Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Cinema, letteratura, arte e spettacolo (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=90)
-   -   Ma... The Dreamers è un oltraggio! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=571075)


Giant Lizard 03-11-2008 00:10

Quote:

Originariamente inviato da Burrocotto (Messaggio 24840220)
Family Guy è uno di quei cartoni animati che fa molta critica. ;)
I suoi creatori lanciano sempre critiche velate a molti aspetti della nostra società: addirittura qua in Italia non fu doppiata una puntata perché fa satira sugli ebrei (mentre invece la puntata in cui compare il papa insieme al papà di Peter è stata trasmessa) e anche questo è un segnale, di come qua ci sia qualcosa di sbagliato.
Molto spesso i personaggi dei Griffin (come anche in South Park e nei Simpsons) assumono difetti delle persone reali: Lois spesso si cimenta in "avventure" (tipo quando si candida per il consiglio scolastico, quando cerca di fare un musical ecc.) per "tappare" la mancanza di cose da fare, Margie (parlo dei Simpsons), Francine (American Dad!) Brian spesso ci danno giù col vino e superalcolici (che in America viene visto in maniera diversa dalla birra), Meg/Lisa/Hayley fanno le figlie anticonformiste a tutti i costi...
Spunti per riflessioni ci sono, ma I Griffin, i Simpsons, American Dad e South Park sono dei capolavori, cosa che The Dreamers non è.


Una storia che forzata come poche, fatte apposta per stupire.
Un rapporto morboso incestuoso tra fratello e sorella....cose mai viste eh:
http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=13264
http://it.movies.yahoo.com/l/lincesto/index-122873.html
Ed è assurdo parlare di società perbenisti: già negli anni '70 venivano fatti film su anni di rivoluzione e già allora i risultati facevano pena, perché con la scusa del "vogliamo stupire" ti facevano vedere un po' di gnocca per colmare le lacune dei film.
http://it.wikipedia.org/wiki/Avere_vent%27anni
Avere Vent'anni lo visto qualche anno fa...Gloria Guida è semplicemente magnifica, le scene lesbo in quegli anni avranno fatto discutere, così come il finale, ma rimane un film da quattro soldi.
Credo che il film spazzatura divenuto più celebre per scene forti sia stato Cannibal Holocaust.
A livello di trama ha qualche idea interessante (un The Blair Witch Project anti litteram, ma viene ricordato più per le censure che per il reale valore artistico.
Questa è l'orgogliosa cover del dvd:


Prova a riguardarlo, così vediamo se a distanza di 1 anno riesci a considerarlo ancora piacevole e se si trovano scene da ricordare. ;)

vabbè non ho detto che non sia mai stato fatto prima, ma che è comunque originale :D se mi vai a prendere i film degli anni 70 mi fai capire che hai solo voglia di discutere e avere ragione per forza :p

di andarlo a rivedere adesso proprio non ho voglia :asd: quel poco che ricordo per ora mi basta, magari lo rivedrò tra qualche anno :D

momo-racing 03-11-2008 03:57

Quote:

Originariamente inviato da wolverine (Messaggio 2841777)
Penso per evitare la censura a go go... ripeto non è una cosa normale l'incesto, credo che tutti siano d'accordo su questo...

non ho visto il film, non ho letto il libro, ma mi piace l'idea di soffermarmi su questa frase, per sottolineare una cosa.

Il film è di persè brutto, o è brutto perchè tratta il tema dell'incesto e ciò ad alcuni non piace?

Voglio dire, riflettiamo un momento: in una grandissima maggioranza di film si vedono persone che uccidono altre persone, ma a questa cosa non ci si fa neppure più caso. Citando la frase di wolverine "non è una cosa normale l'omicidio, credo che tutti siano d'accordo su questo..." eppure nessuno alla fine della visione di "Die hard" ( giusto per prenderne uno a caso ) ne esce scandalizzato perchè il protagonista ha ucciso troppe persone. Cazzo, in film come "il silenzio degli innocenti" si finisce pure per parteggiare per il serial killer.
Eppure ecco che esce un film che tratta un tema come l'incesto e tutti dicono che è una porcheria. Peraltro leggendo gli interventi nella discussione sembra appunto che molti puntino il dito non su motivi tecnici o di sceneggiatura ma proprio sul tema trattato che sembra essere sufficiente per tacciare il film come una porcheria ( e conoscendo bertolucci non mi sembra il tipo che si mette a fare "porcherie gratuite", anche se per sua natura spesso si muove so temi border line ).

Ribadisco, non ho visto il film ne letto il libro ma essendomi imbattuto in questa discussione mi incuriosisce molto l'idea che questo film possa scatenare dissenso per il tema trattato ancor prima che per il modo in cui esso viene trattato. Poi, per carità, magari il film non è un bel film e basta.

Burrocotto 03-11-2008 07:10

Quote:

Originariamente inviato da wsim (Messaggio 24843573)
Il motivo per cui lo fa è esplicitato chiaramente nella parte che hai quotato:
E lo ripropone oggi, più di trent’anni dopo, oggi dove scene che all’epoca furono massacrate possono essere guardate anche da un ragazzino: segno che il ’68 è servito anche a questo, a una lenta liberazione dei costumi, a un’evoluzione del concetto di pudore, a far vedere su uno schermo ciò che trent’anni fa non si sarebbe potuto immaginare….

Il proporre un contenuto forte solo per stupire secondo me è una cagata pazzesca (cit.).
Usi la scusa dello stupire per mascherare la vuotezza che c'è dietro.
Mi ricorda molto Funny Games (del quale è uscito il remake ammmmmericano poco tempo fa): un film noioso, senza particolari idee e con alcuni buchi narrativi, ma pieno di violenza gratuita.
Molti lo giudicano un capolavoro, a me non basta vedere 2 imbecilli che ammazzano una famiglia per sport in un modo anche abbastanza ridicolo per considerarlo un capolavoro.
Film come Saw sono violenti ma più perversi, stuzzicano il lato sadico di una persona con idee interessanti.
Per il discorso censura è vero anche il contrario: si è diventati meno pudici (The Dreamers che io sappia non è stato censurato), ma oggi non si possono più fare porcherie come nel sopra citato Cannibal Holocaust, dove vennero uccisi animali veri (appartenenti anche a specie protette) per poter girare il film. Quindi se vogliamo una volta si era meno libertini dal punto di vista sessuale ma ti consentivano di far porcate pure peggiori.

Quote:

Usare lo stesso cifrario stilistico non è mica mancanza di idee: buona parte dei registi è "coerente" con certe tematiche personali e le ripropone, più o meno apertamente: si pensi al cinema di Kubrick, un eterno confronto tra l'uomo, il potere e la società, o al Woody Allen "americano", eternamente combattuto tra complessi e nevrosi...
Dalla recensione sembra parlare più di ispirazioni pesanti piuttosto che un continuum del regista.
Quando avrò tempo mi sparerò The Dreamers e Ultimo Tango a Parigi insieme...se non m'addormento prima. :Prrr:

Quote:

Se andiamo ad analizzare ogni frame, su ogni frame potremmo esprimere una critica, e non solo su questo film.
Sarebbe un po' come quotare una parte di un post e rispondergli disgiungendolo dal complesso del discorso ;)
Secondo me il film va guardato e giudicato nella sua totalità.
Non è analizzare frame per frame, è cercare qualcosa di positivo nel film.
Nella sua complessità mi ha annoiato da morire (e quindi è bocciato), cerco almeno di trovare qualche scena che possa "risollevarlo" e dire "mah, nel complesso non mi è piaciuto, ma nella scena in cui................. è stato davvero epico".
Salvare il salvabile insomma. ;)

Quote:

Originariamente inviato da Giant Lizard (Messaggio 24844076)
vabbè non ho detto che non sia mai stato fatto prima, ma che è comunque originale :D se mi vai a prendere i film degli anni 70 mi fai capire che hai solo voglia di discutere e avere ragione per forza :p

Scusami, citare dei film un po' più vecchi di quelli girati negli ultimi 5 anni dev'essere troppo profondo in effetti. :O
Se argomentare le proprie idee è reato la prox volta mi limiterò a dire "fa schifo" e basta.

Quote:

di andarlo a rivedere adesso proprio non ho voglia :asd: quel poco che ricordo per ora mi basta, magari lo rivedrò tra qualche anno :D
Non ti obbligo a riguardarlo, era un consiglio per poterne discutere.
Almeno alla domanda "perché ti piace" potevi dare qualche argomentazione un po' meno risibile.

Quote:

Originariamente inviato da momo-racing (Messaggio 24844410)
non ho visto il film, non ho letto il libro, ma mi piace l'idea di soffermarmi su questa frase, per sottolineare una cosa.

Il film è di persè brutto, o è brutto perchè tratta il tema dell'incesto e ciò ad alcuni non piace?

Secondo me è brutto perché è brutto, stop.

Quote:

Voglio dire, riflettiamo un momento: in una grandissima maggioranza di film si vedono persone che uccidono altre persone, ma a questa cosa non ci si fa neppure più caso. Citando la frase di wolverine "non è una cosa normale l'omicidio, credo che tutti siano d'accordo su questo..." eppure nessuno alla fine della visione di "Die hard" ( giusto per prenderne uno a caso ) ne esce scandalizzato perchè il protagonista ha ucciso troppe persone. Cazzo, in film come "il silenzio degli innocenti" si finisce pure per parteggiare per il serial killer.
Eppure ecco che esce un film che tratta un tema come l'incesto e tutti dicono che è una porcheria. Peraltro leggendo gli interventi nella discussione sembra appunto che molti puntino il dito non su motivi tecnici o di sceneggiatura ma proprio sul tema trattato che sembra essere sufficiente per tacciare il film come una porcheria ( e conoscendo bertolucci non mi sembra il tipo che si mette a fare "porcherie gratuite", anche se per sua natura spesso si muove so temi border line ).
Ribadisco, non ho visto il film ne letto il libro ma essendomi imbattuto in questa discussione mi incuriosisce molto l'idea che questo film possa scatenare dissenso per il tema trattato ancor prima che per il modo in cui esso viene trattato. Poi, per carità, magari il film non è un bel film e basta.
No, non è il tema dell'incesto a renderlo uno schifo, è proprio la sua realizzazione.
C'è modo e modo di raccontare le cose, di intrattenere: The Dreamers è un modo pessimo.
Sempre sulla falsariga dell'incesto (ma in questo caso non è il tema predominante, ma è un aggravante alla situazione) c'è The dangerous lives of altar boys ( http://www.imdb.com/title/tt0238924/ ), un ottimo film girato nel 2002 (quindi praticamente contemporaneo a The Dreamers) che parla di un gruppo di adolescenti negli anni '70.
Il cast è fenomenale, nel senso che pur essendo giovani recitano tutti bene (è uno dei film che mi ha fatto innamorare di Jena Malone, la protagonista di Donnie Darko) e Jodie Foster nei panni della "cattiva" da un valore aggiunto mica da ridere.
http://filmup.leonardo.it/thedangerouslives.htm
Quote:

[cut]Ad ogni modo è un'avventura divertente e coinvolgente. E universale, come solo le storie semplici riescono ad essere.
Maledettamente vera come frase.

Consigliato a tutti, dato che qua in Italia uscì in sordina, perché probabilmente non conteneva un primo piano di organi sessuali ne scene di nudo. :fiufiu:

Giant Lizard 03-11-2008 09:55

Quote:

Originariamente inviato da Burrocotto (Messaggio 24844610)
Scusami, citare dei film un po' più vecchi di quelli girati negli ultimi 5 anni dev'essere troppo profondo in effetti. :O
Se argomentare le proprie idee è reato la prox volta mi limiterò a dire "fa schifo" e basta.

Non ti obbligo a riguardarlo, era un consiglio per poterne discutere.
Almeno alla domanda "perché ti piace" potevi dare qualche argomentazione un po' meno risibile.

ma perchè a me sembra che tu voglia litigare e basta? :mbe: non c'è bisogno che rispondi così... :)

wsim 03-11-2008 10:02

Burrocotto, se a te non è piaciuto (il che è perfettamente legittimo) ad altri può essere piaciuto, no? E può essere piaciuto anche su piani di lettura diversi, che vanno oltre l'esibizione di organi sessuali o il tema dell'incesto.

Fattene una ragione, senza cercare di volere avere ragione a tutti i costi ;)


Ah, a me è piaciuto anche il remake di "Funny Games" :D

SquallSed 03-11-2008 10:06

Quote:

Originariamente inviato da narcisa (Messaggio 24829795)
mi rendo conto che sono passati 5 anni dal primo post,ma non ho resistito...non capisco come questo bigottismo riesca ancora a stupirmi!
come si fa a parlare così di un capolavoro??il gusto personale è appunto personale,ma questo non permette a nessuno di descrivere come spazzatura (come avete fatto in stragrande maggioranza) un'opera d'arte.
l'incesto si consuma,si capisce anche non avendo letto il libro,non si vede perchè già appunto vedo qual'è stata l'accoglienza...figurarsi che leggendo che ci dovevano essere delle scene sessuali più esplicite tra thèo e matthew ma che il regista ha preferito non fare per la reazione del pubblico,ho pensato che fosse una cosa stupida.ma ora mi rendo conto quanto non si apprezzano le cose che hanno veramente un valore artistico.messaggio??perchè in tutto ci dev'essere un messaggio?perchè dev'essere un desiderio del regista l'incesto??allora tarantito è davvero malato,perchè sicuramente ha desideri repressi di uccidere la gente nel modo più doloroso e violento possibile!pulp fiction un messaggio??lo stesso tarantino ha detto che se non fosse stato per gli attori il film non avrebe avuto alcun valore...certo,è un po esagerato,ma una verità c'è.
the dreamers è un capolavoro a livello di regia..non c'è niente di porno,e io non sono riuscita a vederlo nemmeno come un film erotico perchè tutto sembra così normale.le interpretazioni sono di un livello inaspettato,eva green è semplicemente perfetta,e cambia personalità così tante volte che non capisco come fa!tutto sembra puro e innocente,le scene di nudo hanno un'inocenza mai vista..come fa a scandalizzarvi??
mi dispiace veramente che ci sia così tanta gente chiusa,ma forse è vero che l'arte è diretta solo a poche persone.
scusate la lunghezza,è uno sfogo.

con questa frase ti sei tirato la zappa sui piedi, dimostri quanto tu sia "chiuso". E' forse vero che l'arte é diretta a pochi?che scopo avrebbe allora? come fai tu a definire cos'é o cosa non é arte?

L'arte dovrebbe andare proprio nella direzione opposta, essere facilmente trasmissibile e comprensibile a tutti (cosa alquanto utopistica, ma lo é tutto il discorso sull'arte..cos'é arte, cosa non lo é? In base a quali criteri? chi decide questi criteri?).

Deduco dai tuoi post che se un film agli altri non piace, sono gli altri a essere chiusi. Bel modo di pensare.

Se ai piu' il film non é piaciuto un motivo ci sarà, la regia puo' essere perfetta quanto vuole, ma una cosa e' fare un film per automasturbazione stilistica per se e per la cricca di critici, una cosa é fare un film accessibile a tutti; quest'ultima cosa, nella mia visione personale, é fondamentale.

Quindi non c'é niente di cui lamentarsi se ai piu' non é piaciuto; e non perché sono chiusi mentalmente.

Personalmente l'ho visto in sala quando é uscito e alla fine del primo tempo non sapevo se andare via o no, alla fine sono rimasto, ma come molti altri, non m'é piaciuto (studio cinema, credo difficilmente di essere chiuso dopo aver visto parecchi film di tutti i genere e paesi).

:)

Burrocotto 03-11-2008 10:20

Quote:

Originariamente inviato da Giant Lizard (Messaggio 24846159)
ma perchè a me sembra che tu voglia litigare e basta? :mbe: non c'è bisogno che rispondi così... :)

Perché come al solito si vuol spostare la discussione sul piano personale anziché sull'opera.
Ho citato dei film anni '70 per dimostrare che l'argomento trattato in The Dreamers è tutt'altro che una novità.
Sentirmi dire che tiro fuori cose solo per aver ragione m'infastidisce alquanto, dato che è l'esatto comportamento di chi vuol aver ragione quello di accusare di cose che non centrano niente per distogliere l'attenzione dall'argomento principale.

Quote:

Originariamente inviato da wsim (Messaggio 24846257)
Burrocotto, se a te non è piaciuto (il che è perfettamente legittimo) ad altri può essere piaciuto, no? E può essere piaciuto anche su piani di lettura diversi, che vanno oltre l'esibizione di organi sessuali o il tema dell'incesto.
Fattene una ragione, senza cercare di volere avere ragione a tutti i costi ;)
Ah, a me è piaciuto anche il remake di "Funny Games" :D

A parte che considerare The Dreamers un capolavoro secondo me sminuisce quelli che son veri capolavori, io vorrei solo capire su che base il film è piaciuto, potrebbero esserci interpretazioni diverse da quella da me data.
Solo che fino ad ora non mi pare di aver letto grosse motivazioni sul perché dovrebbe essere un bel film. L'unica inconfutabile è quella di avere un'ottima colonna sonora.

Giant Lizard 03-11-2008 10:35

Quote:

Originariamente inviato da Burrocotto (Messaggio 24846493)
Perché come al solito si vuol spostare la discussione sul piano personale anziché sull'opera.
Ho citato dei film anni '70 per dimostrare che l'argomento trattato in The Dreamers è tutt'altro che una novità.
Sentirmi dire che tiro fuori cose solo per aver ragione m'infastidisce alquanto, dato che è l'esatto comportamento di chi vuol aver ragione quello di accusare di cose che non centrano niente per distogliere l'attenzione dall'argomento principale.

non era mia intenzione :boh:

sono ancora dell'idea che il film sia molto originale, anche se sono stati fatti altri 2/3 film sull'incesto :D 2/3 sono troppo pochi (anche se sicuramente in tutto il mondo del cinema saranno molti di più) per dire che non è una novità. Senza contare che quei film non li conosce praticamente nessuno, quindi quando è uscito The Dreamers la cosa era decisamente nuova.

Comunque ok, a voi non è piaciuto, ad altri si, amen, no? :D

dnarod 03-11-2008 10:50

be no dai spetta un secondo...che non li si conosca è un conto, ma che tutto il mondo non li conosca è un altra cosa...the dreamers è conosciuto (ma neanche poi tanto a dire il vero, è sempre e comunque un filmetto di serie b, non ha fatto quel ch doveva nemmeno quando è uscito, non capisco per quale motivo vi stiate arrovellando per dimostrare che tutto il mondo l abbia acclamato come un capolavoro quando se lo sono cagati solo ex sessantottini e giovani nostalgici degli ideali fricchettoni di quel tempo) solo perche è stato fatto meno di 10 anni fa...fra altri 10 anni non mi ricordero nemmeno piu che sia mai esistito (non me lo ricordavo neanche prima di leggere questo 3d) e cosi sara per il 90% di chi si interessa di cinema

ah funny games...dicevano che sarebbe stato l erede di arancia meccanica...tralasciando che il secondo possa piacere o meno, se esistesse un dizionario illustrato, la copertina di funny games si troverebbe sotto la voce "vergogna di essere un regista"

wsim 03-11-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviato da Burrocotto (Messaggio 24846493)

A parte che considerare The Dreamers un capolavoro secondo me sminuisce quelli che son veri capolavori, io vorrei solo capire su che base il film è piaciuto, potrebbero esserci interpretazioni diverse da quella da me data.

A parte che nessuno dei favorevoli lo ha considerato un capolavoro, le basi su cui mi è piaciuto le ho illustrate ampiamente in quel link che tu stesso hai quotato ieri sera :D



@dnarod: è colpa della stupidità dei trailer (mai guardare i trailer! regola aurea) che lo hanno accostato ad Arancia Meccanica. E' ovvio che sono due film molto diversi, "Funny Games" è semplicemente un thriller, l'altro molto di più.

Giant Lizard 03-11-2008 11:43

Quote:

Originariamente inviato da dnarod (Messaggio 24846966)
be no dai spetta un secondo...che non li si conosca è un conto, ma che tutto il mondo non li conosca è un altra cosa...the dreamers è conosciuto (ma neanche poi tanto a dire il vero, è sempre e comunque un filmetto di serie b, non ha fatto quel ch doveva nemmeno quando è uscito, non capisco per quale motivo vi stiate arrovellando per dimostrare che tutto il mondo l abbia acclamato come un capolavoro quando se lo sono cagati solo ex sessantottini e giovani nostalgici degli ideali fricchettoni di quel tempo) solo perche è stato fatto meno di 10 anni fa...fra altri 10 anni non mi ricordero nemmeno piu che sia mai esistito (non me lo ricordavo neanche prima di leggere questo 3d) e cosi sara per il 90% di chi si interessa di cinema

ah funny games...dicevano che sarebbe stato l erede di arancia meccanica...tralasciando che il secondo possa piacere o meno, se esistesse un dizionario illustrato, la copertina di funny games si troverebbe sotto la voce "vergogna di essere un regista"

Mi pare che nessuno abbia detto quello che ho messo in grassetto. Io l'ho trovato piacevole, ma come te me lo ero dimenticato :D

dnarod 03-11-2008 11:53

non dicevo a te...infatti sei il piu moderato fra tutti...ci sta...ti è piaciuto e a me no, ma la metti in relazione ai gusti personali, concordo perfettamente con te (a me piace due superpiedi quasi piatti per dire)

era un discorso piu generale il mio, che riguarda molta gente con cui mi è capitato di parlare di quel film

Burrocotto 03-11-2008 12:33

Quote:

Originariamente inviato da Giant Lizard (Messaggio 24846738)
sono ancora dell'idea che il film sia molto originale, anche se sono stati fatti altri 2/3 film sull'incesto :D 2/3 sono troppo pochi (anche se sicuramente in tutto il mondo del cinema saranno molti di più) per dire che non è una novità. Senza contare che quei film non li conosce praticamente nessuno, quindi quando è uscito The Dreamers la cosa era decisamente nuova.

Guarda che esistono MOLTI più film dedicati all'incesto, io ne ho citati giusto 2-3 perché non passo la mia vita alla ricerca di film d'incesto. :D Diciamo che preferisco generi diversi. :D
Il film è poco conosciuto al pubblico mainstream, ma chiunque guardi del cinema un briciolo impegnato lo conosce. The Dangerous Lives of Altar Boys era uscito poco prima, era stato importato in Italia, trattava argomenti in parte simili, semplicemente non ha goduto di molta pubblicità.
Mettere Eva Green (nuda) è stato un ottimo spot, dato che da li in poi la sua carriera esplose (fece Le Crociate, lo spot per la Brail, diventò Bond Girl ecc).

Quote:

Originariamente inviato da dnarod (Messaggio 24846966)
be no dai spetta un secondo...che non li si conosca è un conto, ma che tutto il mondo non li conosca è un altra cosa...the dreamers è conosciuto (ma neanche poi tanto a dire il vero, è sempre e comunque un filmetto di serie b, non ha fatto quel ch doveva nemmeno quando è uscito, non capisco per quale motivo vi stiate arrovellando per dimostrare che tutto il mondo l abbia acclamato come un capolavoro quando se lo sono cagati solo ex sessantottini e giovani nostalgici degli ideali fricchettoni di quel tempo) solo perche è stato fatto meno di 10 anni fa...fra altri 10 anni non mi ricordero nemmeno piu che sia mai esistito (non me lo ricordavo neanche prima di leggere questo 3d) e cosi sara per il 90% di chi si interessa di cinema

Il primo post di questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...82&postcount=1
Poi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...99&postcount=9
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=21
infine il post che ha riportato in luce questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=45
Quindi gente che lo considera un capolavoro ce ne eccome. :D
Un mio amico lo vide perché gliene parlarono benissimo come un'introspezione sul '68.
Io lo vidi solo xchè ero innamorato di Eva Green dallo spot della Breil. :D
E comunque i il voto medio di Imdb di The Dreamers è di 7.1 con 18k utenti votanti, che non è poco.

Quote:

ah funny games...dicevano che sarebbe stato l erede di arancia meccanica...tralasciando che il secondo possa piacere o meno, se esistesse un dizionario illustrato, la copertina di funny games si troverebbe sotto la voce "vergogna di essere un regista"
Funny Games per me è esattamente come The Dreamers...uno di quei film che dal punto di vista della regia e interpretazione non fanno schifo (dove la parola schifo è legata allo standard recitativo di Un Posto Al Sole :D), ma che non hanno di chissà quali trame e godono di successo anche grazie a scelte forzate (violenza gratuita in Funny Games e sesso a tutto spiano in The Dreamers). Senza tutto il can can creato da queste cose sarebbero finiti velocemente nel dimenticatoio.
Funny Games sempre su Imdb ha 7.7 come media voti su 10k votanti (che già lo rende più "famoso" di The Dreamers, il che è tutto dire, dato che gli ammmmmmericani solitamente vogliono film con loro attori (come il remake US)), lo stesso voto di Saw, che però ha + votanti (circa 80k).
E' un genere diverso, ma Ritorno Al Futuro 2 e 3 hanno rispettivamente 7.3/60k e 7.0/58k. Quindi dev'essere opinione *comune* che The Dreamers e Funny Games son capolavori. :Prrr:

Giant Lizard 03-11-2008 12:44

Quote:

Originariamente inviato da dnarod (Messaggio 24847955)
non dicevo a te...infatti sei il piu moderato fra tutti...ci sta...ti è piaciuto e a me no, ma la metti in relazione ai gusti personali, concordo perfettamente con te (a me piace due superpiedi quasi piatti per dire)

era un discorso piu generale il mio, che riguarda molta gente con cui mi è capitato di parlare di quel film

scherzi? I due Superpiedi quasi Piatti è uno dei miei film preferiti :D io adoro Bud Spencer & Terence Hill, quel film l'avrò rivisto 3000 volte :cool: capolavoro.

dr-omega 03-11-2008 14:58

Quote:

Originariamente inviato da CYRANO (Messaggio 2840067)
Io mi son scaricato la versione ridotta : 18' di nudi della Green... il resto del film non mi interessa :D :D

Ciaozzz

Quoto, anche io l'ho visto a pezzi e dove c'era lei vestita spesso mandavo avanti veloce...:fiufiu:

Circa il commento scandalizzato posso solo aggiungere che si tratta solo di un film...mica una diretta! ;)

ceccoos 03-11-2008 15:18

Ma è il film dove lei si fa leccare la passera?

coldheart 04-11-2008 09:32

:D :D E' una porcata orrenda, se non ci fossero le scenette porno e morbose non lo avrebbe cagato nessuno nemmeno di striscio. Invece qualche scenetta (molte :oink: ) porche ed ecco che tutti gridasno al capolavoro cercando pseudo messagggi nascosti. Un pò come quelli che chiamano arte i quadri pieni di righe segni sconnessi e chiazze di tempera gettate alla cazzo di cane, donatello e michelangelo si staranno rivoltando nelle tombe vedendo oggi cosa viene chiamata "arte" :D . Il film, comunque, è un porno d'autore senza messaggi o scene memorabili, insomma, mettete su una cassettina di eva henger e fate prima, :D

Acc 88 04-11-2008 11:38

io l'ho visto un paio di volte...m'è piaciuto molto.


ma esiste pure il libro su questo film? perchè sarei intenzionato a leggerlo

Burrocotto 04-11-2008 11:44

Quote:

Originariamente inviato da ceccoos (Messaggio 24851542)
Ma è il film dove lei si fa leccare la passera?

Mmm, no, non mi pare. O comunque non viene messa in risalto come cosa.

Quote:

Originariamente inviato da coldheart (Messaggio 24861067)
:D :D E' una porcata orrenda, se non ci fossero le scenette porno e morbose non lo avrebbe cagato nessuno nemmeno di striscio. Invece qualche scenetta (molte :oink: ) porche ed ecco che tutti gridasno al capolavoro cercando pseudo messagggi nascosti. Un pò come quelli che chiamano arte i quadri pieni di righe segni sconnessi e chiazze di tempera gettate alla cazzo di cane, donatello e michelangelo si staranno rivoltando nelle tombe vedendo oggi cosa viene chiamata "arte" :D . Il film, comunque, è un porno d'autore senza messaggi o scene memorabili, insomma, mettete su una cassettina di eva henger e fate prima, :D

:D

Quote:

Originariamente inviato da Acc 88 (Messaggio 24862920)
io l'ho visto un paio di volte...m'è piaciuto molto.


ma esiste pure il libro su questo film? perchè sarei intenzionato a leggerlo

Quote:

Originariamente inviato da Wikipedia
Il film è basato su un racconto di Gilbert Adair The Holy Innocents. Adair ha anche scritto la sceneggiatura del film.

A quanto pare si...chissà se il libro è così ricco di particolari come il film.

PcMaster 05-11-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviato da ceccoos (Messaggio 24851542)
Ma è il film dove lei si fa leccare la passera?

Vice Campione Europeo di "Riassunto e sintesi" :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.