Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Cinema, letteratura, arte e spettacolo (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=90)
-   -   [Serie TV] Fallout (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2992736)


fukka75 09-12-2023 15:03

[Serie TV] Fallout
 
Eccolo qua, il teaser della serie di PrimeVideo basata sul videogioco omonimo che non ha bisogno di presentazioni
https://www.youtube.com/watch?v=Olv8HFPr4kw

In arrivo il 12 aprile

Xilema 09-12-2023 17:19

Il trailer sembra molto interessante, speriamo non esca una vaccata.

AlexAlex 08-01-2024 13:47

Boh, sono curioso. Dai giochi c'è un ambientazione e delle ben precise fazioni, però non c'è una vera trama da rispettare quindi da vedere cosa ne tireranno fuori

Xilema 20-04-2024 13:25

Vista oggi la prima puntata: nettamente sopra le aspettative!
La serie promette benissimo: violentissima e sarcastica, rispetta davvero i videogiochi e, imho, ne migliora ulteriormente il feeling postatomico particolare.
Non vedo l'ora di continuare con le prossime puntate.

Xilema 05-05-2024 13:11

Mio Dio, questa serie non è soltanto bella, è un fot...o capolavoro!
Mi mancano gli ultimi 2 episodi ma sono assolutamente esaltato da come hanno trasposto cinematograficamente la serie di Fallout.
E' molto molto molto meglio dei videogiochi, è follia totale mischiata a critica sociale brutale, un autentico gioiello sotto ogni punto di vista, pure di trama.
Una delle migliori serie degli ultimi anni in assoluto assieme a Silo e Severance.

zackhary 06-05-2024 10:35

Domanda da chi non ha mai giocato ai videogiochi... Cosa deve aspettarsi dalla serie? Perchè io, che non ho mai giocato a nessuno titolo,ho visto il primo episodio e non ho capito quasi nulla...

Xilema 07-05-2024 17:03

Quote:

Originariamente inviato da zackhary (Messaggio 48511444)
Domanda da chi non ha mai giocato ai videogiochi... Cosa deve aspettarsi dalla serie? Perchè io, che non ho mai giocato a nessuno titolo,ho visto il primo episodio e non ho capito quasi nulla...

La serie s'ispira fortemente al gioco ma si allontana per trama, situazioni e personaggi.
Il canovaccio di base è che c'è stata una guerra nuclare e gli Stati Uniti sono una sorta di distesa di sabbia.
I sopravvissuti in superficie hanno dato vita a una società distopica in stile Mad Max, con varie fazioni che si contendono il potere, mutanti, disadattati e chi più ne ha più ne metta.
Alcuni "privilegiati" si sono riparati nei vault al momento del disastro, con la speranza di ritornare in superficie una volta diminuite le radiazioni per ricostruire la società.
Da qui lo "scontro" di civiltà frai pseudocivilizzati dei vault e le bestie all'esterno.
In realtà le cose non stanno proprio così.
La serie, comunque, spiega le cose man mano che si procede con le puntate, e lo spiega molto bene, con sarcasmo e cattiveria.

cronos1990 08-05-2024 08:39

Rispondo qui ad un intervento sulla serie su un altro thread.

*********

Spoiler:
La trama è chiaramente incentrata sui personaggi e le loro storie, che si intrecciano con i motivi dell'olocausto e degli scopi della Vault-Tec. Aggiungere elementi di "sopravvivenza" nel mondo avrebbero dato più realismo al contesto, ma al tempo stesso sarebbero stati superflui. E la serie, di per se, già scorre fin troppo veloce (difetto comune a molte produzioni degli ultimi anni), sebbene a livelli "accettabili" rispetto ad altri casi. Aggiungere ulteriori elementi avrebbe necessitato di comprimere ulteriormente i tempi, aumentando questa rapidità di fondo. Beninteso, anche io ho notato queste cose: elementi di base come riuscire a mangiare, bere e proteggersi dalle radiazioni sono comuni e sempre pressanti per chi vive in quell'ambiente, ma se ti devi mettere a contare queste cose non bastava una serie di 30 puntate.

Quelle che chiami "tute", ovvero le armature atomiche, sono in effetti una sorta di god-mode anche nella saga videoludica, ci sta perfettamente che con quella diventi quasi imbattibile. Ci sarebbe semmai da discutere sulla quantità.

Non esistono Vault "militari". In ogni caso stai facendo solo speculazioni, di fatto la storia del padre di Lucy è solo accennata nei suoi punti salienti, non sappiamo cosa abbia fatto di preciso, come abbia agito o con chi abbia collaborato.
La serie lascia intendere che chi sta dietro i piani della Vault siano più organizzazioni ramificate, e sul finire della serie si vede il tizio che giunge in una qualche località che, almeno all'apparenza, sembrerebbe una sorta di base dell'organizzazione cui fa parte. Di sicuro non ha agito da solo e ha alle spalle una struttura ramificata composta da vari elementi.

I punti critici della serie, che mi è piaciuta (e non sono mai stato un amante degli scenari post-apocalittici), secondo me sono altri.

In primis tutte le scene di combattimento, che sembrano più che altro delle scene di balletto mal realizzate, cui si aggiungono dinamiche in cui i vari personaggi effettuano azioni ben poco credibili, soprattutto per il modo in cui riescono a realizzarle.
Poi il personaggio di Cooper Howard (il Ghoul) sempre nelle scene di combattimento, in cui sembra letteralmente invincibile. Basti prendere solo la scena in cui fa una strage nella città, e dove di fatto combatte ad armi pari e a tratti a mani nude contro il tizio (cioè il deficiente idiota :asd: ) con l'armatura atomica. Per la cronaca, stando anche a quello che la serie stessa ti fa vedere, con un calcio ad una pietra il tizio in armatura fa letteralmente crollare intere pareti di pietra, mentre il Cooper subisce come se nulla fosse pugni in pieno petto. OK che è un ghoul, ma a tutto c'è un limite.

Poi l'atteggiamento di Lucy. Da un lato è credibile per quanto riguarda la sua ingenuità, l'attaccamento ai suoi valori che si scontrano con quelli della zona contaminata e la necessità di adattarsi. Ma dall'altro non batte minimamente ciglio di fronte a scene raccapriccianti o situazioni che darebbero disgusto a chiunque (tipo quando mozza la testa al tizio, ma è solo un esempio), che per una persona che ha vissuto fin dalla nascita in una gabbia dorata dove è tutto rose e fiori, stona parecchio.

La serie poi non chiarisce alcuni elementi di base dell'ambientazione. L'esempio più evidente è proprio quello dei ghoul, di cui non viene spiegato quasi nulla se non un paio di elementi che sono propedeutici alla narrativa.

Infine trovo la fotografia troppo "pulita", troppo "bella". Mi sarei aspettato una palette di colori più cupa e ambienti più sporchi, più "vissuti". Se invece ci si fa caso, sembrano invecchiati peggio proprio i Vault, piuttosto che il mondo esterno, dove sembra che tutti gli elementi (distrutti, decadenti e quel che vuoi) sembrano formati da oggetti appena realizzati in fabbrica e nuovi di zecca.


Nel complesso comunque la reputo una buonissima serie, ed è uno dei rarissimi casi (se non il primo) dove gli "elementi di gameplay" inseriti sono ben integrati.
Tendenzialmente odio (odio) quando nelle serie/film tratte dai videogiochi ti inseriscono a forza elementi che sono tipici del gameplay, ma che centrano poco o nulla con un live-action. O per lo meno, se li inserisci rendili "credibili", e non un copia/incolla che li fanno apparire solo come delle macchiette che stonano col resto della produzione. Per fare un esempio, quando si riproducono 1:1 alcune movenze del protagonista (tipo le piroette di Lara in Tomb Raider o i salti del Principe in Prince of Persia... ma di esempi se ne possono fare a iosa).

Qui invece, tutto sommato, quando son saltati fuori elementi che sono proprio di gioco (tipo l'utilizzo degli stimpack o degli X-Rad contro la radiazioni) tutto sommato si sono integrati bene e non stonano col resto.

Un plauso anche alla trama, in cui si riesce perfino a definire elementi come da dove nasce la "mascotte" di Fallout o gli scopi a lungo termine della Vault, fornendo un quadro d'insieme molto interessante. E al tempo stesso lasciando in sospeso alcuni elementi (per ovvie stagioni future), ad esempio
Spoiler:
come fanno alcuni personaggi ad avere un'età che supera i 200 anni.


Origine: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=112

fukka75 08-05-2024 15:09

Quote:

Originariamente inviato da cronos1990 (Messaggio 48513250)
Tendenzialmente odio (odio) quando nelle serie/film tratte dai videogiochi ti inseriscono a forza elementi che sono tipici del gameplay, ma che centrano poco o nulla con un live-action

Ad eccezione della sequenza con motosega in soggettiva nel film di DooM, che da sola vale l'intero film (osceno per tutto il resto) :D:D

DelusoDaTiscali 10-05-2024 05:49

Sono l'unico che degli "scenari post apocalittici" (per non parlare delle distopie) si è stufato?

cronos1990 10-05-2024 06:00

A me non sono mai piaciuti, fai tu :asd:

Ma basare la visione e/o il giudizio solo sul fatto che lo scenario è post-apocalittico è riduttivo. Fallout non è certo un capolavoro, ma è ben realizzato, con trama e sottotrame interessanti.

Giuss 10-05-2024 13:18

Sembrava carina, ho rinunciato per le interruzioni pubblicitarie è più forte di me :(

Xilema 10-05-2024 16:01

Neanch'io amo particolarmente l'ambientazione postapocalittica, ma Fallout è molto più di questo, è un lore eccezionale con una profondità narrativa e critica che raramente si vede.
E' un prodotto di livello superiore che, pur non essendo un capolavoro, s'innalza con merito su vette che poche serie hanno toccato, soprattutto essendo così politicamente scorretto.

Xilema 12-05-2024 13:38

Quote:

Originariamente inviato da cronos1990 (Messaggio 48513250)
Rispondo qui ad un intervento sulla serie su un altro thread.

*********

Spoiler:
La trama è chiaramente incentrata sui personaggi e le loro storie, che si intrecciano con i motivi dell'olocausto e degli scopi della Vault-Tec. Aggiungere elementi di "sopravvivenza" nel mondo avrebbero dato più realismo al contesto, ma al tempo stesso sarebbero stati superflui. E la serie, di per se, già scorre fin troppo veloce (difetto comune a molte produzioni degli ultimi anni), sebbene a livelli "accettabili" rispetto ad altri casi. Aggiungere ulteriori elementi avrebbe necessitato di comprimere ulteriormente i tempi, aumentando questa rapidità di fondo. Beninteso, anche io ho notato queste cose: elementi di base come riuscire a mangiare, bere e proteggersi dalle radiazioni sono comuni e sempre pressanti per chi vive in quell'ambiente, ma se ti devi mettere a contare queste cose non bastava una serie di 30 puntate.

Quelle che chiami "tute", ovvero le armature atomiche, sono in effetti una sorta di god-mode anche nella saga videoludica, ci sta perfettamente che con quella diventi quasi imbattibile. Ci sarebbe semmai da discutere sulla quantità.

Non esistono Vault "militari". In ogni caso stai facendo solo speculazioni, di fatto la storia del padre di Lucy è solo accennata nei suoi punti salienti, non sappiamo cosa abbia fatto di preciso, come abbia agito o con chi abbia collaborato.
La serie lascia intendere che chi sta dietro i piani della Vault siano più organizzazioni ramificate, e sul finire della serie si vede il tizio che giunge in una qualche località che, almeno all'apparenza, sembrerebbe una sorta di base dell'organizzazione cui fa parte. Di sicuro non ha agito da solo e ha alle spalle una struttura ramificata composta da vari elementi.

I punti critici della serie, che mi è piaciuta (e non sono mai stato un amante degli scenari post-apocalittici), secondo me sono altri.

In primis tutte le scene di combattimento, che sembrano più che altro delle scene di balletto mal realizzate, cui si aggiungono dinamiche in cui i vari personaggi effettuano azioni ben poco credibili, soprattutto per il modo in cui riescono a realizzarle.
Poi il personaggio di Cooper Howard (il Ghoul) sempre nelle scene di combattimento, in cui sembra letteralmente invincibile. Basti prendere solo la scena in cui fa una strage nella città, e dove di fatto combatte ad armi pari e a tratti a mani nude contro il tizio (cioè il deficiente idiota :asd: ) con l'armatura atomica. Per la cronaca, stando anche a quello che la serie stessa ti fa vedere, con un calcio ad una pietra il tizio in armatura fa letteralmente crollare intere pareti di pietra, mentre il Cooper subisce come se nulla fosse pugni in pieno petto. OK che è un ghoul, ma a tutto c'è un limite.

Poi l'atteggiamento di Lucy. Da un lato è credibile per quanto riguarda la sua ingenuità, l'attaccamento ai suoi valori che si scontrano con quelli della zona contaminata e la necessità di adattarsi. Ma dall'altro non batte minimamente ciglio di fronte a scene raccapriccianti o situazioni che darebbero disgusto a chiunque (tipo quando mozza la testa al tizio, ma è solo un esempio), che per una persona che ha vissuto fin dalla nascita in una gabbia dorata dove è tutto rose e fiori, stona parecchio.

La serie poi non chiarisce alcuni elementi di base dell'ambientazione. L'esempio più evidente è proprio quello dei ghoul, di cui non viene spiegato quasi nulla se non un paio di elementi che sono propedeutici alla narrativa.

Infine trovo la fotografia troppo "pulita", troppo "bella". Mi sarei aspettato una palette di colori più cupa e ambienti più sporchi, più "vissuti". Se invece ci si fa caso, sembrano invecchiati peggio proprio i Vault, piuttosto che il mondo esterno, dove sembra che tutti gli elementi (distrutti, decadenti e quel che vuoi) sembrano formati da oggetti appena realizzati in fabbrica e nuovi di zecca.


Nel complesso comunque la reputo una buonissima serie, ed è uno dei rarissimi casi (se non il primo) dove gli "elementi di gameplay" inseriti sono ben integrati.
Tendenzialmente odio (odio) quando nelle serie/film tratte dai videogiochi ti inseriscono a forza elementi che sono tipici del gameplay, ma che centrano poco o nulla con un live-action. O per lo meno, se li inserisci rendili "credibili", e non un copia/incolla che li fanno apparire solo come delle macchiette che stonano col resto della produzione. Per fare un esempio, quando si riproducono 1:1 alcune movenze del protagonista (tipo le piroette di Lara in Tomb Raider o i salti del Principe in Prince of Persia... ma di esempi se ne possono fare a iosa).

Qui invece, tutto sommato, quando son saltati fuori elementi che sono proprio di gioco (tipo l'utilizzo degli stimpack o degli X-Rad contro la radiazioni) tutto sommato si sono integrati bene e non stonano col resto.

Un plauso anche alla trama, in cui si riesce perfino a definire elementi come da dove nasce la "mascotte" di Fallout o gli scopi a lungo termine della Vault, fornendo un quadro d'insieme molto interessante. E al tempo stesso lasciando in sospeso alcuni elementi (per ovvie stagioni future), ad esempio
Spoiler:
come fanno alcuni personaggi ad avere un'età che supera i 200 anni.


Origine: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=112

Appena finita di vedere l'intera serie.
Per me si tratta di una serie eccellente sotto ogni punto di vista.
Qualsiasi discussione in merito alla versimilità di certe cose/scenari/azioni lascia il tempo che trova, fa parte della sospensione dell'incredulità che è la pietra miliare del cinema di fantascienza/distopico.
Quello che più conta sono i personaggi, le loro storie e il lore che li ospita: tutte e 3 queste componenti sono imho presenti a livelli altissimi, creando fastidio e, allo stesso tempo, empatia per certi personaggi.
La trama è perfetta e raccontata coi giusti tempi e i giusti colpi di scena e il climax finale arriva potente e "sconvolgente", anche se, per chi mastica fantascinza, distopia e videogiochi, potrebbe arrivare un filo depotenziato per questioni di "esperienza".
Fatico a trovare difetti a una serie di 8 episodi che, in così poco tempo, riesce a dipingere un affresco così denso, divertente, sarcastico e pure in grado di far riflettere.
Si sarebbe potuto allungare un filino il brodo fino alle 10 puntate ampliando un pelino qualche aspetto secondario e sarebbe andato ugualmente benissimo, tuttavia trovo che, anche così, si siano fatti i lavori in modo impeccabile
Non vedo l'ora di vedere la seconda stagione, nella speranza che la qualità possa rimanere su questi livelli.
Recentemente solo Severance e Silo mi hanno preso così tanto.
Adesso mi guarderò Il problema dei 3 corpi, di cui parlano bene.

P.S.
Spoiler:
Spoiler: Alcuni personaggi sono sopravvissuti 200 anni perchè messi in criostasi e poi svegliati a tempo debito (vedi il padre di Lucy) o perchè diventati ghoul (vedi Cooper). Nella seconda stagione vedremo sicuramente quali siano i piani della VaulTec, ed il fatto che il padre di Lucy si diriga verso una sorta di quartier generale con l'armatura atomica lo fa capire benissimo.

cronos1990 13-05-2024 06:31

Premesso che lo stai elogiando manco fosse un capolavoro, quando in realtà è una buona serie ma non certo indimenticabile.

Qui non si tratta di verosimiglianza, ma di credibilità dell'ambientazione. Parliamo di uno scenario post-apocalittico, abbandonato e in rovina, dove le poche persone rimaste vivono come animali in mezzo al degrado e la distruzione. Un mondo che vive nel degrado, la sciatteria, la sporcizia e ovviamente tutto quello che deriva (l'ambiente radioattivo, l'abbandono di ogni cosa).
Questo in un contesto dove si muovono persone retrograde, violente, che pensano solo al proprio tornaconto personale ma incapaci di creare qualcosa, solo di sfruttare quel che resta delle epoche passate. Dove non ci si pone problemi a tagliare teste o arti alle persone, per poi lasciarle in pubblica piazza per semplice inedia, a meno dei loro averi.

Questo è il contesto in cui si svolge Fallout. Per cui no: un ambiente dove tutto sembra "lindo e pinto", costruito in maniera "sgangherata" ma dove tutto sembra uscito da una fabbrica di montaggio, stride con l'ambientazione e gli stessi personaggi. Ed è una sensazione istintiva, ragionata solo in seguito, il che già di per se ti da il metro di quanto sia una scelta poco azzeccata.
La verosimiglianza, lo ripeto non centra una mazza, che è un'altra cosa. Che con una serie del genere tra l'altro centra ben poco.


I 3 personaggi principali sono ben realizzati, ma anche qui: niente di sconvolgente. Solo quella del Ghoul si presenta con un minimo di profondità (oltre che un certo carico di misteri, dato che il suo comportamento tra prima e dopo l'olocausto cambia radicalmente. La prima stagione ha delineato alcuni suoi aspetti, ma manca ancora buona parte della sua storia per comprendere tale cambiamento).

Gli altri due hanno ben poco da dire e sono abbastanza stereotipati. Lucy è la tipica persona che vive in una gabbia dorata e si ritrova in un mondo violento e sprezzante della vita, al quale si deve adattare (e sinceramente la parte di "adattamento" è resa piuttosto male, è appunto una delle pecche del suo personaggio) solo per ritrovare il padre. Il colpo di scena finale, che lo è fino ad un certo punto, è decisamente poco per giustificare chissà quale glorificazione del personaggio.
Maximun, o come cavolo si scrive :asd: è ancor più banale. Beninteso, la sua stupidità e dabbenaggine possono dar fastidio (o far ridere, dipende dalla persona) ma è una sua caratteristica, trovo sbagliato chi denigra il personaggio solo perchè è tarato in quel modo, come se un personaggio non possa essere così. Ma al di là di questo, anche qui di parte da una banale premessa e il personaggio nasce e muore li: l'unico sopravvissuto ad uno sterminio che vede nei tizi in armatura i suoi salvatori e vuole diventare come loro. Fine.
Poi come dicevo le varie trame della serie sono anche interessanti, ma se dobbiamo tessere lodi entusiastiche per quanto realizzato allora tanto vale dire che anche Gli Anelli del Potere (per fare un esempio della stessa casa di produzione, e di cui ho già commentato a dovere nel relativo thread sul forum) è un capolavoro indiscusso. Un minimo di equilibrio non farebbe male.


Beninteso, come dico sempre sebbene nessuno mi dia mai retta :asd: se a te entusiasma buon per te. Ma io non commento mai sul divertimento altrui che è del tutto soggettivo, mi sto limitando ad un giudizio della serie in se e per se. Una serie discreta con alcune pecche e nessun picco artistico, recitazioni comprese.
A ben vedere le cose più riuscite sono quelle che la saga videoludica non ha mai cercato di mettere in evidenza: vedasi i piani della Vault e i loro legami segreti o come nasce la "mascotte" (di cui ovviamente mi sfugge il nome :asd: ) di Fallout, elementi che da un lato permettono di avere una maggior contestualizzazione dell'ambientazione, dall'altra sono utilizzati egregiamente all'interno della stessa trama.
Quote:

Originariamente inviato da Xilema (Messaggio 48516393)
P.S.
Spoiler:
Spoiler: Alcuni personaggi sono sopravvissuti 200 anni perchè messi in criostasi e poi svegliati a tempo debito (vedi il padre di Lucy) o perchè diventati ghoul (vedi Cooper). Nella seconda stagione vedremo sicuramente quali siano i piani della VaulTec, ed il fatto che il padre di Lucy si diriga verso una sorta di quartier generale con l'armatura atomica lo fa capire benissimo.

Spoiler:
Peccato ti sfugga il fatto che alcuni di questi personaggi, a meno di non voler ammettere di un buco di trama, sono rimasti vivi più di 200 anni senza criostati nè diventare ghoul. Sicuramente per lo meno uno: Moldaver. Ma lo stesso padre di Lucy: se deve "godere" dei frutti del nuovo mondo una volta azzerato quello preesistente da tutte le fazioni, per quale oscuro motivo decide (se fosse stato in criostasi) di risvegliarsi nel bel mezzo dell'evoluzione del processo?

Ovviamente non ha molto senso, e a seguire la storia pare evidente che lui fosse tra quelli che gestiva il Vault 31, e nelle scene proposte dei flash-back di Cooper è chiaro che lui è invecchiato. Per cui è ben più plausibile ritenere che anche lui abbia più di 200 anni per altri motivi. Poi ovviamente potranno dire che era in criostasi ed è stato risvegliato per qualche motivo, ma in quel caso devono trovare una motivazione valida e non sarà semplice.

Così come non sarà semplice spiegare la presenza di quella che, a fine stagione, sembra essere una sorta di base operativa esterna della Vault.

Xilema 13-05-2024 17:22

Quote:

Originariamente inviato da cronos1990 (Messaggio 48516613)
Premesso che lo stai elogiando manco fosse un capolavoro, quando in realtà è una buona serie ma non certo indimenticabile.

Qui non si tratta di verosimiglianza, ma di credibilità dell'ambientazione. Parliamo di uno scenario post-apocalittico, abbandonato e in rovina, dove le poche persone rimaste vivono come animali in mezzo al degrado e la distruzione. Un mondo che vive nel degrado, la sciatteria, la sporcizia e ovviamente tutto quello che deriva (l'ambiente radioattivo, l'abbandono di ogni cosa).
Questo in un contesto dove si muovono persone retrograde, violente, che pensano solo al proprio tornaconto personale ma incapaci di creare qualcosa, solo di sfruttare quel che resta delle epoche passate. Dove non ci si pone problemi a tagliare teste o arti alle persone, per poi lasciarle in pubblica piazza per semplice inedia, a meno dei loro averi.

Questo è il contesto in cui si svolge Fallout. Per cui no: un ambiente dove tutto sembra "lindo e pinto", costruito in maniera "sgangherata" ma dove tutto sembra uscito da una fabbrica di montaggio, stride con l'ambientazione e gli stessi personaggi. Ed è una sensazione istintiva, ragionata solo in seguito, il che già di per se ti da il metro di quanto sia una scelta poco azzeccata.
La verosimiglianza, lo ripeto non centra una mazza, che è un'altra cosa. Che con una serie del genere tra l'altro centra ben poco.


I 3 personaggi principali sono ben realizzati, ma anche qui: niente di sconvolgente. Solo quella del Ghoul si presenta con un minimo di profondità (oltre che un certo carico di misteri, dato che il suo comportamento tra prima e dopo l'olocausto cambia radicalmente. La prima stagione ha delineato alcuni suoi aspetti, ma manca ancora buona parte della sua storia per comprendere tale cambiamento).

Gli altri due hanno ben poco da dire e sono abbastanza stereotipati. Lucy è la tipica persona che vive in una gabbia dorata e si ritrova in un mondo violento e sprezzante della vita, al quale si deve adattare (e sinceramente la parte di "adattamento" è resa piuttosto male, è appunto una delle pecche del suo personaggio) solo per ritrovare il padre. Il colpo di scena finale, che lo è fino ad un certo punto, è decisamente poco per giustificare chissà quale glorificazione del personaggio.
Maximun, o come cavolo si scrive :asd: è ancor più banale. Beninteso, la sua stupidità e dabbenaggine possono dar fastidio (o far ridere, dipende dalla persona) ma è una sua caratteristica, trovo sbagliato chi denigra il personaggio solo perchè è tarato in quel modo, come se un personaggio non possa essere così. Ma al di là di questo, anche qui di parte da una banale premessa e il personaggio nasce e muore li: l'unico sopravvissuto ad uno sterminio che vede nei tizi in armatura i suoi salvatori e vuole diventare come loro. Fine.
Poi come dicevo le varie trame della serie sono anche interessanti, ma se dobbiamo tessere lodi entusiastiche per quanto realizzato allora tanto vale dire che anche Gli Anelli del Potere (per fare un esempio della stessa casa di produzione, e di cui ho già commentato a dovere nel relativo thread sul forum) è un capolavoro indiscusso. Un minimo di equilibrio non farebbe male.


Beninteso, come dico sempre sebbene nessuno mi dia mai retta :asd: se a te entusiasma buon per te. Ma io non commento mai sul divertimento altrui che è del tutto soggettivo, mi sto limitando ad un giudizio della serie in se e per se. Una serie discreta con alcune pecche e nessun picco artistico, recitazioni comprese.
A ben vedere le cose più riuscite sono quelle che la saga videoludica non ha mai cercato di mettere in evidenza: vedasi i piani della Vault e i loro legami segreti o come nasce la "mascotte" (di cui ovviamente mi sfugge il nome :asd: ) di Fallout, elementi che da un lato permettono di avere una maggior contestualizzazione dell'ambientazione, dall'altra sono utilizzati egregiamente all'interno della stessa trama.
Spoiler:
Peccato ti sfugga il fatto che alcuni di questi personaggi, a meno di non voler ammettere di un buco di trama, sono rimasti vivi più di 200 anni senza criostati nè diventare ghoul. Sicuramente per lo meno uno: Moldaver. Ma lo stesso padre di Lucy: se deve "godere" dei frutti del nuovo mondo una volta azzerato quello preesistente da tutte le fazioni, per quale oscuro motivo decide (se fosse stato in criostasi) di risvegliarsi nel bel mezzo dell'evoluzione del processo?

Ovviamente non ha molto senso, e a seguire la storia pare evidente che lui fosse tra quelli che gestiva il Vault 31, e nelle scene proposte dei flash-back di Cooper è chiaro che lui è invecchiato. Per cui è ben più plausibile ritenere che anche lui abbia più di 200 anni per altri motivi. Poi ovviamente potranno dire che era in criostasi ed è stato risvegliato per qualche motivo, ma in quel caso devono trovare una motivazione valida e non sarà semplice.

Così come non sarà semplice spiegare la presenza di quella che, a fine stagione, sembra essere una sorta di base operativa esterna della Vault.

Per quanto riguarda le domande in sospeso:
Spoiler:
il padre di Lucy è palesemente uscito dalla criostasi: infatti, in una breve scena dell'ultima puntata, si vede suo figlio nel vault 31, e fra le varie criocapsule c'è quella col nome di suo padre. Il suo invecchiamento è dovuto al trascorrere del tempo vissuto da risvegliato nel vault. Perchè sia stato scelto di risvegliare lui a quel punto della storia... magari ce lo diranno nella seconda astagione, così come, sicuramente, ci diranno come ha fatto Moldaver a sopravvivere per 200 anni (criostasi pure lei in un complesso non vault?). La presenza di una "facility" di comando esterna ai vault può essere spiegata semplicissimamente dicendo che è una sorta di base di superficie e sotto c'è il vault 1, magari guidato da androidi o gente crioconservata che si risveglia ogni tot e poi ritorna in stasi. Ci sono 1000 cose che si possono inventare.

Quanto al discorso capolavoro, lungi da me dire che lo sia; la trovo tuttavia una serie sopra la media che sa sfruttare benissimo le caratteristiche del videogioco e le amplia in modo intelligente e organico. Quanto ai personaggi, li trovo belli perchè non sono bianchi o neri, tutti hanno le loro zone di grigio, spesso agiscono "male" , più in generale, viene rispettato e amplificato il politicamente scorretto e il demenziale, elemento fondante della serie e che caratterizza il lore postatomico in modo potente rendendolo appetibile anche a chi questo tipo di scenario non lo ama particolarmente (io).

AlexAlex 15-05-2024 12:46

Finita ieri e si è dimostrata per me un ottima serie.
Di certo è andata ben oltre le mie aspettative, che all'annuncio erano per lo più basse. Invece ha ripreso benissimo il mood del gioco e creato una storia semplice ma interessante che ci si sposa bene.

Probabilmente mi sono perso qualcosa, ma:
Spoiler:
anche Moldaver c'era prima della guerra? di certo c'era quando hanno poi raso al suolo quella zona con la madre di Lucy.
Forse la tipa all'incontro dei "comunisti" era lei? in quel caso sapendo cosa sarebbe avvenuto poteva benissimo ibernarsi anche lei.

Per il fatto che il padre e gli altri del voult 31 si siano risvegliati prima non mi sembra un problema, dovevano comunque gestire i voult 32 e 33 ed il capoccia era solo un cervello che direttamente poteva fare ben poco.

Piuttosto al momento manca il pezzo di congiunzione tra il fatto che, anche se il Ghoul aveva scoperto i piani dietro ai voult, fosse stato comunque tranquillamente alla festa con la figlia mentre è iniziato il bombardamento.

Xilema 15-05-2024 17:06

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 48518803)
Finita ieri e si è dimostrata per me un ottima serie.
Di certo è andata ben oltre le mie aspettative, che all'annuncio erano per lo più basse. Invece ha ripreso benissimo il mood del gioco e creato una storia semplice ma interessante che ci si sposa bene.

Probabilmente mi sono perso qualcosa, ma:
Spoiler:
anche Moldaver c'era prima della guerra? di certo c'era quando hanno poi raso al suolo quella zona con la madre di Lucy.
Forse la tipa all'incontro dei "comunisti" era lei? in quel caso sapendo cosa sarebbe avvenuto poteva benissimo ibernarsi anche lei.

Per il fatto che il padre e gli altri del voult 31 si siano risvegliati prima non mi sembra un problema, dovevano comunque gestire i voult 32 e 33 ed il capoccia era solo un cervello che direttamente poteva fare ben poco.

Piuttosto al momento manca il pezzo di congiunzione tra il fatto che, anche se il Ghoul aveva scoperto i piani dietro ai voult, fosse stato comunque tranquillamente alla festa con la figlia mentre è iniziato il bombardamento.

Spoiler:
Esattamente, Moldaver era la "capa dei comunisti" e la scienziata che, di fatto, aveva inventato la fusione fredda, tecnologia comprata e cestinata dalla VaulTec per portare avanti la loro idea di "capitalismo nuclare".
In qualche modo dev'essere venuta a conoscenza dei piani atomici della VaulTec ed è sopravvissuta all'olocausto per poi svegliarsi 200 anni dopo, alcuni anni prima degli eventi della serie (si vede che è un po' invecchiata rispetto al pre-guerra.
Quanto al padre di Lucy, probabilmente è stato svegliato dal "cervello ambulante" (su ordine dei capi della VaulTec) per gestire l'affare Shady Sands e il suo annichilimento atomico in quanto figura di fiducia.
L'ultimo passaggio di cui parli è ovviamente oscuro e, probabilmente, verrà svelato nella seconda stagione.
Fra le varie ipotesi c'è il fatto che Cooper e sua moglie abbiano divorziato e la custodia della figlia sia rimasta a lui (diventando entrambi, padre e figlia vittime sacrificabili), oppure che la moglie di Cooper sia stata "tradita" dalla VaulTec che ha deciso di sganciare la bomba senza avvisarla o, addirittura, che la bomba non sia stata lanciata dalla VaulTec rendendo, di fatto, l'evento imprevedibile.
Tutto verrà spiegato nella prossima stagione credo.

AlexAlex 16-05-2024 08:55

Perfetto grazie, avevo ricostruito correttamente il pezzetto che mi ero perso (i terribili colpi di sonno sul divano :D )

L'unica cosa
Spoiler:

il padre era già stato svegliato prima, infatti la distruzione di Shady Sands era legata alla fuga della moglie con i figli. Probabilmente nemmeno sapeva di quel posto prima di uscire per riprenderseli. Nulla che cambi più di tanto comunque.

i nuovi nati nel voult andavano comunque controllati, educati e preparati, quindi comunque qualcuno di sveglio sicuramente serviva. Poi che avessero qualche tecnologia per rallentare l'invecchiamento oltre all'ibernazione è probabile.

Comunque interessante che alla fine va verso New Las Vegas

Xilema 16-05-2024 15:57

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 48519393)
Perfetto grazie, avevo ricostruito correttamente il pezzetto che mi ero perso (i terribili colpi di sonno sul divano :D )

L'unica cosa
Spoiler:

il padre era già stato svegliato prima, infatti la distruzione di Shady Sands era legata alla fuga della moglie con i figli. Probabilmente nemmeno sapeva di quel posto prima di uscire per riprenderseli. Nulla che cambi più di tanto comunque.

i nuovi nati nel voult andavano comunque controllati, educati e preparati, quindi comunque qualcuno di sveglio sicuramente serviva. Poi che avessero qualche tecnologia per rallentare l'invecchiamento oltre all'ibernazione è probabile.

Comunque interessante che alla fine va verso New Las Vegas

Hai ragione. Aspettiamo la prossima stagione per capire cosa avranno pensato.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.