Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Calcolo distribuito - BOINC (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10)
-   -   [Spinhenge@home] Topic ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1387799)


lucab76 22-01-2007 12:09

[Spinhenge@home] Topic ufficiale
 
BOINC.ITALY - TOPIC UFFICIALE PROGETTO Spinhenge@home
(clicca QUA per la lista completa dei progetti seguiti da team)



Ambito: Fisica, Chimica e Ingegneria

Home page del progetto


Informazioni generali sul progetto

Introduzione: (tratta e tradotta dal sito ufficiale)
Nel campo di ricerca delle "nano-tecnologie" e in particolare nell'ambito del progetto "Magneti Molecolari: Magnetismo su Nanoscala Controllato", promosso dal Ministero per l'energia americano, fisici, chimici, matematici e ingegneri sono stati incaricati di realizzare materiali basati sul magnetismo molecolare. Per compiere queste ricerche sono necessari calcoli matematici particolarmente complessi ed estremamente "time-consuming"; per questo entrano in gioco i progetti di calcolo distribuito!

Scopo del progetto:
In tutte le nazioni fortemente industrializzate la nanotecnologia è vista come la ricerca chiave del 21° secolo: sono attese innovazioni pionierisiche specialmente nel campo dell'elettronica del futuro.
La nanotecnologia si basa sulla possibilità di controllare la materia a livello atomico. Sebbene in generale il concetto sia ancora soltanto un sogno, alcuni processi hanno raggiunto un grado di qualità tale da permettere, praticamente senza alcuna limitazione e con sorprendente sistematicità, la creazione di qualsiasi molecola magnetica nel campo dell'ingegneria chimica.
Attraverso l'uso di queste molecole magnetiche, potranno essere sviluppate nuove applicazioni nano-magnetiche come moduli di memoria altamente integrati e micro-switch magnetici. In più potranno essere raggiunti importanti obbiettivi in campo biotecnologico e medico come, ad esempio, la chemioterapia locale dei tumori.
Nel contesto di questo progetto, svolto in collaborazione con le università di Osnabrück e Bielefeld e i Laboratori Ames in Iowa (USA), vengono condotte simulazioni numeriche estensive riguardanti le caratteristiche fisiche delle molecole magnetiche. Lo scopo del progetto è principalmente quello di scoprire struture altamente promettenti da usare come campioni per la sintesi di nuove molecole. In questa direzione, recentemente è stata individuata una struttura che potrà costituire un micro-swich magnetico (in figura).

Altre informazioni ed approfondimenti: (dal sito ufficiale e in inglese)
Informazioni tecniche

Stato del progetto e delle iscrizioni:
Progetto attivo, ma ancora in fase Beta
Iscrizioni aperte

Requisiti minimi a livello hardware:
L'applicazione non ha richieste esorbitanti di memoria e completa in tempi brevi. Consiglio quindi questo progetto anche per utenti con processori datati. Ecco i requisiti segnalati dagli sviluppatori del progetto:
* Operating System: Windows 95 or newer (better is Windows 2000/XP)
* RAM: 64MB
* HDD: 30MB
* CPU: Pentium-class or better
In realtà, come segnalato nella sezione dei problemi comuni più in basso, è consigliabile adottare sistemi operativi più recenti (da Windows 2000 in su).

Screensaver:
Lo screensaver mostra la rotazione della molecola in corso di elaborazione con le frecce di spin in bella mostra. A margine vengono inoltre mostrate le informazioni relative all'account, l'ora e due barre che mostrano la percentuale di completamento della WU.

Disponibilità di Work Unit: Buona
Il lavoro è quasi sempre disponibile. Si verificano solo brevi periodi (poche ore) in cui non è possibile ottenere nuove work units. Una cache settata a 1 giorno assicura piena efficienza a un pc moderno che lavora 24h/7g.
Alla pagina Server Status trovate lo stato dei server e il numero di workunit ancora disponibili per il download (voce "Unsent" nella colonna di destra).

Down programmati: Nessuno
Al momento non sono in programma down settimanali. Tuttavia, dato lo status di Beta, sono possibili down occasionali che possono protrarsi anche per svariate ore.

Applicazioni disponibili:
metropolis 3.01 per Windows a 32bit (stabile)
Nessuna applicazione per Linux/Unix
Nessuna applicazione per Mac
Nessuna applicazione a 64bit

Work units disponibili: (nome: taglia_download, taglia_upload, deadline, occupazione RAM)
*_Fe30_map_*: 3.02KB - 200B - 10 giorni - 3.4MB;
fullerene_new_*: 2.61KB - 207B - 10 giorni - 2.4MB;
SC_29791_cyc_*: 1.42KB - 199B - 10 giorni - ~6.2MB;
Gli sviluppatori del progetto hanno reso disponibili due pagine per la descrizione delle caratteristiche delle WUs:
- in una pagina trovate le WUs in corso di distribuzione
- nell'altra trovate l'archivio delle precedenti WUs.

Tempi di elaborazione:
*_Fe30_map_*:
- ~2210s su Intel Core 2 Quad Q6600 2.4@2.8GHz (Kentsfield 775 - 4 tasks running)
- ~2600s su Intel Core 2 Quad Q6600 2.4GHz (Kentsfield 775 - 4 tasks running)
- ~2585s su AMD Sempron 2600+ 1.8@2.3GHz (Thoroughbred Socket A 462)
- ~2920s su AMD AthlonXP 2400+ 2.0GHz (Thoroughbred Socket A 462)
- ~4300s su Intel PM 1.6GHz (Banias 479)
- ~4440s su Intel PM 1.5GHz (Banias 479)
- ~4500s su Intel P4 3.0@3.3GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)
- ~4850s su Intel P4 3.0GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)
fullerene_new_*:
- ~2760s su AMD Athlon64 3500+ 2.2GHz (Newcastle 939)
- ~3000s su AMD AthlonXP 2400+ 2.0GHz (Thoroughbred Socket A 462)
- ~4900s su Intel PM 1.5GHz (Banias 479)
- ~5200s su Intel PM 1.6GHz (Banias 479)
- ~5400s su Intel P4 3.0GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)
SC_29791_cyc_*:
- ~3930s su Intel Core2 Duo E6600 2.4GHz (Conroe 775 - 2 tasks running)
- ~6300s su Intel PM 1.5GHz (Banias 479)
- ~6450s su AMD AthlonXP 2400+ 2.0GHz (Thoroughbred Socket A 462)
- ~7300s su Intel P4 3.0GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)

Assegnazione crediti: Crediti variabili con quorum a 3 e replicazione iniziale a 3

Applicazioni ottimizzate: Nessuna
Al momento non è previsto lo sviluppo di applicazioni ottimizzate ufficiali e i sorgenti dell'applicazione non sono ancora stati resi disponibili.

Problemi comuni: Minor Bug
  • Azzeramento dei Claiming Credits: Gli utenti che elaborano sotto Windows98 o WindowsME riscontreranno dei problemi legati al Claiming dei crediti. A causa di un bug ancora sconosciuto, al completamento di ogni WU il BOINC Manager non è in grado di riportare correttamente i secondi spesi per l'elaborazione. Di conseguenza non verranno richiesti crediti per l'elaborazione completata. Fortunatamente il progetto usa un quorum a 3 per la validazione dei dati e l'assegnazioni dei crediti. Quindi, anche se il vostro BOINC Manager chiede l'assegnazione di 0 crediti per WU, grazie al quorum vi verranno comunque assegnati dei crediti, forse solo un po' più bassi del normale.
  • Problema serio con i temi per la personalizzazione del profilo sul forum: Non provate a cambiare i temi del forum nel vostro profilo utente. Qualche tema non è installato correttamente e può corrempere il vostro account impedendovi di accedere al forum. Appena avrò risolto il problema, cercherò di capire meglio cosa accade all'account del malcapitato. Nessun problema per l'elaborazione, cmq.
Per eventuali errori riscontrati durante l'elaborazione fate riferimento alla PAGINA SUGLI ERRORI del BOINC Wiki o lasciate un post su questo thread.

Posizione di BOINC.Italy nelle classifiche modiali:


Link utili:
URL per l'Attach a Spinhenge@home: http://spin.fh-bielefeld.de (da copiare e incollare nel Boinc Manager)
Link per effettuare il Join a BOINC.Italy su Spinhenge@home
Classifica interna del team BOINC.Italy su Spinhenge@home
Statistiche per Spinhenge@home di BOINC.Italy su BOINCstats

Referente/i per Spinhenge@home: lucab76
Per qualsiasi problema riguardante questo progetto di calcolo distribuito, fare riferimento a questo thread ufficiale o contattarmi in privato. Se qualcuno è interessato al progetto e vuole dare una mano diventando referente, può contattarmi in privato.

lucab76 22-01-2007 12:12

Smaltiti un po' di impegni, ecco il thread ufficiale per Spinhenge@home. :yeah:
Appena ho 5 minuti, stasera probabilmente, lo completo con le informazioni scientifiche. :p
Impressioni e consigli sono sempre ben accetti. ;)
Volontari per diventare referenti del progetto? :help: :D

GHz, se vuoi chiudere la precedente discussione o passare di qua un po' di post, vedi te! :ave:

Alla prossima!

7D9 22-01-2007 13:02

Visto che ormai sei un esperto a fare thread ufficiali non è che per caso faresti anche quello di NanoHive...? :asd: ;)

Fra_cool 22-01-2007 22:07

Complimenti per il topic ufficiale! :cincin:

Aggiungo una info tecnica:
tempo di elaborazione di una WU con Conroe E6600 2.40Ghz e ram DDrII800: 3930" circa

Ciao, Frà!

lucab76 23-01-2007 09:47

Quote:

Originariamente inviato da Fra_cool
Complimenti per il topic ufficiale! :cincin:

Aggiungo una info tecnica:
tempo di elaborazione di una WU con Conroe E6600 2.40Ghz e ram DDrII800: 3930" circa

Ciao, Frà!

Grazie mille, Frà! :mano:
Ho aggiunto anche il tuo "mostriciattolo di potenza"! :ave: :D

lucab76 23-01-2007 13:48

La mia macchina ha ricevuto WUs denominate fullerene_new_*. Intanto ho indicato nel primo post il peso del download, appena ne completo qualcuna sistemo anche il resto dei dati. ;)
Intanto se qualcuno le elabora prima di me, può inviarmi i tempi, come al solito! :mano:

GHz 23-01-2007 20:36

Ottimo lavoro come sempre Luca! :mano:

Chiudo l'altro topic ;)

Ciao,
GHz

Fra_cool 24-01-2007 12:24

Ho sgranocchiato qualcuna delle nuove WU, tempo medio sui 2760 secondi [A64 3500+ (uno dei primi, non ricordo il core)]

Ho fatto uno shot dello screensaver, magari ti è utile :)


Avevo un pò di tempo e ho pensato di rendermi utile ;)

Ciao, Frà!

7D9 24-01-2007 12:49

5200 secondi su un centrino 1,6 :cry:

lucab76 24-01-2007 14:34

A quali WUs vi riferite? Fullerene o SC?

7D9: Centrino non indica un processore, ma solo un chipset! Avrai un Pentium M come il mio portatile?

Scaricate >>CPU-Z<< e risolvetemi tutti i miei dubbi... Dai... :D non costringetemi a spulciarvi gli account a caccia dei dati!! :( (non ho tempo, se no lo farei... :Perfido: )

7D9 24-01-2007 15:09

Ops... :D Sì, è un pentium M. E le WUs sono fullerene, le altre non le danno più perché hanno finito con quella simulazione (penso...)

Fra_cool 24-01-2007 22:06

Quote:

Originariamente inviato da lucab76
A quali WUs vi riferite? Fullerene o SC?

7D9: Centrino non indica un processore, ma solo un chipset! Avrai un Pentium M come il mio portatile?

Scaricate >>CPU-Z<< e risolvetemi tutti i miei dubbi... Dai... :D non costringetemi a spulciarvi gli account a caccia dei dati!! :( (non ho tempo, se no lo farei... :Perfido: )

:doh: :doh: :doh: :doh: e il bello è che avevo anche il link sul dorso del criceto!

Il 3500+ è core newcastle, mentre la WU è della serie fullerene (cone si vede anche dallo shot).

Dato che mi trovo, dico la mia: penso che ci starebbe bene un link ai topic ufficiali all'interno della discussione pinnata sui progetti seguiti dal team ;)

Ciao, Frà!

lucab76 25-01-2007 00:29

Oh allora... :doh: Capita... :stordita:
Aggiornato il primo post con tempi e screenshot! :read:
Riguardo all'idea del link nello sticky sui progetti, ne avevo già parlato in pvt con GHz... quando la fase di transizione sarà terminata, metteremo ordine e i link ai thread ufficiali verranno messi in bella mostra! Thanks! :mano:

lucab76 29-01-2007 11:39

E' disponibile un nuovo tipo di WUs: *_Fe30_map_*: se qualcuno ha già elaborato qualche nuova WU e ha i tempi di elaborazione, postate pure. :mano:

Vi ricordo i soliti parametri da includere nel report (ottenibili facilmente con CPU-Z):
- tipo di WU, ad es. Fe30;
- processore, ad es. Intel P4 HT;
- clock di fabbrica, ad es. 3.0GHz;
- overclock, ad es. 3.3GHz;
- nome in codice, ad es. Prescott;
- socket, ad es. 478;
- #processi attivi contemporaneamente, ad es. 2;

Gli sviluppatori del progetto hanno differenziato le pagine relative alle specifiche delle WUs, rendendo disponibile una pagina per le >>WUs in corso di distribuzione<< e una pagina per l'>>archivio delle precedenti WUs<<. ;)

Aggiornato il primo post, ovviamente! :O

7D9 29-01-2007 12:15

Prima di dedicarmi completamente a :ave: NanoHive :D ne ho elaborate un paio...
4.300 secondi su Intel pentium M 1,6 GHz (nome in codice Banias), socket 479mPGA

lucab76 07-02-2007 18:24

Aggiornamento:
Il team è entrato nella top100 mondiale e abbiamo superato il DPRGI Team - Italy grazie ad un RAC pari al doppio del loro! :asd:
Adesso andiamo a caccia degli STIN... e la leadership italiana sarà nostra! :Perfido:
Il nostro RAC è ancora basso, ma va considerato che siamo ancora in pochi nel team e alcune macchine (tra cui le mie) sono girate altrove.

Salutiamo anche l'ingresso di Redstorm che:
- ha lasciato il DPRGI Team - Italy per unirsi a noi (e questo spiega il nostro miglior RAC nei loro confronti :sbonk: )
- mi ha fregato il 2° posto nel team :mad:
- è diventato il nuovo RAC-leader del gruppo :ave: (goditela, tra poco torno! :O )

L'intervista di rito:
Redstorm, cosa ti ha portato a cambiare team? Benvenuto tra noi! :mano:

djtux 07-02-2007 19:13

Siamo solo al 43° posto nella Top teams di Spinhenge@home... io aspetto delle wu di LHC@home che dovrebbero arrivare nel week end, dopo LHC@nome faccio un salto su Spinhenge@home per dare una mano anche lì... :D mi dispiace però che Nano-hive@home abbia quei problemi di crediti... :cry:

lucab76 07-02-2007 20:19

Quote:

Originariamente inviato da djtux
Siamo solo al 43° posto nella Top teams di Spinhenge@home...

Come RAC! :O
L'ho detto che è basso... :(

lucab76 07-02-2007 23:32

Aggiornato il primo post con l'introduzione e lo scopo del progetto. :O

Non chiedetemi di essere più preciso perchè... ehm... non ci capisco un tubo... anzi, un nano-tubo! :huh:

Commenti e domande, come sempre, ben accetti! ;)

GHz 08-02-2007 11:25

Quote:

Originariamente inviato da lucab76
Aggiornamento:
Il team è entrato nella top100 mondiale e abbiamo superato il DPRGI Team - Italy grazie ad un RAC pari al doppio del loro! :asd:

:winner: :D
Quote:

Adesso andiamo a caccia degli STIN... e la leadership italiana sarà nostra! :Perfido:
Il nostro RAC è ancora basso, ma va considerato che siamo ancora in pochi nel team e alcune macchine (tra cui le mie) sono girate altrove.
Ce la faremo :O
Quote:

Salutiamo anche l'ingresso di Redstorm che:
- ha lasciato il DPRGI Team - Italy per unirsi a noi (e questo spiega il nostro miglior RAC nei loro confronti :sbonk: )
- mi ha fregato il 2° posto nel team :mad:
- è diventato il nuovo RAC-leader del gruppo :ave: (goditela, tra poco torno! :O )
Redstorm l'avevo già visto in classifica....infatti è nel nostro team in tutti i progetti, e da poco anche in simap.......l'unico progetto dove manca è LHC...ma presto sistema anche quello, vero Red? :O :D ;)

Quote:

L'intervista di rito:
Redstorm, cosa ti ha portato a cambiare team? Benvenuto tra noi! :mano:
:fiufiu:


P.S: luca ottimo lavoro con il primo post :mano: Una cosa sola: potresti essere un pò più preciso con l'introduzione e lo scopo del progetto? :confused:

































Scherzo :rotfl: :asd: :Prrr:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.