View Single Post
Old 25-04-2007, 12:35   #157
juninho85
Bannato
 
L'Avatar di juninho85
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28856
Avira Antivir Personal Classic Edition.
Sistemi operativi supportati:Requisiti minimi di sistema:
  • Pentium 133 mhz
  • 128 MB per sistema operativi < Windows XP
  • 196 MB per Windows XP
  • 30 MB di memoria libera sull'hard disk(escluso lo spazio riservato alla quarantena)
  • 100 MB di memoria per la cartella dei files temporanei
  • 25 MB di ram libera
  • Internet Explorer =/> 5.5
  • Privilegi di Amministratore se si deve installare su Win Nt,2000 e XP
Caratteristiche del programma:
  • gratis per uso personale,con licenza che si aggiorna automaticamente a 4 settimane dalla sua scadenza
  • offre protezione contro virus,worm,trojan,jokes,dialer,backdoor,SPR,pishing,file con compressione inconsueta
  • motore di scansione in tempo reale
  • motore euristico disponibile per la protezione in real time e per le scansioni
  • funzione di ignore-list
  • download incrementali delle firme
  • funzione di pianficazione per download e scansioni del sistema
L'installazione è abbastanza facile ed intuitiva,dovrete soltanto stare attenti,nel caso selezionaste l'opzione "Custom Install",a non deselezionare la casella "AntiVir Guard",diversamente non potrete usufruire della protezione in tempo reale del programma,e successivamente "win32 file Heuristic",eventualmente la disabiliterete a programma installato.
Se avete scaricato il programma dal sito ufficiale automaticamente sarete in possesso delle ultime firme disponibili,diversamente,prima di procedere alla prima scansione completa del sistema,è raccomandabile provvedere ad aggiornarle.
A installazione ultimata,cliccando sull'ombrellino rosso affianco nell'estremità destra della taskbar,avete tale schermata:

Ora dobbiamo procedere a ottimizzare le impostazioni del programma,dunque per aver accesso alle impostazioni avanzate dovremo,dal pannello di controllo,fare click su 1"Extras" e 2"Configuration"

Questo è il controllo delle opzioni di avira,mettendo la spunta su "Expert Mode" avremo accesso sulle opzioni fondamentali per far rendere al massimo il potenziale di questo antivirus.


Configuriamo la sezione scanner,relativa alle scansioni manuali:
  • Scan:

    Facciamo in modo che il programma scansioni tutti i files (1),compresi i settori di avvio(2) e i master boot(3) degli hard disk collegati al pc,memoria in uso(4),ignori i file attualmente non in uso(5) e scansioni il registro di sistema alla ricerca alla ricerca di eventuali rootkit(6).
    Diamo priorità normale allo scanner in maniera tale da poter lavorare durante la scansione del sistema,se invece nelle unità da scansionare avete parecchi file compressi è consigliabile selezionare l'opzione "low" in quanto avira deve provvedere a scompattare ciascun archivio prima di poter effettuare il controllo,operazione che manda in loop il processore per diversi secondi e il cui tempo necessario per tale operazione cresce al crescere delle dimensioni dei file in questione.
    Selezioniamo l'opzione "Allow stopping the scanner"" in maniera tale da poter interrompere e riprendere la scansione stessa senza dover reiniziarla da capo(7).
  • Action for concerning files:

    Selezionando la modalità "Automatic"(1) potremo lanciare una scansione senza dover rimanere al computer finchè finisca consentendo al programma,non prima di aver copiato il file nella quarantena(2,utilissimo in caso di falso positivo),di provare nell'ordine a riparare il file infetto(3)e,qualora l'operazione non dovesse andare a buon fine,eliminarlo(4).
  • Archives:

    Il programma controllerà tutti i tipi di file compressi (1),e oltre a quelli elencati nella casella a destra,gli archivi con estensione anomala(2)e quelli a "scatola cinese",ossia quelli i cui al proprio interno contengono a loro volta altri file compressi,impostando un limite massimo di matrioske(3).
  • Exception:

    Funzione al quale dovremo ricorrere in caso di falso positivo,almeno fino a quando la casa non provvederà a correggerlo: permette di escludere il file dalle scansioni on-demand,selezionando i "..."(1),cerchiamo il file,una volta trovato clicchiamo su "Add"(2),per poi trovarcelo nel riquadro a destra(3).
  • Heuristic:

    Lasciamo attivo di default il controllo delle Macrovirus(1)e permettiamo al programma di sfruttare uno dei suoi punti di forza,l'euristica,selezionando "High Detection Level"(2)avremo si un minimo aumento delle risorse occupate in scansione di avira,una probabilità maggiore che il programma generi falsi positivi,ma saremo più protetti dagli 0-days,file maligni ancora non riconosciuti dalle definizioni della casa.
  • Report:

    Lasciamo attiva l'opzione di default in modo tale che una volta conclusasi la scansione,oltre alla videata conclusiva a fine procedimento, avremo un log a cui poter accingere in caso di virus o file saltati per motivi vari in fase di scansione

Configuriamo la sezione guard,relativa alla protezione in tempo reale di Antivir:
  • Scan:

    Lasciamo che il programma controlli i file richiamati sia in lettura che in scrittura(1),unità Hard Disk e rimovibili(2),tutti i file a prescindere dalle loro estensioni(3),e venga fatto un doppio controllo sugli archivi,prima da compressi poi una volta decompressi (4)
  • Action for concerning files:

    L'unica opzione degna di nota riguarda il file di log nella quale poter risalire a eventuali infezioni rilevate dal motore guard,sull'avviso sonoro liberi di sbizzarrirvi!
  • Exception

    Anche qui,come nella sezione "scanner",è possibile escludere file dal controllo in real time(1)con la stessa procedura,ma in aggiunta è possibile ignorare dei processi di sistema,qualora ne avessimo bisogno,copiando/incollandone il nome(ricavabile digitando services.msc da "start/esegui sul vostro sistema operativo) nella casella di testo e selezionando "add"(2)
  • Heuristic:

    Stesse impostazioni dello scanner
  • Report:

    Lasciamo attive le impostazioni di default,troveremo traccia delle infezioni rilevate(1) in un file di log della capienza massima di 1 mega(a leggersi sembra poco....)(2).

Ora è il turno delle impostazioni generali del programma:
  • Email:

    Opzione utile nel caso in cui vorrremo inviare qualche file da esaminare ai ricercatori di avira.
    Impotizziamo che abbiate un account con virgilio,nel box SMTP server (1)dovrete inserire il server in uscita della vostra casella mail,dunque out.virgilio.it;il vostro indirizzo su "sender address",mentre il box sottostante dovrà essere compilato con i vostri nomi utenti e password.
    N.B:questa funzione è utilizzabile soltanto per gli account la cui autorizzazione non si appoggi sul protocollo TLS.
  • Extended Thread Categories:

    Di default non vengono controllati Games,Jokes E SPR...selezionate "select all".
  • Security:

    Impostiamo l'opzione in maniera tale che il programma c'avvisi quando abbiamo le firme più vecchie di 2 giorni(1) con l'apertura automatica di una finestra(2)
  • Directories:
    A vostro piacimento.
  • Update:

    E consigliabile utilizzare il parametro "use existing connection",in maniera tale da poter effettuare l'aggiornamento anche se siete collegati con una connessione diversa da quella indicata qui su antivir(1).Diversamente verrà disconnessa la connessione al momento in uso per avviare quella selezionata su antivir(2),ed eventualmente avverrà la disconnessione ad aggiornamento completato(3).
    Sottosezione proxy da compilare nel caso abbiate accesso alla rete tramite proxy server,inserendo i vari paramenti richiesti in fase di login.
  • Events:
    A vostra discrezione,consigliabile non mettere una soglia nè troppo bassa nè troppo alta,sia in termini di giorni che di "entries".

Ultima modifica di juninho85 : 08-09-2007 alle 17:51.
juninho85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso