Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Impossibile trasferire file di grosse dimensioni su HDD in NTFS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011047)


Pese83 14-04-2024 17:52

Impossibile trasferire file di grosse dimensioni su HDD in NTFS
 
Buongiorno,

Ho appena acquistato un HDD da 8TB, l'ho inizializzato in GPT (in GPT perché altrimenti mi limitava la partizione a 2TB) e formattato in NTFS e ci ho traferito sopra i file da un vecchio HDD.
Il trasferimento è stato lungo e con un pò di problemi, alcuni file non me li ha copiati.

Finito il trasferimento ho 2 problemi.
1 - mi trovo un volume da 2047Gb che non so da dove viene, ma vedendo le proprietà è sempre l'HDD nuovo da 8TB.
e un altro volume da 7452Gb, qualcosa non quadra, sono 9,5 TB totali in HDD da 8.




2- quando cerco di copiare alcuni file da 15/17Gb mi dice che sono troppo grandi per il file system (NTFS).
Eppure ci sono già file di quelle dimensioni sul disco copiati durante il trasferimento dal vecchio disco.

Come risolvo? grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 14-04-2024 18:17

Il volume da 7452 GB è il disco da 8 TB. Va considerata la differenza tra i gigabyte con cui viene venduto l'hard disk dal produttore e i gibibyte che è l'unità di misura usata dai sistemi operativi. Balla circa il sette per cento ed è così in questo caso.

L'altro volume sarà su un altro disco, non vedo altra spiegazione. Apri il case e conta quanti ce ne sono :)

Ad ogni modo per togliere qualche dubbio sul funzionamento ed anche sul numero degli HD presenti, usa CristalDisk info che ti darà una stima sulla bontà del disco e ti mostrerà anche (in alto) il numero dei dischi collegati alla scheda madre.

I resto dell'hardware qual è? Non sarà un PC troppo vecchio per poter gestire unità di tali dimensioni? Che sistema operativo?

Pese83 14-04-2024 20:20

Mi sono dimenticato di specificare che il disco da 8 TB è in un box esterno e collegato con USB (poi sarà collegato al modem come NAS).

Il PC gira su Win 10, CPU intel I74790K, mobo Asus sabertooth z97 mark 2.
16Gb ram ddr3

Nel pc ho installato 2 SSD, uno per windows e programmi e uno solo per giochi, un HDD meccanico da 3TB (che è quello che viene sostituito dal nuovo da 8TB)
Quel disco 4 da 2 TB non so cosa sia, nelle proprietà mi dice che è il disco da 8 TB, ma non è possibile perchè la somma dei due fa 9500Gb. e nel case non c'è altro.
Eppure se scollego il cavo usb del box esterno spariscono tutti e 2 i dischi quello da 8 e quello da 2 TB,

CristalDisk vede solo 4 HDD



Nicodemo Timoteo Taddeo 14-04-2024 21:46

A questo punto penso che sia il box USB a fare casino, CristalDiskInfo praticamente vede solo la partizione N: assegnandola però all'unità da 8 TB... Curiosità, che marca modello è questo box esterno? Non tutti sono in grado di gestire dischi di così grandi dimensioni.

Proverei ad estrarre il disco dal box e collegarlo direttamente alla scheda madre via SATA, magari per comodità collegandolo al posto di uno degli SSD o l'altro disco rigido, per vedere cosa succede.

Avrai visto che il disco dedicato ai documenti è considerato a rischio, considerato l'uso per file importanti immagino farai le considerazioni del caso :)

Pese83 16-04-2024 17:30

Confermo, era il box esterno, ne ho preso uno che supporta fino a 20TB ed ora funziona tutto correttamente, sparito il volume fantasma e ora trasferisce anche i file parecchio grossi.
Non pensavo ci fossero limiti di dimensioni per la gestione, tra l'altro il vecchio box era USB 2.0 questo è 3.0, molto più veloce anche nel trasferimento.

Ho visto che il vecchio HDD è considerato a rischio, quanto dici che è seria la cosa?
Faccio un backup di quello che è a rischio sul nuovo HDD, tanto spazio ce n'è, il resto anche se andasse perso, poco male.

Grazie mille per le dritte!


Nicodemo Timoteo Taddeo 16-04-2024 17:43

C'è il forte rischio che la superficie dei dischi sia rovinata, vengono riportati 33 settori pendenti (21 in esadecimale). Fai benissimo a fare un backup e tenerlo aggiornato, continua a tenere monitorata la situazione, fai ripetuti controlli con CristalDiskInfo e guarda se i settori pendenti aumentano o peggio ancora se spuntano settori riallocati. In questo caso ci sarà la certificazione che la superficie è rovinata ed il disco è ufficialmente inaffidabile se vogliamo dirla così :(

Pese83 16-04-2024 18:03

Ok, sto copiando in questo momento.
Mi domando se può essere il box ad aver rovinato il disco, perché in fin dei conti non e poi tanto vecchio.
Ho verificato su Amazon, l'ho preso ad agosto 2016, ed è sempre stato nel box e acceso solo per guardarci film sulla TV. Cristal disk dice 12887 ore di accensione.
Nel box spesso lo sentivo vibrare, era montato in verticale, può averlo danneggiato?
Questo nuovo è messo orizzontale e non lo si sente proprio

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-04-2024 21:00

Quote:

Originariamente inviato da Pese83 (Messaggio 48497358)
Ok, sto copiando in questo momento.
Mi domando se può essere il box ad aver rovinato il disco, perché in fin dei conti non e poi tanto vecchio.
Ho verificato su Amazon, l'ho preso ad agosto 2016, ed è sempre stato nel box e acceso solo per guardarci film sulla TV. Cristal disk dice 12887 ore di accensione.
Nel box spesso lo sentivo vibrare, era montato in verticale, può averlo danneggiato?
Questo nuovo è messo orizzontale e non lo si sente proprio

Certo le vibrazioni bene non fanno bene agli hard disk e sì possono dare origine a danni sulla superficie del disco. Ma un po' di sano ottimismo suvvia, non è detta l'ultima parola. Magari il firmware analizzando quei settori li troverà in realtà buoni e tutto tornerà nella norma, per questo ti dico di tenere monitorata la situazione, è ancora possibile che si tratti di un falso allarme.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:52.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.