View Single Post
Old 02-05-2024, 17:06   #21414
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
O qualcuno davvero comprerebbe ad esempio un QLC da 4 TB per sfruttarne 1 TB solo per la soddisfazione di avere per le mani un pSLC, pensando di aver fatto un affare da qualche punto di vista?
Non è alla fine una pratica così strana, alcuni produttori mettono le NAND in pSLC ingannando i compratori che stanno acquistando un SSD con NAND SLC. Guarda per esempio Intel con il D7-P5810 e PNY con l'LX3030. Addirittura ci sono alcuni SSD in pTLC (D7-P5510, usa le 144L QLC sempre di Intel) e in pQLC (D5-P5336, D7-5430, P5430 e P42 Plus che usano tutti quanti NAND PLC anche se quest'ultimo non è mai uscito sul mercato).

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E questo senza contare i possibili dubbi teorici di miglioramenti dell'endurance solo perchè ho applicato una formula con input diversi. (Il Ferraz del video non mi pare abbia postato degli stress test in real world successivi in al modding del firmware).

Mi sono perso qualcosa in questo mio ragionamento?
Beh che ci siano vantaggi è assodato: imporre una cache SLC statica per tutto il drive aumenta i cicli P/E fino a 30.000-40.000, ma anche se lo facessi solo per una piccola porzione lo farebbe, lo trovi anche in alcuni datasheet di Micron (in questo caso sono le B17A, ovvero 64L TLC). Inutile inoltre dire che c'è un aumento della velocità e un inesistente imminente crollo come con gli SSD con cache "normale".

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 02-05-2024 alle 17:24.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso