View Single Post
Old 03-01-2012, 10:41   #9
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Beh ma è assurdo, l'inserto serve solo ad aumentare l'efficienza del caminetto, se fa il contrario è ovvio che c'è qualcosa che non và. INfatti l'efficienza media del caminetto aperto è del 25%, degli inserti 70%....vedi tu. Se addiritura diminuisce....hanno cannato qualcosa...chiama l'assistenza.
Sulla carta hai ragione te, in teoria è proprio così! Però la pratica è ben diversa e credo sia proprio come dice Riccardo.
Il camino aperto rende di piu perchè almeno è aperto e il calore può uscire e scaldare per irragiamento.
In effetti il vetro chiuso sembra quasi schermare il calore. Proprio come accade nel forno della cucina dove il calore deve restare dentro per cuocere i cibi!
E il calore dove va? Non può sparire, quindi andrà verso l'alto assieme ai fumi!
Comunque questo è lo schema della Edilkamin.
L'aria entra dall'esterno della casa grazie al dispositivo N. L'inserto prende inoltre l'aria della cucina grazie alle griglie O.
L'aria si riscalda all'interno del focolare e viene emessa nell'ambiente grazie alla griglia P.In alternativa, leggo dalle istruzioni, si può canalizzare l'aria calda tramite 1 o 2 tubi in alluminio.
Le istruzioni parlano di alternativa: o non metto i tubi e scaldo bene solo la stanza del camino (sarebbe gia sufficiente, lo abbiam preso per quello) o installo i tubi e porto il calore nelle stanze vicine.
Non sembrerebbe dalle istruzioni obbligatorio utilizzare i tubi, ma è una alternativa.

L'assistenza beh, ovviamente la sentirò ma sono chiusi fino al 9. Diritto di recesso ?

Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Perché non inserisci una fotografia della stufa e l'ambiente circostante?

C'è un ferro che se tirato fa circolare il fumo e l'aria calda dalla camera di combustione rapidamente al camino portandosi via tutto il calore. Se invece il ferro è spinto verso il centro della stufa, il passaggio diretto al camino viene chiuso e il calore (e il fumo) circola nei "labirinti" della stufa per poi uscire dal camino ma dopo parecchi metri.

Il ferro va tirato verso l'esterno quando si accende la stufa o quando si sta per spegnere così prende più aria, mentre va spinto all'interno quando il fuoco è accesso così il caldo rimane nella stanza.
C'è un unico ferro e serve per regolare la serranda fumi. Nello schema è la lettera L. É un ferro "automatico" nel senso che aprendo l'anta viene fuori come una molla aprendo al massimo la serranda fumi, chiudendo la porta il perno viene spinto all'interno dalla porta e la serranda fumi resta aperta poco poco.
C'è poi l'aria da tirare, aprendola brucia anche troppo, infatti la uso per accenderlo, chiudendola brucia il giusto una volta entrato a regime.
Altre leve non ne vedo
Cosa ti devo fotografare? Tutto l'inserto?

Ultima modifica di Interista89 : 03-01-2012 alle 10:48.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso