View Single Post
Old 17-04-2024, 12:39   #7
SysLack
Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
comunque, per conoscenza mia, chiedo se uno script malevole, ovvero un file, potrebbe anche essere inserito in modo "invisibile" all'interno di uno zip/rar, cioè io non riesco a vedere questo file se apro lo zip/rar in cui è contenuto col visualizzatore/browser standard.

aggiungo un'idea, [...]
cosa ne pensate?
Se non mi sbaglio, ci sono modi per occultare un file malevolo in modo che non risulti visibile nella cartella, anche se resta poco probabile che possa attivarsi senza l'interazione dell'utente.
Per quanto riguarda la divisione di cartelle compresse da sottoporre a VT, non è importante il numero delle divisioni, ma quanto le divisioni frammentano i possibili file malevoli: se una cartella di 100 MB contiene un malware di circa 1 MB, se anche dividiamo la cartella in 100 file parziali, se quel malware non viene diviso, la scansione di VT lo rileverà (quando scansionerà il file parziale che lo contiene). Se invece dividiamo tale malware in sole due parti, e le scansioniamo separatamente, non è detto che VT si accorga sia un malware, perché un malware spezzato in due non è scontato che si presenti come malevolo (e probabilmente "mezzo malware" nemmeno funziona come tale). Nel tuo caso, ad esempio, dividerlo in 10 parti ha probabilmente destrutturato lo script malevolo al punto da non renderlo più tale e quindi non è stato segnalato.
Chiaramente più il file malevolo è piccolo e più le dimensioni dei file compressi parziali sono grandi, più è probabile che non venga diviso e quindi l'analisi di VT basata sulle "firme" (signature) dei file malevoli riesca ad individuarlo.
Va anche detto che invece le analisi di VT basate sul comportamento (behavior) non è da escludere risultino molto meno attendibili se non hanno tutti i file coinvolti da poter analizzare (salvo non si tratti di una collezione di file indipendenti fra loro, come una cartella di immagini).
SysLack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso