Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old Ieri, 18:24   #1961
Vik94
Member
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Ha senso ? Su un PC che usa queste CPU con una VGA da 2 CU la scheda grafica è praticamente obbligatoria e direi che una buona GPU è attrezzata di suo per i calcoli AI

mi aspetto di vedere NPU nelle APU (sempre che la parte AI non sia demandata alla VGA integrata), in particolare quelle pensate per un uso in pc da ufficio
Sì, ha senso se ti blindano le funzioni ia sulle npu, senza alcun supporto per le gpu.
Vik94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 19:24   #1962
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 5848
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
allora errore mio, pensavo fosse la prossima incarnazione di zen a stravolgere, mi confonderò con rdna.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 19:25   #1963
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
Io credo che a prescindere dalle modifiche architetturali Zen5, un +16% di IPC per un salto architetturale è più che ottimo, forse è più che AMD ci ha trattato bene... perchè dal 2017 quando Zen1000 era oltre -20% di IPC vs Intel, AMD ha recuperato tutto e oggi Zen5 ha sicuramente più IPC di Raptor, quindi se AMD ha offerto poco, cosa dire di Intel?

Poi concedetemi un attimo di ironia... se qui si dava ascolto ai rumor che l'IPC di Zen5 sarebbe aumentato tra +10 e +15% perchè intervenire sull'I/O non avrebbe comunque concesso >+15%, ottenere +16% si dovrebbe essere felici e tutt'altro che delusi... no?

Ma secondo me... Keller non è un idiota, e se Keller aveva detto +30% e più di IPC per Zen5, io reputo che il motivo sia che il suo calcolo si basava su Zen5 prodotto sul 3nm.
Produrre Zen5 sul 4nm, meno denso del 3nm, è ovvio che abbia richiesto una rivisitazione del numero max transistor a core, inferiore sul 4nm vs 3nm.
Del resto vi ricordate Intel con l'architettura prevista per il 10nm, che avrebbe avuto X IPC e rivisitata per produrla sul 14nm, l'IPC calò corposamente?

Oltre a ciò, un 3nm a parità di bontà PP (intendo curva silicio) vs 4nm, permetterebbe la stessa frequenza del 4nm con minor consumo o frequenze massime più alte a parità di consumo.
Se metti il tutto in pratica, maggiore densità del 3nm = più transistor a parità di area = ALU più potenti = IPC maggiore, Frequenze più alte a parità di consumo, non è che ci voglia tanto a passare da +16% IPC alle stesse frequenze Zen4 a >+20% di IPC e frequenze ben più alte a partità di consumo...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 22:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 21:47   #1964
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12767
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.

Sperem, così ci sarà tempo per zen 7/8, e arrivare al vero ciclo di vita di am5, non la broda allungata di oggi.

Comunque dovrebbero sbrigarsi a far uscire le nuove apu per fisso, almeno chi vuole un ai pc può farselo. Io per curiosità magari avrei preso la serie nuova, ma senza npu è un motivo in meno e uno in più per risparmiare e restare sulla vecchia. Aspettare un anno per i nuovi G non ha senso oggi, le console ormai sono uscite e la Ally X usa ancora i vecchi Z1, forse si tengono gli x3d e i G per l'autunno per controbattere ai lanci di intel. Spero...
Tecnicamente le APU sono uscite quest'anno, 8700G e 8600G a scendere hanno solo pochi mesi...

Inizialmente si concentreranno sul mobile per strix point, e li che APU trovano maggior senso, per il desktop se ne parla inizio 2025.

Strix point comunque ha già una sua lineup, ASUS l'ha già presentata al computex: https://videocardz.com/newz/asus-int...r-lake-laptops

Per le Handheld dipende da AMD e dagli OEM, sinceramente fare un APU a parte come lo Z1E, che alla fine è un 7840U rimarchiato, lo trovo poco sensato, a sto punto adottano direttamente le apu notebook senza troppi sbattimenti.
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 23:01   #1965
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Non vi sorge una domanda?

Perchè, ora che teoricamente l'NDA per Zen5 non dovrebbe esserci più, non c'è (ancora) una tozza di benchmark?

Perchè AMD non ha distribuito Zen5 alle varie testate per le solite recensioni? (Ironia... non è che vuole eliminare il flop delle recensioni stile Zen2?)

AMD ha comunicato ufficialmente la disponibilità a luglio... considerando un 2 settimane almeno le prime spedizioni di Zen5 per arrivare ad una disponibilità commerciale... ed una data di commercializzazione che (per me) non può essere a fine luglio (pena le ferie di agosto), tra 1 o 2 settimane al max io penso che cominceranno le spedizioni....
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 23:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 23:48   #1966
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1699
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
il peggiore no, il minore rimane zen+(+3%) ma non fa testo perche era sempre zen1 ma a 12nm

ma come ipc con miglioramenti architetturali, zen5 fa uno sputo meglio di zen2, e in modo marcato anche di zen4, zen3 e' stato il migliore di tutti +19%
alla fin fine zen5 con +16% rientra nella media

ma le prestazioni totali dipendono anche dal clock, e qui casca l'asino
zen 5 sembra non dare niente da quel lato, forse uno sputo come da zen a zen+
ma zen4 sarebbe stato quasi un fail se non saliva tanto di clock

e penso che amd lo ha studiato a tavolino, si e' trattenuto un po con zen4 che tanto potevano pompare con gli orologi, per rilasciare qualcosa in extra a zen5 che era in forse per i 3nm/risposta intel..



e nel dubbio che se zen6 sara' l'ultima architettura per am5.. meglio che chiudono alla grande con esso, che deludere all'ultimo per poi essere sbeffeggiata che am5 era morto con zen5, solo minestra riscaldata e bla bla..
minestra che invece ti puoi permettere di riscaldare se buona, e tirare fino al 2027+ come promesso
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..

Ultima modifica di ionet : Oggi alle 00:05.
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 03:00   #1967
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Però non comprendo il giochino AMD... c'è qualche cosa che non torna.

Questo dal sito ufficiale AMD

https://ir-amd-com.translate.goog/ne...t&_x_tr_pto=sc

Quote:
Per i PC desktop, i nuovi processori desktop AMD Ryzen serie 9000 rappresentano un significativo passo avanti, offrendo agli utenti potenza di calcolo e affidabilità all’avanguardia. Basati sulla più recente architettura "Zen 5", i processori desktop AMD Ryzen serie 9000 offrono prestazioni IPC impressionanti, in media, migliori del 16% rispetto alla precedente generazione di processori Ryzen con architettura "Zen 4" (4) , con il Ryzen top di gamma 9 9950X offre le prestazioni desktop consumer più veloci al mondo (5).
L'incremento di IPC di Zen5 su Zen4 è stato fatto con DDR5 6000 e penso probabile a parità di clock (altrimenti se clock differenti non è possibile estrapolare l'aumento di IPC).

Qua le note.

Quote:
4) Test effettuati a maggio 2024 dai laboratori AMD Performance. Sistema "Zen 5" configurato con: scheda madre Ryzen 9 9950X GIGABYTE X670E AORUS MASTER, bilanciata, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=ON, SAM=ON, KRACKENX63 rispetto al sistema "Zen 4" configurato con: Ryzen 7 7700X , scheda madre ASUS ROG Crosshair X670E, bilanciata, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=ON, SAM=ON, KRAKENX62 {FixedFrequency=4.0 GHz}. Le applicazioni testate includono: Handbrake, League of Legends, FarCry 6, Puget Adobe Premiere Pro, 3DMark Physics, Kraken, Blender, Cinebench (n-thread), Geekbench, Octane, Speedometer e WebXPRT. I produttori di sistemi possono variare le configurazioni, ottenendo risultati diversi. GNR-03.

5) Test effettuati a maggio 2024 da AMD Performance Labs su sistemi di test configurati come segue: Sistema AMD Ryzen 9 9950X: GIGABYTE X670E AORUS MASTER, Balanced, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRACKENX63 vs. Sistema Intel Core i9-14900KS configurato in modo simile: MSI MEG Z790 ACE MAX (MS-7D86), Bilanciato, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRAKENX63 {Profile=Intel Default} sulle seguenti applicazioni : 3DMarkDandia, Blender, Cinebench, GeekBench, PCMark10, PassMark, ProcyonOffice, ProcyonPhotoEditing, ProcyonVideoEditing. I produttori di sistemi possono variare le configurazioni, ottenendo risultati diversi. GNR-01.
Ci sono 2 incongruenze:

La 1a è che per Zen4 le DDR5 6000 rispecchiano il massimo garantito dell'IF con Zen4, che è 2GHz. Ma per Zen5 l'IF garantito sarebbe 2400, quindi a tutti gli effetti con Zen5 AMD si potevano utilizzare delle DDR5 7200.
Se io calcolassi l'aumento di IPC di Zen4 vs Zen3 con CB23, montando delle DDR5 4800 con Zen4, mi pare scontato che ne risulterebbe un IPC inferiore rispetto che montando delle DDR5 6000. Stessa cosa è presumibile confrontando Zen5 con delle DDR5 7200 vs Zen4 con delle DDR5 6000.

La 2a, è che AMD ha utilizzato la medesima frequenza sia per Zen4 che per Zen5 per ricavare l'IPC... ma al momento NON SAPPIAMO quale frequenza massima avrà Zen5 con carico 100% su tutti i core vs Zen4, perchè se il 4nm + Zen5 concedesse una frequenza maggiore, è ovvio che il risultato sarebbe superiore al +16%.

Con questo non voglio dire che la differenza sarebbe corposa, ma se facciamo il confronto con Zen3 con +19% di IPC, in realtà il 5950X aveva si +19% di IPC, ma guadagnava meno del +19% prestazionale in MT 100% sul 3950X perchè di fatto le frequenze MT sotto carico 100% del 5950X erano inferiori rispetto a quelle del 3950X.

Io non voglio far apparire il bicchiere mezzo pieno... d'altronde ho già scritto che per me AMD ha capitalizzato con un prodotto INFERIORE, perchè se avesse utilizzato il 3nm sicuramente il prodotto sarebbe stato più prestazionale, però aspettiamo almeno di vedere la frequenza finale, perchè comunque c'è qualche cosa che non torna, perchè se il 4nm avesse le STESSE frequenze di Zen4/5nm allo stesso TDP, vorrebbe dire che un 9700X a 65W TDP NON RISULTEREBBE +16% prestazionale rispetto ad un 7700X 105W TDP, e a che pro AMD avrebbe diminuito il TDP def del 9700X?

Il punto è questo... perchè ci potrebbe essere la possibilità che il 9700X 65W TDP possa ottenere LE STESSE FREQUENZE sotto carico 100% del 7700X 105W TDP, e se sì, mi pare ovvio che il 9950X avrebbe frequenze superiori a parità di TDP vs 7950X.

I casi sono 2... o AMD si conferma stupida nel marketing segando le prestazioni del 9950X vs 7950X... o è un escamotage per farlo apparire plus DOPO... non dimentichiamoci cosa ha fatto con Zen4... si era partiti con +1% IPC, poi si è passati al +10% per poi finire al +13%.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Oggi alle 03:06.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 03:15   #1968
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Altra cosa. Banda DDR5 e core count.

https://www-anandtech-com.translate....t&_x_tr_pto=sc

Siccome c'è sta diatriba che AMD non può aumentare il core count desktop perchè la banda sarebbe insufficiente....



Negli Epyc un X128 Zen4 ha 12 canali DDR5.

Sempre con 12 canali DDR5 si passa a X192 Zen5.

Core count +50%.

Il tutto con +16% di aumento IPC e con i core Zen5C che pare avranno addirittura una frequenza maggiore dei core Zen4C.

Idem con patate per Zen5 su Zen4... si passa a X128 da X96, +33%.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v