View Single Post
Old 29-11-2004, 23:24   #11
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
E come spieghi la bassa coppia che il diesel ha fino a 2000 giri per poi aumentare di colpo?I diesel senza turbo non hanno questo comportamento, ma hanno una curva omogenea come quella dei motori otto....
Più che sotto i 2000 direi sotto i 1700 circa ed è dovuto al fatto che il turbocompressore attacca a quel punto...

Quote:
Certo e l'ho anche sottolineato. Ma la sua presenza è indiretta. Io ho cercato appunto di mostrare che il valore numerico assoluto della coppia non influenza le prestazioni. Ossia avere 300Nm a 2000 giri è del tutto eqivalente ad avere 200Nm a 3000. Quello che conta è che la potenza nelle due situazioni è la stessa e di conseguenza le prestazioni effettive.
La forma della curva di coppia invece è importante. Averla "piena" significa avere una spinta omogenea a tutti regimi.
Mmmh questa è la parte del discorso che mi convince meno. Il discorso che fai trascura completamente l'inerzia del motore, ossia la capacità di opporsi alle variazioni di carico.
Quote:
Sono d'accordo. Quello che ho cercato di trasmettere è che, dal punto di vista dei due motori, i 4000 giri del motore diesel sono da comparare con i 6000giri del motore otto. Cioè andare a 4000 col diesel è come andare a 6000 col benzina. Bisognerebbe guardare cioè non il numero dei giri in assoluto, ma il numero di giri relativamente al "fondoscala", rappresentato dal regime di potenza massima. Noi ingegneri abbiamo il vizio di pensare alle cose adimensionalizzandole.....
Alla fine è questo il nodo della questione imho...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso