Discussione: [Serie TV] Fallout
View Single Post
Old 08-05-2024, 08:39   #8
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26591
Rispondo qui ad un intervento sulla serie su un altro thread.

*********

Spoiler:
La trama è chiaramente incentrata sui personaggi e le loro storie, che si intrecciano con i motivi dell'olocausto e degli scopi della Vault-Tec. Aggiungere elementi di "sopravvivenza" nel mondo avrebbero dato più realismo al contesto, ma al tempo stesso sarebbero stati superflui. E la serie, di per se, già scorre fin troppo veloce (difetto comune a molte produzioni degli ultimi anni), sebbene a livelli "accettabili" rispetto ad altri casi. Aggiungere ulteriori elementi avrebbe necessitato di comprimere ulteriormente i tempi, aumentando questa rapidità di fondo. Beninteso, anche io ho notato queste cose: elementi di base come riuscire a mangiare, bere e proteggersi dalle radiazioni sono comuni e sempre pressanti per chi vive in quell'ambiente, ma se ti devi mettere a contare queste cose non bastava una serie di 30 puntate.

Quelle che chiami "tute", ovvero le armature atomiche, sono in effetti una sorta di god-mode anche nella saga videoludica, ci sta perfettamente che con quella diventi quasi imbattibile. Ci sarebbe semmai da discutere sulla quantità.

Non esistono Vault "militari". In ogni caso stai facendo solo speculazioni, di fatto la storia del padre di Lucy è solo accennata nei suoi punti salienti, non sappiamo cosa abbia fatto di preciso, come abbia agito o con chi abbia collaborato.
La serie lascia intendere che chi sta dietro i piani della Vault siano più organizzazioni ramificate, e sul finire della serie si vede il tizio che giunge in una qualche località che, almeno all'apparenza, sembrerebbe una sorta di base dell'organizzazione cui fa parte. Di sicuro non ha agito da solo e ha alle spalle una struttura ramificata composta da vari elementi.

I punti critici della serie, che mi è piaciuta (e non sono mai stato un amante degli scenari post-apocalittici), secondo me sono altri.

In primis tutte le scene di combattimento, che sembrano più che altro delle scene di balletto mal realizzate, cui si aggiungono dinamiche in cui i vari personaggi effettuano azioni ben poco credibili, soprattutto per il modo in cui riescono a realizzarle.
Poi il personaggio di Cooper Howard (il Ghoul) sempre nelle scene di combattimento, in cui sembra letteralmente invincibile. Basti prendere solo la scena in cui fa una strage nella città, e dove di fatto combatte ad armi pari e a tratti a mani nude contro il tizio (cioè il deficiente idiota ) con l'armatura atomica. Per la cronaca, stando anche a quello che la serie stessa ti fa vedere, con un calcio ad una pietra il tizio in armatura fa letteralmente crollare intere pareti di pietra, mentre il Cooper subisce come se nulla fosse pugni in pieno petto. OK che è un ghoul, ma a tutto c'è un limite.

Poi l'atteggiamento di Lucy. Da un lato è credibile per quanto riguarda la sua ingenuità, l'attaccamento ai suoi valori che si scontrano con quelli della zona contaminata e la necessità di adattarsi. Ma dall'altro non batte minimamente ciglio di fronte a scene raccapriccianti o situazioni che darebbero disgusto a chiunque (tipo quando mozza la testa al tizio, ma è solo un esempio), che per una persona che ha vissuto fin dalla nascita in una gabbia dorata dove è tutto rose e fiori, stona parecchio.

La serie poi non chiarisce alcuni elementi di base dell'ambientazione. L'esempio più evidente è proprio quello dei ghoul, di cui non viene spiegato quasi nulla se non un paio di elementi che sono propedeutici alla narrativa.

Infine trovo la fotografia troppo "pulita", troppo "bella". Mi sarei aspettato una palette di colori più cupa e ambienti più sporchi, più "vissuti". Se invece ci si fa caso, sembrano invecchiati peggio proprio i Vault, piuttosto che il mondo esterno, dove sembra che tutti gli elementi (distrutti, decadenti e quel che vuoi) sembrano formati da oggetti appena realizzati in fabbrica e nuovi di zecca.


Nel complesso comunque la reputo una buonissima serie, ed è uno dei rarissimi casi (se non il primo) dove gli "elementi di gameplay" inseriti sono ben integrati.
Tendenzialmente odio (odio) quando nelle serie/film tratte dai videogiochi ti inseriscono a forza elementi che sono tipici del gameplay, ma che centrano poco o nulla con un live-action. O per lo meno, se li inserisci rendili "credibili", e non un copia/incolla che li fanno apparire solo come delle macchiette che stonano col resto della produzione. Per fare un esempio, quando si riproducono 1:1 alcune movenze del protagonista (tipo le piroette di Lara in Tomb Raider o i salti del Principe in Prince of Persia... ma di esempi se ne possono fare a iosa).

Qui invece, tutto sommato, quando son saltati fuori elementi che sono proprio di gioco (tipo l'utilizzo degli stimpack o degli X-Rad contro la radiazioni) tutto sommato si sono integrati bene e non stonano col resto.

Un plauso anche alla trama, in cui si riesce perfino a definire elementi come da dove nasce la "mascotte" di Fallout o gli scopi a lungo termine della Vault, fornendo un quadro d'insieme molto interessante. E al tempo stesso lasciando in sospeso alcuni elementi (per ovvie stagioni future), ad esempio
Spoiler:
come fanno alcuni personaggi ad avere un'età che supera i 200 anni.


Origine: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=112

Ultima modifica di cronos1990 : 08-05-2024 alle 08:41.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso