View Single Post
Old 21-02-2014, 11:45   #109
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Al di là dell'immersione medievale, sinceramente trovo "antiquato" e dovrebbe essere "superato" affidarsi solo al testo in un RPG.

L'elemento grafico può altresì diventare un elemento di gameplay importante. Trovare oggetti che con le loro peculiarità estetiche possono fornire situazioni di gioco: trovando determinate scritte sullo stesso dopo averlo esaminato, attraverso le loro forme od anche tramite effetti visivi o di luce se usati in maniera appropriata o posti in determinate zone in determinati periodi. Da questo risolvere quest, trovare soluzioni ad enigmi e cose di questo tipo.

Il testo è importante, ma la sola descrizione di un oggetto a parole è retaggio di un tempo in cui la grafica non poteva più di tanto fornire. Sotto quest'aspetto in molti giochi di ruolo (e non solo) si potrebbe osare molto di più.
Poi qui mi sono limitato all'esempio di oggetti che magari è possibile manipolare, ma lo stesso discorso vale per ambienti, edifici e via dicendo.

E' come se un archeologo si trovasse di fronte alla porta di un tempio chiusa, ed anzichè analizzare quello che vede attorno ci fosse la descrizione da qualche parte, con magari parti del testo particolarmente rilevanti che ti dicono come aprirla


Per carità, questo è un gioco e non una spedizione scientifica, ma l'aspetto visivo secondo me può andare ben oltre il mero aspetto estetico. E d'altro cano parliamo pur sempre di videogiochi, quindi l'aspetto "Video" ha la sua importanza. Altrimenti è come se fosse un libro-game.

Poi va bo, immagino di chiedere la Luna con queste cose (anche se non certo per impossibilità tecniche od artistiche).
Per me l'importanza di un videogioco sta tutta solo ed esclusivamente nell'interazione, cosa impossibile anche in un libro game. Potrebbe anche solo essere testuale, che cambierebbe poco...

La grafica è importante fin quando non ruba risorse all'interazione. Più importanti sono fisica e IA perché influenzano l'interazione e modificano le situazioni di gioco.

Detto questo, se entro nella realtà in una stanza ho mille sensazioni, che arrivano da occhi e orecchie, ok, ma soprattutto da tatto e olfatto... due sensi non riproducibili in un videogioco. Un testo che descrive com'è un oggetot anche al tatto, com'è l'odore di una stanza, può fornire molti più indizi di qualcosa di semplicemente fotorealistico, per non parlare d'immersione.

Sarà io, ma ho ancora be presente l'immagine di certe stanze che ho "visitato" nelle vecchie avventure testuali proprio grazie alla descrizione... la maggior parte delle ambientazioni dei giochi grafici, le dimentico presto.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso