumo.

Con Zen5 abbiamo si un aumento di IPC del 16% vs 19% di Zen3, ma contemporaneamente abbiamo un aumento di efficienza silicio nel passaggio 5nm a 4nm... che parrebbe poter garantire le stesse frequenze allo stesso consumo, quindi il +16% di IPC parrebbero completamente usufruibili.

Mi pare che il 5950X a def garantisse un +10% di prestazione MT vs 3950X appunto perchè stesso silicio, quindi dal +19% di IPC si passava al +10% di performances reale. Con Zen5 si potrebbe avere un 16% di IPC ma completamente sfruttabili grazie al salto al 4nm, e non è da escludere anche un aumento delle frequenze massime MT a parità di consumo... quindi se (SE) il 7950X ~5,350GHz a 230W, potremmo anche avere 9950X ~5,4-5,5GHz a 230W, che si sommerebbe al +16% di IPC. Ovviamente +2/+2,5% di frequenza non è che stravolgerebbe il tutto, ma permetterebbe comunque di arrivare al ~+20%, che sarebbe di tutto rispetto.
Poi l'incremento prestazionale di Zen5 si deve anche rapportare alla concorrenza... è ovvio che se un Arrow totalizzerà un +10%, un Zen5 a +15% sarebbe comunque ottimo e stra-ottimo a +20%, totalmente diverso con un Arrow a +30%.
Una indicazione potrebbe venire dai tempi di commercializzazione di Arrow... perchè la fine dei lavori e inizio di produzione volumi di Arrow sarà strettamente legata al confronto IPC/frequenze = prestazioni di Arrow su Zen5, dove evidentemente Intel è attualmente in fase di affinamento (> IPC e > frequenze silicio), con il massimo sforzo di arrivare in commercio il prima possibile... ovviamente sempre con un occhio alla condizione Arrow = Zen5, nel limite del possibile. Speriamo che la differenza non sia tale da obbligare uno step ulteriore, nel qual caso almeno +90 giorni. Io non ho seguito Intel, ma per quel che ho visto, mi è sembrato tanta pompa magna di Arrow vs Meteor e Raptor sul mobile, ma assenza completa di Arrow desktop vs 14900K Raptor, il che non mi pare un gran bel segnale.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Oggi alle 10:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Veeam presenta nuove opzioni per i backu...
HUAWEI MateBook X Pro e MateBook 14 arri...
Bosch e Bosch Professional, nuove offert...
Regno Unito: chiesti a Google 16 miliard...
Cooler Master: tante novità al Co...
Arriva Threat Insights Managed Services,...
Con un aggiornamento (a pagamento) Lumix...
LockBit, l'FBI recupera oltre 7000 chiav...
The Stig di Top Gear ha sfidato l'intell...
Xiaomi svela i dispositivi pronti a rice...
Nuova cinepresa digitale full frame 6K C...
Schede madri ASUS BTF in mostra al Compu...
G.Skill CAMM2: vi mostriamo la rivoluzio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v