View Single Post
Old 31-01-2004, 07:47   #77
Guren
Senior Member
 
L'Avatar di Guren
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1498
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Allora un conto è che sia un capolavoro artistico e un conto che sia un bel film da vedere.
ma cosa significa questa frase?
un film nasce per essere visto e fruito dallo spettatore non nasce mica per finire in un museo sottoforma di pellicola da guardare da lontano sottovetro e senza fare fotografie.

Se un film è ben diretto, ben montato, ben recitato è anche bello da vedere per chi ama il cinema.

Se poi per te cinema = vacanze di natale/F'nF/ Driven/Indipendence Day/etc etc allora il problema è tuo e non di un film che ha rappresentato un punto di svolta per tutta la cinematografia sci-fi mondiale

Quote:
Anche la corazzata Potemkin o come cavolo si scrive è un capolavoro aritstico, io personalmente non l'ho visto ma da come ce la descrive Fantozzi dovrebbe essere una cagata pazzesca
ahhh se il giudizio del ragionier Fantocci è sufficiente per giudicare un film di cui si conosce solo un nome

Quote:
E' come la Divina Commedia o I promessi sposi.
Anche loro sono opere d'arte, però dai non dirmi che non ti fai le palle quadrate nel leggere tali opere.
io conosco a memoria diverse parti della Divina Commedia... se purtroppo per te hai incontrato un professore inetto che non è stato in grado di farvi apprezzare la magnificenza di tale opera per favore non arrogarti il diritto di esprimere pareri anche per gli altri


Quote:
Poi vabbè magari sono solo io che leggendo i promessi sposi o la divina commedia mi scogliono.
Quando però andavo alle superiori l'80% della classe si scoglionava nel leggere i Promessi Sposi, quindi non penso di essere l'unico strano.
ripeto se affrontati come si deve con il giusto background culturale alle spalle sono opere affascinanti ed immense.

Certo che se uno li studia con i bignami non potrà mai apprezzarle.

2001 è un film diverso da quello che la vita attuale ci vuole imporre come modus vivendi... è lento e "muto" (60 minuti di dialoghi per quasi 3 ore di film) ma ha una colonna sonora da brivido che si integra perfettamente con le immagini (ma sono l'unico a provare un brivido quando la nave spaziale e la base danzano sulle note di Strauss oppure l'imponenza del Così parlò Zarathustra che segna il passaggio dalle scimmie all'uomo) e sopratutto non ti da delle risposte ma ti spinge a farti delle domande.

Purtroppo siamo abituati a film che invece devono per forza di cose dare tutto su di un piatto d'argento allo spettatore in modo tale che pensi sempre di meno e si uniformi a quello che gli viene proposto
__________________
In tutta la sua vita,
quante volte può riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Ultima modifica di Guren : 31-01-2004 alle 07:50.
Guren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso