Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   Espianto Organi : Quando ? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620960)


pierluigip 31-12-2013 11:22

Espianto Organi : Quando ?
 
premessa :
non voglio una discussione che non vada al di fuori di scienza , legislazione attuale ,diritto

chiedo da ignorante :

quando gli organi possono essere espiantati da un corpo ad un altro ?

quando l'organo e' espiantato , il corpo del donatore viene artificialmente tenuto in vita ?
se si fino a quando ?

l'attuale legislazione giuridica cosa dice in merito dei trapianti ?
chi da il consenso e quando si da' il consenso per l'espianto


grazie a chi vuole intervenire con spiegazioni semplici , anche con link ufficiali medici , giuridici

Athlon 31-12-2013 13:33

L'espianto avviene solo dopo la morte confermata del donatore.

Puo' essere che vengano tenute accese le macchine di circolazione sanguigna per mantenere l'organo ossigenato e vitale ma di norma non e' strettamente necessario.

Il tempo tra la morte del donatore e l'impianto nel corpo del ricevente e' moltro stretto , qualche ora al massimo dopo di che anche l'organo diventa non piu' vitale.

per acconsentire alla donazione di organi basta portarsi dietro il tesserino con il consenso e comunque lasciarlo chiaramente detto ai parenti.

qui c'e' molto materiale informativo http://www.aido.it/materiale/quaderni.htm

pierluigip 31-12-2013 15:44

Quote:

Originariamente inviato da Athlon (Messaggio 40500020)
L'espianto avviene solo dopo la morte confermata del donatore.

Puo' essere che vengano tenute accese le macchine di circolazione sanguigna per mantenere l'organo ossigenato e vitale ma di norma non e' strettamente necessario.

Il tempo tra la morte del donatore e l'impianto nel corpo del ricevente e' moltro stretto , qualche ora al massimo dopo di che anche l'organo diventa non piu' vitale.

per acconsentire alla donazione di organi basta portarsi dietro il tesserino con il consenso e comunque lasciarlo chiaramente detto ai parenti.

qui c'e' molto materiale informativo http://www.aido.it/materiale/quaderni.htm

per morte confermata del donatore si intende che il cervello non emette piu' nessun segnale ?
ma vengono fatte analisi di tipo batteriologico , virale sugli organi ? fanno in tempo visto le tempistiche ?

che diferenza c'e' , ad esempio , con le persone in coma ?
sono aiutate a tenesi in vita con i macchinari , ma il cervello e' ancora funzionante ?
per fare un esempio ( senza nessuna polemica solo per fare un confronto ) con Eluana Englaro , poteva espiantare gli organi ? ,

come ho detto piu' su ,nessuna polemica e massimo rispetto per la persona e i parenti che ho nominato

p.s nalla pagina che mi hai dato il link non mi apre nessun quanderno

Athlon 31-12-2013 17:07

per morte confermata di solito si intende che il cervello non emette piu' alcun segnale e sono presenti condizioni che confermano l'avvenuta morte ( temperatura corporea in calo, assenza di riflessi nervosi, rilascio di proteine di morte cellulare ) il tutto e' confermato da almeno 3 medici diversi.

In alcuni casi dove la morte e' "manifesta oltre ogni dubbio" basta anche solo un medico , ad esempio se sul luogo dell' incidente si rinviene meta'di un cadavere da una parte della strada e meta' dall' altra e non sono presenti riflessi , polso o altri sintomi di vita basta anche solo un medico.


Sugli organi a causa del brevissimo tempo a disposizione spesso non vengono fatti molti esami, giusto i basilari , comunque il ricevente morirebbe lo stesso in breve tempo senza l'organo , l'organo da trapiantare e' una chance in piu' e prima si procede al' intervento piu' probabilita' ci sono che il trapianto riesca.
Comunque chi acconsente a donare gli organi e' un po' come un donatore di sangue , hanno vite molto sane e cura del proprio stato di salute si va sulla fiducia.


Per quanto riguarda il coma bisogna distinguere quale coma , ci sono circa 700 diversi tipi di coma , dai piu' leggeri e reversibili a quelli piu' gravi.

Quello piu' grave e' il cosiddetto stato vegetativo irreversibile , quando la corteccia del cervello non da piu' segnali e sono presenti solo le funzioni base del cervello ( riflessi automatici periferici e poco altro).

Lo stato vegetativo e' purtroppo una condizione irreversibile a lungo termine perche' il fisico per sopravvivere ha bisogno comunque di segnali anche dalla parte esterna della corteccia celebrale.


Nel caso di Eulana non si potevano espiantare gli organi perche' sostituiti da parecchio tempo da macchine proprio per il prolungato stato vegetativo e la progressiva atrofizzazione degli organi .

Gli organi per espianto devono essere di persone perfettamente sane ed efficienti , ad esempio e' molto diffuso tra noi motociclisti rinnovare il tesserino di donazone organi ad inizio stagione perche' il giovane motociclista perfettamente in salute che muore in primavera per incidente e' praticamente il tipo di donatore perfetto.

bio.hazard 01-01-2014 12:13

Quote:

Originariamente inviato da Athlon (Messaggio 40500865)
ad esempio e' molto diffuso tra noi motociclisti rinnovare il tesserino di donazone organi ad inizio stagione perche' il giovane motociclista perfettamente in salute che muore in primavera per incidente e' praticamente il tipo di donatore perfetto.

scusa, di quale rinnovo stai parlando?

io ho nel portafogli, dal 25.2.2000, la "dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti", redatta su modulo conforme alla normativa, emesso dal Ministero della Sanità (che ho fatto pure plastificare, così non si deteriora).

non leggo da nessuna parte che tale dichiarazione debba essere rinnovata periodicamente…
:confused:

Athlon 01-01-2014 13:46

Quote:

Originariamente inviato da bio.hazard (Messaggio 40502162)
scusa, di quale rinnovo stai parlando?

io ho nel portafogli, dal 25.2.2000, la "dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti", redatta su modulo conforme alla normativa, emesso dal Ministero della Sanità (che ho fatto pure plastificare, così non si deteriora).

non leggo da nessuna parte che tale dichiarazione debba essere rinnovata periodicamente…
:confused:

la dichiarazione in se non ha scadenza , e' appunto il pezzo di carta che si puo' deteriorare e che fa rinnovato oppure come hai fatto tu plastificato

bio.hazard 01-01-2014 14:31

Quote:

Originariamente inviato da Athlon (Messaggio 40502468)
la dichiarazione in se non ha scadenza , e' appunto il pezzo di carta che si puo' deteriorare e che fa rinnovato oppure come hai fatto tu plastificato

ah, ecco, mi pareva, grazie per la precisazione.
:)

pensa che ho anche sempre con me la tessera riportante il gruppo sanguigno, anch'essa plastificata, che mi venne rilasciata nel 1973, da un centro di immunologia, in occasione di un prelievo.

è li nella sua plastica sottovuoto, che sembra rilasciata l'altro ieri…
:D

Athlon 01-01-2014 19:45

:fagiano: :fagiano: :fagiano:

quella forse sarebbe il caso si di aggiornarla , oramai non si parla piu' di gruppi A B 0 ma di


A1 Negative (A1 -ve)
A1 Positive (A1 +ve)
A1B Negative (A1B -ve)
A1B Positive (A1B +ve)
A2 Negative (A2 -ve)
A2 Positive (A2 +ve)
A2B Negative (A2B -ve)
A2B Positive (A2B +ve)
B Negative (B -ve)
B Positive (B +ve)
B1 Positive (B1 +ve)
O Negative (O -ve)
O Positive (O +ve)


che in caso di trapianto e' importante per ridurre le crisi di rigetto

bio.hazard 02-01-2014 13:40

sulla mia c'è scritto "O +", mi sembra aggiornata, quindi.
:)

nel '73 la sapevano lunga...
;)

xenom 02-01-2014 22:35

l'espianto di organi può avvenire solo in caso di morte cerebrale, situazione piuttosto rara.
In caso di morte cerebrale, il corpo umano è ancora vivo e dunque gli organi si possono facilmente trapiantare.

In caso di morte "normale", si ha l'arresto cardio-circolatorio e la maggior parte degli organi cominciano ad andare in necrosi dopo pochi minuti (cervello, cuore) o ore, o comunque l'espianto non è fattibile.

maggiori info http://it.wikipedia.org/wiki/Trapianto

Dan Dylan 03-01-2014 08:40

Quote:

Originariamente inviato da Athlon (Messaggio 40503686)
quella forse sarebbe il caso si di aggiornarla , oramai non si parla piu' di gruppi A B 0 ma di
A1 Negative (A1 -ve)
A1 Positive (A1 +ve)
A2 Negative (A2 -ve)
A2 Positive (A2 +ve)

Pochi mesi fa mi hanno fatto una nuova tessera con: "A+" e basta.
Presumo che la mia tessera nuova sia in generale e quelle varianti A1 e A2 siano specifici soprattutto per i trapianti. Corretto?

jumpjack 07-01-2014 12:06

Quote:

Originariamente inviato da pierluigip (Messaggio 40499301)
premessa :
non voglio una discussione che non vada al di fuori di scienza , legislazione attuale ,diritto

chiedo da ignorante :

quando gli organi possono essere espiantati da un corpo ad un altro ?

Per quanto schifo faccia, gli organi possono essere espiantati con successo solo mentre il donatore è ancora in vita, però non deve essere in grado di accorgersene (cioè deve essere in coma, stato vegetativo o simili). :mbe:
:muro:

hibone 07-01-2014 14:19

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 40529137)
Per quanto schifo faccia, gli organi possono essere espiantati con successo solo mentre il donatore è ancora in vita, però non deve essere in grado di accorgersene (cioè deve essere in coma, stato vegetativo o simili). :mbe:
:muro:

:asd:
messa in questi termini, si potrebbe obiettare che è sufficiente che sia immobilizzato per bene...

!fazz 07-01-2014 16:20

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 40529137)
Per quanto schifo faccia, gli organi possono essere espiantati con successo solo mentre il donatore è ancora in vita, però non deve essere in grado di accorgersene (cioè deve essere in coma, stato vegetativo o simili). :mbe:
:muro:

non è proprio così come la dici tu, il donatore è morto, qundi niente coma o stato vegetativo ma morte cerebrale quindi elettroencefalogramma piatto per almeno mezzora più ulteriori altri esami tra cui la certificazione dell'assenza di respiro autonomo ecc ecc

una volta in questo stato il corpo del paziente viene tenuto in vita artificialmente (principalmente mediante un respiratore, il cuore continua a battere in modo autonomo) e si procede all'espianto, al trasporto degli organi da e per tutta Italia e anche stati confinanti e al trapianto in poche ore (mi pare circa 12 ore per il fegato)
gli esami clinici vengono effettuati d'urgenza d'urgenza durante il trasporto e rieseguiti prima dell'impianto

quindi non basta che il paziente non sia in grado di accorgersene perchè ad esempio una persona in coma irreversibile non può essere espiantata, sarebbe eutanasia anche il solo fatto di respirare ti rende vivo e quindi non idoneo all'espianto

xenom 07-01-2014 23:22

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 40529137)
Per quanto schifo faccia, gli organi possono essere espiantati con successo solo mentre il donatore è ancora in vita, però non deve essere in grado di accorgersene (cioè deve essere in coma, stato vegetativo o simili). :mbe:
:muro:

il corpo si, il cervello no. la morte cerebrale equivale a morte, punto. Il corpo può ancora funzionare ma senza la mente e la coscienza cosa siamo?

e siamo ancora indietro, l'accanimento terapeutico in italia è a livelli stellari, fosse per me legalizzerei anche l'eutanasia...

momo-racing 08-01-2014 15:47

Quote:

Originariamente inviato da hibone (Messaggio 40530044)
:asd:
messa in questi termini, si potrebbe obiettare che è sufficiente che sia immobilizzato per bene...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

magari hanno pensato anche a fare ubriacare di brutto qualcuno a cui vogliono espiantare gli organi ma poi hanno abbandonato questa possibilità perchè rovinerebbe il fegato :sofico: :sofico: :sofico:

!fazz 08-01-2014 15:51

Quote:

Originariamente inviato da momo-racing (Messaggio 40536656)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

magari hanno pensato anche a fare ubriacare di brutto qualcuno a cui vogliono espiantare gli organi ma poi hanno abbandonato questa possibilità perchè rovinerebbe il fegato :sofico: :sofico: :sofico:

ma cornee cuore e polmoni sarebbero sani :D :D :D :D

jumpjack 09-01-2014 09:23

Quote:

Originariamente inviato da !fazz (Messaggio 40530776)
non è proprio così come la dici tu, il donatore è morto, [...] il corpo del paziente viene tenuto in vita

Come dicevo, 'na schifezza. :Puke:

E' come dire che un computer "è morto" solo perchè si è piantato Windows, e quindi mentre è ancora acceso devo sbrigarmi a smontare processore, memoria e hard disk per metterli su un altro PC perchè invece se spengo il PC "si rompono".... :rolleyes:

Per definizione sei morto quando il cuore si ferma, altrimenti sei solo... in BSOD! :mbe:

!fazz 09-01-2014 09:42

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 40540084)
Come dicevo, 'na schifezza. :Puke:

E' come dire che un computer "è morto" solo perchè si è piantato Windows, e quindi mentre è ancora acceso devo sbrigarmi a smontare processore, memoria e hard disk per metterli su un altro PC perchè invece se spengo il PC "si rompono".... :rolleyes:

Per definizione sei morto quando il cuore si ferma, altrimenti sei solo... in BSOD! :mbe:

quello solo in caso di arresto cardiaco, il cuore è un organo autonomo che continua a battere anche estratto dal corpo purchè adeguatamente alimentato, ha un ups insomma :D :D

scherzi a parte, un corpo si considera morto quando non risulta in grado in modo autonomo di provvedere alla basilari necessità fisiologiche, non tanto il battito cardiaco, vedi sopra ma funzioni cerebrali basilari e soprattutto funzioni respiratorie ergo senza macchinari esterni il corpo non ha la minima possibilità di autosostenersi

Pavlat 09-01-2014 13:22

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 40540084)
Per definizione sei morto quando il cuore si ferma, altrimenti sei solo... in BSOD! :mbe:

Quindi ogni volta che si fa un massaggio cardiaco si resuscitano le persone dall'oltretomba? :D

Avere il cuore fermo non implica essere morti, mentre un cervello senza attività cerebrale è impossibile da riportare attivo, che io sappia.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.